• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.64 / Luglio 2020 / Cortina d’Ampezzo (BL): gli eventi più attesi dell’estate in centro all’Hotel de la Poste.

Cortina d’Ampezzo (BL): gli eventi più attesi dell’estate in centro all’Hotel de la Poste.

29 Luglio 2020 by Redazione Farecultura -

Nell’hotel più antico di Cortina arriva un agosto ricco di proposte che spaziano tra degustazioni di vino, eventi artistici e talk con personalità del mondo dello spettacolo, dello sport e del made in Italy.

 

In programma un calendario studiato per coinvolgere i clienti e la comunità ampezzana in tutta sicurezza grazie agli ampi spazi a disposizione dell’hotel. Weekend tematici dedicati al food&wine con l’apertura di Calici di Stelle a Cortina, al sodalizio tra Milano e Cortina in vista delle Olimpiadi del 2026 con la presentazione della nuova rivista Milano-Cortina e all’arte con il progetto solidale “10 artisti 100 mascherine 1000 bambini”. Tra gli ospiti Paolo Guzzanti e Tomaso Trussardi.

L’Hotel de la Poste di Cortina ritorna alla sua antica vocazione, quella di essere un crocevia di storie, con un agosto ricco di eventi: nel post-Covid il “Posta” propone un calendario di appuntamenti in programma nei fine settimana di agosto per coinvolgere gli ospiti dell’hotel e la comunità ampezzana in tutta sicurezza.

Pubblicità

«Anche se quest’anno la stagione è partita in ritardo – afferma il General Manager del de la Poste Gherardo Manaigo – siamo orgogliosi di aver dato vita a un calendario di eventi così ampio e completo, in grado di coinvolgere sia i clienti appassionati di food&wine, sia gli sportivi e gli amanti dell’arte. La priorità resta sempre la salute dei nostri clienti, e siamo felici di poter contare su ampi spazi che garantiscono il distanziamento. Il nostro obiettivo è portare all’Hotel de la Poste le eccellenze italiane e raccontare i virtuosi progetti locali, in una sinergia che sarà fondamentale nei prossimi anni, in vista dei grandi eventi che attendono Cortina come i Mondiali di Sci 2021 e le Olimpiadi del 2026»

La sicurezza sarà garantita grazie ai grandi spazi che l’hotel è in grado di offrire agli ospiti: il Salon Dolomieu, il più spettacolare di tutto l’hotel, e l’ampia terrazza che affaccia su Corso Italia, in pieno centro a Cortina.

L’ingresso dell’Hotel de la Poste

Sabato 8 agosto – WEEKEND CALICI DI STELLE

Agosto si apre con un grande weekend dedicato al food&wine: sabato 8 agosto, nel plateatico del Posta, si terrà l’ottava edizione di Calici di Stelle a Cortina, l’appuntamento fra i più attesi della stagione estiva che unisce al piacere di un calice di ottimo vino il gusto di un tipico piatto ampezzano. L’Hotel de la Poste, in linea con il claim di Calici di Stelle di quest’anno “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, attende la notte dedicata agli astri con una serie di eventi.

Alle 16.30 andrà in scena “Italian Mirabilia: lifestyle, enogastronomia e ospitalità nel viaggio della ripartenza del Bel Paese”. L’evento vedrà la partecipazione di esperti di enogastronomia e rappresentanti di eccellenze nel campo del lifestyle e della produzione vinicola, che si confronteranno su connessioni e visioni comuni per la ripartenza del nostro paese: Filippo Polidori, Food Guru, CEO Polidori&Partners, Tomaso Trussardi, presidente Gruppo Trussardi, esperto di Italian Lifestyle, Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, enoturismo e cultura, docente all’Università degli Studi di Bergamo e Sandro Boscaini, Mister Amarone, presidente di Agricola Masi presente a Cortina con il progetto Masi Wine Bar “Al Druscié”, a quota 1.778 metri.

Alle 17.30 ci sarà il taglio del nastro per Calici di Stelle a Cortina d’Ampezzo 2020, in programma fino alle 21.00 con un grande banco d’assaggio in cui si potranno degustare in tutta sicurezza i vini dei produttori partecipanti ma anche i cibi tipici ampezzani, abbinati per l’occasione (degustazione: sacca porta calice più calice per fare tutte le degustazioni e piattino degustazione abbinato € 25.00, per informazioni sull’evento: Maria Botter, +39 347 4447717, info@veneziaeventi.com

www.veneziaeventi.com). L’evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino, Città del Vino e Veneziaeventi e come ogni anno presenta un programma degno di nota per i winelovers e per i turisti che vogliono vivere una giornata all’insegna del gusto per l’eccellenza.

Alle 21.00, infine, nella stupenda sala del ristorante dell’Hotel de la Poste, si terrà la Cena di Calici di Stelle con i produttori, aperta al pubblico su prenotazione (€ 60 a persona, prenotazioni allo 04364271 o via mail eventi@delaposte.it).

Venerdì 14 e sabato 15 agosto – WEEKEND ARTE

Il weekend del 14-16 agosto è invece dedicato all’arte e si aprirà venerdì 14 agosto con il talk in cui la curatrice d’arte Simona Gavioli, ideatrice di BOOMing Contemporary Art, intervisterà Paolo Guzzanti, politico, giornalista e saggista, per proseguire con la festa più glamour di Cortina: la Cena di Ferragosto all’Hotel de la Poste, aperta al pubblico su prenotazione (€ 70 a persona, prenotazioni allo 04364271 o via mail eventi@delaposte.it).

