• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.79 / Ottobre 2021 / Atelier Montez. Aperta a Roma “Be**pART, la mostra collettiva più grande di sempre”: 30mila opere inedite e 1000 artisti da tutto il mondo.

Atelier Montez. Aperta a Roma “Be**pART, la mostra collettiva più grande di sempre”: 30mila opere inedite e 1000 artisti da tutto il mondo.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Fra gli artisti più eminenti che hanno aderito al progetto, Michele Cossyro, Franco Lo Svizzero, Hermann Nitsch, Isaac Aden, Römer&Römer, Lamberto Correggiari. Dmitry Teselkin. Tra i paesi maggiormente rappresentati, Austria, Germania, Argentina, Egitto, USA, Emirati Arabi.

Aperta sabato 16 ottobre, presso Atelier Montez (via di Pietralata, 147/A, Roma) “Be**pArt – la mostra collettiva d’arte più grande di sempre”. Già esposte le prime 30mila opere inedite prodotte da 1000 artisti in smartworking durante la pandemia covid-19.  E la collezione in mostra continuerà a crescere giorno per giorno, almeno finché non sarà decretata ufficialmente la fine della situazione di emergenza sanitaria, con l’obbiettivo di segnare un nuovo record mondiale per  “la mostra collettiva d’arte più grande di tutti i tempi” nell’anno 2022.  Tutte le opere sono esposte in un unico spazio espositivo, quello dell’Atelier Montez, che in questi mesi si è trasformato in un vero e proprio polo internazionale per l’arte contemporanea.  La mostra sarà visitabile per tutto il 2022 negli orari di apertura, dal lunedì al venerdì, fra le ore 15:00 e le ore 20:00 o su appuntamento. Ingresso libero.

Pubblicità
Aden

BE**PART, LA MOSTRA DEI RECORD – Fra gli artisti più eminenti che hanno già aderito al progetto, Michele Cossyro, Franco Losvizzero, Hermann Nitsch, Isaac Aden, Römer&Römer, Lamberto Correggiari, Dmitry Teselkin. Tra i paesi maggiormente rappresentati spiccano Austria, Germania, Argentina, Egitto, USA, Emirati Arabi. Il progetto della collettiva da record, curato da Gio Montez e Marcella Magaletti con il contributo del Forum Austriaco di Cultura di Roma e degli ambasciatori di be**pART in tutto il mondo, era già stato presentato presso la Camera dei Deputati in primavera alla presenza del deputato Federico Mollicone, capogruppo Fratelli d’Italia in commissione Cultura, del consigliere del Municipio IV di Roma Capitale Giovanni Ottaviano, dell’artista Gio Montez, e del giornalista e ufficio stampa Salvo Cagnazzo. Allora si analizzavano le condizioni sociali ed economiche della pandemia e le catastrofiche ripercussioni per l’intero settore dell’arte, non solo contemporanea. Oggi, grazie alla collaborazione attiva della commissione cultura della Camera dei Deputati le strategie di resilienza diventano finalmente realtà.

L’albo dei Produttori Indipendenti Be**pART è consultabile online su https://montez.it/bepart/
Il virtual tour della mostra be**pART promosso dalla startup milanese Lieu City è accessibile gratuitamente al link: https://lieu.city/partner.php?partner=invited_by_20&exb=27. Il catalogo della mostra Be**pART sarà pubblicato dopo che sarà finita la situazione di emergenza sanitaria Covid-19.

Cossyro

“La testimonianza della mostra racconta questo difficile periodo storico come un momento costruttivo – dichiara l’artista e curatore Gio’ Montez  – in cui immaginazione e creatività mettono in luce gli aspetti positivi della solidarietà e della coesione sociale, trasformando le esigenze di adesso in una virtù e in un esempio da ricordare anche per le generazioni future”. 

