• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2015 / Anno I - n. 9 /Dicembre 2015 / L’alimentazione del cane

L’alimentazione del cane

22 Dicembre 2015 by Alessandra Torregrossa -

Nella scelta dell’alimento da parte dell’animale interviene maggiormente l’olfatto e lo possiamo verificare quando lo vediamo annusare la ciotola prima di mangiare. Il senso dell’olfatto è particolarmente sviluppato ed è circa mille volte più sensibile di quello dell’essere umano. Il cane mastica poco e non respira mentre deglutisce e, per questo, quando il cibo si trova nella bocca viene deglutito immediatamente dando pochissime possibilità al senso del gusto di fare il suo lavoro. I cani si nutrono anche di erbe e, come tutti gli animali, hanno anche bisogno di una miscela di carboidrati, grassi e proteine. I grassi e i carboidrati forniscono circa il 60 % di energia ma in quantità eccessiva comporta dissenteria. Non soffrono per carenze di vitamine; per esempio la vitamina C è prodotta dal loro stesso corpo, e serve all’animale anche per liberarsi dal cibo di difficile digestione come i peli o le ossa. Le proteine servono per la costituzione dei muscoli. Sono inoltre necessari anche i minerali: il calcio per le ossa, il sale per i fluidi del corpo e il ferro per i globuli rossi.
Il cucciolo appena nato ha il senso del gusto già sviluppato, ed è così possibile influenzarne il gusto durante la gestazione, inducendogli delle preferenze alimentari. L’alimentazione della madre influisce sulle future preferenze alimentari dei cuccioli. Alcune componenti del gusto dell’alimento ingerito dalla madre passano nel latte che produce e possono influenzare le successive scelte alimentari del cucciolo. Per il benessere del nostro amico a quattro zampe c’è bisogno di un’alimentazione varia ed equilibrata, in grado di apportare tutte le sostanze nutritive di cui ha bisogno. E’ importante tenere conto anche dell’età e dell’attività fisica che svolge.
Il tipo di alimentazione può essere casalinga o a base di prodotti preconfezionati. 9:15 - Pasto caneA una dieta con cibo secco il nostro amico a quattro zampe preferisce sicuramente un cibo semi-umido. In commercio esistono mangimi secchi ed umidi ed è importante seguire il trattamento e le dosi consigliate sulle confezioni. I mangimi secchi completi e bilanciati, vanno forniti senza l’aggiunta di nessun altro tipo di alimento o integratore, a meno che il cane rifiuti un determinato alimento. In tal caso l’aggiunta di acqua tiepida può favorire la sua consumazione perché ne intensifica il sapore e lo rende più morbido e appetibile.
Esistono diverse tipologie di alimenti secchi:
– quelli “puppy”, per i cuccioli, hanno un contenuto maggiore di calcio, proteine e vitamine al fine di garantire un corretto sviluppo muscolare e scheletrico;
– quelli “regular”, per cani adulti che svolgono un’attività fisica normale;
– quelli “premium”, con maggior contenuto proteico, per i cani che svolgono un’intensiva attività fisica e per le femmine in allattamento;
– quelli “light”, a basso contenuto proteico per cani con problemi di sovrappeso e per cani anziani con attività fisica quasi nulla.
I mangimi umidi, contenuti solitamente in scatolette o in bustine, sono più appetibili degli alimenti secchi ma hanno un contenuto maggiore di acqua e perciò vanno forniti in quantità maggiore.
Il cibo secco è molto utile alla masticazione e, per favorire la dentizione e la pulizia dei denti del cane, è consigliabile dargli da sgranocchiare un osso, preferibilmente di pelle di bufalo, che ha la stessa funzione dei biscotti duri ma viene consumato molto più lentamente ed adatto anche ad impegnare il cane nei momenti di inattività. 9:15 - OssoL’osso abbandonato va lavato e riposto in attesa di essere riutilizzato.
Per evitare eccessi o carenze è sempre opportuno un consiglio del veterinario che, in base alle condizioni fisiche del cane e dell’attività motoria abituale, può consigliare le giuste dosi di alimento da fornire.
Per quanto riguarda l’alimentazione casalinga evitare in assoluto gli avanzi. Un pasto preparato in casa dovrà contenere proteine, sotto forma di carne bianca o rossa, e carboidrati di origine vegetale sotto forma di verdure, cereali, pane secco, pasta o riso. Le proteine della carne potranno essere sostituite da quelle del pesce o del formaggio magro. La carne, meglio se contiene una percentuale di grasso, va scottata in acqua bollente per qualche minuto (ai cuccioli è preferibile tritarla).
