• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Maccarese, Fiumicino (RM): al Museo del Saxofono “Djazzvan trio”. Un’originale rivisitazione di brani di Djavan e della MPB.

Maccarese, Fiumicino (RM): al Museo del Saxofono “Djazzvan trio”. Un’originale rivisitazione di brani di Djavan e della MPB.

22 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

Per il prossimo appuntamento dal vivo, il Museo del saxofono ospita la musica brasiliana.

In programma, sabato 24 ottobre alle ore 21:00, il progetto del Djazzvan Trio, composto da Marco Ricciardi (voce e chtarra), Dario Piccioni (contrabbasso) e Alberto D’Alfonso (flauto). Si tratta di un itinerario intimo, dalle sonorità acustiche, che rivisita i brani composti (o interpretati) dal cantautore brasiliano Djavan nella sua pluridecennale carriera, ma che allarga le sue perlustrazioni sonore nel repertorio di altri grandi autori della Bossa nova, dello Choro e della MPB come Jobim, Caetano Veloso, Ivan Lins, Pixinguinha, Cartola, ecc. “Djazzvan project” nasce poco più di tre anni fa, dopo anni di silente e feconda gestazione, da un’idea di Marco Ricciardi e dall’incontro di tre generazioni di musicisti dai percorsi artistici diversi e originali, accumunati però da una magnifica “consonanza” elettiva per la musica brasiliana e per l’improvvisazione vocale e strumentale.

Pubblicità
Marco Ricciardi

MARCO RICCIARDI. Figlio d’arte (il papà Giuseppe è un cantante batterista di night club negli anni ’60) comincia a cantare a soli tre anni d’età. Intorno agli 8 anni comincia a suonare da autodidatta chitarra e pianoforte. La chitarra diventa il suo strumento d’elezione ed ha poi modo di studiare l’approccio classico con il maestro Stefano Cardi, per poi approfondire i linguaggi pop e jazz con altri maestri tra cui Mauro Salvatori e Galliano Prosperi. Comincia l’attività live nei locali e con varie formazioni intorno ai 14-15 anni.
Parallelamente alla musica intraprende un percorso creativo legato alla scrittura e alla letteratura che per molti anni lo assorbe quasi esclusivamente. Dopo la laurea in Lettere ed un master come traduttore comincia a pubblicare saggi e scritti creativi su riviste prestigiose come L’Illuminista, Il Caffè illustrato, L’immaginazione, ecc. (di alcune è anche redattore) e collabora con alcune case editrici. Conosce, intervista e frequenta alcuni grandi autori della letteratura italiana contemporanea come Elio Pagliarani, Andrea Zanzotto, Luigi Malerba, ecc e partecipa come oratore in convegni e conferenze letterarie al fianco di critici di prima grandezza come Walter Pedullà, Giulio Ferroni,ecc. . Per alcuni anni pratica l’insolita attività di cicloturista/reporter pubblicando alcuni reportage (su riviste sportive o di viaggio) degli itinerari estremi che organizza in bicicletta (Roma-Copenaghen integralmente in bici, Patagonia, Sud America, Nord America, ecc.). Vive per una anno in Irlanda dove lavora anche come musicista esibendosi nei pub. Questi viaggi per il mondo lo mettono in contatto ancor più profondo anche con la cultura musicale dei paesi che attraversa. Da queste esperienze si rinnova e incrementa l’amore, in particolare, per la musica brasiliana, le tradizioni latino-americane e per il jazz ed è sempre in seguito a questi viaggi che, al ritorno in Italia, nasce l’idea e il progetto “Sombras Latinas” in duo con il batterista/percussionista Andrea Messina, con cui inizia un’intensa stagione di concerti nella capitale tra il 2000 e il 2008 e nella quale rivisita il repertorio brasiliano e latino in chiave latin jazz. Studia e approfondisce il repertorio dei crooner e delle grandi cantanti jazz. Nello stesso periodo lavora occasionalmente come turnista in sala di registrazione. Le sue performance musicali in giro per L’Italia e in alcune location prestigiose lo portano a incontri e interazioni con star della musica e artisti internazionali come Billy Joel, Mark Knofler, Bono Vox, ecc. e personaggi del calibro di Quincy Jones.

