• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Genova: HUMAN Pride. Nel 70esimo anniversario dalla nascita, il Teatro Nazionale di Genova presenta una stagione particolarmente ampia e sfaccettata.

Genova: HUMAN Pride. Nel 70esimo anniversario dalla nascita, il Teatro Nazionale di Genova presenta una stagione particolarmente ampia e sfaccettata.

6 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

70 spettacoli, 21 produzioni, incontri, laboratori, un innovativo e articolato programma di residenze, un grande progetto internazionale legato al ventennale del G8. Nell’anno in cui celebra il 70esimo, un invito alla comunità ferita dalla pandemia a ritrovare sé stessa con i tempi e i modi del teatro.

“C’è nel teatro un piacere unico, che deriva dalla gioia di condividere con il pubblico sentimenti, visioni, poesia, emozioni” afferma il Direttore Davide Livermore. “Il teatro è il regno dell’Umanità, è lo spazio e il tempo della riflessione su chi siamo. Per questo abbiamo scelto Human Pride come titolo della stagione: l’orgoglio di essere umani, l’orgoglio di essere insieme”.  Un concetto che viene ribadito anche in musica – grazie a un brano scritto dalla cantautrice genovese Giua, che farà da colonna sonora alla stagione – e che si lega alla scelta di aderire all’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) per sostenere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030 (7 in particolare tra i 16 totali). “Favorire la qualità del vivere comune fa parte della nostra missione” spiega ancora Davide Livermore. “Il teatro è benessere, insegna lo sguardo critico, lavora per la collettività, è custode di civiltà e democrazia”.  

Pubblicità

“Desideriamo ringraziare dal profondo del cuore il nostro pubblico che, nonostante i tempi difficili che ci siamo tutti trovati ad affrontare, ci ha sempre fatto sentire la propria vicinanza, tornando in sala senza esitazione non appena è stato possibile e decretando il successo di un grande evento di piazza come La congiura del Fiesco” dichiara il Presidente Alessandro Giglio. “Il nostro impegno costante è di offrire loro il meglio, cercando di soddisfare le esigenze delle diverse fasce di pubblico, dalle famiglie al mondo della scuola e dell’università, e garantire il rispetto delle regole perché tutti gli spettatori possano sentirsi tranquilli nei nostri teatri”. 

Nel 2022 ricorre il bicentenario della nascita di Adelaide Ristori, attrice di fama internazionale, proto-manager, esempio di emancipazione femminile ante litteram, figura chiave dell’Ottocento teatrale. A lei il Teatro Nazionale di Genova dedica la stagione e una nuova versione della Lady Macbeth, il celebre adattamento creato per lei da Giulio Carcano, ora presentato con la regia di Davide Livermore e l’interpretazione di Elisabetta Pozzi. Allo stesso tempo, in un costante e vitale dialogo tra passato, presente e futuro, sceglie simbolicamente come immagine per la comunicazione un Qr-code, segno per eccellenza dei nostri tempi, e si apre con decisione alle nuove tecnologie, sperimentando la realtà aumentata, in collaborazione con l’azienda genovese ETT Solutions, leader nell’innovazione multimediale.  

Davide Livermore (ph Matilde Pisani)

Da ottobre 2021 a maggio 2022 il cartellone tra produzioni e ospitalità accoglie molti tra i grandi protagonisti della scena teatrale, da Valerio Binasco a Claudio Bisio, da Silvio Orlando ad Ambra Angiolini, da Ascanio Celestini ai Motus, da Marina Massironi ad Alessandro Gassmann, da Stefano Massini ad Agrupación Serrano, da Umberto Orsini a Glauco Mauri, da Angela Finocchiaro ad Elio, da Virgilio Sieni a Milvia Marigliano, da Sonia Bergamasco a Federica Fracassi, solo per citarne una piccola parte, oltre che dare spazio a un gran numero di giovani compagnie e registi e registe, attrici e attori che si stanno affermando nel panorama teatrale italiano. Gli spettacoli saranno messi in vendita in due tranche (si apre a dicembre la vendita per gli eventi da gennaio in poi) ma gli abbonamenti acquistati adesso (proposti per la prima volta anche con vantaggiose formule ricaricabili) potranno essere utilizzati sull’intero cartellone. 

