• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)

Coronavirus: i consigli dello psicologo: Il sé e la salute (continuazione del dialogo sul sé)

8 Maggio 2020 by AA.VV. - .

Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè, facendo emergere la creatività.

 

 

Cercherò in questo articolo di spiegare in modo più approfondito, che cosa sia il Sè e la sua influenza sulla salute, per le correnti di pensiero e ricerca, che qui seguito di volta in volta, citerò. Inizio quindi a riportare le seguenti parole tratte dal Protocollo Gaia …..”La consapevolezza di Sè che abbraccia e include la consapevolezza corporea, emotiva e cognitiva, è una delle fondamentali Life Skillls proposte dall’OMS su cui si è concentrata l’attenzione delle ricerche internazionali delle neuroscienze degli ultimi anni.” ( Tratto dal Protocollo Gaia dell’Associazione Villaggio Globale ) E ancora : …..”Le ricerche di neurofisiologia di Gerald Edelman, Linas, Jaak Panksepp e Antonio Damasio, portano alla conclusione che la consapevolezza di Sè è legata ai circuiti neuropsichici che generano il senso di unità corporea, emotiva e cognitiva, ossia il senso di integrità e di identità che sono la radice del benessere psicofisico. La coscienza di Sè regola e governa gli equilibri endocrini, le emozioni, l’amorevolezza e l’affettività, le relazioni, il senso di appagamento, la gioia di vivere e le difese immunitarie. ( Liberamente tratto da Protocollo Gaia )
Il dottor Montecucco ci spiega ancora:……”Il Sè psicosomatico, la coscienza unitaria che governa l’intero sistema, prova piacere di esistere quando si esprime liberamente e spontaneamente attraverso le differenti funzioni istintive, emozionali e mentali dei sette sistemi di neuropersonalità e per contro, prova sensazioni spiacevoli, dal disagio fino allo stress, al dolore fino alla profonda depressione, quando queste naturali funzioni vengono alterate, iperattivate, inibite, o bloccate”.
Tra le funzioni della psicoterapia si annoverano quelle di liberare le persone dai blocchi, dalle inibizioni, riequilibrare le funzioni alterate, o iperattivate, per giungere a far emergere il Sè,
facendo emergere la creatività.

Pubblicità

L’attuale momento di rallentamento “del fare” quotidiano determinato dalla quarantena, potrebbe aver provocato in qualche persona una reazione rabbiosa, oppure di paura, o di disorientamento; tutto ciò però potrebbe cedere il passo ad un approccio diverso alla realtà nella percezione del tempo. Il tempo che prima veniva controllato in continuazione e che la routine ingabbiava in un fare senza posa e spesso senza alcun godimento, potrebbe assumere un valore diverso. Potrebbe diventare il tempo del lasciarsi andare all’amicizia dedicandosi ad esempio telefonicamente agli amici, per capire quanto i nostri affetti “dimenticati” sono importanti per noi e noi per loro.

Nitamo Montecucco parla spesso dell’importanza dell’amorevolezza facendo riferimento ai sette sistemi emotivi principali studiati da J.Panksepp e sottolineandone l’importanza che assume fin dalla nascita del bambino; l’amorevolezza vissuta fin da bambini, è infatti in grado di far star bene l’essere umano anche nell’età adulta.

Seppur difficile, è possibile recuperare l’amorevolezza, passando attraverso l’ascolto della tristezza di ciò che ci sta accadendo intorno e il senso d’impotenza: tristezza e impotenza sono due sentimenti umani forse un po’ pesanti da sopportare, ma che dobbiamo accettare perchè ci rendono …umani. Ma se riusciamo a contestualizzare il senso d’impotenza ad un” fare solitario”, per recuperare invece il “fare insieme”, in alleanza di impegno comune, serio e rispettoso dell’altro, verso il superamento attraverso la collaborazione, forse riusciamo a recuperare l’aiuto reciproco nell’amorevolezza. E sto parlando anche degli studi e delle ricerche che vari scienziati di varie “razze”, appartenenti a popoli diversi tra loro, che stanno compiendo insieme, nutrendo la speranza di tutti “di farcela” a sconfiggere anche questa malattia, come tante altre, prima.

Possiamo anche recuperare un altro tipo di amorevolezza: quella nei confronti della natura. Possiamo quindi scoprire, o riscoprire, il piacere di allevare e prenderci cura di una piantina. Un’altra delle opportunità che ci offre questo periodo di “quarantena forzata “ può essere anche quella di cambiare il nostro modo di esprimerci nei confronti di noi stessi e degli altri. Comunicare con noi stessi e con gli altri in modo diverso, più completo dei sentimenti e delle emozioni per conoscerci e conoscere davvero gli altri. Gli altri però possono anche metterci un limite nel farsi conoscere e anche il limite va accettato. C’è sempre un limite infatti, oltre il quale non andare per aver rispetto di noi stessi, tanto quanto nei confronti degli altri.

