• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.68 / Novembre 2020 / Firenze: Il ristoro dei musei. L’offerta digitale dei musei fiorentini da Novembre 2020 Gennaio 2021.

Firenze: Il ristoro dei musei. L’offerta digitale dei musei fiorentini da Novembre 2020 Gennaio 2021.

24 Novembre 2020 by Redazione Farecultura -

Arte a domicilio, Mezz’ora d’arte, Mezz’ora con Raffaello, Talking about museums sono lequattro proposte grazie a cui far accedere ogni settimana nelle proprie case l’arte e la cultura, ristoro vitale specialmente nel momento storico attuale.

Pubblicità

A partire da martedì 24 novembre la Città Metropolitana, il Comune di Firenze e MUS.E promuovono un fitto calendario di appuntamenti digitali che coinvolge i musei fiorentini (Museo di Palazzo Vecchio, Museo Stefano Bardini, Museo di Santa Maria Novella, Cappella Brancacci, Museo di Palazzo Medici Riccardi, Museo Novecento, MAD – Murate Art District, centro storico Patrimonio Mondiale), permettendo a chi lo volesse di continuare a frequentarli anche durante la dolorosa fase di chiusura imposta dall’emergenza sanitaria in corso. Un vero e proprio ristoro dei musei, che in questo modo si affiancano alle misure del governo, per restituire energie a quanti lo vorranno.

Arte a domicilio, Mezz’ora d’arte, Mezz’ora con Raffaello, Talking about museums sono le quattro proposte grazie a cui far accedere ogni settimana nelle proprie case l’arte e la cultura, ristoro vitale specialmente nel momento storico attuale. Un insieme di iniziative che, realizzate in collaborazione con Opera per Santa Maria Novella e grazie al prezioso sostegno di GIOTTO – love brand di F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, Mukki, Unicoop Firenze, Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella,e Tenderly – brand di Lucart Spa, consentirà ai musei cittadini di rinnovare il proprio impegno a fianco della società non smettendo di offrire occasioni per riflettere, interrogarci e conoscere oltre che per farci compagnia e leggere in modo nuovo il quotidiano. 

“Sfogliare digitalmente i libri della storia e dell’arte grazie a questa speciale offerta dei musei fiorentini – osserva Letizia Perini, consigliera della Città Metropolitana di Firenze delegata alla Cultura – è un vero e proprio sollievo in questo tempo in cui tutto risulta difficile da fare e si potrebbe abbandonare a tanti livelli quella sete di apprendimento che è il vero motore di ogni crescita umana. Entriamo allora nei musei in un altro modo, con un calendario ricco e approfondito di appuntamenti che ci prepara ad ulteriori scoperte”.

Giuseppe Zocchi: Processione in piazza Duomo

“Un modo per continuare a far vivere i musei – dichiara l’assessore alla cultura Tommaso Sacchi – e per continuare a goderne i tesori in questo momento di chiusura, avvicinando all’arte tramite gli strumenti digitali anche chi non frequenta abitualmente questi luoghi”.

“Ancora una volta i musei e tutti i luoghi della cultura della nostra città sono stati costretti a chiudere i battenti. L’Associazione MUS.E però – ha detto il Presidente Matteo Spanò – come già aveva fatto nei mesi scorsi, non si ferma. Se questa pandemia ci costringe ad allontanarci fisicamente dai nostri “tesori” niente ci impedirà di continuare la nostra missione. Per questo con i mezzi che la tecnologia ci mette a disposizione MUS.E ha messo a punto un palinsesto di proposte per cercare davvero di dare “ristoro” a questa assenza di esperienza e di condivisione diretta alla bellezza. Ce la stiamo mettendo tutta!”

Apre il palinsesto, martedì 24 novembre, una proposta elaborata nell’ambito del progetto Arte a domicilio, in dialogo con l’Ufficio Patrimonio Mondiale e rapporti con UNESCO del Comune di Firenze, grazie al sostegno di Unicoop Firenze e in linea con l’attività Wish you Were Here e con gli obiettivi del progetto europeo AtlaS.WH. Si chiama Scorci fiorentini, è a cura di Carlo Francini, Giaele Monaci e Valentina Zucchi ed è dedicata alla correlazione fra i musei cittadini e il museo diffuso del centro storico, invita a passeggiare idealmente nella città del passato alla scoperta delle sue vedute nel corso dei secoli. Un viaggio nel tempo fra arti e architetture in cinque puntate, a cui poter partecipare come soci Unicoop, a martedì alterni, sempre alle 18.00, tramite piattaforma zoom: Firenze del Medioevo: porte e torri cittadine – 24 novembre, Firenze del Rinascimento nei dipinti della Cappella Brancacci – 8 dicembre, Firenze del Cinquecento nei dipinti di Palazzo Vecchio – 22 dicembre, Firenze del Settecento nelle vedute di Giuseppe Zocchi – 5 gennaio, Firenze del Novecento nei dipinti di Ottone Rosai – 19 gennaio. 

Mercoledì 25 novembre, la settimana prosegue dando appuntamento, sulla pagina facebook di MUS.E Firenze, con Talking about Museums, ciclo di incontri digitali già in corso da settembre che, a mercoledì alterni, sempre alle 18.00, continueranno a vedere coinvolti in dialogo con Valentina Zucchi, responsabile della mediazione culturale per MUS.E, professionisti del mondo della cultura al fine di confrontarsi sul presente e sul prossimo futuro dei musei. Il 25 novembre ospiti saranno Domenico Piraina – Direttore di Palazzo Reale di Milano, e Maurizio Vanni – Direttore di Lucca Center of Contemporary Art, insieme autori del libro di recente uscita La nuova museologia. Le opportunità nell’incertezza. Verso uno sviluppo sostenibile; il 2 dicembre interverranno Mario De Simoni, Presidente delle Scuderie del Quirinale, e Lella Mazzoli – Direttore dell’Istituto per la formaziine al giornalistmo di Urbino; il 16 dicembre a conversare saranno Alessio Re – Segretario generale della Fondazione Santagata di Torino e Piero Frova – Direttore marketing F.I.L.A. Fabbrica Italiana Lapis ed Affini, storico e saldo partner MUS.E, che nel 2020 festeggia 100 anni di attività.

