• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.36 / Marzo 2018 / I social e il senso del tempo

I social e il senso del tempo

26 Marzo 2018 by Agostino Picicco -

Qualche autore ha detto che ozio, lentezza e nostalgia sono gli ingredienti della felicità quotidiana.
Pertanto, riappropriarsi nella quotidianità del proprio tempo è un bene prezioso. La lentezza, poi, è segno di saggezza, insegnano gli africani, nonostante il progresso sia stato identificato con la velocità, e oggi vivere stressati e affannati sembra essere la norma.
Siamo abituati a una società produttiva, ma le cose belle della vita sono gratuite: intrattenersi con gli amici, innamorarsi, emozionarsi, immergersi nella natura, nei colori, nei fiori.
Si è perso il gusto di fermarsi a chiacchierare, a discutere, ad argomentare, a ricordare. Non ci si ferma più a parlare per strada, a mala pena ci si saluta frettolosamente. E pensare che la compagnia e il raccontarsi sono metodi ideali per sconfiggere la solitudine.
L’ozio è inteso come contemplazione, ascolto, visione ammirata dei paesaggi.
Il mangiare da soli e velocemente ci priva della compagnia degli altri e della dimensione della convivialità che è felicità.
L’uso degli smartphone e la costante reperibilità hanno cambiato la gestione del nostro tempo tanto che diverse ore sono dedicate a guardare, consultare, ri-rispondere alle mail o ai messaggi o ad altre comunicazioni. Tempo in altri “tempi” dedicato alla lettura, ad una passeggiata, alla visione di un film, ecc.. E’ più giusto passare la maggior parte della giornata col tablet in mano per dare risposte alle quali si succedono altre domande e poi altre risposte, anche se non si tratta di affari urgenti ma di un saluto che, anche se fosse riscontrato dopo qualche ora, non costituirebbe problema? Non è meglio guardare ogni due ore lo strumento di comunicazione e così con calma esaminare ed evadere il tutto?
La velocità è il segreto della comunicazione oggi. Occorre rispondere in tempo reale a mail, sms, ecc, anche a quelli non necessariamente urgenti. Ritardando si rischia di essere superati dagli eventi o di trovarsi in imbarazzo e difficoltà, perché si è sempre preceduti dalle comunicazioni.
E allora subito le foto su facebook dopo le manifestazioni (o meglio durante il loro svolgimento), subito la risposta agli sms, subito il riscontro alle mail, in tempo reale i commenti sui social, ecc..
Viene così esorcizzata la paura dell’esclusione, dell’abbandono e della solitudine. Sui social c’è sempre chi, da qualche parte, è pronto a rispondere a un post o a commentarlo. Prima esisteva la piazzetta del paese dove a qualsiasi ora si trovava qualcuno per fare due chiacchiere.
Quello che stiamo perdendo è la pazienza, anche se siamo ancora consapevoli che i grandi risultati si ottengono proprio con la pazienza. E stiamo perdendo pure le caratteristiche della pazienza: la capacità di attenzione e di rimanere concentrati, la perseveranza, la forza di volontà.
L’attesa della risposta a una lettera ci abituava a saper aspettare, a saper sperare. Oggi la risposta in tempo reale ci ha tolto quell’abitudine.
La manualità tecnologica, che non richiede abilità complesse, ci ha dato la sensazione di ottenere qualcosa senza dover attendere. E così se non ci rispondono in tempo reale su whatsapp, sapendo che l’interlocutore ha il cellulare acceso, entriamo in ansia.
Cambia la nostra capacità di stare da soli. Stringere o interrompere rapporti è più facile nella vita virtuale che nella realtà.
La fretta e la dinamicità delle giornate che si inseguono freneticamente non ci fanno assaporare le piccole tenerezze che la giornata ci riserva, non ci consentono di soffermarci o di accarezzare i ricordi dei momenti belli. Tante mail carine, con bei concetti, con apprezzamenti, con ricordi, nel bombardamento mediatico costante che ci sommerge, vengono purtroppo dimenticate, non ci fanno sobbalzare più il cuore. Non può valere la vecchia canzone “Grazie dei fior, tra tutti gli altri li ho riconosciuti…”. Purtroppo gli invii costanti e la mancanza di tempo non ci fanno selezionare una mail dalla massa.
Talvolta ci nascondiamo dietro gli impegni per non rispondere, per non essere noi stessi, per non pensare, per non ripensare i rapporti, per non riallacciare una relazione. Lo stress e il lavoro diventano gli alibi per non vivere, o non vivere appieno le relazioni con gli altri.
La velocità nel rispondere fa perdere anche la valutazione del testo: la fretta e l’ansia di rispondere fanno sì che non si rifletta sui contenuti, non si ha neppure il tempo di scegliere la foto da postare su facebook.
Insomma, occorre ingegnarsi per trovare spazi e tempi di tranquillità, per riprendere fiato dal ritmo frenetico di tutti i giorni, per fare il punto della situazione circa la propria vita e la propria vocazione o la propria indole, al fine di dare un’impostazione di maggiore impegno e responsabilità all’esistenza, evitando di “vivere al minimo”.
Il dramma dell’uomo contemporaneo è che la velocità con cui il mondo corre e gli impegni che riempiono le giornate, fanno scivolare addosso quello che si sta vivendo, il perché delle cose, le persone che si incontrano. Il rischio è che tutto scorra via senza che si riesca ad afferrarlo, a farlo davvero proprio, a comprenderlo, a gustarlo, a viverlo in pienezza. È fondamentale riprendere in mano il proprio essere, riappropriarsi della propria interiorità e della propria vita spirituale.

Archiviato in:Anno IV - n.36 / Marzo 2018, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013