Ma tornando alle parole del dr. Montecucco :
“L’essere umano nella società industrializzata del terzo millennio si è allontanato, dai ritmi e dalle sue funzioni psicosomatiche naturali, tanto da dimenticare il piacere di vivere. Il Sè quando vive i propri sistemi emotivi ( sono sette ) e psicosomatici in modo naturale e funzionale, sperimenta una qualità profonda del senso della vita”.

A tal proposito vorrei citare le parole del Dalai Lama

I valori Profondi del Sè

Ciò che mi ha sorpreso di più negli uomini dell’Occidente è che perdono la salute per fare i soldi e poi perdono i soldi per recuperare la salute.
Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente
in un modo tale che non riescono a vivere né il presente, né il futuro.
Vivono come se non dovessero mai morire
e muoiono come se non avessero mai vissuto.

Vorrei ora cercare di chiarire il legame tra il Sè, i sistemi emotivi e lo stress, per far presente quanto la paura iperattivata e legata all’ansia possano essere dannose per l’essere umano. Farò ciò senza approfondire la teoria relativa alla PNEI e alle neuropersonalità ( che approfondiscono anche le varie problematiche psicologiche ) perché sarebbe assai lungo, nonché assai complesso il farlo. Riporto invece nuovamente le parole del dr. Montecucco, in relazione allo stress e al suo significato.
Nel 1955 Hans Selye definisce lo stress una risposta aspecifica a qualsiasi richiesta proveniente dall’ambiente. ( Liberamente tratto Neuropsicosomatica 2 di Nitamo Montecucco )
…..”Nel linguaggio medico invece, stress designa la risposta psicofisica che la persona ( il Sè psicosomatico ) mette in atto, attivando il sistema della paura di fronte ad eventi percepiti come pericolosi ( stressor ) come pericoli fisici ( traumi, dolore, fatica ), mentali ( impegni lavorativi, esami, ) emotivi, sociali, ambientali, che alterano il normale stato di equilibrio ( omeostasi ) e richiedono un cambiamento di coscienza e di comportamento. Lo stress è fondamentalmente un sistema di allarme psicosomatico che genera una tensione profonda nell’intero sistema. Negli ultimi decenni un elevatissimo numero di ricerche ha dimostrato che lo stress è all’origine di un’ampia serie di disturbi e malattie psicosomatiche che incidono profondamente sulla salute individuale e sulla bilancia dei costi sociali della salute. Le conseguenze dello stress dipendono dalle capacità individuali di adattamento. Stressor simili possono indurre risposte quantitativamente e qualitativamente diverse da soggetto a soggetto, poiché la personalità e il vissuto dell’individuo, i suoi ritmi e le caratteristiche degli stressor, i vari fattori ambientali, possono influenzare le risposte di stress” ( Liberamente tratto da Neuropsicosomatica 2 di Nitamo Montecucco ). A livello biologico vengono attivati dallo stress i due assi, chimico e nervoso. Lo stress è infatti caratterizzato dall’attivazione del sistema PAURA/ANSIA che stimolando l’asse dello stress, attiva il sistema simpatico e la produzione di cortisolo ( la molecola dello stress ) e la produzione di adrenalina ( eccitazione motoria ) e di noradrenalina ( eccitazione mentale ) ( Liberamente tratto da Protocollo Gaia )

Devo sottolineare però che la psicoterapia in generale, può gradualmente intervenire anche sui vissuti traumatici, che a volte sono la causa dello stress.

E ancora : …Le reviews e i dati degli studi sullo stress hanno confermato che una consistente parte degli effetti nocivi dello stress è dovuta alla secrezione prolungata del cortisolo, soprattutto se tale sostanza viene secreta per lungo tempo. ( Liberamente tratto da Neuropsicosomatica 2 )
I maggiori disturbi patologici sono stati evidenziati a carico dei seguenti sistemi e funzioni:

* Disturbi neurologici a carico del sistema nervoso centrale e periferico
* Disturbi psicologici e psichiatrici: ansia, depressione, crisi di panico ecc.
* Disturbi a carico del sistema immunitario
* Infiammazione e febbre
* Disturbi a carico del sistema sessuale
* Altri disturbi

D.ssa Germana Spagnolo psicoterapeuta a indirizzo psicanalitico e supervisore dell’Equipe di Urgenza Psicologica di Bergamo – Scrittore – Co-fondatore di Isps Lombardia

Bibliografia
Il contenuto scientifico dell’articolo ha fatto riferimento in massima parte, al pensiero scientifico relativo al Paradigma Clinico della PNEI, al Protocollo Mindfulness Psicosomatica PMP e al nuovo approccio integrato Mente-Corpo, che fa capo al Dr. Nitamo Montecucco e alla sua organizzazione.
I corsi del Protocollo Gaia, svolti dal Dr. Montecucco e dai suoi collaboratori, sono stati finanziati e approvati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e accreditati dal Miur e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca In collaborazione con la Federazione Italiana Centri e Club Unesco.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Scienze sociali umane e filosofiche Contrassegnato con: aiuto psicologico, il Sè e la sua influenza sulla salute, Psicologia, psicoterapia, Servizio Urgenza Psicologica

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.

9 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013