• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.64 / Luglio 2020 / Rovigo: Musica, arte e diritti umani nel Festival “Arte per la libertà”, come sempre legato ad Amnesty International.

Rovigo: Musica, arte e diritti umani nel Festival “Arte per la libertà”, come sempre legato ad Amnesty International.

21 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Da luglio a dicembre in Polesine il Premio Amnesty, che quest’anno sarà conferito a Niccolò Fabi. Inoltre, il  contest per emergenti, la musica di Marina Rei, Margherita Vicario e Meganoidi, la satira di Lercio, la Street Art di Alice Pasquini, Alessio B., C0110, Daniele Tozzi.

 

Da luglio a dicembre una fitta programmazione caratterizzerà “Arte per la libertà”, il festival della creatività per i diritti umani, che vedrà protagonisti, tra gli altri, Niccolò Fabi, Marina Rei, Margherita Vicario, Lercio, i Meganoidi, Alice Pasquini, Daniele Tozzi, C0110, Carolì, Alessio B, le finali del contest per emergenti e molto altro ancora.

Un calendario di appuntamenti, che raggruppa i festival “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty” e “Deltarte – il Delta della creatività”, come sempre legato ad Amnesty International. Saranno coinvolti ben quindici comuni della provincia di Rovigo sotto il titolo “La barca dei diritti”, con un variegato cartellone artistico che spazia dalla musica all’arte e al teatro, in armonia con il territorio del Polesine, fortemente legato all’acqua e ai suoi fiumi

Pubblicità

Il fulcro sarà “Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty”, storico festival musicale giunto alla 23a edizione, in programma a Rosolina Mare dal 31 luglio al 2 agosto, anticipato da una serata di anteprima ad Adria il 25 luglio con un concerto dei Meganoidi aperto dai The Boylers.

Da venerdì 31 luglio l’arena di Piazzale Europa a Rosolina mare ospiterà le semifinali del Premio Amnesty nella sezione emergenti, contest dedicato a brani legati alla Dichiarazione universale dei diritti umani. La prima sera si affronteranno H.E.R. da Roma, Adriana Iè da Verona, i Nuju da Reggio Emilia e Micaela Tempesta da Napoli, con, in veste di ospite, Margherita Vicario. Il giorno seguente sarà la volta di Mattia Bonetti da Fosdinovo (Massa Carrara), Ennesimo Piano Bda Potenza, Assia Fiorillo da Napoli e Agnese Valle da Roma. A chiudere la serata, Marina Rei. Ma venerdì e sabato ci sarà spazio anche per gli interventi di Lercio, il celebre sito satirico italiano.

Domenica 2 agosto sul palco di piazzale Europa sarà la volta dell’assegnazione del Premio Amnesty International Italia nella sezione Big a Niccolò Fabi per il brano “Io sono l’altro”, contenuto nell’album “Tradizione e tradimento”. Mentre la prima parte della serata sarà dedicata alla finale della sezione emergenti, con i cinque artisti che avranno superato le semifinali. Nel pomeriggio alle 18 Fabi e il presidente di Amnesty International Italia Emanuele Russo incontreranno pubblico e giornalisti nell’attiguo Centro congressi.

A condurre le tre serate saranno gli storici presentatori Savino Zaba e Carmen Formenton, mentre, come già lo scorso anno, lo slogan di Amnesty International Italia sarà “Sui diritti non si torna indietro”, per ribadire la centralità dell’impegno in favore dei diritti di tutte e di tutti. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito:https://www.eventbrite.it/o/voci-per-la-liberta-30579724078

 

DELTARTE – IL DELTA DELLA CREATIVITÀ

Arrivato alla sua ottava edizione, il festival itinerante dedicato all’arte contemporanea e a cura di Melania Ruggini, prenderà il via il 4 luglio da Rosolina Mare per toccare via via altre otto tappe.

Ad inaugurare Deltarte il 4 luglio ci sarà a Rosolina Mare “La barca dei diritti”, installazione di arte pubblica a opera di Zentequerente, realizzata con bottiglie di plastica, per sensibilizzare il pubblico sul riciclo responsabile e sulla salvaguardia dell’ambiente e dei mari come quello di Rosolina, che anche quest’anno ha ottenuto la Bandiera Blu.

L’ospite d’onore del festival dedicato all’arte urbana sarà la street artist più conosciuta e amata d’Italia, e non solo: Alice Pasquini, che realizzerà il suo intervento presso la palestra comunale di Porto Tolle, tramite una residenza d’artista dal 9 al 13 luglio. Si proseguirà con il comune di Loreo dove dal 16 al 18 luglio C0110 farà il suo murales sulla tematica dei diritti dei bambini presso le Scuole Medie.

