• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.85 / Aprile 2022 / La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.

La spinta gentile. Come cambiano i nostri comportamenti, non solo in ambito ambientale.

7 Aprile 2022 by Laura Bajardelli -

Già 2600 anni fa, nella Favola “Il vento e il sole” Esopo aveva affermato che la persuasione è spesso più efficace della forza.  Ma in questi mesi la grande storia è tornata prepotente a bussare alla porta, la forza è tornata a mostrare i muscoli e la paura a guidare scelte e comportamenti, cambiando le priorità delle persone e degli Stati. Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?

A novembre stavo selezionando delle favole da inserire in una raccolta dedicata alla sostenibilità ambientale e sociale e agli obiettivi dell’Agenda 2030 e istintivamente ne ho scartata una, dedicata alla guerra, troppo angosciante e poi mi sembrava – o speravo – fosse un tema lontano dall’esperienza diretta dei bambini.

Alla base di questo libro di favole pedagogiche, o favole con la morale, c’è la convinzione di riuscire a influenzare in modo soft i comportamenti e le scelte delle persone a favore del loro benessere presente e futuro, senza ricorrere a imposizioni, obblighi, divieti e coercizione. In estrema sintesi: la teoria del “nudging” o spinta gentile, che si occupa delle scelte e dei processi decisionali delle persone. Questa teoria si basa sulla convinzione che piccoli dettagli, suggerimenti, aiuti e consigli possano indirizzare una persona verso una precisa scelta, senza che ciò sia richiesto esplicitamente. Certo, implicitamente, un’altra persona decide verso quale direzione spingere il comportamento degli altri e con quanta forza. E questo potrebbe apparire paternalistico, se non fosse che non viene eliminata la libertà di scelta, ma si usano tecniche per indirizzare verso quella che sembra essere la scelta migliore.

Questa teoria ha una fortissima base sperimentale, nasce dall’osservazione reale e ampia dei comportamenti e che ha consentito di contraddire il teorema secondo il quale l’uomo è perfettamente razionale nelle proprie scelte. L’evidenza consente infatti di affermare che molte nostre decisioni sono influenzate da distorsioni sistematiche, a volte dalla routine e dalle abitudini, impedendo una valutazione imparziale e razionale delle opzioni disponibili, delle conseguenze che ciascuna di queste ha per il singolo e per la collettività; spesso si finisce per assumere decisioni rischiose, contro il proprio interesse. Qualche esempio: il giudizio degli altri influisce e altera il nostro comportamento all’interno della società. Ci piace essere conformi al pensiero comune, e l’esempio degli altri, specie se apprezzato o se porta alla notorietà, ci spinge a comportarci di conseguenza. Siamo attratti dalle scelte che rafforzano le nostre precedenti convinzioni, soprattutto se comportano meno cambiamenti possibili. Tendiamo a rimandare il più possibile le decisioni su temi complessi, specie se richiedono di fare degli approfondimenti per decidere. Spesso infatti c’è consapevolezza che un tema è importante e che bisognerebbe scegliere, ma di fatto poi non si agisce.

La copertina del libro curato dalla Fondazione Asilo Mariuccia

Queste distorsioni rendono i nostri comportamenti prevedibili, e si possono quindi attivare degli interventi che possono indirizzare il comportamento verso altre scelte, senza escludere le altre, nemmeno quelle che sono palesemente e comunemente sbagliate. E questa è la spinta gentile o nudge. 

Alcuni esempi di interventi che fanno leva sulle distorsioni per indirizzare verso comportamenti più vantaggiosi: un cartello con la scritta “Nove persone su dieci buttano i mozziconi di sigaretta nel cestino”, è sicuramente più efficace di “Non buttare i mozziconi per terra”, dato che la prima ci consente di conformarci al pensiero comune più apprezzato rendendo quindi negativa l’azione che ci isola dagli altri. Un’esposizione ampia e curata di frutta e verdura spinge a sceglierli dal menù, così come, al contrario, immagini forti e brutte sui pacchetti di sigarette dovrebbero ridurne il consumo. L’utilizzo di piatti di minori dimensioni ci induce a mangiare meno, vedendo il piatto pieno. Contenitori per la raccolta differenziata vicini tra loro e con etichette comprensibili, riducono l’indifferenziato, ancora di più se accompagnato da meccanismi premianti, come per il reso del vetro. Per le tematiche più complesse, come la donazione degli organi, in alcuni Paesi l’adesione è automatica, salvo si esprima esplicitamente il contrario; stesso meccanismo è stato attivato per la destinazione del nostro TFR- trattamento di fine rapporto.

