• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.72 / Marzo 2021 / Quand’ero soldato.

Quand’ero soldato.

25 Marzo 2021 by Giuseppe Selvaggi -

“Chi non è buono per il re, non è buono nemmeno per la regina!” sarà poi stato vero?

Pubblicità

Di quell’anno ho disordinati ricordi. La frenesia del quotidiano mi suggerisce che perdersi in un passato che non ritorna è un sottrarre tempo al tempo che si consuma più velocemente di quando da bersagliere andavo di corsa. Sono passati diversi decenni dalla data dell’assolvimento dell’obbligo del servizio militare di leva. All’ora ero un quasi ventenne al primo anno di università con tanti sogni, con una confusa idea di come avrei organizzato la mia vita. Non feci nulla per evitare l’obbligo di leva, non cercai raccomandazioni o scorciatoie neanche quando feci domanda per essere ammesso a svolgere il servizio di leva da ufficiale.

Commilitoni

Partecipai al concorso per (AUC) Allievi Ufficiali di Complemento, già al distretto militare di Bari un navigato maresciallo con ironico sorriso mi chiese se avessi una raccomandazione, gli risposi che io il militare lo volevo fare, lui sconsolato alzo le spalle e allontanandosi mi disse che avevo ancora tanto da imparare.

Le selezioni si svolsero a Napoli. Dal mio paese partimmo in quattro, scesi dal treno chiedemmo informazioni su dove poter alloggiare, ricevemmo generiche indicazioni. Ci incamminammo “all’avventura”, qualche centinaio di metri dalla stazione una insegna indicava una pensione che scoprimmo trovarsi all’interno di un antico palazzo che doveva aver avuto un più glorioso passato. La pensione era al quinto piano, senza ascensore. In due salimmo per prenotare, ci accolse quello che doveva essere il portiere, un fugace saluto e ancora prima che potessimo chiedere qualcosa ci fece accomodare in un salottino stile liberty dicendoci: “attendete qui”. La cosa ci sembrò strana, iniziarono ad entrare una, due, tre “signorine” a cui poco dopo si aggiunse una attardata e ben curata signora che ci chiese se erano di nostro gradimento. Da subito non avevamo capito dove eravamo capitati, con disarmante ingenuità risposi che eravamo in quattro e volevamo prenotare una stanza. La risposta fu fulminea: “Tutte le stanze sono affittate” e non prevedeva repliche, con un gesto cortese ed eloquente ci indicò l’uscita. Trovammo poi da dormire da una signora che ci affittò dei letti in una camera che condividemmo tutti insieme. Tornato al paese, qualche tempo dopo ricevetti una lettera con la quale mi si comunicava che ero idoneo al corso AUC ma che per ragioni numeriche venivo assegnato al 50° e ultimo corso ACS. Mi tornarono alla mente le profetiche parole del maresciallo che si era raccomandato di raccomandarmi di cercare una raccomandazione. Digerita la notizia, il giorno prestabilito salìì sul treno per Lecce, in fondo ero ancora nella mia terra. Arrivato nei pressi della Caserma non entrai subito, sostai un po’ in un bar ed è li che gustai per la prima volta il famoso “Pasticciotto leccese”. Addolcitomi mi presentai al posto di guardia, dopo le formalità di rito mi indicarono una branda, la mattina seguente avrei saputo il corpo di assegnazione. Ero curioso, mi sentivo pronto a cominciare la nuova vita che avrebbe segnato uno spartiacque (uno dei tanti) tra la vita precedente e quella futura. I primi giorni furono un po’ turbolenti e a più riprese mi misi a rapporto in quanto avrei desiderato fare il paracadutista, mi fu risposto che come comandante di squadra sarei dovuto essere già brevettato, non contento tornai alla carica chiedendo di andare nei lagunari del San Marco, anche questa richiesta fu rigettata in quanto l’arruolamento era regionale; dopo questi due tentativi mi diedero divisa e mostrine della cavalleria e inviato alla Caserma Trizio. Ero giovane e un po’ irruento, malgrado mi avessero vivamente consigliato di non fare più richieste, decisi di fare da solo, fui protagonista di un episodio che fece infuriare e al tempo stesso sorridere il capitano della mia compagnia che era un bersagliere nel fisico e nell’impeto. Senza attendere le pur richieste autorizzazioni mi accordai con un altro commilitone e mi autoproclamai bersagliere mentre l’altro prese le mie mostrine. A Lecce, nella libera uscita, mi trattenevo spesso in lunghe e piacevoli conversazioni al Caffè Alvino un raffinato locale rétro con lampadari di cristallo e divani in pelle. Mitico cappello da bersagliere, l’esercito me ne aveva dato uno con 50 piume, in un negozio specializzato acquistai un piumino da 450 piume che finirono per diventare poco meno di 400 perché per una piuma le ragazze sfacciatamente ti donavano un bacio e io non disdegnavo.

