• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.80 / Novembre 2021 / “Mondi Lontanissimi”. La XV edizione del Barezzi Festival 2021 dedicata a Franco Battiato.

“Mondi Lontanissimi”. La XV edizione del Barezzi Festival 2021 dedicata a Franco Battiato.

3 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Parma: un’edizione speciale, dedicata a un artista immortale, capace di attraversare Mondi Lontanissimi e renderli vicini, farli convivere.

 Dal 4 al 6 novembre 2021 torna a Parma Barezzi Festival che dedica la sua quindicesima edizione a Franco Battiato, da poco scomparso, che fu ospite d’eccezione della prima edizione del festival nonché riferimento artistico di quelle successive e delle tante edizioni a venire. 

Pubblicità

Ispirato alla sua figura, Barezzi 2021 adotta come sottotitolo Mondi lontanissimi, a ricordare l’immenso talento di Battiato nel creare ponti, nell’unire musiche e culture.

Nel segno del Maestro il Teatro Regio di Parma e l’Auditorium del Carmine accoglieranno alcuni dei migliori nomi della scena musicale italiana e internazionale. A cominciare, giovedì 4 novembre 2021, dalla “Cantantessa” Carmen Consoli, che in 25 anni di carriera si è affermata come una delle artiste più raffinate, intense e originali del panorama musicale italiano e che sarà a Parma per la prima data del tour di presentazione del suo nuovo album Volevo fare la Rockstar, che ha raccolto i consensi entusiasti di pubblico e critica. Venerdì 5 novembre 2021 tocca a Iosonouncane, consacrato dal suo ultimo disco IRA come uno dei più coraggiosi e innovativi artisti della scena indipendente nazionale e reduce da un tour che ha attraversato tutta Italia a colpi di sold out. Gran finale sabato 6 novembre con la band post-punk irlandese Fontaines D.C., che presenta per la prima volta nel nostro Paese il suo travolgente secondo disco A Hero’s Death.

iosonouncane (foto di Silvia Cesari)

Al loro fianco, tanti artisti dal percorso musicale riconosciuto e stimato renderanno omaggio a Franco Battiato, riproponendone interi album o alcune canzoni.

Ed ecco quindi che a Barezzi Snug – i concerti alle 13.00 al Gran Caffè del Teatro – venerdì 5 novembre William Manera reinterpreterà L’era del cinghiale bianco (1979) e sabato 6 novembre Pino Marino Patriots (1980). A Barezzi Off – i live nel pomeriggio al Ridotto del Teatro Regio di Parma –Guido Maria Grillo giovedì 4 novembre riproporrà Il Vuoto (2007), Nicolò Carnesi venerdì 5 novembre Caffè de la Paix (1993) mentre Alessio Bondì sabato 6 novembre con La Sicilia di Battiato darà voce e anima ad alcune canzoni in siciliano del Maestro. A seguire lo storico tastierista del Maestro Filippo Destrieri lo omaggerà nello spettacolo Il Padrone della Voce. 

All’Auditorium del Carmine, a breve distanza dal Teatro Regio, giovedì 4 novembre alle ore 19.00 i Radiodervish saranno protagonisti de In Prima Luce – Tributo a Franco Battiato mentre venerdì 5 novembre Alessandro Nidi con il suo Ensemble proporranno Genesi di Genesi.

Un festival dunque come attento alle molteplici sfaccettature dell’espressione musicale. Qualità, purezza, ricerca, coraggio, indipendenza: una sequenza scritta da sempre nel DNA del Barezzi Festival, la stessa che animava Franco Battiato. Una visione di Musica universale e contaminata che si conferma anche in questa edizione 2021: gli artisti scelti rappresentano infatti avamposti di ricerca, dialogo tra generi e culture, precursori di nuovi percorsi o innovatori di quelli esistenti, coraggiosi, indipendenti e originali. Esattamente come fu Franco Battiato, esattamente come si prefigge di essere, ancora una volta, Barezzi Festival.

Fontaines D.C.

