• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021 / Bologna: Due minuti di MAMbo E x t e n d e d: la storia della Galleria d’Arte Moderna di Bologna e del MAMbo in video su YouTube.

Bologna: Due minuti di MAMbo E x t e n d e d: la storia della Galleria d’Arte Moderna di Bologna e del MAMbo in video su YouTube.

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Con 2 minuti di MAMbo E x t e n d e d, rassegna video pubblicata sul canale YouTube del museo, l’Istituzione Bologna Musei ripercorre i momenti salienti della storia della Galleria d’Arte Moderna di Bologna e del MAMbo attraverso le voci di alcuni dei protagonisti della vita culturale bolognese.

L’emergenza legata alla pandemia da Covid-19 e l’impatto che questa ha avuto sui musei ha costretto l’Istituzione Bologna Musei, come tutte le istituzioni culturali in Italia e nel mondo, a ripensare le modalità di relazione con il proprio pubblico.

Pubblicità

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, già a seguito del DPCM 8 marzo 2020, si è impegnato a raggiungere il chi non poteva visitarne le sale anche durante il primo lockdown, sperimentando nuove modalità di comunicazione e linguaggi espressivi.
È con questo spirito positivo e costruttivo che dopo l’apprezzata trasmissione in streaming attraverso il canale YouTube MAMbo Channel, attivata dal 27 febbraio al 1 marzo 2020, dell’installazione performativa Bonjour di Ragnar Kjartansson esposta nell’ambito della mostra temporanea AGAINandAGAINandAGAINand, il museo ha lanciato l’iniziativa 2 minuti di MAMbo: un format di engagement digitale che ha previsto l’implementazione di nuovi contenuti video girati con una tecnologia basica e alla portata di chiunque, lo smartphone, dentro il museo o da remoto, accompagnati dall’hashtag #smartMAMbo.

Galleria d’Arte Moderna, PiazzaCostituzione (Foto Archivio MAMbo)

A partire dal 10 marzo e fino al 30 luglio 2020 sono stati pubblicati 93 video brevi, inizialmente ogni giorno, dal martedì alla domenica, come simbolicamente nei giorni di apertura ordinari del musei, alle ore 15.00, sul canale YouTube MAMbo Channel (https://www.youtube.com/channel/UCif0fYzUrf9BLokyjkNmD1g), poi rilanciati sulle piattaforme social Facebook, Instagram e Twitter del museo.

Quattro gli ambiti tematici su cui, a rotazione consecutiva, sono state incentrate incentrate le clip: la mostra temporanea AGAINandAGAINandAGAINand (purtroppo non più riaperta), che indagava il tema del loop, della ripetizione e della ciclicità nella contemporaneità attraverso le opere di sette tra i più noti artisti contemporanei (Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul); la collezione permanente MAMbo; il Museo Morandi; il Dipartimento educativo MAMbo, realtà di eccellenza nel campo della mediazione e didattica dell’arte verso tipologie differenziate di pubblico che, in questa occasione, si è misurato con una nuova sfida di approccio alle opere.

Ha così preso vita un inedito racconto articolato in diversi appuntamenti affidati ognuno a una voce diversa – tra curatori, artisti esposti nella collezione permanente e nella mostra temporanea, mediatori culturali ma non solo – in cui il web è stato utilizzato come spazio di espressione per presentare in un paio di minuti approfondimenti, commenti e curiosità su un tema o un’opera, o in ogni caso sull’offerta temporaneamente non fruibile negli spazi espositivi del museo. Per ampliare le possibilità di conoscenza, i video sono stati supportati dalla pubblicazione di ulteriori materiali e documenti.

La playlist completa è visibile qui: bit.ly/2mindiMAMbo.
Tra le voci che hanno raccontato in video l’arte contemporanea nell’ambito della rubrica, in ordine cronologico di pubblicazione: Lorenzo Balbi, Claudia Losi, Luca Francesconi, Cesare Pietroiusti, Eugenio Riccòmini, Apostolos Georgiou, Giorgio Morandi (in una registrazione del 1955), Ed Atkins, Daniela Comani, Alessandro Bergonzoni, Ragnar Kjartansson, Andrea Lissoni, Renato Barilli, Cally Spooner, Ilaria Bonacossa, Massimo Recalcati, Sergio Lombardo, Mario Cucinella, Francesco Bonami, Flavio Favelli, Simone Menegoi, Francesco Vezzoli, Franco Guerzoni, Mario Airò, Franco Vaccari, Tacita Dean, Gianfranco Baruchello.

