• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.69 / Dicembre 2020 / Musica: scritto e prodotto da Phil Palmer, “This Christmas” è il nuovo singolo di Manuel Aspidi.

Musica: scritto e prodotto da Phil Palmer, “This Christmas” è il nuovo singolo di Manuel Aspidi.

5 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO MUSICALE DI “THIS CHRISTMAS” INSERITO NELL’ARTICOLO =

Pubblicità

È in radio e negli store dal 25 novembre “THIS CHRISTMAS” (su etichetta THOMAS Music & Art), il nuovo singolo di MANUEL ASPIDI scritto e prodotto da PHIL PALMER con la direzione artistica di NUMA. 

Manuel Aspidi attraverso questa canzone vuole divulgare un messaggio di augurio e speranza a tutte le persone visto il delicato momento che il mondo sta vivendo sapendo che questo sarà sicuramente un Natale diverso dal solito.

“Avrei sempre desiderato scrivere una canzone di Natale – dice Phil Palmer – ho parlato con Manuel che da sempre so avrebbe voluto cantarne una. ed eccoci qui vi facciamo gli auguri insieme, avendo realizzato entrambi questo desiderio”.

Manuel Aspidi – This Christmas

«Manuel Aspidi è un artista che riesce sempre a mandare un messaggio positivo e di speranza al mondo, e lo fa anche in “This Christmas”, brano che tocca le corde del cuore. Nel video, girato nel suggestivo Regno di Babbo Natale – racconta la regista GIULIA LUCARINI – abbiamo voluto dar vita alle parole di Manuel attraverso immagini legate ai valori della famiglia e dell’unione, ambientate nella magica atmosfera del Natale. Manuel è un artista disponibile pronto a mettersi in gioco, condividendo sempre idee con il team e facendo di un progetto un lavoro comune».

Manuel Aspidi nasce a Livorno nel 1987. Inizia a studiare canto all’età di 6 anni e, a soli 15, partecipa e vince numerosi concorsi canori. Nel 1999 inizia a studiare musica leggera (Pop – Blues – Soul) e, parallelamente, si affaccia da protagonista nel panorama della musica lirica. È primo tenore drammatico nel coro del Maestro Preziosi interprete di opere liriche tra le quali La Nona di Beethoven, Madame Butterfly, Carmina Burana, Vivaldi, Don Pasquale e la Norma, portate in tournée nei teatri di tutta Italia. Nel 2006 entra a far parte del cast della VI edizione di “Amici” di Maria De Filippi.  L’inedito “Soli a metà”, da lui interpretato, è per 4 mesi ai vertici delle classifiche,diventando una hit dell’estate. È il primo inedito di successo del programma e riceve 2 Dischi d’Oro e il Disco di Platino. Successivamente pubblica “Not like me” scritta da Nick Scotti, autore e collaboratore di Madonna, pezzo al centro di un servizio realizzato dalla trasmissione Verissimo di Canale 5. Nel 2010 registra il suo secondo inedito in italiano “Che Senso Ha”, scritto da Niccolò Agliardi. Nel 2011 arriva “Non ci aspettiamo più”, sempre di Agliardi. Nel 2012 esce per la Edel il singolo “Notte di luglio”, scritta da Pierdavide Carone. Nel 2016 si presenta alle Blind audition di The Voice of Italy con la canzone “Love Runs Out” degli One Republic. Tutti e 4 i coach si voltano e Manuel, tra loro, sceglie Raffaella Carrà. Alla puntata dei knockout, Raffaella Carrà decide, tra la disapprovazione del pubblico e dei telespettatori, di far terminare il percorso di Manuel, che si esibisce interpretando “I don’t want to miss a thing” degli Aerosmith e lasciando il talent fra gli applausi sentiti del pubblico. Il video di quella interpretazione in soli 8 giorni raggiunge su YouTube 100mila visualizzazioni. 
A maggio 2018 esce su etichetta discografica londinese THOMAS Music & Art | GENIALSONG Group la canzone “L’uso delle mani” dedicataa tutte le donne vittime di femminicidio. Il video della canzone totalizza oltre 1 milione di visualizzazioni, esattamente un milione e centomila, a dimostrazione del fatto che Manuel è seguito e amato da moltissimi fans. Il 2019 si apre per Manuel un ambizioso progetto di respiro internazionale, racchiuso nell’ EP dal titolo “Libero (I’m Free)”, che il cantante presenta al pubblico con il lancio del singolo “Un angelo per me”:uscito il 24 gennaio 2019 che ha superato le 300 mila visualizzazioni sul canale YouTube dell’artista.