Nel 2008 eravamo alle origini del Barezzi, che si svolgeva in un caffè di Parma sotto forma di concorso, e ci mettemmo in testa di affiancare alla gara un festival trasversale e colto, proiettato nel futuro ma con radici profonde nel mondo classico. Racconta il direttore artistico Giovanni Sparano. Allora, con l’aiuto del maestro e amico Alessandro Nidi, pensammo di contattare Battiato. Lui ci rispose subito e ci invitò nella sua bellissima dimora a Milo. Quelle ore passate con lui sulle pendici dell’Etna non potremo mai dimenticarle: ci accolse con un’ospitalità d’altri tempi e si sensibilizzò da subito alla causa del Barezzi venendo poi gratuitamente alla manifestazione qualche mese più tardi, il 6 settembre 2008 a Busseto. Grazie a quel gesto, il Barezzi ebbe da subito l’appoggio di istituzioni e sponsor che ancora oggi lo sostengono. 
Battiato per noi è stato l’inizio e sarà per sempre il nostro faro stilistico per eccellenza, ci ha inculcato il coraggio di osare nelle scelte unendo “Mondi Lontanissimi”, vicini per bellezza e stile. Questa edizione, la quindicesima, è interamente dedicata a lui, e penso che sia tra le più ispirate e sentite.

Barezzi Festival prende il nome da Antonio Barezzi, mecenate di Giuseppe Verdi che ne intuì il genio e finanziò gli studi, ed è organizzato e prodotto dalla Associazione culturale Luce in coproduzione con Teatro Regio di Parma, con la direzione artistica di Giovanni Sparano. 

Barezzi Festival negli anni ha ospitato centinaia di artisti italiani e internazionali tra i quali Franco Battiato, Wim Mertens, Brad Mehldau, Joshua Redman, Clap Clap, Philip Glass, Herbie Hancock, Stefano Bollani, Rufus Wainwright, Gary Lucas, Ulver, Benjamin Clementine, The Notwist, Brian Auger, Fred Wesley, Enrico Rava, Morton Subotnick, Giovanni Lindo Ferretti, Michael Kiwanuka, Anna Calvi, Paolo Conte, Echo and the Bunnymen, Calexico, Nils Frahm, Vinicio Capossela.

IL PROGRAMMA

Si comincia giovedì 4 novembre alle ore 17.00 con un omaggio a Battiato: nell’ambito di Barezzi Off, al Ridotto del Teatro Regio di Parma, il raffinato cantautore Guido Maria Grillo eseguirà Il Vuoto (2007): un album capace di farsi sintesi delle molteplici traiettorie che il Maestro ha tracciato nel corso del suo caleidoscopico viaggio artistico-musicale. Alle 19.00 all’Auditorium del Carmine i Radiodervish presentano In prima luce – Tributo a Franco Battiato: un concerto spiritualedove interpretano brani dell’artista catanese, punto di riferimento per il loro cantautorato mediterraneo e con il quale hanno condiviso diverse esperienze artistiche e personali, affiancandoli alle loro canzoni più consonanti. Alle 21.00 il teatro ospita una Regina della musica italiana, definita dal New York Times come “Magnifica combinazione tra una rocker e un’intellettuale… una voce piena di dolore, compassione e forza”: Carmen Consoli. Proprio a Parma La Cantantessa farà la prima tappa del tour teatrale di Volevo fare la rockstar, l’atteso nuovo album di inediti arrivato a sei anni di distanza dal precedente. Un disco dalle armonie complesse e raffinate, ricco di immagini oniriche e fiabesche e in cui ricorrono sogni, ma anche ricordi, desideri, timori. Nel live non mancherà un omaggio al grande amico Battiato, con il quale ha anche inciso la meravigliosa Tutto l’universo obbedisce all’amore.

Venerdì 5 novembre a Barezzi Snug, alle 13.00 al Gran Caffè del Teatro, il cantautore e pianista siciliano William Manera reinterpreta L’era del cinghiale bianco (1979), disco con cui iniziò l’abbraccio di Battiato con la musica pop. Alle 17.00 per Barezzi Off l’artista palermitano Nicolò Carnesi propone la sua versione di quel viaggio sonoro incantato e ipnotico, ricco dei più svariati riferimenti culturali, che è Caffè de la Paix (1993).

Alle 19.00 all’Auditorium del Carmine Alessandro Nidi porta Genesi di Genesi, concerto in cui riarrangia e ripropone con il suo ensemble alcune parti di Genesi, l’opera del 1987 di Battiato che debuttò proprio al Teatro Regio di Parma con la direzione di Nidi. Quello fu l’inizio di una lunga collaborazione con il Maestro, fatta di tournée europee e dischi. Oltre a una selezione di brani tratti dall’Opera, Nidi presenterà anche alcune canzoni da lui dirette e suonate al pianoforte durante le tournée, riarrangiate con il permesso di Battiato. La serata culmina alle ore 21.00 al Teatro Regio di Parma con il travolgente live di IOSONOUNCANE, al secolo Jacopo Incani, che presenta il suo ultimo album IRA: un monumentale paesaggio sonoro fitto e sconfinato, in cui si intrecciano elettronica, psichedelia, echi del Maghreb e reminiscenze jazz e che prende vita in un set speciale in cui verranno suonati anche brani degli album precedenti. 

