• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Roma: Romaeuropa immagina futuri possibili e con la sezione “Anni Luce” torna a scommettere sulle più giovani generazioni.

Roma: Romaeuropa immagina futuri possibili e con la sezione “Anni Luce” torna a scommettere sulle più giovani generazioni.

6 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Il Festival conferma il suo impegno nella valorizzazione delle giovani forze creative della scena contemporanea italiana.

Romaeuropa Festival conferma il suo impegno nella valorizzazione delle giovani forze creative della scena contemporanea italiana con Anni Luce. La sezione, curata da Maura Teofili, torna al Mattatoio dal 6 all’11 ottobre e oltre a presentare in prima assoluta le nuove produzioni di Camilla Brison, Francesco Alberici e Martina Badiluzzi amplia il suo sguardo con i format Situazione Drammatica – realizzato in collaborazione con i maggiori premi di drammaturgia nazionale – e Powered by REf, progetto di affiancamento per autori e registi tra i 20 e i 30 anni.

Pubblicità

Finalista al concorso per giovani registi under 30 alla Biennale Venezia Teatro del 2018, Camilla Brison apre la rassegna il 6 ottobre con No Land Lady: una narrazione ispirata a La Tempesta di Giorgione e affidata interamente alle immagini, strumento per raccontare una storia o più storie capaci di portare con sé il ritmo di una città, la solitudine di certi suoi paesaggi, i suoi provvisori rifugi. Le atmosfere minacciose del quadro e il mistero delle relazioni tra le sue figure fungono da pretesto per portare in scena quattro personaggi chiamati ad abitare uno spazio tanto reale quanto astratto ed offrire al pubblico l’occasione di guardare anziché di cercare a tutti i costi di capire.

È sul dolore e sui limiti nella possibilità di metterlo in scena che s’interroga, invece, Francesco Alberici in Diario di un dolore (8 ottobre): ispirato dall’omonimo romanzo di C.S. Lewis il regista chiede alla sua attrice, Astrid Casali, di lavorare a una messa in scena che affronti questo tema marginalizzato ed eliminato dalla società contemporanea, sempre efficace, produttiva e apparentemente felice. Lo spunto letterario diviene strumento per interrogarsi sulla propria esistenza e costruire, inaspettatamente, un altro spettacolo. «Si può portare in scena la propria biografia senza il rischio di usarla per meri fini spettacolari? E come mettere in scena, sera dopo sera, un dramma non più di finizione ma reale?».

Il 10 e l’11 ottobre Martina Badiluzzi, già vincitrice del bando registi della Biennale Venezia Teatro 2019, è in scena con Rumori, un progetto ibrido nato in risposta alla quarantena causata dal Covid-19 e generato dalla contaminazione di una raccolta di racconti e musica. Sulle note di Samovar (Samuele Cestola) si susseguono storie ispirate dalla periferia di Roma, ritratti, brevi incontri con i personaggi che animano le finestre e i balconi, visti dalla prospettiva di qualcun altro. Sono questi «abitanti irrequieti di piccoli interni» a restituire, colti con i loro sogni, la loro immaginazione e la loro vita, una nuova coscienza di vicinanza sviluppata durante il lockdown e ora al centro di questo “concerto poetico”. Per il Romaeuropa Festival 2020 Badiluzzi sarà nuovamente in scena il 10 e l’11 novembre al Teatro Vascello con lo spettacolo The Making of Anastasia.

Approda per la prima volta a Roma il format Situazione Drammatica, curato da Tindaro Granata, Carlo Guasconi e Ugo Fiore e dedicato alla drammaturgia contemporanea: letture allo “stato brado” che lasciano confrontare autore, attori e testo ponendo sotto la lente d’ingrandimento la parola scritta e la sua potenza creativa nel primissimo stadio della sua concretizzazione scenica.

Realizzato per Anni Luce in collaborazione con i maggiori premi di drammaturgia nazionale (Biennale College Teatro 2019 – Autori Under40, Premio Riccione per il Teatro 2019 e Premio Hystrio – Scritture di Scena 2019), il progetto permette di ascoltare le opere di tre autori Under35 i cui testi saranno letti e successivamente commentati in un ciclo di incontri guidati da Antonio Audino e realizzati in collaborazione con Rai Radio3, media partner delle tre serate.

