• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.67 / Ottobre 2020 / Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

Bologna: nella Project Room del MAMbo “Castagne matte”, secondo appuntamento di Re-COLLECTING dedicato alla collezione permanente del Museo.

24 Ottobre 2020 by Redazione Farecultura -

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici.

Pubblicità

Prosegue con il secondo appuntamento, dedicato alla collezione permanente del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, RE-COLLECTING, ciclo di cinque focus espositivi che approfondiscono temi legati alle collezioni permanenti di MAMbo e del Museo Morandi, indagandone aspetti particolari e valorizzandone opere solitamente non visibili, o non più esposte da tempo.

RE-COLLECTING, ideato da Lorenzo Balbi, si avvale della curatela dello staff dei due musei, sottoponendo le collezioni museali a uno sforzo interpretativo dal quale far scaturire prospettive inusuali, che possano rinnovare la relazione tra l’opera e il visitatore proponendo nuovi percorsi espositivi e di senso.

In un momento in cui l’emergenza da Covid-19 si pone come elemento sempre più sfidante nelle modalità d’ingaggio tra il museo e il pubblico, l’intento è di rendere dinamiche e in continuo rinnovamento le raccolte permanenti, invogliando anche i visitatori che già le conoscono a tornare, per rileggerle attraverso nuovi contenuti.

Da venerdì 23 ottobre e fino all’8 dicembre 2020 è visibile nella Project Room del MAMbo Castagne matte, a cura di Caterina Molteni, focus che deriva il suo titolo dall’epiteto dato al seme dell’Ippocastano e dalla credenza popolare secondo la quale, se custodito nella tasca del proprio cappotto, possa scacciare le influenze autunnali.

Riferendosi a gesti di scaramanzia quotidiana e ampliando la ricerca alla persistenza di una dimensione “magica” nel contemporaneo, la mostra offre una riflessione sulla ritualità come sfera sociale, religiosa e artistica.
In un’epoca caratterizzata da disastri ecologici, pandemie e urgenti rivendicazioni politiche, la ritualità appare una delle strategie possibili per comprendere e affrontare situazioni e condizioni di emergenza. La dimensione del rituale apre infatti a importanti riflessioni sull’individuo e sul suo corpo, sull’idea di comunità sociale e politica, sulla percezione della vita e della morte, basando le sue pratiche sui principi di un mondo ‘magico’. Legato all’ineffabile, esso rimanda a una dimensione dell’esistenza che non può essere catturata dal linguaggio descrittivo e che sfugge a tentativi normativi.

In mostra è visibile una selezione di opere della collezione permanente del MAMbo, insieme ad oggetti provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna, grazie alla collaborazione con l’Area Archeologia dell’Istituzione Bologna Musei. Completano il percorso una sezione d’archivio dedicata alla storia espositiva della Galleria d’Arte Moderna di Bologna e alcune castagne matte appartenute a Giorgio Morandi che, come molti di noi, in modo spensierato e speranzoso, probabilmente seguiva l’usanza di portarle con sé.

L’esposizione si sviluppa tramite diverse intensità e scale di azione: dalla creazione di oggetti scaramantici e feticci all’istituzione sociale di idoli religiosi e riti collettivi laici.

Il percorso espositivo prende avvio con l’opera Crash, 1994, una serie di cinque diademi, realizzati da Eva Marisaldi (Bologna, 1966) con nastri colorati, fil di ferro e vetri di automobili trovati a terra. L’opera si riferisce a pratiche infantili e alla feticizzazione di ornamenti in strumenti magici. La povertà dei materiali sottolinea l’investimento immateriale – basato sul gioco o sulla spiritualità – tramite cui un oggetto, nella sua semplicità, cambia natura.

