• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Bologna: apre “inosservanza”, il progetto di Bologna Estate per vivere la cultura nel parco di Villa Aldini.

Bologna: apre “inosservanza”, il progetto di Bologna Estate per vivere la cultura nel parco di Villa Aldini.

25 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

“inosservanza” è uno dei progetti di punta del cartellone Bologna Estate 2021. Una residenza artistica a cura di archiviozeta che porta letture, spettacoli, incontri e laboratori sul colle dell’Osservanza.

“inosservanza” è uno dei progetti di punta del cartellone Bologna Estate 2021 che interpreta la sfida di occupare e rigenerare attraverso la cultura uno dei luoghi più belli e simbolici della prima collina bolognese, rendendo nuovamente accessibile alla comunità un bene storico e artistico di grande valore, in un’area messa recentemente in sicurezza.

Pubblicità

Ideato come progetto di residenza artistica e rigenerazione urbana nel parco di Villa Aldini a cura della compagnia teatrale archiviozeta, dal 26 maggio al 15 ottobre, inosservanza abiterà gli spazi esterni della storica villa a poca distanza dal centro cittadino, raggiungibile a piedi ed anche con il bus (linea 52), per aprire al pubblico la possibilità di partecipare a prove, letture, spettacoli, incontri e laboratori.

Villa Aldini, facciata

Prevede un calendario di iniziative che si svolgeranno a luce naturale, spesso al tramonto, per fare di Villa Aldini non solo un luogo di ritrovo o scenografia perfetta per spettacoli, ma anche un punto di riferimento culturale per la città da primavera fino all’autunno.

inosservanza ha l’ambizione di proseguire il lento processo di recupero materiale e culturale della Villa già avviato in collaborazione con il Comune di Bologna negli spazi antistanti con l’allestimento e la messa in scena del progetto speciale Pilade/Pasolini (2015) e di Antigone/Nacht und Nebel (2020) attraverso una presenza artistica stabile e una proposta culturale continuativa. Una programmazione che ha l’obiettivo di offrire alla cittadinanza momenti di approfondimento e svago e al contempo la possibilità concreta di riappropriarsi del luogo partecipando agli spettacoli, ma anche osservando il tramonto seduti su una sedia o sul prato, respirando o godendo del silenzio e del paesaggio, incontrandosi, fermandosi a leggere, a parlare e a mangiare o bere qualcosa, grazie al punto ristoro realizzato in collaborazione con ZOO.

La residenza artistica di archiviozeta prevede prove, allestimento, debutto e repliche tra luglio e agosto della nuova produzione diretta da Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, ultima tappa del progetto Topografia Dostoevskij nell’ambito del bicentenario dalla sua nascita. Gli spettacoli teatrali saranno affiancati da incontri con studiosi e letture tratte dalle opere dello scrittore russo.

Al tema del viaggio sono dedicati gli appuntamenti di a piedi nudi realizzati in collaborazione con la Biblioteca Amilcar Cabral e il Patto per la lettura Bologna, con presentazioni di libri e incontri, durante i quali sarà possibile accedere al servizio prestiti del sistema bibliotecario. Al libro e alla lettura sarà dedicata anche la book-station a cura di Equi-libristi: una mensola/libreria nella quale vengono collocati i libri recuperati affinché i frequentatori possano prelevarli, leggerli e, se vogliono, portarli a casa.

Ad abitare, attraverso residenze artistiche, lo spazio di Villa Aldini sarà anche MUVet che si propone di abitare artisticamente un luogo dove trovare respiro e agio, in dialogo con il paesaggio urbano e naturale, con l’intento di porre il corpo al centro della ricerca, dell’ascolto e della relazione con lo spazio e la comunità. Tra le proposte per inosservanza, tre appuntamenti dedicati all’incontro, all’ascolto e allo scambio tra danza e musica dal vivo parte della rassegna diffusa #ConTantoAgio – gesti di bellezza per la città. Tra le altre realtà coinvolte anche Home Movies – Archivio Nazionale del Film di Famiglia nell’ambito della rassegna Archivio Aperto con proiezioni sperimentali di materiali d’archivio e incontri, e ancora Massimo Carozzi in audio-residenza.

Villa Aldini, frontespizio

Verranno proposti laboratori per bambini, ragazzi e adulti in collaborazione con ZOO dedicati allo yoga, alla respirazione, al disegno e ai giochi all’aperto.

Alla lunga vicenda del colle dell’Osservanza e delle costruzioni che vi si sono succedute nel corso dei secoli, è invece dedicato il ciclo di incontri storia di un abbandono/memoria e intelligenza della città a cura di Enrica Sangiovanni e Marcella Culatti (Fondazione Zeri) in collaborazione con il prof. Francesco Ceccarelli del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna e con la Pinacoteca Nazionale di Bologna.

In occasione dell’apertura al pubblico di mercoledì 26 maggio archiviozeta porterà in scena l’ultimo dialogo tratto da Dialoghi con Leucò di Cesare Pavese sulle note del clarinetto e con l’accompagnamento dell’improvvisazione di MUVet.

inosservanza è un progetto a cura di archiviozeta, fa parte di Bologna Estate 2021 il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica in collaborazione con ZOO e con Fondazione Villa Ghigi, Biblioteca Amilcar Cabral, Patto per la Lettura Bologna e MUVet.

Per informazioni sulla rassegna e il calendario appuntamenti consultare il sito: bolognaestate.it

Archivio Zeta è stata fondata nel 1999. Gianluca Guidotti e Enrica Sangiovanni sono autori e produttori indipendenti di lavoro culturale. Hanno studiato e lavorato con Luca Ronconi, Marisa Fabbri, Danièle Huillet, Jean-Marie Straub. Dal 2003 mettono in scena tragedie di Eschilo, Sofocle, Karl Kraus, Pier Paolo Pasolini al Cimitero Militare Germanico della Futa, il più grande sacrario tedesco in Italia, sull’Appennino tosco-emiliano, ottenendo l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Archivio Zeta ha collaborato negli anni con Forum Neues Musiktheater – Staatsoper di Stoccarda, Facoltà di Economia di Siena, Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda, Festival Internazionale Fabbrica Europa, Scuola di Pace di Monte Sole, Teatro Romano di Fiesole, VolterraTeatro Festival, Progetto Speciale Pasolini del Comune di Bologna, ERT Emilia Romagna Teatro per progetto di residenza artistica Metafisica e con Teatro Metastasio di Prato.
Nel 2014 Archivio Zeta ha vinto il Premio Rete Critica.

Fonte: Responsabile comunicazione archiviozeta Guendalina Piselli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Emilia Romagna, Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali Contrassegnato con: archiviozeta, Arte, Bologna Estate, Cultura, Farecultura, inosservanza, Villa Aldini

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013