• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.62 / Maggio 2020 / Milano: Cultura, giochi, interazioni, cura di se stessi, aiuto psicologico e servizi di sostegno a distanza. Il welfare diventa social ai tempi del coronavirus

Milano: Cultura, giochi, interazioni, cura di se stessi, aiuto psicologico e servizi di sostegno a distanza. Il welfare diventa social ai tempi del coronavirus

8 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Teatro, musica, racconti, supporto psicologico e molto altro per rinsaldare i legami e le relazioni interpersonali e tenere vivo il senso di comunità nonostante l’obbligo di rispettare il distanziamento sociale.

 

 

Le Compagnie Malviste lanciano il progetto “Smart social welfare” che, grazie all’uso della Rete e dei social network, coinvolgerà i cittadini milanesi fino alla fine di giugno. Al via venerdì 8 maggio le lectio magistralis on air con la partecipazione di otto professionisti che si confronteranno sul tema “Comunità, cura, cultura”o Inoltre l’11 maggio è previsto il lancio di una call fotografica, a cura della rivista specializzata Perimetro.

Un’offerta articolata di servizi di sostegno a distanza, grazie all’utilizzo dei social network e di piattaforme on line, per promuovere tra i cittadini milanesi buone pratiche culturali, individuali e collettive, e fronteggiare l’emergenza sanitaria e relazionale in atto, con un’attenzione particolare alle persone fragili e a quelle colpite da patologie degenerative e mentali come l’Alzheimer: è lo “Smart social welfare”, il nuovo progetto dell’associazione Le Compagnie Malviste, che da oltre dieci anni diffonde esperienze di comunità e di teatro sociale con lo scopo di stimolare i rapporti tra le generazioni, la coesione e la mobilitazione sociale.

La nuova iniziativa, fruibile gratuitamente e attiva fino alla fine di giugno, si pone l’obiettivo di rinsaldare i legami e le relazioni sociali e generare attività che stimolino le persone (giovani, famiglie, anziani e caregiver) a prendersi cura di sé attraverso percorsi culturali di coinvolgimento collettivo, esercizi, giochi, interazioni e suggestioni, per continuare a condividere passioni, interessi, abilità e talenti. Combattendo così, oltre alla paura e alla sofferenza, anche il senso di isolamento e di segregazione causati dall’esplosione dell’epidemia da coronavirus.

Afferma Alvise Campostrini, presidente delle Compagnie Malviste: «Prima dell’emergenza eravamo presenti sul territorio di Milano con iniziative di rigenerazione urbana, sociale e paesaggistica. Quando le cose si sono fermate, abbiamo attivato da subito un progetto per arrivare nelle case delle persone e continuare la nostra missione, ovvero favorire la mobilitazione sociale, la partecipazione attiva e la costruzione di un tessuto relazionale, utilizzando la cultura e la creatività come parole d’ordine. Così è nato e si sta sviluppando lo Smart social welfare».

Audiolibreria

Messo a punto con il sostegno della Fondazione di Comunità Milano, grazie alla raccolta fondi #MilanoAiuta, il progetto vuole favorire anche i servizi di prossimità, sostenendo, promuovendo e, se necessario, implementando quelli già offerti dalle istituzioni, come per esempio la spesa a domicilio, l’acquisto di farmaci e medicine, la pulizia della casa ma non solo.

“Smart Social Welfare” entrerà nel vivo venerdì 8 maggio con la prima “Lectio magistralis” on air, ciclo di incontri e momenti di approfondimento (visibili in live streaming sul canale Youtube dell’associazione Le Compagnie Malviste, con link diretto sulla pagina Facebook) da parte di professionisti che racconteranno e promuoveranno metodologie innovative per prendersi cura di sé, della comunità e dell’ambiente. Si comincerà con Letizia Dradi, danzatrice e coreografa di formazione classica, che affronterà il tema del distanziamento sociale da una prospettiva insolita: quella della danza. Tra gli esperti che prenderanno parte a questi appuntamenti, in programma tutti i venerdì (dalle 12.30 alle 13) fino al 26 giugno, figurano Michele Farina, giornalista del Corriere della Sera che il 15 maggio affronterà un viaggio tra arte e medicina per raccontare le fragilità umane (con un focus sul festival Alzheimer Fest); il public historian Giorgio Uberti, che il 22 maggio si occuperà delle esperienze di teatro sociale e public history a Milano; il 29 maggio, Federico Ugliano, alla guida dello Spazio Teatro 89 di via Fratelli Zoia 89, parlerà di cultura, socialità, intrattenimento e sostenibilità e della funzione svolta dall’auditorium polifunzionale da lui diretto; il 5 giugno, lo studente del Politecnico Pietro Forconi, dell’associazione Resilient G.A.P., discuterà su “La Milano che vogliamo: verde, realmente sostenibile e solidale”; la settimana successiva, il 12 giugno, sarà volta di Matteo Moscatelli, docente di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano, che analizzerà le nuove connessioni tra le generazioni, partendo da concetti quali memoria, resilienza e riconoscenza; il 19 giugno, Marco Trabucchi, presidente dell’Associazione italiana di psicogeriatria, interverrà sul tema “La partecipazione virtuale per la cura e il benessere della comunità”; infne, il 26 giugno, l’ultima lectio magistralis sarà affidata ad Alessandro Manzella, direttore artistico e fondatore delle Compagnie Malviste, con un intervento dedicato alle pratiche e agli strumenti teatrali con persone affette da patologia di Alzheimer e con chi si prende cura.

