• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022 / Tortona Design Week protagonista a Milano del Fuorisalone 2022 con il progetto “Fluidity and Design”.

Tortona Design Week protagonista a Milano del Fuorisalone 2022 con il progetto “Fluidity and Design”.

6 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Un ricco programma di installazioni, mostre ed eventi: da Completing the fragments of nature nella Rotonda di Via Bergognone alla Floating Forest di Timberland e all’IKEA Festival. Ci saranno inoltre Lexus con ON/, Candy, Hoover e Haier con il percorso Home Switch Home, gloTM con Hypernova e Radical Pop Terrace curata da TOILETPAPER magazine, Saviola con LEGEND. the renaissance, APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL e tante altre realtà di fama nazionale e internazionale.

Milano si prepara ad accogliere la Milano Design Week, l’evento che l’ha resa la capitale mondiale del design, insieme all’immancabile Fuorisalone. Tra i protagonisti più attesi, come ogni anno, torna dal 6 al 12 giugno anche la Tortona Design Week. 

Cuore di quest’edizione sarà il progetto Fluidity and Design, concept con cui Torneria Tortona e Tortona Locations – soggetti promotori e organizzatori dell’evento – confermano il percorso intrapreso negli ultimi anni di interpretazione del design come collettore di trasformazione culturale e sociologica.
Due parole chiave che caratterizzano il percorso che le aziende leader del settore stanno perseguendo per attuare la loro ripartenza, ispirandosi alle condizioni che ci vengono imposte e che stanno modellando la nostra vita.  

Completing the fragments of nature nella rotonda di via Bergognone

Palcoscenico designato per molti artisti emergenti e non solo, tra le realtà aderenti di fama nazionale e internazionale, troviamo Subaru, Timberland, Apima, Saviola, IKEA, Candy, Hoover, Haier, Lexus, gloTM,  Delta Light, Capital, Decor Lab, Lechler – ColorDesign®, nhow Milano Hotel, Stone Island, CASA KARIM, Garde, Keio University, Zip Zone, Materioteca®, Mia Forniture, Officina 14, Casello Giallo e Verde Tortona.

Main sponsor del progetto è Subaru, che svelerà le forme della SOLTERRA, la prima BEV interamente sospinta da un propulsore elettrico, sarà la protagonista della Subaru Peace of Mind Lounge: una piccola oasi di relax e teatro di happening e performance artistiche.

A testimonianza della continuità del percorso intrapreso da Tortona Design Week, l’edizione 2022 vedrà anche la realizzazione di “Completing the fragments of nature”, il progetto vincitore del contest The Roundabout: design with nature, lanciato nel 2021 da Tortona Design Week e Domus Academy. Grazie al prezioso contributo di Urbo Style, Linea Light Group e Sense immaterial Reality, la Rotonda di Via Bergognone verrà trasformata in un’installazione virtuale e fisica, manifesto di una visione più ecologica e sostenibile della città di Milano, in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. 

L’edizione 2022 vuole essere un punto di riferimento per le nuove generazioni che vogliono affacciarsi al mondo del lavoro. Per questo, Tortona Design Week e l’Università della Comunicazione IULM collaboreranno per offrire agli studenti del corso ‘Moda e Industrie Creative’ un tirocinio di approfondimento sui diversi linguaggi delle arti e del design, attraverso l’analisi, sia da un punto di vista fisico che digitale, dei numerosi progetti di comunicazione presenti nei quartieri della Milano Design Week.

Tra i grandi protagonisti della manifestazione, Timberland presenta “Floating Forest”, una foresta multisensoriale galleggiante, realizzata come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena di Milano, per una città più verde, progettata da Stefano Boeri Interiors.

Firmata da APIMA e AICEP Portugal Global con l’obiettivo di promuovere i prodotti portoghesi all’interno della comunità internazionale, MADE IN PORTUGAL è un’elegante esposizione della migliore offerta portoghese per l’Home Interiors.

Saviola, business unit di Gruppo Saviola, primo ad aver creato il pannello ecologico 100% recycled wood, presenta “LEGEND. the renaissance”: un’installazione strutturata come un percorso interattivo e immersivo all’interno del processo produttivo del riciclo del legno post-consumo fino all’applicazione del prodotto nell’interior design. 

IKEA sarà presente a BASE Milano con IKEA Festival, un ricco palinsesto di eventi ed esperienze immersive per raccontare il futuro del retail e del design. Nell’area sarà possibile visitare Ögonblick – A Life at home exhibition,un’avvincente installazione fisica e digitale che si ispira ad H22, progetto svedese al quale IKEA partecipa con l’obiettivo di costruire “la città sostenibile del futuro”.

APIMA e AICEP Portugal Global con MADE IN PORTUGAL

Torna al Superstudio il Superdesign Show, il progetto firmato da Gisella Borioli con l’art direction di Giulio Cappellini, che ogni anno esplora un tema e le tendenze del design contemporaneo. Tra gli espositori Lexus, Haier Europe e gloTM.

Dopo il successo dell’experience “Connect to Extraordinary” presentata nel 2021, Haier Europe torna alla Tortona Design Week con un nuovo percorso immersivo ed esperienziale intitolato “Home Switch Home”, che coinvolge i suoi tre brand internazionali Candy, Hoover e Haier. Più di 1000 mq dedicati alla Smart Home, all’Internet of Things e all’intelligenza artificiale, declinati ad hoc per ognuno dei tre brand e le sue peculiarità. 

