• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2019 / Anno V - n.49 / Aprile 2019 / Reggio Emilia: ARTEAM CUP FOCUS “Ricognizioni In Contemporanea”. Cinque artisti in cinque gallerie della rete reggiana.

Reggio Emilia: ARTEAM CUP FOCUS “Ricognizioni In Contemporanea”. Cinque artisti in cinque gallerie della rete reggiana.

30 Aprile 2019 by Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, dal 4 maggio al 1 giugno 2019, un focus sull’arte contemporanea e le nuove generazioni. Nasce dalla collaborazione tra l’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV) e le gallerie d’arte reggiane aderenti alla rete di In Contemporanea, il “Focus Reggio Emilia”, premio assegnato nell’ambito di Arteam Cup 2018 per promuovere e sostenere la ricerca artistica contemporanea.

Pubblicità

Cinque artisti (Evita Andújar, Patrizia Novello, Serena Piccinini, Gianluca Patti, Alice Faloretti) per cinque gallerie (Galleria de’ Bonis, Vicolo Folletto Art Factories, Galleria 8,75 Artecontemporanea, Bonioni Arte, 1.1_ZENONEcontemporanea) che, come di consueto, hanno scelto di fare rete, lavorando insieme al progetto“Ricognizioni In Contemporanea”, a cura di Chiara Serri.

Organizzata dall’Associazione Culturale Arteam in collaborazione con In Contemporanea, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, la manifestazione sarà presentata al pubblico sabato 4 maggio, alle ore 16.00,presso la Galleria de’ Bonis, con la partecipazione di Arteam, degli artisti, dei galleristi e della curatrice. A seguire, sarà possibile visitare in anteprima le mostre di Evita Andújar (Galleria de’ Bonis), Patrizia Novello(Vicolo Folletto Art Factories), Serena Piccinini (Galleria 8,75 Artecontemporanea), Gianluca Patti (Bonioni Arte) ed Alice Faloretti (1.1_ZENONEcontemporanea). L’inaugurazione ufficiale si terrà dalle 17.30 alle 20.00.

Tra i finalisti di Arteam Cup 2018, concorso nazionale promosso da Arteam per creare sinergie tra i vari operatori del sistema artistico, ogni galleria ha selezionato un artista, premiandolo con una mostra personale presso la propria sede. “Ricognizioni In Contemporanea” che coinvolgono cinque artisti tra i 26 e i 45 anni, provenienti da diverse città italiane.

«Sebbene differenti per esperienza e linguaggio, le cinque ricerche – spiega Chiara Serri – presentano alcuni interessanti punti di tangenza: in primo luogo il recupero della memoria, intesa come terreno fertile per processipage2image38740848immaginativi che consentono ampie aperture oniriche; in secondo luogo la riflessione sul binomio realtà/finzione, punto di partenza per una riflessione che coinvolge la società contemporanea, dalle dinamiche identitarie al tempo dei social media alla riconsiderazione del rapporto uomo/natura in relazione al progressivo depauperamento del capitale naturale; in terzo luogo la particolare attenzione rivolta alla parte tecnica, sia che essa attinga alle esperienze del passato per sviluppare un linguaggio personale, sia che nasca dalla sperimentazione di nuovi processi e materiali, elementi portanti di un percorso in divenire».

Evita Andujar – Stolen selfie 34 – Secondi minuti ore giorni 2019. Acrilico su tela cm 90×80

Evita Andújar espone alla Galleria de’ Bonis (Viale dei Mille, 44/D) le opere ad acrilico su tela della serie“Stolen Selfies”. Protagonista della sua ricerca è la figura femminile, generalmente ritratta all’interno di ambienti domestici in cui si assiste ad una progressiva liquefazione dell’immagine. Nell’epoca in cui il tema del furto dell’identità è estremamente attuale, l’artista si “appropria” di alcuni autoscatti pubblicati in rete, che diventano la base per un racconto “altro”, nel quale si condensano storie e memorie, accensioni luministiche ed improvvisi slanci poetici. La definizione del dettaglio lascia il posto a pennellate ampie, colme di pathos, capaci ditrasformare l’immanenza del soggetto in una visione mistica.

