• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.37 / Aprile 2018 / La sinistra di San Giuliano Milanese. Un pò di dati e di storia dalla Liberazione ad oggi

La sinistra di San Giuliano Milanese. Un pò di dati e di storia dalla Liberazione ad oggi

5 Aprile 2018 by Paolo Rausa -

Eletto sindaco all’indomani della Liberazione Daniele Verga, il 28 aprile 1945, si provvide ad approvare il bilancio preventivo per l’esercizio in corso. L’insurrezione ebbe termine il 7 maggio 1945. Da questa data comincia una esperienza amministrativa settantennale di giunte di sinistra, dapprima monocolori comuniste e poi di coalizione con i socialisti soprattutto e con altri partiti, liste civiche o ambientaliste. Le prime votazioni si svolsero il 7 aprile 1946. Si presentarono tre liste (democristiani, comunisti e socialisti), 4.437 votanti su 4.780 elettori. I comunisti con 2.895 voti ottennero 12 consiglieri su 16 componenti del Consiglio Comunale e fu eletto sindaco Mario Vigorelli. Il 2 giugno 1946 votarono per la Repubblica circa l’80% degli elettori sangiulianesi.
Nel 1948 cominciarono i lavori per la costruzione in via Trieste della Casa del Popolo, con lavoro volontario e prestito popolare, mentre i socialisti fondarono la Cooperativa Risorgimento.
Presto si organizzarono le lotte contadine per rivendicare migliori condizioni di lavoro e aumenti di paga. La reazione padronale fu rabbiosa: a Melegnanello, fr. di Mediglia, un fittavolo spara e uccide il giovane Pasqualino Lombardi, di anni 18. Poi ne uccide un altro, un tal Gaiot. Per reazione viene messo a fuoco il fienile cosicché 120 attivisti vennero arrestati, fra i quali anche il sindaco Castellani di Mediglia, poi assolto.
Alle elezioni del 17 aprile 1951 la lista di sinistra prende il 73% dei voti e viene eletto sindaco Giuseppe Lodigiani, mentre il 27 maggio 1956 conquista il 71% dei voti ed elegge sindaco Pietro Marchini.
Il boom demografico tra il 1950 e il 1960: San Giuliano che nel censimento 1951 contava 8.205 abitanti sale a 9.814 al 31 dicembre 1956 con previsioni di 13.300 abitanti al 31 dicembre 1960 (40% in più in un quadriennio).
Con le elezioni del 6 novembre 1960 la sinistra raggiunge il 68% dei voti. Si conferma perciò il sindaco uscente Pietro Marchini.
Il censimento evidenzia un balzo notevole degli abitanti che salgono dagli 8.253 di dieci anni prima ai 15.202 del 1961.
Alle elezioni del 22 novembre 1964 al PCI vanno 16 consiglieri su 30, gli altri 14 sono così suddivisi: 8 alla DC, 5 al PSI e 1 al PLI. E’ sindaco Italo Ravizza. Il 7 giugno 1970 si presentano 5 liste. Il Pci conserva la maggioranza con i suoi 16 consiglieri ed elegge sindaco Gaetano Sangalli.
Intanto il censimento del dicembre 1971 certifica la presenza di 26.737 abitanti a fronte dei 15.202 del decennio precedente (+ 75%).
Sorgono i movimenti extraparlamentari e nuove istanze sociali. Nel 1970 a Borgolombardo viene fondato il Centro antimperialista Mao Tse Tung, che stampa il giornale ‘La scintilla’. Nascono inoltre nuove esperienze dal basso: la Biblioteca Proletaria, il Collettivo operai studenti, Lotta Continua, l’Organizzazione Comunista marxista leninista, il Movimento dei Lavoratori per il Socialismo, il Circolo Proletario Giovanile Occhiò, la Mela Rossa. Accanto a queste organizzazioni si affermano nuovi modelli di consumo, per