• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.66 / Settembre 2020 / Palermo: Drammaturgia contemporanea e riscritture di classici. Al via la stagione autunnale del Teatro Libero con oltre 20 titoli.

Palermo: Drammaturgia contemporanea e riscritture di classici. Al via la stagione autunnale del Teatro Libero con oltre 20 titoli.

14 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

Dopo la parentesi estiva di luglio con gli spettacoli all’aperto a Villa Filippina, œl Teatro Libero riprende la sua programmazione, con una capienza ridotta per via delle misure anti-covid, nella storica sede di piazza Marina.

Una programmazione autunnale con oltre 20 titoli, tra drammaturgia contemporanea e riscritture dei classici: progetti che posano lo sguardo sull’uomo e sulle relazioni, sulle diseguaglianze, sugli ultimi e sui grandi temi dell’esistenza. Senza dimenticare giovani e famiglie con spettacoli rivolti anche ai più piccoli.

Pubblicità

Il Teatro Libero riparte con la prima parte della 53ma stagione, in programma dal 17 settembre al 19 dicembre 2020. Dopo la parentesi estiva di luglio con gli spettacoli all’aperto a Villa Filippina, si ricomincia nella storica sede di Piazza Marina a Palermo, che, a seguito dei protocolli di sicurezza, vedrà una capienza ridotta a poco più di un terzo dei posti. 

“Nonostante la totale incertezza e una pandemia che sembra riprendere vigore – sottolinea il direttore artistico del Teatro Libero Luca Mazzone –  proviamo a ripartire da dove c’eravamo fermati: dalla drammaturgia contemporanea, dall’autorialità e da un attento sguardo sulle sperimentazioni e sul teatro d’arte e soprattutto dalla scena contemporanea palermitana.

Un progetto che tiene conto della creatività del territorio e che intende sostenerla non soltanto in un’ottica emergenziale ma con uno sguardo al futuro, che programma un teatro di drammaturgia attento alle radici e all’innovazione dei linguaggi. Tuttavia  – continua Mazzone – ci fermiamo a riflettere sulle contraddizioni di un protocollo di sicurezza che è per noi incoerente, confuso: in aereo e sugli autobus non è necessario il metro di distanza, in teatro invece sì. Che non sia il teatro più pericoloso del virus? Abbiamo voluto svolgere la nostra funzione pubblica,  cercando di programmare il più possibile, nonostante le condizioni economiche siano molto precarie e difficili. Lo abbiamo fatto sostenendo la creazione del territorio attraverso un bando, Per un teatro necessario, che, in collaborazione con il dipartimento di Storia dello spettacolo dell’Università di Roma – La Sapienza, coproducesse compagnie di livello nazionale e internazionale provenienti dalla nostra città”.

BIANCA

Si comincia il 17 settembre, con repliche il 18 e 19, con Bianca, di Sabino Civilleri e Manuela Lo Sicco. Lo spettacolo è uno scavo archeologico dell’universo femminile. Bianca muta, scalza e smarrita attraversa mondi sterminati alla ricerca della sua identità di donna. In questo movimento verticale di discesa due personaggi la condurranno, attraverso le tracce della memoria, nel disordine della sua esistenza.

Il 24, e 25 settembre, L’idiota dal romanzo di Dostoewskj, di e con Corrado Accordino. Al centro della scena il Principe Myskin, personaggio enigmatico e affascinante mai uguale a se stesso: la sua personalità è una somma di tanti individui. 

L’1, 2 e 3 ottobre, Mi ricordo, di Claudio Zappalà, coproduzione Teatro Libero e Barbe à Papà Teatro. Ogni evento della nostra vita dal momento in cui cessa di esistere nella realtà trova nuova vita nella nostra memoria, che renderà quel ricordo mai più completamente oggettivo, in quanto filtrato dalla nostra narrazione, dal nostro stato d’animo, dalla percezione che avevamo o che abbiamo di un ricordo del passato.

Il 6 ottobre  (repliche 7, 8, 9, 10), Aspettando Manon di Alberto Milazzo e Luca Mazzone, tratto dal libro La morale del centrino. In viale Ortigia 72 si consuma il rito di una felicità desiderata, anelata, soprattutto mancata nel rapporto di un figlio e di sua madre, dell’affermazione del proprio sé che si scontra con l’ancestrale giogo esercitato dalle madri. 

Il 13, 14, 15, 16, 17 ottobre, La merce più preziosa di Jean-Claude Grumberg con la regia Beno di Mazzone. I fatti raccontati fanno riferimento al vissuto di una famiglia francese deportata nell’inverno del’43. Un Teatro di narrazione a tre voci, i cui corpi diverranno di volta in volta i personaggi narrati. 

IL MARINAIO

I l 20, 21, 22, 23, 24 ottobre, Il caos, quindi tratto dalle novelle di Pirandello con la drammaturgia e la regia  di Domenico Bravo. I personaggi delle novelle si aprono al caos, escono di mente, in un farneticare grottesco, in un continuo contagio, in una mutua ribellione fra parola e corpo. 