Inaugura il format il 6 ottobre Caroline Baglioni con Il Lampadario, un testo che prendendo le mosse dal crollo del Ponte Morandi di Genova nel 2018 arriva a interrogarsi sull’universalità del desiderio di vita; l’8 ottobre, invece, è Tatjana Motta, vincitrice del 55° Premio Riccione per il Teatro, con Notte Bianca, a raccontare il viaggio di un Uomo e una Donna piccolo borghesi alla ricerca di una nuova identità (la registrazione della lettura sarà riascoltabile su Rai Radio 3). Dal Premio Hystrio – Scritture di Scena 2019 arriva Fabio Pisano con il suo Hospes – Itis, un dramma in atto unico in cui, con ironia e delicatezza, vita e morte si confondono e ricorrono all’interno di un ospedale in cui pazienti con patologie rare attendono la propria fine. Partecipano alla lettura di quest’ultimo testo gli allievi attori del Corso di Diploma Accademico di II livello in Recitazione dell’Accademia Nazionale d’arte Drammatica Silvio d’Amico (Adriano Exacoustos, Francesca Florio, Diego Giangrasso, Jacopo Nestori, Eleonora Pace, Zoe Zolferino) nell’ambito del percorso di approccio alla lettura drammaturgica e studio del testo proposto da Ref/AL2020 e condotto da Tindaro Granata.

Altro nuovo format pensato per Anni Luce è, infine, Powered by REf, percorso di tutoraggio e residenza dedicato ad autori e registi tra i 20 e i 30 anni e realizzato in collaborazione con Carrozzerie N.O.T., 369Gradi, Teatro Biblioteca Quarticciolo, ATCL Lazio e il Centro Unico Regionale delle Residenze del Lazio. Selezionati tramite bando, tre giovani autori – Claudio Larena, Secteur in.Verso e Andrea Dante Benazzo – beneficiano di un percorso di formazione verso la messa in scena accompagnati da altrettanti tutor scelti dal REf: Biagio Caravano, Daria Deflorian e Valentino Villa. «Volendo valorizzare gli sguardi e le energie creative più fresche attive sul territorio nazionale abbiamo immaginato un’opportunità lontana da logiche produttive, che non forzasse al risultato ma privilegiasse la messa a disposizione di strumenti specifici per accompagnare artisti e formazioni Under 30 nello sviluppo delle loro capacità professionali e creative attraverso dei percorsi di tutoraggio volti allo stimolo ed al potenziamento di processi artistici autonomi in via di sviluppo» afferma Maura Teofili.

Gli studi sviluppati durante il percorso saranno mostrati agli spettatori il 10 e l’11 ottobre. Se con Calcinacci Larena costruisce una riflessione sui sogni, le realtà e le utopie dell’esistenza di ciascuno, Secteur in.Verso in Ça ne résonne pas / Ça résonne trop riflette sulla questione ecologica e sul rapporto ambivalente dell’uomo con ciò che è non umano, infine Andrea Dante Benazzo intreccia la sua storia familiare con la catastrofe naturale avvenuta nel 2018 sulle Dolomiti al Passo di Costalunga e, attraverso l’utilizzo del video, elabora un archivio multimediale semi-privato per raccontare una perdita tanto personale quanto collettiva.

TUTTO IL CALENDARIO

  • 6 ottobre| h 17.30 + 20.30 – Camilla Brison, No Land Lady – Mattatoio
  • 6 ottobre| h 19 + h 22 – Situazione Drammatica Caroline Baglioni, Il lampadario – Mattatoio
  • 8 ottobre| h 18 + h 21 – Francesco Alberici, Diario di un dolore – Mattatoio
  • 8 ottobre| h 20 Situazione Drammatica Tatjana Motta, Notte Bianca – Mattatoio
  • 9 ottobre| h 18.30 + h 21 – Situazione Drammatica Fabio Pisano Hospes Iris – Mattatoio
  • 10 – 11 ottobre| sabato 10 h 22, domenica 11 h 21 – Martina Badiluzzi, Rumori – Mattatoio
  • 10 – 11 ottobre| sabato 10 h 21, domenica 11 h 20 – Powered by REf Claudio D’Arena, Calcinacci – Mattatoio
  • 10 – 11 ottobre| sabato 10 h 20, domenica 11 h 19 – Powered by REf – Secteur in.Verso, Ça ne résonne pas / Ça résonne trop – Mattatoio
  • 10 – 11 ottobre| sabato 10 h 19, domenica 11 h 18 – Powered by REf Andrea Dante Benazzo, Partschótt – Mattatoio

Fonte: Ufficio Stampa e Contenuti Editoriali Fondazione Romaeuropa Arte e Cultura

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Anni Luce, Roma, Romaeuropa, teatro

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013