• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.90 / Settembre 2022 / Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?

Perché essere brave non basta? La disparità di genere verso le donne esiste davvero. Ed affonda le radici nella cultura greca. Dobbiamo quindi considerarla parte del nostro DNA collettivo e quindi immutabile?

14 Settembre 2022 by Laura Bajardelli -

Nella mitologia dell’antica Grecia e in filosofi come Aristotele – e altri più moderni – troviamo numerosi esempi di discriminazione femminile (o “gender gap”). E i freddi numeri di numerose ricerche dimostrano che esiste veramente ed esiste ancora. Perché dobbiamo accettare questo antico retaggio che subdolamente è diventato parte della nostra cultura?

La questione della discriminazione delle donne e della leadership femminile sono tornati di grande attualità sia in Italia sia in Europa per via di quanto accaduto al Primo Ministro finlandese Sanna Marin e anche per il dibattito politico nostrano. 

La discriminazione è sempre un tema spinoso perché tutti affermiamo di non avere pregiudizi, verso niente e nessuno nel modo più assoluto. La realtà dei fatti è diversa e tocca tutti gli ambiti della vita privata e pubblica. Ed è importante conoscere un po’ di fatti e numeri, per acquisire consapevolezza e fare ognuno la propria parte. 

In premessa ho accennato al fatto che la discriminazione delle donne ha radici antichissime: Eva Cantarella, docente universitaria di Diritto romano e di Diritto greco oltre che storica e sociologa, le individua nell’antica cultura greca, nei suoi racconti mitici e negli scritti dei filosofi e dei medici.

È emblematico il mito di Pandora, creatura nata come “un inganno al quale non si sfugge” e da lei discende “il genere maledetto” per usare le parole del poeta Esiodo, vissuto nel VII secolo a.C.. Creata miseramente da acqua e fango, nonostante gli ammonimenti a non aprire il vaso, lei, superficiale e sciocca, spinta dalla curiosità lo aprì facendo uscire i mali del mondo, fino ad allora sconosciuti all’umanità felice. Del resto, Pandora e il vaso erano uno strumento di Zeus per vendicarsi degli uomini, ai quali Prometeo aveva donato il fuoco.

In sintesi: secondo la mitologia greca la vita dell’uomo è diventata dolorosa a causa delle donne.

E non va meglio con la filosofia: Aristotele esclude le donne dalla vita pubblica e sostiene che “il maschio è per natura migliore, la femmina peggiore, l’uno atto al comando, l’altra all’obbedienza”. E non è un caso isolato. Platone, lasciando forse uno spiraglio, affermava che anche le donne — se adeguatamente educate — fossero in grado di contribuire alla vita della comunità politica e di entrare a far parte del ceto dirigente.

Qual è il pensiero, la teoria alla base della discriminazione dell’antica Grecia? Il riconoscimento della differenza sessuale e biologica della donna rispetto all’uomo: l’uomo è il prototipo originale universale dell’umanità, la donna differisce e pertanto ha un valore negativo e risulta gerarchicamente subordinato, inferiore. E così si fissano i ruoli che uomini e donne devono incarnare e ricoprire sulla base di queste differenze, vere o presunte che siano.

Anche grazie agli studi sui pregiudizi inconsci insiti nella natura umana e alla possibilità di intervenire per evitarli, le conquiste e i progressi fatti dalla condizione femminile negli ultimi cinquant’anni sono molto significativi, vediamo alcuni esempi di gender gap: 

