• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Esposizioni & Mostre
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
      • Musica
      • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
    • Salvaguardia del patrimonio culturale
  • Società
    • Associazionismo & Volontariato
    • Attualità & Riflessioni d’Autore
    • Diritto & Diritti
    • Medicina Salute Benessere
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Scienza & Tecnologia
    • Tutela del patrimonio ambientale e del benessere animale
    • Scienze sociali umane e filosofiche
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
        • Anno IX – n.97 / Aprile 2023
        • Anno IX – n.98 / Maggio 2023
        • Anno IX – n.99 / Giugno 2023
        • Anno IX – n. 100 / Luglio 2023
        • Anno IX – n. 101 / Agosto 2023
        • Anno IX – n. 102 / Settembre 2023
        • Anno IX – n. 103 /Ottobre 2023
        • Anno IX – n. 104 / Novembre 2023
        • Anno IX – n.105 / Dicembre 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2015 / Anno I - n. 1 / Aprile 2015 / Studi sulla preghiera di intercessione – Parte I

Studi sulla preghiera di intercessione – Parte I

19 Aprile 2015 by AA.VV. - .

Sin dagli albori della civiltà l’uomo prega l’Essere supremo, concettualizzato in svariate forme secondo il grado di sviluppo socioculturale nonché fattori esterni. Siccome non esiste culto che non sia soteriologico, cioè atto alla salvezza dell’anima, se si eccettuano i dogmatismi materialisti del Novecento, ma anche alla salvezza del corpo nella contingenza dell’esistenza terrena, autorevoli Gruppi di ricerca di sono adoprati a saggiare l’efficacia della preghiera. In questo studio in più puntate andremo ad esplorare i presupposti ed i risultati di tali studi, provando ad analizzare criticamente i risultati. Oggi introduciamo cosa sta alla base della verifica dell’effetto della preghiera.