Per le famiglie, il 25,26,27,28 ottobre (ore 17), In bocca al lupo di Marco Lucci. Il viaggio di una culla nel bosco alla ricerca della mamma e delle tante sorprese inaspettate che un bosco può riservare.

Il 29 e 30 ottobre Clitennestra di e da Marguerite Yourcenar con la regia di Isabella Caserta e Jana Balkan, coproduzione Teatro Scientifico/Teatro Laboratorio Verona. Clitennestra è una donna che si ribella alla violenza che ha subito come moglie e madre e che pagherà il suo gesto con la vita. 

Il 4,5,6, novembre si prosegue con Giacomina di Salvatore Cannova, coproduzione teatro Libero e  Compagnia Fenice Teatri. Giacomina è una donna dall’aspetto sempre curato, sorridente, capace di nascondere, a molti, il suo profondo malessere: “il mal vivere”. È la storia della sua depressione e di una amicizia profonda che lega due ragazze siciliane. 

Dal 10 al 14 novembre Un4tunate tales, liberamente ispirato alla novella “Il Cappotto” di Nicolaj Gogol, con la regia di Evgeny Kozlov, coproduzione Teatro Libero Palermo  e Do Theatre. Kozlov immagina una creazione che attraversa alcuni temi universali dell’uomo, come i desideri irrealizzabili, le illusioni tradite, la solitudine e il senso d’inutilità dell’individuo nei confronti della società, della burocrazia.

Il 17,18,19 e 20 novembre Il marinaio da Fernando Pessoa con la drammaturgia e regia Lelio Lecis, (produzione Teatro Akròama Cagliari). Tre donne raccontano le loro pulsioni e storie che forse non hanno mai vissuto.  Uno dei loro racconti è la storia proprio del marinaio che si era inventato un’isola immaginaria, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita. 

ASPETTANDO MANON

Il 24 e 25 novembre Processo per corruzione scritto e diretto da Piero Nuti e tratto da Cicerone, una produzione Compagnia Torino Spettacoli. Processo che vide protagonista Verre, corrotto e corruttore, ladro di opere d’arte con il mezzo della violenza e il primo a creare editti “ad personam”. L’avvocato dell’accusa era Marco Tullio Cicerone, il più geniale avvocato e oratore politico del mondo romano. 

Il 26 e 27 novembre Lunaria, produzione Lunaria Teatro Genova, con la regia di Daniela Ardini. Una mattina il Viceré si sveglia madido e tremante: ha sognato che la Luna è caduta dal cielo e, una volta raggiunto il terreno, si è spenta. Come per magia, in una remota contrada senza nome, alcuni villeggianti guardano sorpresi la Luna che sta per sorgere e che appare insolitamente grande e colorata. Il fenomeno è oggetto di molte astruse congetture da parte di personaggi che circondano il malinconico Vicerè. 

Dal 28 al 30 novembre Il mio nome è nessuno, dall’Odissea di Omero, progetto e regia di Salvo Dolce. Un viaggio fatto di battaglie, preghiere, smarrimenti, riposi, inganni e sfide, esplorazioni, scoperte, fame e sazietà, uomini e dei, disperazione e felicità, nostalgia e ritorno… il ritorno verso Itaca dell’eroe per eccellenza: Ulisse. Un’Odissea in cui la tradizione del racconto si incontra con la modernità e indaga la natura e i limiti dell’uomo contemporaneo.

Il primo dicembre Il segreto di Dedalo di Giorgio Boccassi, con la regia di Donata Boggio Sola (produzione Coltelleria Einstein Alessandria). Nello spettacolo si percorrono gli itinerari avventurosi e mitici di Dedalo, personaggio a cavallo fra storia e mito, una sorta di primo genio leonardesco.

Il 2 dicembre Cyrano da Edmond Rostand, regia Pierpaolo Congiu, coproduzione Crab Teatro/Mulino ad Arte Torino. Una fedele riduzione in versi della famosa pièce di Edmond Rostand che mette al centro il dramma della disparità tra l’essere e l’apparire e il rapporto con la parola poetica.

Dal 3 al 5 dicembre Echoes di Lorenzo De Liberato, diretto da Stefano Patti (produzione 369 Gradi Roma). In un futuro distopico e vicino a noi la Terra è divisa in grandi blocchi governativi. Non esiste la democrazia come la conosciamo. Non esiste l’umanità come la intendiamo oggi. Una bomba è stata sganciata in un agglomerato urbano, sono morte un milione di persone. Un giornalista, De Bois, intervista il responsabile della carneficina, il misterioso Echoe.

Fonte:  Ufficio stampa Teatro Libero: Chiara Lizio

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.66 / Settembre 2020, Sicilia, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Arte, Cultura, teatro

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013