• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2023 / Anno IX - n.95 / Febbraio 2023 / Finalmente a Milano una via per Ersilia Bronzini Majno! Una role model ante litteram

Finalmente a Milano una via per Ersilia Bronzini Majno! Una role model ante litteram

22 Febbraio 2023 by Laura Bajardelli -

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Il giusto riconoscimento a una delle personalità più carismatiche del primo ‘900, milanese e italiano, che si è battuta per i diritti delle donne e dei minori

Era nell’aria da qualche mese e finalmente il 17 febbraio 2023 c’è stata l’inaugurazione a Milano del controviale Ersilia Bronzini in Majno, per l’esattezza si tratta di un “Passaggio”, giusto riconoscimento nella toponomastica cittadina a questa figura carismatica del panorama politico, culturale e sociale, milanese e italiano. In molti si sono spesi per questo riconoscimento, dallo storico Presidente della Fondazione Asilo Mariuccia, Gen. Camillo de Milato all’Unione Femminile Nazionale, all’Associazione Toponomastica Femminile. Certo, nel 2015 il Comune di Milano ha iscritto Ersilia Bronzini nel famedio del Cimitero Monumentale, però mancava ancora la toponomastica per completare il puzzle, anche perché a Roma via Ersilia Bronzini c’è da tempo. 

Perché tanto clamore? Chi era Ersilia Bronzini? In primis, ai più è conosciuta con il cognome del marito, secondo le consuetudini dell’epoca, il noto avvocato Luigi Majno, detto “l’avocatt di poveritt”.

Ecco chi era: una personalità complessa e poliedrica che seppe mettere in moto idee e proposte molto innovative e spesso anticipatorie, si è battuta tutta la vita per i diritti delle donne e dei bambini. Il suo nome è oggi ricordato e legato indissolubilmente all’Unione Femminile e soprattutto all’Asilo Mariuccia. 

Nei 5 cinque anni in cui sono stata nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Asilo Mariuccia ho avuto la possibilità di approfondire la sua figura storica, il suo operato e la sua attualità; ho pensato quindi di tratteggiare ciò che più mi è rimasto impresso della sua lunga e densa biografia.

A causa di un rovescio economico della sua famiglia di origine, dopo le scuole primarie si è formata da autodidatta, studiando soprattutto lingue, letteratura, storia e filosofia con il supporto del fratello Arturo. Tanto brava da distinguersi anche in ambito giornalistico: nel 1901 fonda il periodico “Unione femminile” dedicato agli approfondimenti teorici sulle tematiche sociali

Definita “benemerita della medicina del lavoro” per la sua grande conoscenza e preparazione sulle condizioni di lavoro delle donne, è stata tra le più attive promotrici di una legge per la tutela della gravidanza e della maternità delle lavoratrici e per l’attivazione delle Casse di maternità formulando proposte precise e concrete in congressi nazionalie internazionali 

Nel 1899 ha co-fondato insieme ad altre attiviste del movimento di emancipazione femminile l‘Unione femminile (poi Unione femminile nazionale) per la promozione della parità attraverso il riconoscimento dei diritti sociali, civili e politici. Si è dedicata soprattutto nella creazione di servizi sociali, indispensabili per rispondere a un bisogno inascoltato. Queste esperienze dirette di assistenza, le fecero maturare il concetto noto come “femminismo pratico milanese”: se era importante offrire alle donne in difficoltà un sostegno materiale, ancora di più lo era educarle a cambiare il proprio destino, e aprirle ad una nuova visione di sé, più consapevole ed autonoma, come donne, come madri, e come lavoratrici. 

 «Assistere quelle donne, farle rialzare dalle tenebre della vita, è rialzare la dignità conculcata del nostro sesso.» (Ersilia Bronzini Majno) 

E sempre all’interno dell’Unione nel 1901 si costituì la sezione milanese del “Comitato contro la tratta delle bianche”, che si batteva contro la prostituzione. In seguito a studi e indagini condotti sul fenomeno, alcuni membri del comitato ebbero l’idea di creare un luogo che potesse accogliere, senza vincoli burocratici e senza distinzioni, un rifugio, un asilo.