es. lo spaccio cooperativo alternativo di Borgolombardo, i mercatini alternativi davanti ai supermercati l’occupazione delle case popolari per rivendicare il diritto alla casa, l’autoriduzione delle bollette della energia elettrica e del gas contro gli aumenti indiscriminati dei servizi. La lotta contro il degrado del territorio assume forma e sostanza nell’occupazione della ferrovia e della via Emilia per protestare contro le continue esondazioni del Redefossi. Si chiede e si ottiene la realizzazione del canale scolmatore, che viene terminato nel 1976.
Alle elezioni amministrative del 15 giugno 1975 il PCI, ancora maggioritario, ottiene 18 consiglieri su 30, 5 il PSI, 1 i socialdemocratici e 6 la DC. E’ confermato sindaco Gaetano Sangalli.
Nel luglio 1979 vide la luce il primo numero del Sangiulianomese, mensile di informazione locale.
Il Consiglio Comunale fu rinnovato l’8 giugno 1980 con questa suddivisione di seggi: 15 al PCI, 7 al PSI, 7 alla DC e 1 al PSDI. Sangalli si dimise e al suo posto viene scelto Egidio Gilardi.
Le elezioni politiche del 1983 portano alla nomina di Anna Maria Pedrazzi come deputato, riconfermata nella carica successivamente nel 1987.
Il 12 maggio 1985 i consiglieri passano da 30 a 40 per aver San Giuliano superato i 30 mila abitanti al censimento del 1981: il PCI guadagna 19 seggi, 10 il PSI, 8 la DC, 1 DP, 1 l’MSI e 1 il PRI.
Le elezioni del 1990 confermano all’incirca gli stessi esiti, ma la novità porta in Consiglio una pattuglia di 3 ambientalisti dei Verdi.
Alle elezioni del 1995 è eletto sindaco Virginio Bordoni con il 55,45% dei voti con 18 consiglieri di maggioranza, così suddivisi: 12 PDS, 3 Rifondazione, 1 Laburisti, 1 Verdi e 1 la lista Solidarietà e Partecipazione.
Nel 1999 è sindaco Marco Toni con il 63,1% dei voti, riconfermato alle elezioni del 2004 con il 60,5%. La maggioranza di 18 consiglieri è così suddivisa: 8 DS, 7 CS, 2 RC, 1 Margherita.
Nel 2009, alle elezioni del 6-7 giugno, è sindaco Luigia Greco con il 51,1%: il PD ha 12 seggi, 4 la lista civica Vivi Bene San Giuliano e 2 IdV. Tempo due anni e si torna a votare a causa delle sue dimissioni. Il 30 maggio 2011 viene eletto Alessandro Lorenzano con il 54,22% dei voti: al PD vanno 11 consiglieri, 2 all’UDC e 1 all’IdV. Alle ultime elezioni amministrative del 5 giugno 2016 il ribaltamento. La sinistra perde l’egemonia, non ha più la maggioranza e va all’opposizione. Il candidato sindaco Alessandro Lorenzano prende al primo turno il 29,12% dei voti (il suo avversario Marco Segala il 28,85%). Al ballottaggio le percentuali si invertono: il CD prende il 56,94% ed è sindaco Marco Segala, il CS viene battuto con il 43,06. Porta in dote 3 soli consiglieri comunali più il candidato sindaco. Una débâcle confermata alle elezioni politiche del 4 marzo 2018. Il PD retrocede fino a diventare terzo partito con il 20,3%, al secondo posto si piazza la Lega con il 21,6% e al primo il M5S con il 30,01%.
Giunge al termine la parabola discendente del partito, che 70 prima aveva conseguito da solo la maggioranza del Consiglio. Da qui si deve risalire.

(Per approfondimenti v. il libro ‘San Giuliano Milanese, Una storia da raccontare’ di Luciano Previato, luglio 1989)

Archiviato in:Anno IV - n.37 / Aprile 2018, San Giuliano Milanese

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013