• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.74 / Maggio 2021 / Firenze: all’83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino “La forza del destino”, di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Zubin Mehta.

Firenze: all’83° Festival del Maggio Musicale Fiorentino “La forza del destino”, di Giuseppe Verdi, con la direzione del maestro Zubin Mehta.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA I VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI INCLUSI NELL’ARTICOLO, PRODOTTI DAGLI STESSI ARTISTI PROTAGONISTI: SAIOA HERNANDEZ (Donna Leonora), ZUBIN MEHTA (Il Direttore d’orchestra), ROBERTO ARONICA (Don Alvaro) e NICOLA ALAIMO (Fra Melitone). =

Nel cast, in una delle tessiture più difficili composte da Verdi, al suo debutto nel ruolo di Leonora, Saoia Hernàndez, con la regia di Carlus Padrissa e le voci di Annalisa Stroppa, Roberto Aronica, Amartuvshin Enkhbat, Ferruccio Furlanetto, Nicola Alaimo. 

 La forza del destino, melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi, rimaneggiato dalla sua versione iniziale di san Pietroburgo fino alla stesura finale per del 1869, opera con una trama difficile e densa di pagine straordinariamente sublimi è il secondo titolo operistico dell’83esima edizione del Festival del Maggio Musicale dopo l’Adriana Lecouvreur inaugurale e subito prima di Il ritorno di Ulisse in patria di Claudio Monteverdi e dell’ultima opera, in luglio, Siberia di Umberto Giordano. La “Forza” è stata più volte affrontata dal mastro Zubin Mehta, la prima nel 1992, poi nel 2007, nel 2010 e in tour a Tokyo nel 2011, che torna questa volta a dirigerla in un allestimento con la regia di Carlus Padrissa, della compagnia La Fura dels baus. Con La Fura, il maestro aveva realizzato al Maggio una ormai storica, e di enorme successo, Tetralogia wagneriana a partire 2007. 

Saioa Hernández – Donna Leonora

Nel cast composto da Toni Gradsack, Saioa Hernández (Leonora), Annalisa Stroppa (Preziosilla), Roberto Aronica (Don Alvaro), Amartuvshin Enkhbat (Don Carlo), Ferruccio Furlanetto (Padre Guardiano), Nicola Alaimo (Fra Melitone), Alessandro Spina (Marchese di Calatrava), Leonardo Cortellazzi (Mastro Trabuco), Valentina Corò (Curra), Francesco Samuele Venuti (un alcade), Roman Lyulkin (un chirurgo) e poi i solisti del Coro Ferruccio Finetti, Leonardo Melani, Luca Tamani. Le scene sono di Roland Olbeter, i costumi di Chu Uroz, le luci e il video sono di Franc Aleu. Coro e Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Direttore del Coro Lorenzo Fratini. 

Il 6 giugno alle ore 21 l’opera verrà trasmessa sulla piattaforma ITsART. 
Il Maggio ringrazia Philippe Foriel-Destezet

“Sono molto felice di avere Zubin Mehta e Carlus Padrissa e un grandissimo cast – ha detto il sovrintendente Alexander Pereira – in questo progetto sul quale circola sempre un po’ di scaramanzia. Sto vedendo in questi giorni nascere uno spettacolo molto interessante e avventuroso che racconta una storia drammatica. Zubin Mehta ama molto quest’opera e sarà un grande regalo che farà a Firenze e a tutti noi. Nei giorni scorsi mi ha molto commosso un commento di un giornalista della stampa austriaca per la Tosca di Salisburgo in cui diceva che Mehta dirige non per compiacere il pubblico, non per ragioni esterne, ma fa della musica per sé stesso: ha definitivamente catturato l’interiorità del maestro e del suo lavoro e sarà questo quello che il pubblico percepirà.”