Alberto D’Alfonso

Negli ultimi anni è tra i fondatori della Great Beauty Swing Orchestra, in cui svolge il molteplice ruolo di cantante/musicista/arrangiatore e con cui si esibisce il locali prestigiosi della capitale. Successivamente fonda la Marco Ricciardi orchestra con la quale reinterpreta il repertorio di Nat King Cole e dei grandi crooner. Con questo e altri progetti (“Nat in my own way”, “Marco Ricciardi quartet”, “Djazzvan project”, “Sozinho”), sta dando vita ad una intensa stagione di performance nei più importanti teatri e rassegne jazz di Italia e scandaglia alcuni tra i generi a lui più congeniali, la musica swing, il jazz e la musica brasiliana. Come chitarrista/pianista/corista negli ultimi due anni collabora sia live che in sala registrazione con alcuni cantautori (Federide, Cristiano Fattorini, ecc.) Al momento è leader in diversi progetti ai quali partecipano o hanno partecipato alcuni tra i musicisti più interessanti in ambito jazz, swing, fusion nazionali, tra i quali Leonardo Borghi, Francesco Puglisi, Valerio Vantaggio, Giovanni Campanella, Giuseppe Talone, Ettore Carucci, Paride Furzi, Stefano Napoli, Mario Caporilli, Alberto D’Alfonso, Stefano Rossini, Neney Santos, Sergio Vitale, Alberto Botta, Ezio Peccheneda, Vincenzo Lucarelli, Dario Piccioni, Stefano Nencha, Gino Cardamone, Juan Carlos Albelo Zamora, ecc.

ALBERTO D’ALFONSO. Diplomatosi in flauto traverso presso il Conservatorio “L. Refice” di Frosinone nel 1982, ha eseguito concerti di musica classica e musica jazz nei più popolari Jazz Club Italiani: Capolinea di Milano, Music Inn di Roma, Festival Pescara Jazz (1985), etc. Nella stagione 1979-80 con il Teatro Stabile dell’Aquila ha fatto parte dello spettacolo “Operetta” di Antonio Calenda. Nel 1984 ha lavorato al “Little Italy” di Riccardo Reim. Nel 1988 è entrato a far parte come sassofonista nel complesso di Renato Carosone che lo ha portato a effettuare numerosi concerti in Italia e all’estero e a partecipare a trasmissioni televisive tra cui 4 special intitolati “Speciale Carosone”, “Serata d’onore” sempre su Rai Uno, “Ciao Weekend” per Rai Due condotta da Giancarlo Magalli e Heather Parisi per l’intera stagione 1991-92, “Quark Speciale Corpo Umano” con il trombettista Nini Rosso, “Argento e Oro” e nel 93 “TGR Agricoltura” con Donatella Bianchi. Tra il 91 e il 2001 ha lavorato dapprima con Fred Bongusto e in seguito con Umberto Bindi come strumentista di sax e flauto.
Ha recentemente collaborato con la compagnia teatrale di Enrico Brignano.

Dario Piccioni

DARIO PICCIONI. Bassista e contrabbassista nato a Roma, con circa 15 anni di esperienze live e in studio alle spalle, generi prediletti jazz, contemporanea, classica, pop, latin, repertorio brasiliano, soul. Si accosta allo studio del pianoforte all’età di 11 anni, e al basso e contrabbasso all’età di 14 anni. Seguono circa 19 anni di studi accademici e perfezionamento in Italia e all’estero. Diplomato biennale con lode in contrabbasso al Conservatorio di Roma “S.Cecilia” con specializzazione in repertorio jazz, consegue un master internazionale al Berklee College of Music in “Contemporary Performance and Production” e Master di I Livello post-laurea in “Tecnice di Improvvisazione coreutico-musicale” (con lode) presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma; consegue una laurea triennale in Antropologia con tesi di argomento etnomusicologico all’Università “La Sapienza” di Roma; specializzando in repertorio classico – contemporaneo con il M° D. Roccato, frequenta attualmente il Master di II Livello post-laurea in “Interpretazione della musica contemporanea” presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma. Miglior contrabbassista “Be Jazz European Contest 2017”; miglior artista “Conad Jazz Contest – Umbria Jazz 2017”; miglior contrabbassista jazz italiano a “European Biennial Double Bass Congress 2018”; si è esibito dal vivo e ha collaborato in progetti discografici con Ralph Towner, Perico Sambeat, Philip Catherine, George Garzone, Maria Pia De Vito, Rosario Giuliani, Danilo Rea, Rita Marcotulli, Fabio Zeppetella, Eddy Palermo, Mario Corvini, Gianni Oddi, e molti altri. Ha collaborato per il teatro con Sergio Rubini, Pino Quartullo, Lunetta Savino.
Ha registrato dischi prodotti e distribuiti da Auditorium Parco Della Musica, Alfa Music, Filibusta Records, Caligola Music, September Jazz (Olanda), Disrupciòn Records (Spagna).
Dopo la pubblicazione di vari lavori discografici come side man e co-autore, si dedica alla produzione di due lavori da solista, il primo nel settembre 2019, il secondo in uscita nel 2020.

Fonte: Ufficio stampa Museo del Saxofono – Elisabetta Castiglioni

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Concerti Festival Spettacoli Performance, Lazio Contrassegnato con: Alberto DAlfonso, concerti live, Dario Piccioni, Djavan, jazz, Marco Ricciardi, Saxofono

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013