ARTUP – Durante la recente conferenza stampa presso Palazzo Madama, l’Atelier Montez ha anche presentato ARTup srl, la startup innovativa fondata nel 2020 dall’artista Gio Montez, come possibile strategia di resilienza per il settore dell’arte contemporanea.  ARTtup srl offre servizi digitali innovativi nel settore dell’arte contemporanea sviluppando un ecosistema di applicazioni web decentralizzate (dApp) interconnesse fra loro dalla blockchain. I dati generati  dalle dApps vengono elaborati da una Intelligenza Artificiale di nome“BART”, il primo Digital Art Advisor al mondo per l’arte contemporanea. L’ecosistema “phygitale” creato da ARTup srl apporta quindi una rivoluzione radicale nei processi di fruizione dell’arte applicando il concetto della disintermediazione – il vero atout della digitalizzazione – ovvero implementando le nuove tecnologie come blockchain, I.A., I.o.T. e realtà virtuale per aumentare la capacità di attenzione e di elaborazione dei dati con l’obiettivo di far emergere una nuova fascia di mercato. Le dApp “ArtCoefficient”, “ARTup”, “ARThapp” e “ARTmapp” sono piattaforme web innovative multi-segmento su modello “freemium” rivolte a tutti i segmenti che compongono la catena del valore nel mercato dell’arte: produttori, promotori e compratori. 

“L’ecosistema “phygitale” di ARTup srl offre un servizio fluido di digitalizzazione, tokenizzazione, quotazione delle opere d’arte sia fisiche che digitali (cfr. N.F.T.)” – spiega Gio’ Montez – “L’esperienza “phygitale” è un ibrido fra un social network e un videogame, dov’è possibile consultare BART, scambiare valori fra pari, chattare con altri utenti, creare eventi e campagne promozionali… Per i professionisti del settore è possibile eventualmente effettuare l’upgrade all’account premium con vari strumenti professionali di analisi dei dati, consulenze personalizzate, inserzioni pubblicitarie targettizzate”. Grazie alla partnership strategica con la startup milanese Lieu City e la integrazione delle piattaforme web, sarà addirittura possibile creare il proprio avatar personale per visitare virtualmente le esposizioni d’artedi tutto il mondo e acquistare o scambiare opere d’arte da casa, rimanendo comodamente seduti sul proprio divano. BART e IL COEFFICIENTE D’ARTE –  Gio’ Montez ha infine presentato il nuovo art advisor digitale di nome BART, una I.A. basata su un algoritmo fondamentale inventato dall’artista che automatizza con metodo scientifico il calcolo del coefficiente d’arte, ovvero il valore del lavoro di un artista. “Mentre il mondo dell’arte parla di innovazione e Nuovo Rinascimento,  la vera rivoluzione la fa Gio Montez con la sua Gioconda 4.0. Riuscendo nell’impresa di dare forma (e volto) a un’intelligenza artificiale di nome BART, il primo Digital Art Advisor del mondo dell’arte contemporanea, Gio Montez rielabora uno dei capolavori più famosi dell’arte, riportando lo spettatore al centro del quadro….”  (Storica dell’arte e curatrice Marcella Magaletti)

Da sx Giovanni Ottaviano, Federico Mollicone, Gio Montez e Salvo Cagnazzo

Il “Coefficiente d’Arte”, la celebre espressione coniata da Marcel Duchamp durante l’intervento alla Convention of the American Federation of Arts, Houston, Texas nel 1957, rappresenta oggi, nella implementazione matematica e tecnologica di Gio Montez, una inedita “metrica del valore” per l’arte contemporanea. Tramite la piattaforma web artcoefficient.com sarà finalmente possibile calcolare gratuitamente il proprio coefficiente d’ arte, valore già comunemente usato dai galleristi di tutto il mondo per definire il prezzo delle opere d’ arte contemporanea. Grazie al sostegno finanziario “PreSeed” concesso da Lazio Innova spa nell’ambito del programma POR FESR LAZIO 2014-2020, la dApp ARTCoefficient è attualmente già in fase di collaudo, per mano degli artisti partecipanti alla mostra Be**pART, i veri beneficiari (early adopters) dell’innovazione e presto l’applicazione verrà lanciata sul mercato.

“Il nostro coefficiente d’arte facilita la quotazione delle opere d’ arte contemporanea – conclude Gio’ Montez – In questo modo sarà possibile consultare l’archivio dei produttori indipendenti per conoscere il valore della firma di un artista e determinare il prezzo delle opere d’ arte o dei N.F.T. (Non Fungible Tokens) firmati da un artista. Stiamo generando una inedita banca dati immodificabile e trasparente relativa agli artisti emergenti e al mercato di arte contemporanea di seconda e terza fascia”.                   

Fonte: Ufficio Stampa Uozzart di Salvo Cagnazzo

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.79 / Ottobre 2021, Esposizioni & Mostre, Lazio Contrassegnato con: Atelier Montez, La mossa dei record dell'arte contemporanea, Mostra Collettiva Arte Contemporanea, Roma “Be**pART

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013