• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Prima pagina / Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 by Laura Bajardelli -

E se i buoni propositi 2023 fossero anche vantaggiosi per il pianeta? E se ci impegnassimo a farli entrare nella nostra routine come buone abitudini? Ecco la mia proposta.

Sarà l’influsso astrale, sarà una tradizione, ma la fine dell’anno è il momento di bilanci e l’inizio dell’anno nuovo è quello dei buoni propositi; smettere di fumare, iscriversi in palestra, dedicarsi un po’ agli altri, prendere la laurea… 

A volte si tratta di veri e propri desideri, o chimere, o sogni irrealizzabili, ma spesso anche gli obiettivi più a portata di mano dopo pochi giorni non sono nemmeno un ricordo. E l’anno successivo ci riproviamo. Perché? Da un lato conta scegliere bene gli obiettivi, già se il gioco non vale la candela…. dall’altro è questione di approccio o di metodo. 

Partiamo prima dall’approccio. Alcuni anni fa, ho seguito una lezione di un’esperta di neuroscienze cognitive su come trasformare le azioni in abitudini, più precisamente in buone abitudini e ho raccolto il suo invito a sperimentare il suo metodo partendo da un’azione semplice come di rinunciare all’ascensore di casa per un periodo di trenta giorni esatti. La pigrizia è il “pilota automatico” che ci porta sovrappensiero a premere il pulsante dell’ascensore è li in agguato, soprattutto i primi giorni. Come è andata? Ho preso l’abitudine, la buona abitudine di fare le scale.

Ci sono diversi studi su come le azioni possono diventare abitudini e su come decidere razionalmente di guidare questo processo. La pietra miliare è “Psicocibernetica” pubblicato da Maxwell Maltz nel 1960, poi molti altri ricercatori hanno approfondito l’argomento e le possibili applicazioni.

In ogni caso, il primo passo per iniziare è scegliere un obiettivo semplice e già conosciuto (come fare le scale di casa) che pensiamo di riuscire a portare avanti a lungo. La ripetizione costante di questa azione è la chiave per interiorizzarla, così da farla diventare uno dei tanti automatismi che mettiamo in atto sovrappensiero. Si può sgarrare qualche volta, l’importante è tenere il ritmo. Secondo alcuni studi bastano trenta giorni di ripetizione per acquisire la nuova abitudine e mantenerla, secondo altri un po’ più del doppio, soprattutto per le azioni meno familiari o più complesse. 

Acquisire una nuova buona abitudine genera motivazione e questo spirito positivo è utile per passare ad un nuovo obiettivo e quindi a una nuova buona abitudine. Si possono anche perseguire più obiettivi contemporaneamente, però potrebbe essere un po’ più lungo il tempo necessario. 

E ora è il momento degli obiettivi, i buoni propositi per il 2023: si possono trovare molte liste, io ne ho fatta una mia prendendo spunto in particolare dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU e da “170 azioni quotidiane per trasformare il mondo” pubblicato da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile. 

  1. Trova tempo per te e per i tuoi amici 
  2. Sii più attivo. Passeggia durante la pausa pranzo o vai al lavoro in bici o con i mezzi pubblici e, se l’auto è indispensabile, scegli percorsi sostenibili 
  3. Una volta al mese prendi un caffè con una persona con passioni ed interessi diversi dai tuoi
  4. Fare bene la raccolta differenziata, anche fuori casa e in vacanza
  5. Accantona ogni giorno una piccola somma per un tuo progetto 
  6. Leggi almeno 1 libro al mese e vai a teatro o a un concerto anche se non conosci l’argomento o gli artisti 
  7. Informati sull’eredità culturale e naturale della tua zona. Almeno una volta al mese visita i siti storici della tua regione e parlane positivamente sui social media e con gli amici
  8. Fai volontariato presso associazioni che operano vicino a te: il tuo tempo può essere più prezioso del denaro e conosci altre persone
  9. Mangia meno carne. Mangia meglio, scegliendo prodotti agricoli locali e di stagione. Sono più buoni, sono più economici e non danneggiano l’ambiente. 
  10. Tieni in ordine la tua dispensa. Riempi una scatola con cibi non deperibili e donala 
  11. Spegni la luce quando lasci una stanza
  12. Riduci i rifiuti sostituendo gli oggetti usa-e-getta con quelli riutilizzabili (tazze, borracce, articoli per trucco e strucco, …)
  13. Evita gli sprechi e sii creativo: quando rimangono i cubetti di ghiaccio in un bicchiere dopo aver bevuto, non buttarli; mettili nelle piante.
  14. Leggi un libro che parli dell’acqua e degli animali e degli alberi per aumentare la tua comprensione del loro impatto sulla società, sull’economia e sul nostro pianeta.
  15. Lava la tua auto presso un autolavaggio che ricicla l’acqua.
  16. Vuoi installare l’aria condizionata? Chiedi che venga installato un sistema di condizionamento alimentato a energia solare
  17. Incoraggia maggiori opportunità lavorative per i giovani
  18. Usa tutto ciò che hai comprato e non tenere vestiti, dispositivi elettronici o altri oggetti che non usi. Regalali.
  19. Acquista prodotti sostenibili come dispositivi elettronici, giocattoli, articoli per l’igiene e alimenti biologici.
  20. Porta con te buste riutilizzabili al supermercato.
  21. Annulla l’iscrizione dalle newsletter che non leggi (anche le email consumano)
  22. Al mare pratica attività ricreative responsabili come canottaggio, pesca, snorkeling e kayak.
  23. Combatti la violenza contro le donne. Se assisti a episodi del genere, segnalali.
  24. Sfrutta il mentoring e il coaching per aiutare le donne a costruire la loro autostima e a sviluppare le loro carriere
  25. Mostra interesse per le decisioni del tuo Paese, ma sii pacifico quando prendi posizione per difendere ciò in cui credi
  26. Pratica il lavoro di squadra anche a casa. Condividi attività tra tutti i membri della famiglia e al di fuori della stessa
  27. Passa un po’ di tempo ogni settimana a riflettere in silenzio su come vorresti relazionarti con gli altri.
  28. Diventa consapevole informandoti, verificando che le fonti siano attendibili.

Penso sia più realistico concentrarsi inizialmente su alcune proposte. E a giugno, in occasione del solstizio d’estate, fare un fine tuning e aggiungere altri obiettivi. E ora passiamo all’azione: da quali obiettivi vuoi partire per essere più sostenibile?

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Prima pagina, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: buoni propositi, metodo, obiettivi, sostenibilità

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013