• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n. 100 / Luglio 2023 / “CALVI FESTIVAL – VIII edizione”. 33 eventi di Teatro, Cinema, Musica e Arte in Umbria.

“CALVI FESTIVAL – VIII edizione”. 33 eventi di Teatro, Cinema, Musica e Arte in Umbria.

29 Luglio 2023 by Redazione Farecultura -

“Qualità è la parola chiave del Festival sin dalla prima edizione del 2016”, conferma Francesco Verdinelli, ideatore e direttore artistico di Calvi Festival.

Pubblicità

Giunta alla VIII edizione la manifestazione vedrà ancora una volta il piccolo e magnifico borgo di Calvi dell’Umbria, pluripremiato da Legambiente per il suo impegno nella costruzione di un futuro ecosostenibile, vivere di Teatro, Cinema, Musica, Arte e Natura.

Un programma ricco di spunti di riflessione su temi etici, occasioni di grande fascinazione con “graffi” di ironia e divertimento. Mariano Rigillo, Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo, Daniele Parisi, Pino Strabioli, Antonello Fassari, Gino Auriuso, Paolo Triestino, Riccardo Leonelli, Stefano Fresi, Gigi Savoia, Francesca Bianco, Germano Rubbi sono i protagonisti degli spettacoli che quest’anno animeranno il Teatro dei Giardini del Monastero. Ma anche un concerto d’eccezione di Rita Marcotulli. E ancora musica con il Trio CBP – Contemporary Blues Project. L’artecontemporanea, con il collettivo Chroma23, troverà il suo spazio, come da tradizione, nel Foyer del Teatro del Monastero con una mostra collettiva. Aperitivi e rinfreschi accompagneranno i numerosi incontri.

Michela Andreozzi

Ad aprire il Festival, il 1° agosto, sarà CALVI CINEMA, con la proiezione del film Grazie ragazzi (2023) di Riccardo Milani con Antonio Albanese, Vinicio Marchioni e Sonia Bergamasco. La rassegna, a cura dell’Associazione Viatores Umbro Sabini, vuole offrire spunti per una riflessione attraverso i diversi registri della commedia, dell’animazione, del dramma sociale. A seguire, il 2 agosto verrà proiettato La famosa invasione degli orsi in Sicilia (2019) di Lorenzo Mattotti, film d’animazione tratto dall’omonimo romanzo di Dino Buzzati. Presentato al Festival di Cannes nel 2019, nella sezione un Certain Regard, è una parabola sulla difficile convivenza tra specie diverse. Un film sulla diversità e su come risolvere il problema dell’integrazione e dell’uguaglianza. Il 9 agosto la proiezione di Tutto quello che vuoi di Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo e Andrea Carpenzano. Qui il tema è sull’interazione di generazioni distanti anni luce. Il giorno seguente, il 10 agosto, la proiezione di Genitori vs. influencer (2021) di Michela Andreozzi, con Fabio Volo e Nino Frassica, chiuderà la rassegna di cinema.

Il 3 agosto prenderà il via CALVI TEATRO con uno dei drammi classici di maggior rilievo: Persiani di Eschilo, la più antica tragedia, unica a non riferirsi alla mitologia ma alla storia conosciuta. Una preziosa occasione per leggere l’attualità con le parole di Dario, interpretato da Mariano Rigillo: “La tracotanza miete solo spighe di rovina e raccoglie frutti di pianto”. Con Anna Teresa Rossini, Silvia Siravo e Alessio Caruso, Alessandro D’Ambrosi, Stefano De Majo. Regia di Patrick Rossi Gastaldi.

Il 4 agosto una irresistibile commedia: Io per te come un paracarro di e con Daniele Parisi. Un punto di vista beffardo e spiazzante sulla nostra quotidianità. 

Il 5 agosto è di scena Sempre fiori mai un fioraio! di e con Pino Strabioli, un raffinatissimo omaggio all’arte irriverente, libera ed originalissima del grande artista Paolo Poli.

L’11 agosto il cartellone prosegue con “Roma Napoli …andata e ritorno”, con Antonello Fassari e Gino Auriuso. Accompagnati dalla musica eseguita dal vivo di Sandro Scapicchio, due attori con il vernacolo nel sangue, due mondi diversi e paralleli come il teatro romano e quello napoletano, l’avanspettacolo ed il varietà. Viviani, Fabrizi, Taranto e Pasolini; Trilussa, De Filippo, Belli, Di Giacomo. 


Il giorno di ferragosto vedrà salire sul palco Paolo Triestino per interpretare la commedia Guanti bianchi di Edoardo Erba, liberamente ispirato a “L’arte spiegata ai truzzi” di Paola Guagliumi. Straordinario spettacolo sulla storia di Antonio, uomo ingenuo e involontariamente divertente che ci racconta del suo lavoro di movimentatore di opere d’arte. Con un linguaggio semplice ma acuto racconta la storia dell’arte attraverso il suo particolare punto di vista. 