Sabato 6 novembre alle ore 13.00 a Barezzi Snug al Gran Caffè del Teatro sarà protagonista il cantautore Pino Marino con la sua versione diPatriots (1980), iconico disco di Battiato oggi considerato un classico, emblematico di quel pop colto e ricercato di cui il Maestro è stato grande fautore. Alle ore 16.00 al Ridotto del Teatro Regio per Barezzi Off il cantautore siciliano dalla scrittura meticcia Alessio Bondì in La Sicilia di Battiato si fa interprete di alcuni pezzi in siciliano del Maestro, bacino prezioso della sua produzione e frutto della sua instancabile ricerca letteraria e umana che lo ha portato più volte a confrontarsi con la lingua e i luoghi della sua infanzia.

A seguire, alle 18.30 sempre in Ridotto, lo spettacolo Il Padrone della voce con Filippo Destrieri, che ha passato quasi 20 anni della sua carriera artistica collaborando alle tastiere con Franco Battiato in tutte le sue produzioni discografiche e concerti live. Un viaggio spazio-temporale attraverso la voce e la Musica “Prog” del Maestro.

Il gran finale di Barezzi Festival alle ore 21 al Teatro Regio di Parma è affidato a grandi ospiti internazionali e al loro post-punk ammaccato e autentico: i Fontaines D.C., band dublinese che prende il nome da un personaggio del film “Il Padrino”. Un’occasione imperdibile per sentire dal vivo l’acclamato A Hero’s Death(2020), che ha seguito la scia di successo del debut album Dogrel (2019) posizionandosi in vetta alle classifiche dei migliori album del 2020 e ricevendo una nomination ai Grammy Award 2021 nella categoria Best Rock Album.

Fonte: Ufficio stampa Barezzi Festival GDG Press

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VII - n.80 / Novembre 2021, Concerti Festival Spettacoli Performance, Emilia Romagna Contrassegnato con: Auditorium del Carmine Parma, Barezzi Festival 2021, Carmen Consoli, Fontaines D.C., Franco Battiato, Iosonouncane, Mondi Lontanissimi, Teatro Regio Parma

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“La Briglia di Dio”. Mostra bi-personale di Kevin Brazzi e Anna Mattiuzzo alla Casa del Mantegna di Mantova

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“TINA MODOTTI. L’opera”. 300 immagini di una delle più importanti fotografe del XX secolo a Palazzo Roverella di Rovigo

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Festival Treccani della Lingua Italiana. “Stupore”, la tappa conclusiva di settembre a Lecco.

20 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

I risultati della campagna diagnostica e prime operazioni i di restauro del Volto Santo a Lucca

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

La scuola di Herat in esilio. Storia di una ricostruzione.

18 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Bagnacavallo (RA): all’ex Convento di San Francesco la mostra personale di ERON

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

DREAMSCAPE di Eva Frapiccini alla I edizione della Biennale SON di Valais (Svizzera)

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Solidarietà categoria giuridica, economica, morale e statistica” evento dell’ On. Avv. Cristina Rossello dedicato alle nuove povertà alla Borsa Valori di Milano

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“DMF. IL FESTIVAL – DALMINE MANIFESTAZIONI FOTOGRAFICHE.” Decima edizione.

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Prato, per iniziativa della Fondazione Fabrizio Moretti, un Centro di Riabilitazione Equestre aperto a tutti

14 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Silenzi”. Mostra di Rossana Borzelli e Vania Elettra Tam nel Centro Storico, Ostuni (BR).

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Orani (NU): “Rifare il mondo”, retrospettiva di Bona de Mandiargues al Museo Nivola

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

“ART BEATS – Musei Civici di Bologna in Musica”. Un progetto diffuso per incontrare, vedere e ascoltare l’arte promosso da Settore Musei Civici Bologna e AEB Industriale

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Museo Le Stanze della Memoria, Barga (LU): “Femina”, la personale di Carlo Sciff

13 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Firenze: Palazzo Pitti ospita la prima mostra personale in Italia di Wang Guangyi, artista cinese di fama mondiale, a cura di Eike Schmidt e Demetrio Paparoni

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Salina, Isole Eolie: ““DONNA OLTRE CONFINI” al Salina Doc Fest XVII edizione

12 Settembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013