All’inizio del ventesimo secolo si è battuta insieme al marito Luigi Majno per la riforma del trattamento dei minorenni che commettono reati, fino all’introduzione anche in Italia dei Tribunali dei minorenni e del “sistema di prova”.

Nel 1900 fu la prima donna in Italia a ricoprire la carica di consigliere d’amministrazione, nello specifico presso l’Ospedale Maggiore di Milano poiché la legge Crispi sulle Opere Pie del 1890 ammetteva le donne solo presso ospedali, orfanotrofi ed istituzioni analoghe.

“Trasformiamo la sofferenza e il disagio in dignità e lavoro” e “alla carità che dona deve sostituirsi l’assistenza che studia” sono due principi ispiratori della missione dell’Asilo Mariuccia.
L’ente viene inaugurato nel 1902 per accogliere, osservare e recuperare bambine e adolescenti vittime di violenze sessuali, alcune già avviate alla prostituzione, altre vacillanti. È nato per volontà di Ersilia Bronzini Majno e di alcune donne dell’Unione Femminile, ed è dedicato alla memoria di Maria, detta Mariuccia, figlia minore di Ersilia, morta di difterite a 13 anni. Ersilia lo ha diretto fino alla morte, avvenuta nel 1993.
Non un’opera meramente filantropica, ma una ‘casa’ come luogo che sappia fornire un “addestramento all’emancipazione” di persone che, per storia, condizione sociale e cultura, sono esclusi da ogni reale possibilità di riscatto. 
Secondo lo spirito dei fondatori, lo scopo ancora oggi è promuovere attraverso percorsi di accoglienza residenziale e progetti personalizzati di formazione e lavoro, la crescita, l’autonomia e il benessere fisico e psicologico dei minori e delle mamme accolte, mirando alla loro integrazione sociale e all’inserimento lavorativo.

Nel 2018 nel museo a cielo aperto “Ortica Memoria” di Milano è stato inaugurato il mural dedicato alle donne che hanno fatto grande il 900: Ersilia Bronzini Majno, Camilla Cederna, Anna Kuliscioff, Alda Merini, Antonia Pozzi, Alessandrina Ravizza, Maria Maddalena Rossi, Liliana Segre. Certo a Ersilia Bronzini sono stati dedicati molti approfondimenti, libri e tesi di laurea, ho voluto ricordare il mural perché è una forma di comunicazione “pop”, molto attuale e molto amata dai giovani.

Il lascito forse più duraturo di questa persona straordinaria è stato affiancare – se non sostituire del tutto, all’“assistenza riparatrice” – cioè a quella “carità che dona”, un approccio moderno, scientifico nello studiare i problemi, intervenire sulle cause per prevenire i mali futuri, offrendo strumenti di crescita, autonomia e innovazione sociale E questo ha anche comportato la professionalizzazione del lavoro nel sociale. 

Prima di concludere, torno sulla questione della toponomastica femminile: è importante per creare dei “Role Model”, ossia dei modelli di riferimento ai quali ispirarsi nella vita. Ersilia è tuttora una role model: concreta, determinata, si è rialzata dalle sciagure che l’hanno colpita dedicandosi con ancora più amore e tenacia al benessere dei più fragili.

Foto by Album Italia

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno IX - n.95 / Febbraio 2023, Attualità, Informazione Locale, Milano Città, MILANO e hinterland, Prima pagina Contrassegnato con: Ersilia Bronzini Majno, Fondazione Asilo Mariuccia

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Della Galleria dell’Accademia di Firenze, tre opere in prestito alla Galleria Nazionale dell’Umbria per la mostra “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo”

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013