• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2017 / Anno III - n.33 / Dicembre 2017 / Natale e il ritorno di Scrooge

Natale e il ritorno di Scrooge

22 Dicembre 2017 by Agostino Picicco -

Ebenezer Scrooge, nato dalla penna di Charles Dickens nel racconto “Canto di Natale” del 1843, è il personaggio principale, avaro e con un cuore di ghiaccio, noto per disprezzare il Natale che considera solo una perdita di tempo (poi durante lo svolgimento della storia avrà un cambiamento di modi e di pensiero…).
Purtroppo tocca constare che mister Scrooge è ancora tra noi, e pure con qualche motivazione in più rispetto al personaggio di Dickens.
Insomma mi pare di capire che oggi il Natale costituisca un problema, a cominciare dal nome, tanto che per non urtare suscettibilità di chi non ha fede o non ha quella fede, si è proposto di chiamarlo festa d’inverno.
I problemi pratici iniziano a porsi da circa un mese prima. Uno pensa magari all’Avvento, alla novena, alle prove dei canti natalizi, macchè!, tutta una serie di adempimenti iniziano a delinearsi creando ansia, occupando tempo e richiedendo una pianificazione con strategia militare circa la partecipazione a eventi prenatalizi di saluto e augurio: cene, aperitivi, lotterie, feste sociali, recite dei figli, ecc.
Il risultato è che il tempo è poco, non si riesce a creare incastri, tutti si seccano, vanno di malavoglia, fanno delle scelte di partecipazione e… magari tirano pure il bidone all’ultimo momento (indifferenti al fatto che magari sono state fatte prenotazioni, anticipate spese, occupati posti).
Senza contare il capitolo regali: una tragedia, altro che una gioia o il dedicare tempo a qualcuno per intuirne i bisogni o le aspettative! Ansia dell’ultimo momento e di non dimenticare nessuno. I potenziali destinatari del resto hanno già tutto e non si riesce più a stupirli. Sulle aspettative mediamente si sbaglia e i doni rimarranno malinconicamente abbandonati da qualche parte, nonostante internet ci metta a disposizione siti con ogni tipo di consiglio, corredati anche da suggerimenti con le idee più strambe per persone originali e attente al “galateo dei regali”.
Nella migliore delle ipotesi i doni natalizi danno una gratifica ai dipendenti aziendali (quando non li snobbano perché i pacchi sono sempre uguali e stantii) o servono a disobbligarsi per qualche cortesia ricevuta (ma anche questa abitudine legata all’educazione va perdendosi), ma il senso dell’obbligo e della formalità tolgono valore a quello che era in origine lo spirito del dono natalizio.
Aggiungiamo pure lo stress degli auguri: venuto meno il biglietto manoscritto mandato pure in America che, per la laboriosità dell’impegno richiedeva anche una selezione dei destinatari, si ci rifà con i social postando auguri pubblici, massivi, freddi, generici, standard pur nella loro luminosità coreografica, perdendo così di vista le singole persone.
I pochi biglietti aziendali in circolazione risultano freddi, con firma illeggibile, di chi non ha niente di meglio da fare, pura formalità, che si traduce in perdita di tempo per chi scrive e per chi riceve e cestina (se non è proprio obbligato…). La tecnologia annulla l’incontro personale.
Ormai vedo solo una festa civile, un natale di plastica.
Non ha neppure senso citare quel contesto di Natali malinconici, bambini buoni, babbi poveri, astri del ciel, fiocchi di neve, stelle comete, ecc..
Il presepe, che da piccoli richiedeva ingegno e si contavano i giorni per iniziarlo, non viene più fatto, ci si accontenta di quello dei centri commerciali che richiama solo il consumismo e appanna le antiche tradizioni,
Rimane un po’ del Natale dell’infanzia, allora magico, carico di bontà, che stimolava la riflessione e spingeva all’incontro disinteressato e caloroso con amici e familiari. Ma lo stress dei regali e dei wats app a cui rispondere lo annulla. Se poi si aggiunge il timore dei furti nelle portinerie degli stabili, dove si sa che giace qualche pacco dono, – pure questo si sono inventati! – l’esasperazione è massima.
Al pranzo di famiglia di sostituisce quello al ristorante o, per chi può, la vacanza esotica, forse per sottrarsi a un sistema che stritola o per approfittare di qualche giorno libero.
Tolto l’aspetto religioso del Salvatore che nasce, rimane solo un adempimento sociale.
Tolta la magia del Natale, i ricordi, l’innocenza, i pranzi familiari, la messa di mezzanotte, restano gli adempimenti a cui non è possibile sottrarsi, il consumismo all’eccesso, il mercato che domina, i valori di serenità, semplicità, bontà che vanno perduti.
Si arriva con l’acqua alla gola. E pensare che la tecnologia può risultare utile a raggiungere chi non si sente da tempo, e che forse si sente dimenticato da tutti.
Allora vengono fuori quelli che odiano il Natale, ridotto a consumi inutili, adempimenti noiosi, vuoti e ipocriti, fastidi, formalità, cose che bisogna fare per forza anche se non se ne ha voglia.
Senza magia, senza malinconia, senza sorprese, senza un’attesa e una speranza.
Il Natale non serve più a ricucire strappi, a riprendere relazioni sfilacciate, ad allietare cuori tristi, ad allontanare la solitudine, a rileggere fiabe dell’infanzia per commuoversi ancora o vedere un film che scalda il cuore.
Dovrebbero di nuovo tornare i fantasmi dei Natali per addolcire il nostro animo e riportarlo su binari più umani, proprio come accadde al nostro mister Scrooge.

Archiviato in:Anno III - n.33 / Dicembre 2017, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013