Partner istituzionali della stagione 2021/22 del Teatro Nazionale di Genova sono il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, il Comune di Genova, la Regione Liguria e la Camera di Commercio di Genova, a cui si affiancano la Fondazione Compagnia di San Paolo e Iren con il loro fondamentale contributo e i sostenitori Coop Liguria, Leonardo, ETT, Unipol, Assiteca, Banco BPM, Cambiaso Risso e Rhea Vendors. 

La stagione si apre con la rassegna Il mondo che abbiamo, curata dal dramaturg Andrea Porcheddu nell’ambito del G8 Project, l’articolato programma di iniziative fortemente voluto da Davide Livermore per ricordare il ventennale del G8 di Genova. Nove spettacoli di produzione, scritti per l’occasione da autrici e autori di caratura internazionale, ciascuno in rappresentanza di uno dei “Grandi” presenti al G8 di Genova – Roland Schimmelpfennig (Germania), Nathalie Fillion (Francia), Guillermo Verdecchia (Canada), Fausto Paravidino (Italia), Sabrina Mahfouz (Uk), Toshiro Suzue (Giappone), Wendy MacLeod (USA), Ivan Vyrypaev (Russia) e Fabrice Murgia (Belgio, in rappresentanza dell’Unione Europea) – debuttano in prima assoluta in una straordinaria maratona teatrale sabato 9 ottobre e vengono poi proposti al Teatro Ivo Chiesa e al Teatro Gustavo Modena sino al 27 ottobre, abbinati 2 o 3 per sera. Diretti da Giorgina Pi, Mercedes Martini, Serena Sinigaglia, Thea Dellavalle, Teodoro Bonci del Bene, Kiara Pipino e Thaiz Bozano, oltre che da Fausto Paravidino e Nathalie Fillion che mettono in scena i propri testi, gli spettacoli (tradotti in italiano) riflettono con una grande varietà di toni sui primi venti anni del nostro millennio. “Siamo particolarmente orgogliosi di questo avvio di stagione, che coinvolge oltre 100 persone tra artisti e maestranze e che si ricollega alla tradizione del teatro-documento cara al Teatro di Genova. È lo sguardo del mondo su Genova e lo sguardo della nostra città e del nostro teatro sul mondo”, commenta Davide Livermore.

Il 9 ottobre la maratona teatrale sarà preceduta da un incontro internazionale sul tema Culture 2030: il mondo che abbiamo / il mondo che avremo,che si svolge sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo (ore 10, Teatro Ivo Chiesa) a cui parteciperanno i nove autori degli spettacoli e i rappresentanti delle istituzioni. Il G8 Project si chiude con Quel che resta del fuoco, in scena dal 28 al 30 ottobre alla Sala Mercato (matinée per le scuole il 26 e 27 ottobre): nato da un percorso laboratoriale curato da Elena Dragonetti, lo spettacolo, a cui partecipa un gruppo di studenti delle scuole superiori, mette a confronto i sogni dei ragazzi di oggi con quelli della generazione del G8 di Genova. 

Infine, dal 9 al 30 ottobre sarà di nuovo disponibile per il pubblico l’installazione multimediale Fare luce – ideata da Davide Livermore e fruibile grazie a un’app realizzata da ETT.

Oltre al G8 Project, rientra nel quadro delle celebrazioni per i 70 anni del Teatro di Genova la rassegna condotta da Alessandro Giglio Settant’anni a Genova, teatro e cronaca (Teatro Ivo Chiesa, 25 ottobre-13 dicembre): sette incontri, ciascuno dedicato all’arco temporale di un decennio, dagli anni ’50 ai giorni nostri, in compagnia di grandi protagonisti del teatro italiano.