Il pesce è un ottimo alimento ma non deve mai essere servito crudo.
Il latte. che ha un alto contenuto di calcio, è considerato un alimento completo ed è molto indicato per lo svezzamento dei cuccioli. La sua digeribilità però potrebbe risultare difficile per la maggior parte dei cani che non lo consumano abitualmente.
Il formaggio di tipo magro e lo yogurt regolarizzano il tratto intestinale.
Le uova, crude o cotte, non più di due volte a settimana e mescolate ad altri alimenti.
I cereali sono una componente indispensabile del pasto casalingo, infatti, sono ben digeribili e contengono molte proteine, vitamine , grassi e minerali. Ad ogni tipo di cereale va aggiunta la carne o le sue alternative.
Pasta e riso vanno serviti ben cotti.
Cereali soffiati sono facilmente digeribili, apportano molte calorie, non vanno cotti ma accompagnati con l’aggiunta di acqua.
Il pane stimola la salivazione e fortifica le gengive, raffermo di un paio di giorno o biscottato al forno diventa più digeribile.
La verdura, meglio se cotta per renderla più digeribile, dev’essere somministrata in proporzione del 10-15% del pasto.
Per la frutta, se gradita dal cane, è bene utilizzare quella di stagione.
I cibi assolutamente vietati sono gli avanzi di cucina particolarmente conditi, gli speziati e i piccanti, i dolciumi, la frutta secca e il pane fresco. Cipolla e cavoli contengono una sostanza che distrugge i globuli rossi determinando anemie. La cioccolata pericolosissima. Pensate che 3-4 etti possono addirittura uccide un cucciolo.
La digestione del cane è più lunga della nostra e dura in media tra le nove e le dieci ore. La saliva del cane contiene pochissima ptialina, l’enzima adibito alla trasformazione degli amminoacidi; per questo motivo la digestione dei carboidrati è molto più lenta. Invece la digestione delle proteine è resa molto più facile dalle elevate quantità di acido cloridrico prodotto dallo stomaco.
Nel cane si riconoscono stimoli interni che cooperano per determinare la sensazione di fame:
– contrazione di parte dell’intestino;
– aumento degli ormoni tiroidei;
– freddo esterno e freddo corporeo.
9:15 - Ciotole caneL’appetito viene attivato dalla fame, dalla vista o dalla percezione olfattiva del cibo, dall’orario dei pasti e da motivi psicologici come lo stress.
Il cane è un animale abitudinario, che si aspetta delle regole e delle consuetudini. Nel mondo dei lupi, il rituale alimentare si svolge attraverso i turni e non in modo conviviale come per noi umani. E’ bene seguire una corretta sequenza di turni soprattutto per quei soggetti che già presentano una tendenza assertiva o dove sussistano altri indizi di leadership come la presa delle iniziative, il controllo dell’ambiente domestico, la gestione delle risorse. Dovremo quindi separare il pasto del cane dal nostro; basterà interporre una ventina di minuti. Questa attività è importante perché è molto chiara: siamo noi a permettere l’accesso al cibo e non lui ad imporcelo. Inoltre lavora sull’autocontrollo, una qualità preziosa in tante situazioni , consentendo l’introduzione di un segnale di permesso oltre che educativa.
Non dobbiamo preoccuparci o insistere con il cane se non ha mangiato tutto perché si rischia di andare a consolidare la sua leadership. Dopo che il cane ha concluso il pasto, la ciotola deve essere pulita, lavata e rimessa in posizione in attesa del pasto successivo. L’acqua non deve mai mancare, e dev’essere sempre a disposizione accanto alla ciotola dell’alimento, sostituendola molto spesso per essere sempre fresca e pulita e, dove è possibile, meglio se si può utilizzare acqua corrente.
Infine, è bene somministrare i pasti a orari fissi e regolari, nella stessa ciotola e nel medesimo luogo.

Pubblicità
Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno I - n. 9 /Dicembre 2015, Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, cinque conferenze per la mostra “Liberty. Torino Capitale”.

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Tutto comincia sempre con la violenza psicologica

25 Novembre 2023 By Luisa Ghianda -

Ultimate Landscapes: “L’ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani”. La mostra fotografica collettiva al Fineco Center di Roma.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Plus Arte Puls ha inaugurato a Roma la mostra collettiva di pittura “IO SIAMO. Necessità di un’esperienza”.

24 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013