La ricerca di Patrizia Novello, presentata da Vicolo Folletto Art Factories (Vicolo Folletto, 1), s’inserisce nel filone delle sperimentazioni verbo-visuali che si sviluppano in Italia a partire dagli anni Sessanta. Nella sua produzione, tuttavia, la parola non assume carattere di autoreferenzialità per progressiva sottrazione di senso, ma conserva quella suggestione narrativa che consente all’artista di porsi in dialogo con lo spettatore. Il percorsodella mostra si articola attraverso tre serie pittoriche – “Carte”, “The white distance” ed “Inatteso” – caratterizzate dalla vibrante profondità dei fondi, dall’uso non convenzionale del typewriting (ingigantito manualmente con il pennello) e dalla costante presenza di riferimenti autobiografici.

Serena Piccinini – Pinza prepotente. Coleottero Imperatus, serie Il giardino della vita immobile 2016. Scultura di carta cm 13X23X95

Serena Piccinini, negli spazi della Galleria 8,75 Artecontemporanea (Corso Garibaldi, 4), dà vita ad un percorso immersivo in uno scenario lucidamente onirico. Un esercizio di entomologia fantastica che cattura l’attenzione dell’osservatore per l’utilizzo della carta in senso plastico, portandolo a riflettere sul progressivo collasso degli ambienti naturali. Dai “Soffioni” di lana issati su rami di larice alle ibridazioni che caratterizzano le sculture “Abitando il tempo” e “Graciflora”, fino a “Il giardino della vita immobile”, che sembra alludere allecollezioni entomologiche e botaniche dei musei di storia naturale, e ad un’installazione inedita, “Hitchcock’s dream”, dedicata alle simbologie e ai miti connessi agli esseri alati, all’idea di volo e libertà.

Gianluca Patti – Floating Noise Red 5 2019. Acrilico e resina su legno cm 60×60

Nella ricerca di Gianluca Patti, selezionata da Bonioni Arte (Corso Garibaldi, 43), la memoria risuona nella materia e diventa onirica. Le sue opere sono fatte di stratificazioni e ricordi sedimentati nel tempo, la cui percezione cambia a seconda dell’incidenza della luce. Fondamentale è la scelta dei materiali, che comprende prodotti cementizi, resine e pigmenti, decontestualizzati e riconvertiti all’ambito artistico. Le opere esposte sono tratte dalle serie “Frequencies” e “Noise”, in cui il colore sembra riprodurre rispettivamente l’idea di frequenza ed evidenziare il carattere tattile della materia resinica, oltre agli inediti “Floating Noise”, che fluttuano su un fondo liquido, alternato a paste alte e addensamenti materici.

Alice Faloretti – Ricordo latente 2018. Olio su tela cm 160×140

Alice Faloretti presenta, infine, da 1.1_ZENONE contemporanea (Via San Zenone, 11), una selezione di dipinti ad olio su tela nei quali sogni, ricordi e riflessioni vibrano all’unisono, dando vita ad un’immagine stratificata che mantiene traccia di percezioni concrete e proiezioni dell’inconscio. In questa zona di confine, si assiste al collasso del tempo lineare, così come al progressivo sfaldamento dei binomi realtà/finzione, interno/esterno, naturale/artificiale. Incantesimi illusori che evidenziano il carattere ambiguo del ricordo, esponendoci ad un effetto perturbante, ovvero a quel senso di spaesamento generato da ciò che ci risulta familiare ed estraneo allo stesso tempo, facendo vacillare le nostre certezze.

«Arteam Cup – scrive Diego Santamaria, presidente dell’Associazione Culturale Arteam – nasce del 2015 conl’intento di dare visibilità agli artisti meritevoli, contribuendo alla loro crescita professionale. La scelta organizzativa è stata quella di assegnare premi tecnici piuttosto che premi in denaro, garantendo ai vincitori mostre personali in gallerie d’arte che operano sul territorio nazionale, progetti curatoriali e residenze artistiche presso aziende partner, nell’ottica di rafforzare il rapporto arte/impresa. L’Associazione si è impegnata e si impegna per “far vincere il futuro”, predisponendo le condizioni per un ingresso dei più giovani nel circuito delle gallerie e per offrire nuove occasioni di visibilità e confronto con il mercato ad artisti mid-career meritevoli di attenzione e/o riscoperta».