  • Discriminazione assoluta – è emblematico il caso della New York Philharmonic Orchestra di Philadelphia: sostanzialmente composta da uomini fino agli anni ‘70, quando vennero sperimentate le audizioni al buio, attraverso paraventi che celavano alla commissione se a suonare fossero uomini o donne. E oggi più del 45% dei dipendenti totali dell’orchestra è donna
  • Discriminazione settoriale (o segregazione orizzontale) – restando in ambito musicale, una ricerca tedesca evidenzia che nella scelta degli strumenti le donne prevalgono nettamente nelle arpe e nei flauti. Da una ricerca sul settore pubblico italiano, emerge che oltre metà delle donne sono impiegate nel comparto scuola, e un altro quarto nella sanità lasciando agli altri settori un ruolo decisamente minore
  • Discriminazione di ruolo o posizione (o sotto-rappresentazione femminile nelle posizioni di vertice, detto anche segregazione verticale o “glass ceiling”)- stando al rapporto “Women in Business” elaborato da Grant Thornton, in Italia nel 2022 le donne in posizioni di comando sono il 32%, le donne CEO sono il 20% e quelle in ruoli nel senior management sono il 30%.. certo tra i dirigenti più giovani si osserva una distribuzione di genere più equa.
  • Discriminazione di stipendio (o gender pay gap)- le stime di Eurostat indicano che la retribuzione oraria lorda di una donna europea nel 2020 è stata più bassa del 13% rispetto ai colleghi uomini.

C’è altro da aggiungere? Si, tra gli effetti dell’esclusione o della marginalizzazione delle donne, c’è il “gender data gap”, che significa che ci sono pochi dati disponibili sui corpi, le abitudini e i bisogni femminili. Un esempio concreto: le donne hanno quasi il doppio delle probabilità rispetto agli uomini di rimanere intrappolate in un’automobile dopo un incidente. Lo dice un ampio studio inglese che è partito dall’assenza di manichini modellati sulle donne per i crash test. La statura e la corporatura media fanno sì che le lesioni siano diverse e più gravi, se i sistemi di protezione non vengono progettati tenendo conto anche delle donne al volante. Perché non avviene? Perché mancano dati sulle donne. Alcune case automobilistiche (ancora poche) negli ultimi anni hanno fortunatamente introdotto delle contromisure.

Perché è importante continuare a spingere questi cambiamenti e ad accelerare il raggiungimento della parità tra donna e uomo in ogni ambito della vita privata e pubblica? Se le motivazioni etiche e di salute non sono sufficienti, ricordiamo che si possono generare concreti vantaggi economici: secondo le stime della Bank of America, una piena uguaglianza di genere potrebbe comportare un aumento del Pil mondiale fino a 28 trilioni di dollari, con una crescita di 31 punti percentuali entro il 2025. Secondo le stime dell’ Eige, l’European institute for gender equality si avrebbe un aumento del PIL pro capite dell’Unione Europea tra il 6,1% e il 9,6%. 

Per concludere: è plausibile che nell’ampia e ricca eredità dell’antica cultura greca ci sia anche il lascito della discriminazione delle donne, poco gradito ma anche sempre meno importante soprattutto per le giovani generazioni, che sembrano dare poco peso alle differenze di genere. L’auspicio resta una piena parità tra donne e uomini con pari opportunità di scelta e promozione del merito.

Vorrei concludere con l’Articolo 3 della Costituzione Italiana, davvero anticipatoria e ancora attuale, che non solo prevede pari dignità e uguaglianza davanti alla legge ma prescrive il compito di “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

E le radici dell’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU sembrano arrivare proprio al nostro Articolo 3.
Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze.
Garantire alle donne e alle ragazze parità di accesso all’istruzione, alle cure mediche, a un lavoro dignitoso, così come la rappresentanza nei processi decisionali, politici ed economici, promuoverà economie sostenibili, di cui potranno beneficiare le società e l’umanità intera.

In Finlandia il 6 settembre è entrata in vigore la riforma, voluta dalla premier Sanna Marin, che prevede 160 giorni di permesso parentale per entrambi i genitori e di trasferirne 63 al partner se lo desidera, con l’obiettivo di conciliare carriera e vita familiare di entrambi i genitori. Ecco un esempio concreto di politiche attive per la parità di genere e anche per la natalità.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno VIII - n.90 / Settembre 2022, Diritto & Diritti, Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro, Prima pagina Contrassegnato con: disparità di genere, eguaglianza dei cittadini, Obiettivo 5 Agenda 2030 ONU

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013