Zubin Mehta

Dice il maestro Zubin Mehta: “Nella Forza del destino di Giuseppe Verdi, troviamo un po’ di tutto, c’è naturalmente l’amore come in tutte le sue opere, la storia, ma anche il pregiudizio razziale, la guerra, e le buffonerie di Fra Melitone. Solo il genio di Verdi poteva concepire una storia come questa e intersecare tutti questi livelli tra loro. In questo allestimento di Carlus Padrissa di La Fura del Baus, un signor genio col quale collaboro da anni, schieriamo un cast con grandissimi cantanti, voci mondiali che sono in grado di incarnare ogni ruolo e sono molto contento, anzi molto felice, di lavorare con tutti loro!”

“La forza del destino, l’opera innominabile, per ragioni scaramantiche, di Verdi, ha una struttura molto complessa per la compresenza di tematiche spesso contrastanti: l’amore e la morte; la vendetta e il perdono, derivante dal sentimento religioso; il dramma e la commedia, ma su tutto un destino inesorabile che schiaccia tutti i personaggi dell’opera” dice Carlus Padrissa. “I due amanti Leonora e Alvaro, sono due esseri intrappolati dalla forza del destino, due stelle che, quando si scontrano, formano un buco nero e perdono la loro luce. E il destino è come un buco nero nel quale precipitiamo. Le due stelle appunto sono Leonora e Alvaro; il loro incontro genererà un buco nero (che si vedrà all’inizio dell’opera) e da questo buco nero verranno generate delle onde gravitazionali, come un sasso gettato nell’acqua, che influenzeranno tutta l’opera innescando dei legami tra il presente, il passato e il futuro fino al suo finale che appare come una fatalità. Questa è una produzione italiana e catalana – continua Padrissa – e lavorare al Maggio è sempre un piacere e soprattutto con Zubin Mehta che noi alla Fura consideriamo un nostro padrino e essere a Firenze è straordinario, per me è una città davvero magica.”

Nel cast, in una delle tessiture più difficile composte da Verdi, al suo debutto nel ruolo di Leonora, Saoia Hernàndez che dice: “Leonora è una donna perseguitata dal fratello, maledetta dal padre, che vive come un’eremita che alla fine muore a causa di drammatiche circostanze e dal destino; per me interpretarla nei suoi tormenti, in ben quattro arie è molto impegnativo ma è una gioia cantare con Zubin Mehta, con questa regia di Carlus Padrissa, e al Maggio Musicale.”

Roberto Aronica – Don Alvaro

Nell’impervio ruolo di Don Alvaro, Roberto Aronica, che torna in un ruolo verdiano al Maggio, dopo il Don Carlo (con la regia di Giancarlo Del Monaco) dell’80esimo Festival del 2017, sempre diretto da Zubin Mehta. “Don Alvaro è un personaggio combattuto, fiero e nobile di stirpe regale”, dice Aronica, “è un personaggio dalle tante sfaccettature; amoroso ma allo stesso tempo eroico e nell’interpretarlo è necessario trasmettere i vari aspetti di questo personaggio che lo rendono difficile, uno scoglio, nella carriera di un tenore.”

Il baritono Amartuvshin Enkhbat, nel ruolo di Don Carlo debutta al Maggio Musicale Fiorentino: “Mi sento molto a mio agio nei ruoli verdiani ai quali sono molto legato. Sento Verdi molto vicino al mio cuore; sono molto contento e orgoglioso di debuttare a Firenze al Maggio e di far parte di una produzione così importante con Zubin Mehta e in questo allestimento.”

“Nonostante io abbia già cantato al vecchio Teatro Comunale circa 10 anni fa, considero per me questa occasione un mio doppio debutto grazie al “nuovo” Teatro del Maggio e al ruolo di Preziosilla che canto per la prima volta in assoluto” – dice Annalisa Stroppa – “Sono onoratissima che ciò avvenga con la direzione di Zubin Mehta ed è un piacere interpretare questo personaggio, in una veste non tradizionale ma originale, nella lettura di Carlus Padrissa, e che tuttavia mantiene completamente la sua essenza. La particolarità di Preziosilla, a differenza di Azucena è che un personaggio che viene particolarmente caratterizzato da Verdi, giovane, piena di energia, una popolana, è una leader che incita i soldati e li incoraggia, è una grande oratrice. È un ruolo molto bello, molto colorato, accattivante. È un personaggio che arriva da un retaggio donizettiano, come quello di Fra Melitone, quindi da un repertorio antecedente che apre tuttavia a quello grande, il grande repertorio verdiano.”