Contemporaneamente al Teatro Eleonora Duse il 15 di ottobre si apre Next Generation Women, XVII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile, che sino al 27 novembre presenta, prevalentemente alla Sala Mercato, una serie di spettacoli declinati al femminile – tra le artiste coinvolte Laura Curino, Galatea Ranzi, Gaia Aprea, Giuliana Musso. Diversi eventi della manifestazione diretta da Consuelo Barilari vengono realizzati in residenza al Teatro Nazionale di Genova. Da settembre, infatti, è iniziata concretamente l’attività della nuova Factory del Teatro Nazionale di Genova, che trasforma la Sala Mercato in un hub creativo, destinato ad accogliere in residenza le realtà del territorio e a favorire la crescita di giovani artisti e compagnie. Tra i gruppi coinvolti in questa prima fase anche la compagnia Kronoteatro di Albenga, che insieme a Maniaci d’amore darà vita a una nuova produzione che sarà presentata in stagione in primavera (La fabbrica degli stronzi, Sala Mercato 15-18 marzo). 

Ma sono tanti e quanto mai diversificati tra loro gli spettacoli presenti in cartellone grazie al grande impegno produttivo del Teatro Nazionale di Genova. A parte il già citato allestimento di Lady Macbeth diretto da Davide Livermore, le cui date sono in fase di definizione, tra le novità sarà finalmente possibile vedere La mia vita raccontata male, in cui Claudio Bisio si confronta con i testi di Francesco Piccolo con la regia di Giorgio Gallione (Teatro Ivo Chiesa 18-23 gennaio), Miracoli metropolitani di Carrozzeria Orfeo, coprodotto con Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini (Teatro Gustavo Modena 16-28 novembre), Il mercato della carne di Bruno Fornasari, diretto da Simone Toni e interpretato dai 12 giovani attori che si sono diplomati lo scorso anno alla Scuola di Recitazione (Sala Mercato 3-12 maggio) e Autunno in aprile (Teatro Eleonora Duse, 26 novembre – 5 dicembre), regia di Elena Gigliotti, sequel della saga tutta al femminile di Carolina África Martín Pajares. Chi l’avesse perso, potrà poi recuperare il primo capitolo, Estate in dicembre, regia di Andrea Collavino (Sala Mercato 23-25 marzo). 

Tra le riprese anche i due spettacoli diretti da Giorgio Gallione – Il grigio di Gaber e Luporini (Teatro Eleonora Duse, 9-14 novembre) protagonista Elio e Alda. Diario di una diversa (15-20 febbraio) con Milvia Marigliano a dare voce al mondo di Alda Merini – e le due produzioni presentate prima dell’estate alla riapertura dei teatri, Grounded di George Brant con Linda Gennari, regia di Davide Livermore (Teatro Ivo Chiesa, 25 febbraio-6 marzo), e Solaris dal romanzo fantascientifico di Stanislaw Lem, diretto da Andrea De Rosa, protagonista Federica Rosellini (Teatro Gustavo Modena, 9-14 novembre).

Tra le ospitalità saranno proposti anche alcuni degli spettacoli precedentemente saltati a causa del lockdown: Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen con la regia di Arturo Cirillo (Teatro Gustavo Modena 15-20 febbraio), Il nodo di Johnna Adams con Ambra Angiolini e Ludovica Modugno per la regia di Serena Sinigaglia (Teatro Gustavo Modena 9-13 febbraio), Fronte del porto con la regia di Alessandro Gassmann (Teatro Ivo Chiesa 1-5 dicembre), Oblivion Rhapsody con gli Oblivion (Teatro Ivo Chiesa 25-28 novembre), Creatura di sabbia da Tahar Ben Jelloun con la regia di Daniela Ardini (Teatro Eleonora Duse, 16-19 dicembre).