Goliardia militare

L’addestramento, il giuramento e poi a fine corso fui assegnato al 2° Battaglione bersaglieri Governolo divisione “Legnano”. C’era chi si lamentava per la destinazione, chi si disperava, chi ancora cercava di contattare lo zio arciprete o il politico di lungo corso che ancora avrebbe potuto fare qualcosa, io e pochi altri restammo indifferenti, ricevemmo dal nostro capitano le congratulazioni per aver evitato di ricorrere alle italiche facilitazioni. Lasciai Lecce non senza rimpianti, avevo conosciuto una ragazza …. ero giovane e con una strada nella vita tutta in salita. Il treno che mi avrebbe condotto a Legnano passava dalla stazione del mio paese salutai dal finestrino i miei genitori, mia madre non si stancava di indirizzarmi mille raccomandazioni sul come riguardarmi. Durante il viaggio, incontrai una ragazza, passammo ore a chiacchierare nel corridoio del treno, il viaggio era lungo, più di 10 ore, per me durò troppo poco, quando ci salutammo mi scrisse su un pezzettino di giornale il suo numero di telefono e porgendomelo mi disse: ”Chiamami”, era un’epoca ancora romantica non esisteva internet si scrivevano lettere e per sentire la voce di chi ti stava a cuore si faceva la fila davanti alla cabina telefonica dove chi attendeva ascoltava i fatti di tutti.

La Caserma Cadorna di Legnano era li ad attendermi, un cartello indicava “Mezzi al passo, Bersaglieri di corsa” una delle prime cose che mi dissero al mio arrivo fu quella che avrei fatto meglio a evitare la 1 Compagnia a cui puntualmente venni assegnato, per la verità i soggetti “Originali” non mancavano, nulla a che vedere con la scuola militare. In Caserma dovevi imparare ad arrangiarmi ad andare d’accordo con tutti indipendentemente dalla loro istruzione e dalla loro provenienza geografica e poi avevo scelto io di farmi assegnare a una compagnia di assaltatori non potevo pretendere classe ed educazione. Gli “scherzi” più innocenti il “sacco” nella branda (entri nel letto e trovi il lenzuolo ripiegato, che ti blocca mentre allunghi le gambe) e il “gavettone” furono episodici perché di li a poco i meno raccomandabili presero a rispettarmi. Durante tutto il periodo della naja mi capitò di fruire di una sorta di “turismo militare”.

Indimenticabile il campo in Sardegna e le esercitazioni nella bergamasca, a Bergamo in città alta era quasi una villeggiatura. Quante storie in quei mesi: le fughe, gli scavalchi notturni dopo il contrappello, gli incontri e i tanti commilitoni di cui ricordo solo qualche nome.

Dopo aver aperto una grossa busta, dimenticata sul fondo di un cassetto della mia scrivania è riapparso un pezzo della mia vita; quanta tenerezza nel rileggere ingenue lettere d’amore cariche di promesse, rivedere volti di cui avevo perso i contorni, quelle fotografie ritrovate mi hanno restituito emozioni. Non è il passato che ritorna sono solo spezzoni di vita messi da parte che oggi testimoniano del tempo che pur dileguatosi ha lasciato tracce. Scrivendone mi accorgo che tanto ci sarebbe da scrivere, un anno è lungo, quegli abbracci a fine servizio, il non perdiamoci di vista, poi ognuno si lasciava il pesante cancello alle spalle con un pizzico di malcelata allegra tristezza. Io mi avviavo verso un incerto futuro, avevo da finire gli studi, da trovare “un posto fisso” e sapevo che non essendo avvezzo alle raccomandazioni avrei patito più di altri. Lasciai la Caserma, lo feci alla chetichella, avevo orchestrato una burla e in diversi me ne avrebbero voluto chiedere conto, ma questa è un’altra storia che racconterò a quelli del 50° corso ACS di Lecce che incontrerò l’anno prossimo in una rimpatriata nella città del Barocco dove anche il nostro capitano ora generale in pensione sarà presente. Confidando ancora nel domani, sento di poter dire a gran voce a quelli tra di noi che non hanno dimenticato: “Bersagliere a vent’anni, bersagliere per tutta la vita” anche se alcuni sono stati più veloci e sono ormai oltre quell’ultimo cancello che non prevede ritorni.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.72 / Marzo 2021, Attualità & Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: #Cultura, Arte, Farecultura, Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ARTEAM CUP 2023 | VIII edizione. I finalisti e la mostra

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

SIAMO MONADI, SIAMO NOMADI. Mostra collettiva al Tomav di Torre di Moresco (AN)

16 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALLA RICERCA DEL BELLO: trent’anni di Martenot a Roma 

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Yourban 2030: Nel cuore multiculturale di Roma arriva il MURO DEI 100. Un muro per unire, guardando all’Agenda 2030

14 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Robert Doisneau in mostra alla Gran Guardia a Verona

13 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Soldi, fama e disvalori: ecco le  nuove popstar che ascoltano i nostri figli

12 Novembre 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro delle Muse di Roma debutta “Rebecca, la ex moglie”, spettacolo meta-teatrale con un copione work in progress.

9 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Festival della Coppia fa tappa a Teramo

7 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013