Una visione elettrizzante per il futuro del design verrà presentata da Lexus grazie a “ON/”, installazione dell’architetto e designer Germane Barnes, che svela i prototipi dei finalisti del Lexus Design Award 2022 e mette in scena le idee degli studenti del Royal College of Art di Londra sul tema della mobilità nel 2040.

Hypernova è l’installazione realizzata dalla designer Sara Ricciardi per gloTM, protagonista dell’area Lounge di Superstudio, la quale invita lo spettatore a compiere un’esperienza in cui natura e tecnologia, unicità e molteplicità coesistono. Anche lo spazio del Roof, con Radical Pop Terrace, un giardino urbano di forte impatto visivo, seguirà la medesima filosofia e sarà curato per gloTM da TOILETPAPER magazine

Delta Light presenta i prodotti del nuovo catalogo Lighting Bible 14 New Collection, realizzati in collaborazione con lo studio olandese MVRDV Architects, nello showroom di via Bugatti. Il prodotto emblema di questa partnership sarà High Profile, una visionaria installazione realizzata con materiali di scarto. 

Lo showroom monomarca Capital di Milano torna protagonista con un’installazione dal titolo “Air is Emotion- to reveal, to resound, to float” scelto e realizzato in collaborazione con l’Interior Designer Elena Pelosi, per descrivere al meglio lo spazio espositivo con un invito a rallentare.

Decorazione senza limiti. È questo il tema proposto da DecorLab, che riunisce una particolare selezione di prodotti e soluzioni premium per l’architettura, l’interior design e la visual communication.

Color Design® Lechler – “The Way of Accent” interpreta il tema della sostenibilità, proponendo quattro collezioni di colori ed effetti per realizzare spazi senza tempo.

L’hotel nhow Milano, istituzione nel Tortona District e non solo, torna a fare tendenza diventando palcoscenico di alcune esposizioni di questa nuova edizione del Fuorisalone, attraverso un viaggio alla scoperta di linguaggi innovativi e forme sorprendenti.

Stone Island presenta la nuova collezione Prototype Research Series, un insieme di progetti unici realizzati in tessuti e/o con trattamenti frutto di ricerche e sperimentazioni non ancora industrializzati. Series 06 è il risultato della stretta collaborazione tra il team di ricerca e sviluppo del marchio consumer Kevlar® e il dipartimento di ricerca e sperimentazione di STONE ISLAND.

CASA KARIM, uno spazio arredato con componenti firmati da Karim Rashid sarà presente presso la Library all’hotel Magna Pars, l’hotel à Parfum.

GARDE, in collaborazione con ADF che porterà al Fuorisalone Re_creating by nature, presenta un mobile in linea con la tematica. Inoltre verranno esposti i progetti vincitori di Il Premio Neolaureati 2021 che è stato istituito dall’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano e organizzato dalla Fondazione dell’Ordine.

Con il tema “New HOLOS -Awakening New Health-“, la Graduate School of System Design and Management della Keio University (Keio SDM) espone due soluzioni: YOKUN, un nuovo programma di allenamento basato sull’abitudine che si concentra sul declino del senso dell’olfatto di cui di solito non siamo consapevoli, e AQUASTASIS, un prodotto che incoraggia una corretta idratazione su base quotidiana, che è difficile da praticare anche se si sa che è necessaria.

In occasione della Milano Design Week, Zip Zone Events, il format di eventi ideato da Alessandra Stretti, propone un’esperienza poliedrica e immersiva che spazia tra esposizioni collettive di design, arte e creazioni realizzate con materiali di recupero.

All’interno di Zip Zone Events si svolgerà inoltre “Fuori di Design”, una mostra collettiva promossa da Materioteca®, frutto del riuso e/o riciclo materico. 

MIA-FORNITURE coglie l’occasione della Milano Design Week e presenta Inclusione, una serie di installazioni integrate e integrabili in un unico progetto realizzate con materiali che possono apparentemente sembrare dissimili tra loro.

Officina 14, infine, propone design ed artigianato in una location suggestiva.

Al Casello Giallo, Urbo in collaborazione con Barretta&Partners con la partecipazione di Vincenzo Politelli di Terrazza Calabritto, allestiranno la storica location con gli arredi del mondo HO.RE.CA di Urbo. Sarà possibile, vedere i progetti realizzati Da Barretta&Partners, testare dal vivo i prodotti Urbo ed assaporare i piatti ed i drink di Terrazza Callabritto.

VERDE Tortona affacciato su piazza delle Culture, offre un nuovo format di caffetteria in collaborazione con Tortona Location e Lot Zero specialty coffee, allineata anche la proposta food: un easy food di qualità che si avvale preferibilmente di produttori locali. Aperitivi e cocktail serali.

*Foto in evidenza: Saviola, LEGEND. the renaissance

Fonte: Elettra PR – Ludovica Solfanelli

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.87 / Giugno 2022, Esposizioni Mostre Musei Gallerie, Installazioni StreetArt SiteSpecific, Milano Città, MILANO e hinterland Contrassegnato con: Fluidity and Design, Fuorisalone 2022, Milano Design Week, Tortona Design Week

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013