Pubblicità

________________________________________________

Una delle caratteristiche fondamentali di qualsivoglia religione o spiritualismo è la preghiera, intesa come atto volontario nel corso del quale l’uomo si pone in comunicazione col Trascendente. Si realizza per ringraziamento, lode, dovere e dunque imposizioni istituzionali, devozione e sottomissione, richiesta di realizzazione di interessi propri od altrui. Si distingue, almeno nelle accezioni più comuni, concettualmente dalla meditazione, che è una sorta di preghiera all’incontrario, una comunicazione del Trascendente al singolo, un’infusione sapienziale verso chi è ricettivo.
Ma oltre alla ragione per cui si prega è interessante valutare l’efficacia delle energie impiegate in tale esercizio spirituale. Insomma Dio, sempre che esista, ci ascolta? E se sì, quale dio ascolta chi?
E’ una domanda alla quale hanno tentato di rispondere anche autorevoli gruppi di ricercatori clinici, che hanno preso in esame uno dei motivi per cui indubbiamente si prega di più: la malattia. Si prega in genere per la guarigione di un caro, per sé o per tutti i malati, ma anche – e questo accade nei gruppi più aderenti ad una specifica interpretazione di sofferenza, essenzialmente alcuni cristiani – per l’efficacia espiatoria del dolore provato. Si prega dunque per l’anima propria ed altrui, per una piena coscienza del dono, o dell’occasione della malattia, che avvicina secondo costoro il sofferente a Dio, il Quale a Sua volta ha sofferto per mano dei miscredenti sulla Croce. È quest’ultima, a mio avviso, un’eccezionale dimostrazione di coerenza del fedele, che altrimenti si pone nella condizione di paradossalità.
In effetti è arduo capire perché molti, interpretando la malattia come volere divino e la sofferenza come atto necessario, tentino di opporsi ad esse sia pregando per un mutamento di stato (insomma per far cambiare idea a Dio) che ponendovi rimedio totale o, quando ciò non è possibile, parziale, alleviandole. Perché si curano, io mi domando. Dio permette il cancro, ma lo vuole? È davvero indispensabile? E, se questo è esatto, perché dovrebbe volere la terapia?
Non pochi gruppi di ricerca, il cui lavoro è riassunto di seguito, hanno tentato di verificare l’effetto della preghiera sull’outcome di pazienti, affetti talora da patologie acute, talora croniche o sottoposti ad intervento chirurgico. Studi che sono stati condotti in maniera, direi, diplomatica (immaginatevi se si fossero confrontati i risultati delle orazioni di gruppi di diversa professione di fede!) e metodologicamente, chi più chi meno, corretta.
Nonostante molti di noi abbiano vissuto fatti che hanno del miracoloso, che per eventi improbabili intercorsi non sono finiti tragicamente, al fine di dimostrare che se si prega le cose vadano meglio è necessario applicare i metodi della scienza quantitativa. Cosa vuol dire? Vuol dire che se prendo un paziente in condizioni critiche e prego per lui può migliorare o peggiorare, ma l’esito di questa mia osservazione non avrà alcun tipo di significato (o meglio di significatività statistica), in quanto non riusciremo – se non per convinzioni personali – a formulare un’ipotesi credibile sull’efficacia del mio intervento su quel paziente, se insomma il suddetto esito clinico (positivo o negativo) sia in qualche modo ascrivibile all’effetto della mia preghiera. Infatti un’eventuale correlazione potrebbe essere frutto del caso, oppure di fattori soggettivi fisici e psicologici: so che preghi per me quindi sto meglio, magari mangio di più; oppure ancora un paziente, quello per cui si prega, ha fortunosamente delle buone risorse fisiche ed è in grado di far fronte ad una complicazione postoperatoria a differenza di un altro. Se ripetiamo l’osservazione per un gran numero di pazienti, esisterà sempre un margine (sempre più ridotto in rapporto all’aumento del numero dei pazienti ed alla correttezza metodologica dello studio) di incertezza, ma avremo modo di dire se esista una correlazione tra preghiera ed outcome del paziente in esame.
Potrebbe sembrare riduttivo ma gli strumenti matematici danno credito al risultato di un’osservazione, che senza di essi avrebbe una codifica discrezionale e inaffidabile. Un esempio? L’8 maggio 1980 una commissione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dichiara eradicato il Vaiolo, malattia infettiva mortale in un terzo circa dei casi, tristemente nota per i reliquati cicatriziali che lasciava a chi ne era affetto. Fu un medico e naturalista britannico di nome Edward Jenner, negli ultimi anni del XVIII secolo, a scoprire che inoculando il vaiolo vaccino (etimologicamente ‘delle mucche’, anche se ora utilizziamo il termine per qualsivoglia immunizzante nei confronti delle infezioni) in soggetti sani si riduceva l’impatto del vaiolo umano [1]. Le osservazioni che hanno portato all’utilizzo estensivo della vaccinazione ed infine all’eradicazione possono sì essere frutto del caso, così come l’immensa mole di risultati positivi ottenuti in duecento anni, ma tuttavia è poco probabile. È invece scientificamente dimostrabile, il che non vuol dire sicuro ma quanto più riproducibile ed avente un rapporto causa-effetto accertato in numerosi casi, che la tecnica abbia funzionato, così come oggi possiamo dire che funzionano l’antibiotico, l’antidepressivo, la riabilitazione ortopedica e quella neuropsicologica, la chemioterapia, la chirurgia e così via.

Preghiera, un caso a parte

Nel caso della preghiera però non tutto è misurabile: lo sarebbe ad esempio un miglioramento clinico del paziente, sia esso fisico o psicologico (minor incidenza di infezioni di ferita, o riduzione dei livelli di ansia rispetto al controllo), ma non lo sarebbe un eventuale beneficio dell’anima, ammesso che esso non si rifletta nemmeno sulla psiche (poiché anche in tal caso dovremmo verosimilmente vedere il paziente meno ansioso). Non è detto infatti che tale miglioria si traduca in termini emotivi; potrebbe assumere invece valore escatologico, avvicinando l’uomo a Dio, magari facendogli scontare un po’ della pena in purgatorio o salvandolo dall’inferno Tuttavia molti, io dico quasi tutti, pregano per la guarigione del corpo, o per alleviare le sofferenze proprie o dei propri cari, talvolta di sconosciuti, nel caso delle orazioni dei fedeli più zelanti. Messe, veglie, cattedrali e moschee posseggono un’utilità tangibile oltre al fenomeno colletivistico? Si è tentato di capire se nell’attualità – che qualcuno supporrebbe contingenza – della carne, e della carne malata, pregare per qualcuno serva.