Arrivano a Genova alcuni spettacoli particolarmente lodati dalla critica, da Lo zoo di vetro di Tennessee Williams diretto dal giovane ma già apprezzatissimo Leonardo Lidi a Sorelle di Pascal Rambert con Sara Bertelà e Anna Della Rosa,da Le sedie di Ionesco con la regia di Valerio Binasco a Se questo è un uomo, che Walter Malosti ha tratto dall’opera di Primo Levi, da Piazza degli eroi di Bernhard con la regia di Roberto Andò a Eichmann dove inizia la notte di Stefano Massini con Ottavia Piccolo e The Mountain dei catalani Agrupación Señor Serrano.

Alla drammaturgia contemporanea si affiancano i grandi classici: Andrea Chiodi dirige Troiane di Euripide con Elisabetta Pozzi, Laura Sicignano Baccanti, Yannis Kokkos Enrico IV di Pirandello con Sebastiano Lo Monaco, Carlo Cecchi porta in scena Dolore sotto chiave e Sik Sik L’artefice magico di Eduardo De Filippo, Fausto Paravidino si ispira a Bertolt Brecht per il suo Peachum – un’opera da tre soldi, in cui recita a fianco di Rocco Papaleo.

Tra gli spettacoli più recenti o prossimi al debutto molto attesi Tutto brucia dei Motus, Gattoparde di Nina’s Drag Queen (che presentano anche Queen Lear di Claire Dowie da Shakespeare), Museo Pasolini di Ascanio Celestini, La vita davanti a sé con Silvio Orlando, Chi ha paura di Virginia Woolf di Edward Albee con la regia di Antonio Latella, protagonisti Sonia Bergamasco e Vinicio Marchioni, Pour un oui ou pour un non con Umberto Orsini e Franco Branciaroli.

Spazio alla danza con Virgilio Sieni, con il nuovo spettacolo, Paradiso, di chiara ispirazione dantesca, e con Another round for five di Cristiana Morganti, storica performer del Tanztheater di Pina Bausch. 

Tra le proposte più giovani troviamo Viola Marietti con ALDST – Al limite dello sputtanamento totale, Invisibile Kollettivo con Open di Andre Agassi, Livore su Mozart e Salieri di VicoQuartoMazzini, Premio Hystrio 2021 come migliore compagnia emergente.

Si rinnovano le collaborazioni con Electropark, con due concerti in anteprima italiana  (31 ottobre e 29 novembre) e Circumnavigando con Smashed di Gandini Juggling (29 dicembre), oltre che con la Compagnia degli Scatenati che presenta Delirio di una notte d’estate con gli attori detenuti della Casa Circondariale di Genova Marassi (Teatro Ivo Chiesa 19-24 aprile). 

Completano il cartellone del serale Arsenico e vecchi merletti con due interpreti storiche del teatro italiano come Anna Maria Guarnieri e Giulia Lazzarini; Ho perso il filo di Walter Fontana per la verve comica di Angela Finocchiaro; Variazioni enigmatiche di Éric-Emmanuel Schmitt, thriller psicologico interpretato da Glauco Mauri e Roberto Sturno; la commedia di Stephen Sachs diretta da Veronica Cruciani, Le verità di Bakersfield, protagonisti Marina Massironi e Giovanni Franzoni,  e Festen – il gioco della verità, adattamento del celebre film di Thomas Vinterberg diretto da Marco Lorenzi. La stagione si chiude con Beppe Gambetta e la sua Acoustic Night, giunta alla 22esima edizione (Teatro Ivo Chiesa, 19-22 maggio). 

Molte le novità per il settore teatro ragazzi. Giorgio Scaramuzzino passa il testimone nelle mani di Elena Dragonetti, regista che da tempo porta avanti un significativo lavoro rivolto alle nuove generazioni. Visto il successo delle attività proposte online nei mesi passati, nasce una piattaforma virtuale rivolta principalmente alle scuole, con un ciclo intitolato Dalla pagina alla scena, che permetterà agli studenti di scoprire il processo creativo che c’è dietro ogni spettacolo. A marzo dovrebbe partire il progetto Classe a teatro, finalmente con gli studenti in sala per speciali lezioni “spettacolari”. Riprendono invece già nella prima parte di stagione gli appuntamenti per i più piccoli della rassegna Sabato a teatro, mentre a gennaio Domenica si crea! proporrà la colazione in teatro abbinata a laboratori di creazione artistica. 