Sabato 15 agosto continueranno i talk artistici di Simona Gavioli, che dialogherà con i curatori di “10 artisti 100 mascherine 1000 bambini” Mauro Casotto e Paolo Brinis, giornalista Mediaset: il progetto artistico e solidale è stato ideato da Ars Now Magazine a supporto della Onlus padovana “Amici di Adamitullo” e prevede la realizzazione da parte di 10 artisti (Arthur Duff, Francesco Candeloro, Nelio Sonego, Paolo Ceribelli, Antonio Riello, Manuela Bedeschi, Donata Lazzarini, Laura Stefani, Alessandro Borgonovo e Paolo De Cuarto) di 100 mascherine uniche e diverse, utili anche senza indossarle perché diventano una piccola grande tela bianca sulla quale dipingere ed esprimere solidarietà.

Per l’occasione sarà presentata anche la mascherina realizzata dall’artista Paolo de Cuarto con logo artistico dell’Hotel de la Poste. Saranno vendute all’asta 2 mascherine per ogni artista, grazie alla collaborazione con Finarte, casa d’aste di Milano, leader nel settore del mercato dell’arte e tra le principali realtà nazionali.

A seguire, si terrà la cena di beneficenza “Pinacoteca della quarantena – Catalogo solidale”, il progetto nato durante il periodo del lockdown, con il quale si sono invitati tanti “art lovers” a ricreare, stando in casa, un’opera d’arte con oggetti o persone.

Le iniziative – il progetto delle mascherine artistiche e la Pinacoteca della quarantena – vedono il coinvolgimento dell’associazione culturale padovana Arsnow-Seragiotto che ha contribuito alla creazione di un Catalogo Solidale con le immagini prodotte, una fotografia della quarantena che è in grado di raccontare le emozioni degli artisti e di fare del bene.

I ricavati dell’asta di beneficienza e del Catalogo, offerto agli ospiti nel pacchetto-cena, e dell’asta di beneficienza saranno infatti devoluti all’associazione Amici di Adamitullo che garantisce le attività scolastiche ed educative di circa mille bambini e adolescenti etiopi, frequentanti la Missione salesiana di Adamitullo, piccolo villaggio a tre ore di auto dalla capitale Addis Abeba.

La cena è aperta al pubblico su prenotazione (€ 70 a persona, prenotazioni allo 04364271 o via mail eventi@delaposte.it)

Domenica 23 agosto – WEEKEND MILANO-CORTINA

Nei prossimi sei anni Cortina sarà chiamata a un grande impegno, quello di accogliere le Olimpiadi che nel 2026 la vedranno protagonista sulla scena mondiale insieme a Milano.

Domenica 23 agosto alle 18.30 si terrà la presentazione di Milano – Cortina, la rivista edita da Gruppo Editoriale e DOC-COM, un magazine in italiano e in inglese per narrare in maniera inedita i luoghi che ospiteranno le Olimpiadi invernali del 2026, raccontati attraverso le voci di protagonisti illustri come Matteo Marzotto, Alessandro Benetton, il sindaco di Cortina Gianpietro Ghedina, il conduttore di Petrolio Duilio Giammaria, la fotoreporter Elisabetta Illy.

A seguire, per suggellare l’amicizia tra Milano e Cortina, sarà presentato un drink speciale ideato per l’occasione. L’Hotel de la Poste, grazie alla collaborazione del leggendario barista Antonio di Franco, da 56 anni e 108 stagioni dietro al bancone del Bar Grill, ha dato vita al cocktail A.MI.CO per celebrare il sodalizio tra le due località: «Il nuovo cocktail dedicato alle Olimpiadi Milano-Cortina – racconta Antonio di Franco – si chiama A.MI.CO perché oltre alle sigle delle due città, “amiche” nell’accogliere il più grande degli eventi sportivi, il termine ricorda il motivo per cui ci si reca al bar: l’amicizia e la voglia di convivialità. Inoltre tutti vogliono un amico dietro al bancone»

L’Hotel de la Poste non è solo un albergo, è un salotto con vista sulle Dolomiti, dove per secoli si sono incontrati re e regine, grandi personaggi della storia, scrittori e artisti da tutto il mondo. È la sintesi di ciò che Cortina rappresenta: eleganza, solida tradizione, autenticità. E ovviamente è un avamposto ai piedi di leggendarie montagne patrimonio UNESCO. Tutto intorno troviamo grandi spazi aperti, aria pura, vette da scoprire a piedi o in mountain bike.

L’albergo esiste fin dal 1804, anno della prima licenza – rilasciata a Silvestro Manaigo, il capostipite – ed è oggi il più antico hotel di Cortina. Sette generazioni di albergatori dopo, la staffetta prosegue con Gherardo e la cugina Michela.
Gli ospiti vengono accolti in ambienti ampi, in suite di dimensioni confortevoli, in sale riorganizzate per venire incontro alle nuove norme relative al distanziamento come il Salon Dolomieu e la Ville Venete Lounge Bar. Questo storico 4 stelle risponde così alla sua vocazione primaria, quella di essere un crocevia di storie in pieno centro. La sua porta è stata varcata da ogni celebrità che ha messo piede a Cortina. Tra i suoi più affezionati frequentatori storici, personalità del calibro di Hemingway, Liz Taylor, i Krupp, i reali di Svezia e tanti artisti che hanno lasciato un numero considerevole di opere d’arte al Museo Rimoldi di Cortina. Anche oggi l’hotel è il luogo dove ci si incontra e si respira pienamente l’atmosfera autentica della località

Fonte: Ufficio Stampa DOC-COM

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.64 / Luglio 2020, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali, Veneto Contrassegnato con: Cortina, Hotel de la Poste, Milano-Cortina, Olimpiadi Invernali 2026

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013