• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.38 / Maggio 2018 / Elogio dello studio. Studio propriamente inteso e … ambiente dove lo si pratica

Elogio dello studio. Studio propriamente inteso e … ambiente dove lo si pratica

23 Maggio 2018 by Agostino Picicco -

Qualche decennio fa una stanza che non poteva mancare nelle case dei cosiddetti professionisti ero lo “studio” (oggi soppiantato da un soggiorno open space). Soprattutto i professori, che di fatto costituivano l’ossatura della buona borghesia, godevano di questo ambiente composto da ampie librerie a tutta parete, dalla poltrona dall’alto schienale e dall’antica e maestosa scrivania normalmente ingombra di cartelline, documenti, libri (il computer non era ancora elemento indispensabile dell’arredo, piuttosto faceva scena qualche imponente portapenne o artistico fermacarte). Se l’ambiente era ampio, a dare solennità agli spazi venivano poste poltroncine, divanetti, piante e mobile-bar. Alle pareti facevano bella mostra antiche stampe e l’immancabile certificato di laurea in pergamena, adeguatamente incorniciato. 

Era qui che coloro che svolgevano un’attività legata al mondo della scuola, della cultura, della dirigenza in generale, ricevevano postulanti ed esaminavano carte, leggevano, correggevano compiti, scrivevano articoli, preparavano conferenze, si ritiravano per esaminare la contabilità familiare. Ed era un ambiente a loro riservato, infatti i figli studiavano nella loro stanzetta e non invadevano questo “sancta sanctorum” se non espressamente autorizzati, magari per la preparazione di un esame particolare.

Lo studio era segno di identità professionale e di status. Ma anche indizio che si trascorrevano volentieri diverse ore alla scrivania in solitudine, e si studiava veramente.

Quell’ambiente, ormai desueto, indicava che ci si riusciva a ritagliare tempi per studiare e aggiornarsi, favoriti dal fatto che era a portata di mano e offriva la giusta concentrazione. Era anche segno del tempo normalmente dedicato allo studio, nel senso di studio concettuale, chiusi in un clima di riservatezza.

Oggi è venuto meno “lo studio” nel senso di stanza dove studiare (dato che quando si fanno i compiti si preferisce la posizione sdraiata magari sul letto) e pure lo studio propriamente inteso.

Varie questioni, legate alle nuove abitudini social-tecnologiche, requisiscono il tempo, l’attenzione e la voglia. 

Troppi impegni, richieste, scadenze, cose da fare non sempre utili e piacevoli, fanno perdere la voglia di aggiornarsi, o almeno di leggere, sicuramente di studiare alla vecchia maniera. Tutto congiura per non trovare nella giornata, o in una scadenza settimanale, il tempo utile per lo studio. E pensare che la giornata delle persone di rilievo pubblico di solito inizia presto e finisce tardi. Questioni di ogni genere risicano il tempo e le energie fisiche e mentali per cui diventa impossibile studiare: incontri, partecipazione ad eventi, a conferenze, a pranzi e cene legate al ruolo (e non al mero piacere dell’amicizia con i commensali), telefonate sempre più lunghe da quando i costi sono forfettari, risposte agli innumerevoli messaggi e chat a valanga ad ogni ora, questioni amministrative e burocratiche e di ordine organizzativo, preoccupazioni di lavoro scoraggiano pure la visione di un film in tv (tanti canali a disposizione e neppure un film che piaccia o che sia di interesse), figurarsi lo studio. Non si riesce a finire una cena senza il ripetuto segnale delle diverse notifiche. Purtroppo anche disattivando le notifiche, ci si può isolare solo per lo stretto necessario, perché poi ci si trova inondati di messaggi ai quali la correttezza impone riposta, o quanto meno un rapido sguardo. 

Questa guerra contro il tempo e l’esasperazione degli impegni rendono la lettura e lo studio un lusso, purtroppo a volte vissuto come un modo per fuggire la realtà. E pensare che un tempo era un modo per rilassarsi, divertirsi e far qualcosa di utile per gli altri.

Del resto studiare esige concentrazione ed energie per cogliere le situazioni e il legame tra loro. Per tanti dovrebbe essere un dovere imparare e aggiornarsi. E’ altresì utile ad acquisire un metodo, una maggiore agilità mentale, un modo di porsi e di relazionarsi al meglio con ogni interlocutore.

L’apprendimento, infatti, sviluppa l’umiltà ed è antidoto contro la presunzione del sapere. Chi studia non teme di dichiarare i propri limiti e la propria ignoranza.

L’approfondimento è anche addestramento quotidiano. Chi si sforza di capire uno scritto ostico o complicato riesce pure a comprendere i casi del mondo o dell’amico che gli si confida.

Riflettere è dare il giusto peso ad ogni cosa nel momento in cui si pensa, si vaglia, si argomenta, si offrono conclusioni, si dà ordine logico alle cose o ai problemi o a quanto si deve esporre.

Lo studio ha una funzione di sostegno nei momenti di crisi, consente di mettere ordine negli affetti, di definire le priorità del momento e della propria vita, di razionalizzare le scelte.

In fondo certe conoscenze aiutano a trovare la soluzione ai problemi, traducendosi in risparmio di tempo a vantaggio della qualità della vita.

Allora, insieme al proprio pc, occorre avere modo e forza di volontà per isolarsi e dedicarsi alla lettura: magari per poco tempo ma impiegato bene avvalendosi dell’ausilio della tecnologia. Del resto chi scrive o insegna o ha comunque degli incarichi, vive una responsabilità educativa che deve necessariamente avvalersi dell’impegno culturale. Se non si ha nulla da dire, o non ci si riesce a preparare, è inutile accettare inviti e incarichi. Occorre avere il coraggio di disattivare per un’ora le notifiche, andare nello studio e leggere un vecchio libro per ritrovare l’emozione e la sensazione di benessere che in altri tempi ci ha dato. 

Archiviato in:Anno IV - n.38 / Maggio 2018, Com'eravamo/Come siamo/Come saremo - Riflessioni d'Autore Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013