Lettura del rituale, 1951-59, dipinto di Carlo Corsi (Nizza, 1879 – Bologna, 1966) presenta il rito come tema letterario interpretato dall’artista tramite ampie campiture di colore, frutto di una pennellata piena e densa. La mutevole ricerca pittorica di Corsi è da considerare un esempio di dinamismo stilistico che trova le sue radici in una incessante indagine intima sui valori espressivi della pittura.

Il rito nella sua forma collettiva intreccia l’opera The Following Days, 2005, di Paolo Chiasera (Bologna, 1978). Il video ritrae un gruppo di ragazzi che nella campagna romagnola si imbattono in un grande masso raffigurante il volto di Pier Paolo Pasolini. Le dinamiche che si innescano tra l’oggetto e il gruppo rimandano a questioni quali la creazione di mitologie contemporanee, la problematicità del monumento e la sua distruzione nella società.

Sleeping, 1991, di Gilbert & George (Gilbert Prousch, San Martino in Badia, Bolzano, 1943 & George Passmore, Plymouth, GB, 1942) è parte di una serie di opere ispirate al mondo metafisico e spirituale, in cui emerge un’atmosfera alchemica e misteriosa. Giocando con l’ambiguità del rapporto arte-vita, gli artisti rappresentano se stessi come defunti, mettendo in gioco un’esorcizzazione della morte che avviene tramite la sua rappresentazione.

Tra i fenomeni più temuti e inspiegabili per l’essere umano, la morte e la sua percezione hanno fortemente influenzato l’ultima produzione pittorica di Piero Manai (Bologna, 1951 – 1988). Senza titolo, 1984, è parte di un gruppo di lavori in cui l’anatomia umana è drammaticamente sezionata dall’interno rendendo irriconoscibili le sue parti.

Castagne matte affianca a questi lavori contemporanei una sezione di oggetti che raccontano le pratiche scaramantiche e magiche di epoca romana. Amuleti, lucerne, dettagli di decorazioni e tavolette con incise maledizioni testimoniano pratiche rituali comunemente diffuse nella società del tempo.

Nel solco di un’indagine che risale agli episodi nodali della storia della Galleria d’Arte Moderna di Bologna, la mostra propone infine un approfondimento sulla rassegna Metafisica del quotidiano, curata nel 1978 alla GAM da Franco Solmi, che offrì una riflessione sull’ambiguità rituale dell’opera d’arte: criterio estetico che permette alla creazione artistica di sfuggire a letture unitarie, per abitare zone di attrito e di contraddizione.

Castagne matte è accompagnata da un’agile pubblicazione in italiano e inglese realizzata dall’ufficio editoriale dell’Area Arte Moderna e Contemporanea con un testo della curatrice e immagini delle opere, in distribuzione gratuita per il pubblico.

Di seguito il calendario completo di RE-COLLECTING:

Morandi racconta. Il fascino segreto dei suoi fiori, a cura di Alessia Masi Museo Morandi – Fino al 15 novembre 2020

Castagne matte, a cura di Caterina Molteni
MAMbo Museo d’Arte Moderna di Bologna, Project Room. 23 ottobre / 8 dicembre 2020

Morandi racconta. Tono e composizione nelle sue nature morte, a cura di Giusi Vecchi
Museo Morandi – 19 novembre 2020 / 10 gennaio 2021

Contenere lo spazio, a cura di Sabrina Samorì
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Project Room – 17 dicembre 2020 / 31 gennaio 2021

Morandi racconta. Il segno inciso, tratteggi e chiaroscuri, a cura di Lorenza Selleri
Museo Morandi – 14 gennaio / 14 marzo 2021

Le mostre sono accompagnate da un calendario di incontri aperti al pubblico, su prenotazione, in cui artisti e studiosi si confronteranno sulle tematiche proposte.

Fonte: Ufficio stampa Istituzione Bologna Musei

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.67 / Ottobre 2020, Arte, Emilia Romagna, Esposizioni & Mostre Contrassegnato con: Bologna, CastagneMatte, MAMbo, mostre, Museo Morandi, RE-COLLECTING

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013