È già ripresa a pieno ritmo, invece, l’attività della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova, oggi diretta da Elisabetta Pozzi, chiamata da Davide Livermore a raccogliere l’eredità di Marco Sciaccaluga. I 17 allievi attori sono già al lavoro con un corpo docente rinnovato e arricchito di nuovi ingressi. Da ricordare la collaborazione con l’Università degli Studi di Genova, che da quest’anno offre agli allievi attori alcuni corsi specifici e la possibilità di acquisire crediti formativi, grazie a un importante accordo quadro stipulato con il Teatro Nazionale di Genova pochi mesi fa.

Si profilano novità anche per la seconda edizione del Premio Ivo Chiesa, la cui cerimonia di premiazione avverrà il 12 dicembre. La giuria del premio intitolato allo storico direttore del Teatro Stabile di Genova sarà presieduta quest’anno dalla scrittrice Dacia Maraini.

Gli orari degli spettacoli seguono la modulazione già sperimentata nella passata stagione (martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16). Invariati i prezzi dei biglietti, che vanno dagli 11 ai 30 euro. Previste ulteriori riduzioni per gli spettacoli della rassegna del G8 Project proposti nella stessa sera. Ampia e diversificata la rosa di carte e abbonamenti, che mantengono le agevolazioni rivolte a universitari, under 30 e over 65, oltre che agli insegnanti e a un largo numero di associazioni e aziende convenzionate. Inoltre, le nuove formule ricaricabili permetteranno al pubblico di abbonarsi “a rate”, diluendo la spesa nell’arco della stagione. Tutti gli spettacoli della stagione 2021_22 possono essere acquistati in abbonamento. 

Biglietti e abbonamenti possono essere acquistati con pochi click sul sito del teatro oppure recandosi presso le biglietterie del Teatro Ivo Chiesa e del Teatro Gustavo Modena, aperte per la campagna abbonamenti dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19.30.  Per evitare assembramenti sino al 30 settembre si avrà accesso in biglietteria solo su appuntamento, prenotando il proprio turno tramite il sito oppure chiamando il numero 800 300 880.

Tutti i dettagli e gli aggiornamenti sulla stagione sono disponibili sul sito teatronazionalegenova.it 

Fonte: Ufficio stampa Teatro Nazionale di Genova

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Liguria, Teatro Prosa Danza Contrassegnato con: Cartellone teatrale Genova, concerti, danza, Davide Livermore, Human Pride, Prosa, Teatro Nazionale di Genova

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Centro Culturale Candiani di Mestre (Ve), CHAGALL. Il colore dei sogni

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival della Fotografia Etica di Lodi 2023, XIV edizione.

2 Ottobre 2023 By Redazione Farecultura -

La programmazione delle prossime mostre e attività di Triennale Milano

28 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Pietrasanta (LU): al Museo del Bozzetto, Sala delle Grasce – Centro Culturale Luigi Russo, la personale di Fabio Iemmi “Lo spirito della materia – La materia dello spirito”.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Darfo Boario Terme (Brescia): è un antico convento dalle vicende travagliate ad accogliere il nuovo Museo Franca Ghitti

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: al complesso del Baraccano “Italia Revisited”, campionario per immagini del fotografo Massimo Baldini.

27 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Milano: la guerra Russo-Ucraina al centro di una conferenza organizzata nella sede milanese dell’Associazione Nazionale Alpini.

27 Settembre 2023 By Daniele Carozzi

Terna: Metaverso, App e Virtual Tour, la tecnologia a servizio del “Premio Driving Energy 2023 – Fotografia Contemporanea”.

26 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013