A Villadose l’artista romano Daniele Tozzi crederà un coloratissimo calligramma formato da parole di speranza e rinascita sulla facciata della biblioteca; l’artista soggiornerà in città dal 21 al 25 luglio. A settembre a Taglio di Po Alessio B creerà due opere di street art, presso l’asilo nido comunale e vicino alla biblioteca, all’insegna della rigenerazione urbana, mentre a Gavello nell’azienda agricola la Galassa, ci sarà Banco Ittico che realizzerà un’opera legata alla sana e corretta alimentazione a partire dai bambini. A Lendinara è riconfermata Carolì, che porterà i suoi personaggi onirici sulla facciata della palestra della scuola media. New entry del festival il comune di Ariano Polesine, che omaggerà la storica quercia sotto la quale, secondo la leggenda, il sommo Dante avrebbe sostato.

Agosto e settembre saranno dedicati al teatro con il coinvolgimento di quattro comuni: Polesella, San Bellino, San Martino di Venezze e Villanova Marchesana. A ottobre la street art arriverà infine a Rovigo, capoluogo del Polesine, con una partecipazione a sorpresa. Per tutto il periodo del festival i bambini e i ragazzi del territorio saranno coinvolti in prima linea grazie ad “Artisti per un giorno”, i workshop e i laboratori didattici del festival, che toccheranno sia i centri estivi che le scuole.

A dicembre poi non mancheranno, come tradizione, eventi in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Emanuele Russo, Presidente di Amnesty International Italia, afferma: “abbiamo vissuto una stagione dolorosa, di diniego del diritto alle cure mediche a migliaia di persone e a centinaia di operatori sanitari. Amnesty International ha sempre detto che da questa crisi si sarebbe usciti solo se nessuno sarebbe stato lasciato indietro, se nessuno sarebbe stato escluso. Abbiamo testimoniato e denunciato che ciò non è successo. Ora che si stanno prendendo decisioni politiche importanti sul futuro, dobbiamo vigilare perché i diritti più a rischio (quello al lavoro, quello alla privacy così come quello di manifestare pacificamente) siano garantiti e protetti. Ancora una volta dobbiamo dire a voce alta e col massimo rumore possibile che sui diritti non si torna indietro.”

La curatrice di DeltArte, Melania Ruggini, dichiara: “La barca dei diritti e della creatività farà tappa in numerosissime località del Delta del Po e del Polesine, trasformandole in porti sicuri e approdi necessari per portare la nostra street art e la nostra creatività tra la gente, quale strumento fondamentale per dare voce ai diritti umani e alle storie degli abitanti di questi luoghi sospesi tra terra e acqua. Grazie a DeltArte, il nostro territorio è diventato un museo a cielo aperto che vanta ogni anno la partecipazione di artisti di fama internazionale”.

Michele Lionello, il direttore artistico di Voci per la Libertà, ricorda che “la grande cassa di risonanza di questo format continuerà ad essere Amnesty International, a sostegno di un festival diffuso sul territorio in grado di far parlare l’arte da un comune e importante megafono. Con Amnesty proponiamo il sostegno a favore di importanti campagne internazionali contro ingiustizie, violenze e discriminazioni, stimolando alla relativa sensibilizzazione”.

Il Programma (in continua evoluzione)

• Sabato 4 luglio ore 18.00 a Rosolina Mare – lungomare di Piazzale Europa: inaugurazione installazione “La barca dei diritti” di Zentequerente
• Lunedì 13 luglio a Porto Tolle – Palestra Comunale: inaugurazione dell’opera di street art di Alice Pasquini
• Sabato 18 luglio ore 10 a Loreo, scuole medie: inaugurazione dell’opera di street art di C0110
• Venerdì 24 luglio ore 11 a Villadose- biblioteca comunale: inaugurazione dell’opera di street art di Daniele Tozzi
• Sabato 25 luglio ore 21.30 ad Adria in Piazza Cavour: anteprima di Voci per la Libertà con Meganoidi e The Boylers
• Da venerdì 31 luglio a sabato 2 agosto a Rosolina Mare in Piazzale Europa: la 23a edizione di Voci per la Libertà con Niccolò Fabi, Marina Rei, Margherita Vicario, Lercio e il contest per emergenti.
• Ad agosto-settembre-ottobre: altri appuntamenti in via di definizione con l’arte urbana di Deltarte e il teatro.
• A dicembre poi non mancheranno, come tradizione, gli eventi artistici in occasione dell’anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani.

Tutti gli aggiornamenti sui siti: www.vociperlaliberta.it – www.deltarte.com – www.arteperlaliberta.com

 

Fonte: Ufficio stampa: Monferr’Autore

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.64 / Luglio 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali, Veneto Contrassegnato con: Alessio B., Amnesty International, Arte per la libertà, C0110, Daniele Tozzi, Deltarte - il Delta della creatività, Lercio, Margherita Vicario, Marina Rei, Meganoidi, Niccolò Fabi, Polesine, Premio Amnesty, Street Art. Alice Pasquini, Voci per la libertà – Una canzone per Amnesty

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013