
La XXIX edizione della rievocazione del famoso fatto d’armi per il controllo del Ducato di Milano, passato alla storia come la “Battaglia dei Giganti”, si svolgerà presso l’Arena del Parco dei Giganti di Zivido.
Domenica 13 settembre, presso l’Arena “Parco dei Giganti” in via Corridoni a Zivido, si terranno le iniziative organizzate in occasione della Rievocazione storica della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 29° edizione.

Il programma della giornata, messo a punto dall’Amministrazione Comunale nel rispetto delle norme anti-Covid, prevede alle ore 15.30 la registrazione dei partecipanti che si sono prenotati e, dopo gli interventi delle autorità, l’esibizione di musici, sbandieratori, funamboli, tarocchi giganti e gruppo d’armi.
A partire dalle ore 20,30, la magica atmosfera dello spettacolo di “Duelli e fuoco” chiuderà la giornata.
Per poter partecipare, oltre alle consuete precauzioni consistenti nell’obbligo di indossare la mascherina, occorre prenotare il proprio posto entro il 12 settembre, telefonando al n°3401509225 oppure scrivendo a: katia@ema70.it.
Il giorno prima, sabato 12 settembre dalle ore 17, presso l’Oasi WWF in via B.Partigiane, l’occasione di visitare i luoghi della battaglia grazie al WWF Sud Milano, che organizza visite guidate: prenotazioni aperte al n. 3333750541 oppure a: eventiwwfsudmi@gmail.com.

Commenta l’Assessore alla Cultura, Nicole Marnini: “Per la nostra comunità, essere accostati ad un evento della portata storica e culturale come la battaglia comunemente denominata “dei Giganti”, rappresenta un motivo di vanto e di orgoglio. L’importanza di valorizzare ciò che ha contraddistinto i secoli che ci hanno preceduti e l’attualizzazione del nostro passato a cui sempre occorre far riferimento per non dimenticare le nostre origine e la nostra identità, sono elementi da cui trarre utili insegnamenti per costruire un futuro che poggi su basi solide e soprattutto condivise.
E’ proprio per il valore della memoria che, anche in un periodo complicato come quello che stiamo vivendo a causa del Covid, abbiamo fatto tutto il possibile per non privare la città di un momento così importante e atteso, che rappresenta oramai un appuntamento tradizionale.
Ritengo infine che cultura e conoscenza siano un binomio fondamentale per pensare realmente al futuro della nostra comunità e che valga la pena investire in ogni occasione che possa essere un momento di crescita e di arricchimento collettivo”.
Il programma è su: www.sangiulianonline.it
N.B. – Tutte le foto a corredo sono di repertorio e si riferiscono all’edizione del 2001
Fonte: Relazioni Esterne – Comune San Giuliano Milanese