“Innanzitutto è chiaro quanto io sia felice di essere qui a Firenze per quest’opera e con il maestro Zubin Mehta” dice Ferruccio Furlanetto, che interpreta il Padre Guardiano. “Per quanto riguarda il ruolo, quello del Padre Guardiano, mi accompagna dall’inizio della mia carriera: è stata una delle prime cose che il maestro Ettore Campogalliani mi aveva fatto imparare per partecipare ai concorsi o ai concerti che lui organizzava e da sempre, parlo del duetto con il soprano, è un brano che mi ha dato tante, tantissime emozioni; fin da quando ero bambino. Sono felicissimo di poter interpretare di nuovo questo ruolo: l’ultima volta che lo sostenni fu 2 anni fa al Covent Garden a Londra, ed è stato piacevolissimo e lo sarà anche qui senz’altro.”

Nicola Alaimo – Fra Melitone

Nicola Alaimo, Fra Melitone, è: “strafelice di tornare al Maggio”, anzi quasi senza averlo lasciato dopo aver magistralmente interpretato Michonnet in Adriana Lecouvreur; “Fra Melitone è un personaggio che fa parte della mia top ten” dice Alaimo “uno di quei personaggi, tra i tanti che ho interpretato, che in me ha lasciato un segno; la coincidenza vuole che io abbia debuttato in questo ruolo nel 2007 proprio con il maestro Mehta e proprio qui al Maggio; Fra Melitone è un personaggio esuberante un po’ antesignano di Falstaff, un buffo brontolone; Verdi in questo capolavoro drammatico compensa i toni cupi dell’opera con questi tratti brillanti che alleggeriscono un po’ la trama.”

Alessandro Spina, alla sua quarta partecipazione nel giro di poco più di un mese al Maggio, dopo Adriana, e le due Tosca – la recita di Firenze e a Salisburgo – in La forza del destino è il Marchese di Calatrava, il padre di Leonora: “Sono felicissimo di essere di nuovo sul palco del Maggio, diretto dal maestro Zubin Mehta e con dei colleghi straordinari. Il lavoro con Carlus Padrissa sul Marchese di Calatrava è stato molto interessante, ha costruito su di me un personaggio diverso e per questo lo ringrazio: il padre, come lo pensiamo noi, è una figura buona e che protegge, in questa regia invece è pesante e sempre vigile e non lascia in alcun modo libera la figlia.”

“Sono molto orgoglioso di far parte di questo progetto” dice Leonardo Cortellazzi che interpreta Mastro Trabuco. “Quest’opera ha molti contrasti, già nel libretto c’è infatti sia il dramma che la leggerezza sottolineata anche dal mio personaggio e da quello di Fra Melitone; in quest’allestimento un contrasto, per così dire, lo vedrete tra il grande lavoro musicale fatto da Zubin Mehta, che ci farà ascoltare un Verdi magistralmente diretto quasi come se fosse una incisione discografica perfetta, e quello registico di Carlus Padrissa che è un’esplosione di novità e provocazione. Mi auguro che il pubblico possa godere di questi elementi avanguardistici e stimolanti.”

Fonte: ufficio stampa Teatro del Maggio – Firenze

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.74 / Maggio 2021, Musica Classica Lirica Sacra, Toscana Contrassegnato con: Arte, Cultura, Farecultura, Giuseppe Verdi, La forza del destino, Maggio Musicale Fiorentino, Zubin Mehta

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013