«In Contemporanea – dichiara la coordinatrice Margherita Fontanesi – nasce nel 2014 per offrire una visione d’insieme di ciò che le gallerie di Reggio Emilia propongono in relazione al percorso odierno dell’arte, con l’intento di salvaguardare le gallerie come ambienti espositivi, di conoscenza, di diffusione della cultura e come spazi di incontro, non solo come luoghi commerciali. In Contemporanea è una formazione variabile che, nel tempo e in base ai progetti proposti, ha coinvolto diverse gallerie, sempre in dialogo con le Istituzioni, come i Musei Civici di Reggio Emilia e la Fondazione Palazzo Magnani, e riconosciuti operatori di settore, come nel caso di Arteam».

Le mostre, realizzate con il supporto di Miselli accessori per componenti oleodinamici e Zuliani Impresa Edile, saranno visitabili fino al 1 giugno 2019, negli orari di apertura delle singole gallerie riportati nei siti www.arteam.eu e www.incontemporanea.eu. Ingresso libero. Catalogo Vanillaedizioni.

 

Evita Andújar, nata nel 1974 in Spagna, vive e lavora a Roma. Ha studiato Pittura e Restauro all’Accademia di Belle Arti di Siviglia. Nel 2000 viene in Italia come borsista all’Accademia di Spagna in Roma. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ed è stata invitata a partecipare a mostre nazionali ed internazionali. Ha una predilezione per le figure umane che reinterpreta con la sua personale ricerca “liquida”.

Patrizia Novello, nata a Milano nel 1978, vive e lavora tra Milano e Londra. Frequenta l’Accademia di Brera dove consegue la laurea in Restauro dell’arte contemporanea. Si forma in pittura sotto la guida di Vincenzo Ferrari. Partecipa a residenze internazionali e simposi per artisti, tra cui Harlem Studio Fellowship a New York, Kunst im Hospiz a St. Cristoph e Old House New Art a Izmir. Espone in Italia e all’estero.

Serena Piccinini nasce nel 1977 a Bologna, dove tuttora vive. Incentra il suo lavoro sulle forme dell’abitare lo spazio, evocando nuovi modi di vedere i paesaggi familiari. I suoi pensieri diventano sculture e installazioni attraverso elementi come la leggerezza, l’aspetto ludico e onirico delle cose. Ha partecipato a residenze e workshop, esposto in mostre collettive e personali in Italia e all’estero.

Gianluca Patti nasce nel 1977 a Monza, dove vive e lavora. Si occupa per una ventina d’anni di comunicazione ed editoria, alimentando parallelamente la passione per l’arte, alla quale attualmente si dedica in via esclusiva. La sua ricerca indaga l’importanza dei materiali che ne hanno segnato il percorso formativo come prodotticementizi, resine e pigmenti, stratificati per raccontare il tempo.

Alice Faloretti nasce a Brescia nel 1992, vive e lavora a Venezia. Dopo il Diploma Triennale all’Accademia Santa Giulia di Brescia, ottiene il Diploma Magistrale in Pittura all’Accademia di Venezia. Espone in spazi pubblici e privati, partecipando al programma Erasmus+ (Praga), al Laboratorio aperto di Forte Marghera (Venezia) e alla Residenza artistica Progetto Borca di Dolomiti Contemporanee.

Fonte: CSArt Comunicazione per l’Arte

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno V - n.49 / Aprile 2019, Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ARTEAM CUP 2023 | VIII edizione. I finalisti e la mostra

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)

16 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma 

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Yourban 2030: Nel cuore multiculturale di Roma arriva il MURO DEI 100. Un muro per unire, guardando all’Agenda 2030

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Robert Doisneau in mostra alla Gran Guardia a Verona

13 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Soldi, fama e disvalori: ecco le  nuove popstar che ascoltano i nostri figli

12 Novembre 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.

9 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo

7 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013