Dall’11 al 30 maggio, inoltre, grazie alla collaborazione con la rivista specializzata Perimetro, verrà attivata una open call fotografica: i partecipanti dovranno raccontare, inviando uno scatto, qual è la persona o l’attività che li sta aiutando ad andare avanti in questi giorni di difficoltà. La redazione di Perimetro si occuperà di selezionare le fotografe più rappresentative che confluiranno in un foto-racconto collettivo di questo periodo storico.

 

Le altre iniziative

Oltre alle “lectio magistralis” e alla call fotografica, le Compagnie Malviste hanno messo a punto altre iniziative e altri servizi di comunità nell’ambito del progetto “Smart social welfare”, allo scopo di raggiungere e includere il più ampio numero di cittadini.
Tramite Whatsapp sono già in funzione alcuni gruppi di supporto per chattare a distanza e mantenere vivi, con diverse proposte artistiche, i laboratori teatrali che erano attivi prima del lockdown e che avevano coinvolto un’ottantina di persone di età compresa fra gli 8 e i 93 anni. Verrà poi realizzata un’Audiolibreria, una raccolta di storie personali e collettive che racconteranno la comunità e il suo territorio: si darà vita, così, a una narrazione legata anche alle abitazioni (case, condomini, palazzi) dei cittadini con aneddoti, curiosità e vicissitudini. Grazie a queste storie “dentro le mura”, raccolte con interviste telefoniche, scambi di email e con altre modalità da remoto, sarà possibile dare voce agli abitanti dei quartieri coinvolti.

Sostegno psicologico

Ci sarà spazio anche per la musica: i promotori dello “Smart social welfare” si prefiggono, infatti, di costituire una folk band on line che, a distanza, possa mettere in connessione tutte le persone che vorranno aggregarsi per contribuire a suonare insieme: il maestro artigiano Flavio Campi mostrerà come si può costruire uno strumento musicale con oggetti e utensili da cucina e, con il contributo del maestro Gianpietro Marazza, fisarmonicista ed arrangiatore negli spettacoli di Moni Ovadia, tutti potranno entrare a fare parte dell’orchestra. Un’attività, quella musicale, utile a rafforzare il valore della solidarietà, dell’impegno e del senso di comunità, come insegnano le neuroscienze sociali.

Chi si prende cura delle persone che danno cura? A partire da questo interrogativo, Le Compagnie Malviste hanno dato vita ai Web Alzheimer Cafè. Due volte la settimana, il lunedì e il giovedì, un’equipe di professionisti qualifcati conduce con persone affette da Alzheimer dei laboratori teatrali – con momenti di danza, musica, giochi verbali e non verbali – da cui ognuno possa trarre beneficio e benessere psicofsico.

Un altro punto qualificante del progetto sono le “Pillole antisolitudine”, un gioco sociologico condotto da esperti di vari ambiti (storia, scienze sociali, editoria, scenografia, teatro sociale e di comunità). Le “pillole”, adatte a persone di ogni età e anche a quelle con fragilità o disabilità, hanno l’obiettivo di stimolare il senso del fare e dell’agire: per esempio, il racconto di un frammento autobiografico o di un piccolo viaggio, la descrizione di una foto, di una canzone o di quello che si vede dalla propria fnestra.

“C’è posta per tutti” è un’iniziativa pensata, in particolare, per quelle persone – spesso anziane – che si trovano in una situazione di emarginazione e di abbandono e che non vedono da tanto tempo parenti, amici o semplici conoscenti. Grazie ai collaboratori delle Compagnie Malviste, chi lo vorrà potrà inviare una lettera a un parente, un amico o una persona cara con cui i rapporti si sono diradati. I destinatari delle missive saranno invitati a rispondere via email, sms, social network o tramite la posta ordinaria. Un’altra delle proposte messe in campo riguarda l’attivazione di uno sportello di ascolto e sostegno psicologico leggero, rivolto ad anziani, familiari e caregiver. Lo sportello (telefonico) sarà gestito da una psicologa iscritta all’Albo, che da diversi anni collabora con le Compagnie Malviste.

Inoltre, i volontari delle Compagnie Malviste promuoveranno e faciliteranno i servizi di prossimità (spesa a domicilio, consegna farmaci, piccole commissioni, servizi di assistenza e volontariato) messi in atto delle istituzioni per far fronte ai disagi causati dell’emergenza da Covid-19: l’associazione diventerà, così, il filtro tra il Comune e i cittadini, visto che molti di loro – soprattutto se anziani – possono avere delle difficoltà nell’individuare i numeri telefonici da contattare, non conoscono i servizi offerti e faticano a presentare le proprie richieste.

Spazio, infne, alla “drammaturgia di comunità” ai tempi del Coronavirus: l’ambizione è quella di raccontare, grazie ai tanti messaggi audio e video che le persone si scambiano utilizzando i social network e i cellulari, le memorie e le aspettative delle comunità. I messaggi diventeranno così il filo conduttore per descrivere e raccontare lo stato di emergenza in cui tutti siamo coinvolti. Un tentativo per raccontare questa drammatica esperienza collettiva, rielaborando gli accadimenti e raccontando la segregazione vissuta all’interno delle nostre case.

Fonte: Uffcio stampa – Andrea Conta

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.62 / Maggio 2020, Associazionismo & Volontariato, Informazione Locale, Milano Città, MILANO e hinterland Contrassegnato con: #MilanoAiuta, call fotografica, Compagnie Malviste, Coronavirus, Emergenza Covid-19, Milano solidale, Smart social welfare, Web Alzheimer Cafè

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013