Fabio Villa
Nato a Monza nel 1986 e si è laureato in medicina col massimo dei voti presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Durante gli studi si dedica ad attività di volontariato in Italia ed all’estero (India, Nepal, Mali, Rwanda, Brasile, Cambogia).
Dopo tre anni di formazione chirurgica nel dominio cardiovascolare, ed un master in economia che l’ha portato in università quali Harvard e Fletcher, si è trasferito a Ginevra, ove si dedica all’esercizio della Psichiatria e Psicoterapia ed in parallelo a svariati progetti.
Vanta prestigiose pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche, tra cui The New England Journal of Medicine.
Si dedica inoltre alla filosofia delle scienze ed alla storia delle religioni. Nell’aprile 2014 pubblica il libro Il Placebo. Viaggio nell’Idea di Dio (Aracne) nella collana Atene e Gerusalemme diretta da Giuseppe Girgenti, professore di Filosofia Antica ed allievo di Giovanni Reale.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno I - n. 1 / Aprile 2015, Scienze sociali umane e filosofiche

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • YouTube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

Vlastimil Kosvanec. Un protagonista della pittura del ‘900 condannato all’oblìo.

https://youtu.be/GM7dCnvT4yU
San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

KROMYA Art Gallery di Lugano (Svizzera) presenta (TRA)SH, la prima mostra in Svizzera di Pietro Terzini, a cura di Chiara Canali.

9 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Chiesa della Madonna del Carmine, Seravezza (LU): allo Spazio Cappella Marchi Joanna Brzescinska-Riccio e Giuseppe Joh Capozzolo con “Vṛtti”.

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

ALL MY DREAMS. Mostra alla Fondazione Oelle Mediterraneo Antico ETS di Aci Castello (CT)

6 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Il Medagliere si rivela. Natale in nummis. Iconografie del Natale nelle monete e nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

5 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo diocesano Francesco Gonzaga di Mantova, Luca Freschi con “Never ending”.

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Monk di Roma il primo concerto per le persone sorde

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria Open Art di Prato Roberto Barni con le sue “Opere 1978-2990”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

A Reggio Emilia, Palazzo Magnani: “Marionette e Avanguardia. Picasso · Depero · Klee · Sarzi”

1 Dicembre 2023 By Redazione Farecultura -

“Comandante”, film di Edoardo De Angelis con Pierfrancesco Favino (2023) 

1 Dicembre 2023 By Paolo Rausa -

“Maurizio Pellegrini. Me stesso e io”. Mostra a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna la mostra “In arte, Milva”

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Roma si illumina con la VII edizione di FOTONICA.

29 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Udine: al Castello “Pittori del Settecento tra Venezia e Impero. Arte attraverso i territori del Friuli Venezia Giulia”.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“SURPRISE 2023”, un progetto espositivo di Caterina Morigi e Giulia Poppi in tre Comuni emiliani: Albinea, Canossa e Quattro Castella.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

“NEL TUMULTO. Situazioni contrastanti simultanee”. Un omaggio all’artista Emilio Vedova realizzato con la tecnica di computer grafica 3D.

28 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Al Teatro Gustavo Modena di Genova “L’interpretazione dei sogni”, di e con Stefano Massini

27 Novembre 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Concessionario per la pubblicità: R.F. Comunicazione
Via Saccardo 37, 20134 Milano


La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Le collaborazioni si intendono a titolo gratuito.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%.

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013