Con la riapertura dei musei avvenuta il 19 maggio 2020, il ritmo di pubblicazione ha rallentato, ma si è ritenuto di continuare ad affiancare la presenza on line a quella fisica nelle sale espositive.
Da settembre il format si è evoluto e i video hanno cambiato pelle diventando più lunghi, ricchi di contenuti, con curatori, artisti, storici dell’arte che indagano aspetti noti e meno noti della storia del MAMbo, della sua collezione permanente e del Museo Morandi, al fine di offrire maggiori occasioni di approfondimento.

Tali contenuti più strutturati, che sono proseguiti accompagnando aperture e chiusure al pubblico, hanno preso il nome di 2 minuti di MAMbo E x t e n d e d e hanno dato vita a un nuova playlist, con ritmi di pubblicazione meno frenetici, più adatti a contributi da fruire con maggior tempo a disposizione e attenzione. Playlist completa: bit.ly/2mindiMAMboExt.
Il nuovo nuovo filone di indagine e di approfondimento comprende finora 16 contributi originali all’interno dei quali si è dato particolare spazio alla ricostruzione della storia del museo, con l’Istituzione che riflette su se stessa e la propria identità, affidandosi alle voci di chi, a partire dagli anni Settanta, ha contribuito alla sua nascita e al suo sviluppo, facendone un punto di riferimento nel panorama museale dell’arte contemporanea italiana.

Come afferma Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbo: “Il format 2minuti di MAMbo è stato una delle prime iniziative messe in campo dal MAMbo in risposta alla chiusura degli spazi espositivi e alla necessità per il museo di rimanere in contatto con il pubblico e, se possibile, di raggiungere nuovi utenti. Dopo circa cento video caricati e con il protrarsi delle misure restrittive abbiamo capito che era il momento per una ulteriore evoluzione e un rilancio: contenuti più approfonditi, più strutturati, estesi, che potessero servire a costruire una memoria collettiva sull’istituzione MAMbo, sul suo passato, sugli eventi e sui protagonisti della sua storia. Un archivio di voci e di esperienze che possano illustrare il percorso svolto in oltre 45 anni di attività e dare maggiore consapevolezza sulle scelte del presente e del futuro“.

Gianfranco Maraniello

Questi racconti in forma dialogica con Lorenzo Balbi si sono aperti con il video di Gianfranco Maraniello, primo direttore del MAMbo e dell’Istituzione Bologna Musei, che ha accompagnato il museo nel complesso passaggio dalla Galleria d’Arte Moderna di Bologna alla forma odierna, dalla vecchia alla nuova sede espositiva, dalla precedente denominazione a quella presente. Maraniello ha ricordato le riflessioni teoriche e pratiche che animarono questo processo: tra ridefinizione dei nuovi spazi dell’Ex Forno del Pane, studio approfondito della collezione e progettazione di importanti mostre temporanee.

In seguito è intervenuto Andrea Viliani, oggi Curatore Responsabile del CRRI Centro di Ricerca del Castello di Rivoli, che ha raccontato i suoi anni come curatore della GAM e successivamente del MAMbo, con particolare attenzione al progetto Coming Soon MAMbo – Mostre + Museo: la rassegna si sviluppava tra le due sedi, aprendo una riflessione sulla natura stessa del museo e sulle condizioni storiche e politiche che hanno portato alla sua nascita.

Danilo Eccher, curatore e storico dell’arte, direttore della Galleria d’Arte Moderna di Bologna dal 1995 al 2000 ha fornito un contributo alla narrazione di anni cruciali, di eccellenza culturale, che hanno segnato un periodo fondamentale per le istituzioni bolognesi, culminato nel 2000 con Bologna Capitale Europea della Cultura insieme ad Avignone, Bergen, Cracovia, Bruxelles, Helsinki, Praga, Reykjavik e Santiago de Compostela. L’intervista è una preziosa testimonianza di quel periodo e dei dibattiti che hanno preceduto la trasformazione della GAM in MAMbo.