Venerdì 27 novembre la prima settimana di appuntamenti termina con Mezz’ora con Raffaello, rassegna di incontri digitali, in programma a venerdì alterni, sempre alle 18.00, su zoom dedicati al periodo fiorentino dell’artista urbinate, collaterali alla mostra Raffaello e Firenze, apertasi lo scorso 31 ottobre nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio e temporaneamente sospesa. Raffaello Sanzio: le Madonne fiorentine, il 27 novembre, sarà a cura di Cristina Acidini – Presidente dell’Accademia delle Arti del Disegno; a seguire, il 4 dicembre, I ritratti di Raffaello e il collezionismo dei Medici, condotto da Marzia Faietti, ex Direttore del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe presso le Gallerie degli Uffizi, curatrice della mostra dedicata a Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma, conclusasi lo scorso agosto; il 18 dicembre, in chiusura, Taddei, Nasi e Canigiani, famiglie fiorentine committenti di Raffaello, presentato da Elena Capretti, studiosa di arte fiorentina del Quattro e Cinquecento.

Ottone Rosai

Al via da martedì 1 dicembre, nell’ambito di Mezz’ora d’arte, visite virtuali su zoom della durata di circa 30 minuti che guidano alla scoperta dei musei fiorentini, un nuovo ciclo dedicato al Museo Novecento con cinque appuntamenti a cura di Elisabetta Stumpo e Valentina Zucchi, in programma a martedì alterni, sempre alle 18.00. In apertura, l’1 dicembre, Il grande collezionismo di Alberto Della Ragione, con un focus sul raffinato e coraggioso mecenate, nella cui omonima raccolta figurano grandi capolavori del primo cinquantennio del secolo. A seguire, visite durante cui si percorreranno gli spazi del museo soffermandosi sui diversi mondi intorno a cui è costruita l’esposizione, dalla natura morta al paesaggio, dal ritratto alla figura femminile: Natura morta: la vita degli oggetti, il 15 dicembre; Volti e ritratti, fra pittura e scultura, il 29 dicembre; Paesaggi, con gli occhi degli artisti, il 12 gennaio; L’universo femminile: donne riprese e sorprese, il 26 gennaio.

Arricchisce questo palinsesto anche un nutrito ventaglio di contenuti extra, che verranno regolarmente proposti sui canali social di MUS.E Firenze, Museo Novecento, Palazzo Medici Riccardi e Murate Art District, con un palinsesto settimanale composto da video racconti all’interno dei musei, fotografie immersive a 360° degli stessi, approfondimenti, rubriche giochi e curiosità per conoscere e riscoprire le bellezze dei musei fiorentini.

Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita.
Solo le iniziative su piattaforma zoom sono su prenotazione obbligatoria.
Prenotazioni: scrivendo a info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome, giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. La prenotazione è obbligatoria. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta. Si prega di prenotare solo in caso di effettiva e certa partecipazione alla visita. Qualora sorgessero impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14.00 del giorno stesso della visita, al fine di liberare eventuali disponibilità.
I prenotati, dopo una prima mail di conferma, riceveranno una seconda mail entro le 17.00 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom, da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

Calendario delle iniziative:
Arte a domicilio – Scorci fiorentini
– 24 novembre, h18: Firenze del Medioevo: porte e torri cittadine
– 8 dicembre, h18: Firenze del Rinascimento nei dipinti della Cappella Brancacci 
– 22 dicembre, h18: Firenze del Cinquecento nei dipinti di Palazzo Vecchio 
– 5 gennaio, h18: Firenze del Settecento nelle vedute di Giuseppe Zocchi 
– 19 gennaio, h18: Firenze del Novecento nei dipinti di Ottone Rosai 

Mezz’ora d’arte – I capolavori del Museo Novecento
– 1 dicembre h18: Il grande collezionismo di Alberto Della Ragione
– 15 dicembre h18: Natura morta: la vita degli oggetti 
– 29 dicembre h18: Volti e ritratti, fra pittura e scultura
– 12 gennaio h18: Paesaggi, con gli occhi degli artisti
– 26 gennaio h18: L’universo femminile: donne riprese e sorprese

Mezz’ora con Raffaello 
– Venerdì 27 novembre, h 18: Cristina Acidini, Raffaello Sanzio: le Madonne fiorentine
– Venerdì 4 dicembre, h 18: Marzia Faietti, I ritratti di Raffaello e il collezionismo dei Medici
– Venerdì 18 dicembre, h 18: Elena Capretti, Taddei, Nasi e Canigiani, famiglie fiorentine committenti di Raffaello

Talking about museums
– 25 novembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Domenico Piraina e Maurizio Vanni
– 2 dicembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Mario De Simoni e Lella Mazzoli

16 dicembre h18: Valentina Zucchi in conversazione con Piero Frova e Alessio Re

Per informazioni e prenotazioni: MUS.E 

Fonte: Ufficio Stampa: Davis & Co. per MUS.E

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.68 / Novembre 2020, Eventi online & in streaming, Toscana, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: Firenze Musei

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.

9 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013