Il 17 agosto è la volta di Il profeta scorretto Giorgio Gaber, di e con Riccardo Leonelli, un omaggio straordinario a uno dei personaggi più trasgressivi della cultura italiana dello scorso secolo.

Il 24 agosto ecco L’Avaro di Plauto, nella versione di Roberto Lerici, per la regia di Carlo Emilio Lerici. Una delle grandi commedie del commediografo latino, ripresa anche da Molière, dove l’equivoco è il detonatore principale della comicità. I protagonisti sono interpretati da Gigi Savoia e Francesca Bianco.

Ultimo appuntamento teatrale il 1° settembre con Quel mattino d’aprile scritto, diretto e interpretato da Germano Rubbi, con Amedeo Carlo Capitanelli, Fabrizio Bordignon e Gisella Celentano. Il testo narra della efferata strage di quindici innocenti avvenuta a Calvi dell’Umbria tra il 12 e il 13 aprile del 1944 da parte di un reggimento delle SS germaniche. Una delle tante pagine drammatiche avvenute in Italia all’indomani dell’armistizio del 1943. Pagina nera che non sarà mai raccontata abbastanza.

Il 6 agosto apre CALVI MUSICA con il concerto del Trio CBP – Contemporary Blues Project. La band composta da Stefano Tonelli (chitarra elettrica e acustica), Fabrizio Cirillo (basso elettrico), Roberto Marziali (batteria) con un repertorio che ci porterà alle origini del blues e del jazz.

Il 13 agosto serata d’eccezione per CALVI MUSICA con il concertodi Rita Marcotulli, compositrice e pianista italiana di musica jazz, protagonista della scena musicale internazionale. Una serata assolutamente da non perdere.

Il 20 agosto ancora per CALVI MUSICA:“Favete Linguis” presenta Cetra una volta con Stefano Fresi, Toni Fornari, Emanuela Fresi e Cristiana Polegri (sax e voce), un concentrato esplosivo di bravura, simpatia e bel canto, un viaggio nell’epoca splendente dei grandi varietà televisivi, un omaggio al famoso Quartetto Cetra che tra gli anni ’50 e gli anni ’60 fece conoscere opere letterarie importantissime con straordinarie rivisitazioni musicali.

CALVI INCONTRI prenderà il via l’8 agosto con “Una breve introduzione all’etica ambientale”, Ugo Stocco introduce il prof. Antonio Fresa per sensibilizzare noi umani in una rinnovata visione del rapporto tra uomo e ambiente, dall’antropocentrismo a un equilibrio tra le differenti partiture del pianeta. 

Gian Lorenzo Bernini e il “teatro di palazzo” sono al centro della serata del 14 agosto. Nicola Fano e Pino Milani analizzeranno il testo di Gian Lorenzo Bernini “I segreti del signor Graziano”. Commedia ridicolosa, per mettere a fuoco la passione teatrale del grande artista del barocco italiano. Letture di Maria Libera Ranaudo. 

Il 18 agosto nel tardo pomeriggio la presentazione di Versi di un provinciale, raccolta di poesie di Riccardo Leonelli. Presentazione e letture di brani scelti con la partecipazione di Diletta Masetti, Leonardo Martellucci, Fabio Versiglioni, Francesco Pullia.

Il 23 agosto sempre nel Teatro dei Giardini del Monastero, “Una notte d’estate un AI mi ha detto”. Intervista impossibile con una intelligenza artificiale e altri giochi improbabili. A cura di NuvolaProject, con Gaia Riposati e Massimo Di Leo. Un intrigante viaggio nel mondo delle Intelligenze Artificiali, in una serata di divulgazione affascinante e coinvolgente, per curiosi esploratori di questo universo.

CALVI ARTE si aprirà il 5 agosto, nel foyer del Teatro del Monastero, con l’inaugurazione dell’esposizione collettiva “Chroma23, Le forme dei colori”. La mostra nasce dalla ricerca, quasi sperimentale, delle potenzialità, dei significati e degli effetti dei colori considerati in se stessi e all’interno di un mutevole interagire; da qui la denominazione del loro gruppo, chiamato, appunto, “Chroma”. Un’iniziativa del critico d’arte Piero Zanetov, che ne è anche curatore. L’esposizione si protrarrà fino a sabato 19 agosto.

*Nella foto in evidenza: Antonio Albanese, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi, Giacomo Ferrara, Vinicio Marchioni in Grazie Ragazzi, regia di Riccardo Milani e Claudio Iannone

Fonte: Ufficio stampa Maria Libera Ranaudo

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n. 100 / Luglio 2023, Concerti Festival Spettacoli Performance, Musica, Teatro Prosa Danza, Umbria Contrassegnato con: antonioalbanese, arteinumbria, calviarte, calvicinema, calvifestival, calviincontri, calvimusica, calviteatro, michelaandreozzi

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013