Ad intervenire con il video seguente è Dede Auregli, curatrice della Galleria d’Arte Moderna di Bologna dal 1982 al 2005, ideatrice del programma Spazio Aperto, progetto dedicato alla valorizzazione di giovani talenti artistici del territorio regionale che dal 1996 al 2006 realizzò oltre quaranta mostre.

Il ruolo fondamentale della mediazione museale emerge nel dialogo tra Cristina Francucci e Lorenzo Balbi che ripercorre la storia della nascita e sviluppo del Dipartimento educativo della GAM e oggi del MAMbo. Francucci è attualmente Direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna dove insegna Pedagogia e didattica dell’arte.

Fabiola Naldi, curatrice, docente e storica dell’arte, membro del CdA dell’Istituzione Bologna Musei, nel suo intervento video si sofferma invece su una protagonista fondamentale della scena critica bolognese tra anni Settanta e Ottanta: Francesca Alinovi, figura chiave per la storia della GAM e del MAMbo, che ha lasciato scritti e saggi pionieristici, soprattutto nel campo dell’arte urbana.

LorenzoBalbi e RenatoBarilli

Anche il video successivo è un approfondimento e un omaggio a una personaggio importante per l’identità del museo: Lorenzo Balbi dialoga con Mili Romano, artista e docente di antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna per ripercorrere il contributo fondamentale dato da Roberto Daolio, scomparso nel 2013.

Renato Barilli, storico dell’arte, docente, critico, curatore, ricostruisce invece un altro passaggio storico fondamentale, contiguo cronologicamente ai primi anni della Galleria d’Arte Moderna di Bologna nella sua sede nel quartiere fieristico: la Settimana Internazionale della Performance, prima edizione nel 1977. Barilli contestualizza il clima degli anni Settanta a Bologna e i momenti artistici che segnano il percorso che porterà allo svolgimento della manifestazione, a partire dalla mostra Gennaio 70 e dalla stessa costruzione e apertura della GAM nel 1975.

Uno dei contributi più recenti è quello fornito da Lorenzo Sassoli de Bianchi, imprenditore, mecenate, già presidente dell’Istituzione Galleria d’Arte Moderna di Bologna dal 1995, poi presidente dell’Istituzione Bologna Musei fino al 2016. Oltre a fornire un accurato resoconto di numerosi passaggi del percorso del museo, Sassoli de Bianchi si concentra sul ruolo di primo piano della collezione di opere di Giorgio Morandi che fanno parte del patrimonio dell’Istituzione e che oggi, insieme a comodati di collezionisti esterni, costituiscono la straordinaria raccolta del Museo Morandi.

Roberto Grandi

L’ultimo video pubblicato in ordine di tempo è quello in cui Roberto Grandi, attuale presidente del Consiglio d’Amministrazione dell’Istituzione Bologna Musei, si confronta con il museo rileggendone la storia attraverso la lente delle proprie esperienze personali e professionali, come docente universitario, assessore alla Cultura del Comune di Bologna e oggi presidente di un’istituzione museale, in relazione all’evoluzione del ricco panorama culturale bolognese.

L’ultimo appuntamento è stato il 21 aprile, con la pubblicazione di un’intervista a Silvia Evangelisti, storica dell’arte, docente e direttrice artistica di Arte Fiera dal 2003 al 2012, mentre in una delle successive uscite ascolteremo Maura Pozzati, storica dell’arte, critica, docente, consigliere d’amministrazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con delega alla cultura e membro del CdA dell’Istituzione Bologna Musei, che parlerà della relazione che ha legato suo padre, Concetto Pozzati, alla GAM e al MAMbo.

Fonte: Ufficio Stampa Istituzione Bologna Musei

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.73 / Aprile 2021, Attualità & Riflessioni d'Autore, Emilia Romagna Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, MAMbo Extented, MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013