L’ultimo successo, in ordine temporale, è il video del singolo “Libero (I’m Free)”, che dà il nome all’EP:uscito l’8 aprile 2019, in meno di un mese ha superato 17 mila streaming su Spotify e ha registrato oltre 250 mila visualizzazioni sul canale YouTube del cantante, riuscendo a scalare, giorno dopo giorno, la classifica air play indipendenti nazionale. Il 19 maggio 2019 viene quindi pubblicato l’intero Ep con il titolo LIBERO (I’M FREE) contenente 6 brani. L’EP riscuote subito un enorme successo arrivando a superare in brevissimo tempo oltre 110.000 streaming Spotify. Il 14 ottobre 2019 viene lanciato a livello mondiale il singolo LET OUT THIS LIGHT (scritto da Julian Victor Hinton autore e compositore di Robbie Williams e altri ancora) lasciando il mercato statunitense senza parole per la vocalità di Manuel. Il video ufficiale di LET OUT THIS LIGHT viene girato interamente e per scelta nella città di Livorno, città natale di Manuel motivo per cui il sindaco della città ha voluto premiarlo e indire una conferenza stampa per il grande contributo dato alla città. Il video raggiunge in breve tempo 6.000.000 di visualizzazioni, migliaia di condivisioni e centinaia di commenti tutti positivi e viene trasmesso da oltre 80 Tv nel mondo compreso la nota Tv Music Choice. Il singolo entra solo in una settimana di tempo nella classifica TOP 50 WORLD ADULT CONTEMPORARY tra i nomi più importanti del panorama Internazionale e ci resta per oltre 4 mesi. Visti i grandi risultati a dicembre 2019 MANUEL viene invitato a Telethon su RaiUno esibendosi con il singolo LET OUT THIS LIGHT. Oltre ai fans, letteralmente in delirio per Manuel – sui Social Network hanno scritto tantissimi commenti, tutti positivi – il singolo è stato accolto con entusiasmo da Mickey Feat, Julian Victor Hinton (autore, arrangiatore e produttore britannico che ha collaborato con nomi del calibro di Robbie Williams, Trevor Horn, Seal ecc.) Alan Clark e Phil Palmer, colonne storiche dei Dire Straits, e da Numa (direttrice artistica dell’intero Ep), che hanno curato anche la produzione, la composizione musicale e gli arrangiamenti e che, in un videoclip dedicato, hanno messo in luce le straordinarie capacità vocali di Manuel. Il 5 giugno pubblica “LAST CALL” il nuovo singolo in collaborazione col WWF Italia. Il brano esce in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 (World Environment Day) festività proclamata nel 1972 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e l’intero ricavato dalle vendite della canzone, che lo stesso giorno sarà lanciata anche nel mercato statunitense, verrà donato al WWF Italia. A tale proposito Red Ronnie, ambientalista per eccellenza, sceglie per la seconda volta di invitare Manuel nel suo programma il Barone Rosso proprio per parlare del nuovo singolo LAST CALL.

Il 25 novembre 2020 esce in tutto il mondo il singolo natalizio dal titolo THIS CHRISTMAS sempre in collaborazione con Phil Palmer (della storica band inglese Dire Straits) autore produttore musicale del brano. 

Manuel sta lavorando ad un nuovo Ep interamente in lingua inglese da lanciare nel mercato internazionale.

Fonte: RECmedia comunicazione e promozione 

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VI - n.69 / Dicembre 2020, Musica Contrassegnato con: Video Musicali

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013