L’indice del libro curato dalla Fondazione Asilo Mariuccia

Certo, non è facile sradicare comportamenti consolidati o addirittura un tempo ritenuti accettabili, ma via via le numerose ricerche offrono un set di strumenti sempre più ampio ed efficace.

Questa teoria ampiamente utilizzata in moltissimi ambiti già dalla metà del XX Secolo, in primis marketing e pubblicità, ma anche in sanità e tutela ambientale, è nata in ambito economico sfruttando gli studi di psicologia comportamentale e Richard H. Thaler, che ha vinto il premio Nobel per l’Economia 2017, è il più noto, insieme a Daniel Kahneman e Cass Sunstein, tra gli studiosi di economia comportamentale, che indaga i rapporti fra psicologia ed economia nelle scelte dei singoli. 

Da un lato, le favole pedagogiche sono ancora un metodo antico e sempre efficace, permette di trasmettere morale, valori e soprattutto consente di favorire e stimolare l’immaginazione, motore della creatività. 

Dall’altro, l’attuazione degli sfidanti obiettivi di sviluppo sostenibile richiede un forte coinvolgimento di tutte le componenti della società, dalle imprese private al settore pubblico, dalle istituzioni filantropiche alle Università e centri di ricerca, dalla società civile ai singoli individui, di tutte le età e di tutti i Paesi. 

Da queste premesse nasce la proposta del libro “Filastrocche e storie sostenibili”: per risolvere, l’equazione tra sviluppo e sostenibilità le tecnologie non bastano, occorrono appunto, educazione e consapevolezza che diventano i fattori abilitanti del cambiamento delle scelte e dei comportamenti. Educazione e consapevolezza che coinvolgano soprattutto le giovani generazioni che, nel tempo, divengono lo strumento per innescare un effetto domino nell’intera società e stimolare il cambiamento di scelte anche nel mondo degli adulti, attivando dialogo e confronto tra generazioni Per concludere, tornando alla domanda iniziale “Non è più tempo di gentilezza e persuasione né di favole?”, sarebbe illusorio pensare che la spinta gentile sia sufficiente; ritengo che comunque sia fondamentale perlomeno promuovere maggior fair play nella vita di tutti i giorni, e contribuire così a maggior benessere.

______________________
1 “A nudge, as we will use the term, is any aspect of the choice architecture that alters people’s behaviour in a predictable way without forbidding any options or significantly changing their economic incentives. To count as a mere nudge, the intervention must be easy and cheap to avoid. Nudges are not mandates” – Thaler, Richard H., and Cass R. Sunstein. Nudge: Improving Decisions about Health, Wealth, and Happiness. New Haven, Conn.: Yale University Press, 2008

 “Filastrocche e storie sostenibili” a cura della Fondazione Asilo Mariuccia             
È un libro dedicato ai bambini, ai genitori, ai nonni, agli educatori che le leggeranno e che, in modo giocoso e poetico, potranno avvicinare temi e obiettivi profondamente attuali come ‘sconfiggere la povertà’ o ‘promuovere il benessere per tutti’ o ancora ‘promuovere società pacifiche e inclusive per tutti’.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.85 / Aprile 2022, Associazionismo & Volontariato, Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici, Letteratura Editoria libraria - Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari, Prima pagina, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Agenda 2030, comportamenti, favole pedagogiche, Filastrocche e storie sostenibili, Fondazione Asilo Mariuccia, La spinta gentile, nudging, persuasione

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013