• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.37 / Aprile 2018 / Elogio del silenzio!

Elogio del silenzio!

9 Aprile 2018 by Alessandro G. Fuso -

Viviamo in un’epoca sempre più rumorosa: veniamo costantemente bombardati da telefonate, mail e comunicazioni che crescono di giorno in giorno per colpa anche dei vari social media. Una girandola di stimoli e un eccesso di informazioni che fanno perdere la bussola e agire più d’impulso che razionalmente. Non c’è più spazio per la riflessione personale, per approfondire e selezionare le notizie e, in generale, per comprendere le cose che ci capitano. Estremizzando, possiamo dire che non ci resti più tempo da dedicare al sonno e a noi stessi, poiché siamo sempre connessi, in qualsiasi luogo e momento.
Per non apparire maleducati o pigri bisogna sempre essere reattivi, rispondere a tutti, sia per le questioni di lavoro che private, tutti i giorni e a tutte le ore. Senza che ce ne accorgessimo, siamo diventati a poco a poco sempre più schiavi della tecnologia e abbiamo alienato i nostri ritmi di vita allo smartphone, vero e proprio feticcio dell’epoca contemporanea.
“La velocità del vivere aumenta e così lo stress e la mala gestione del tempo”, scrive Agostino Picicco, giornalista e scrittore, nel suo libro “Vita da social. Comunicazioni e relazioni al tempo di internet (Ed Insieme). Neanche un viaggio all’estero o le ferie servono più a essere “irreperibili” per sfuggire da un lato dalla routine quotidiana, dall’altro dallo stress che accumuliamo ogni giorno: le nuove tecnologie hanno annullato qualsiasi distanza e rimaniamo raggiungibili sempre e ovunque. Viviamo costantemente di fretta, con gravi conseguenze sulla nostra capacità di attenzione e di ascolto, sempre più in diminuzione. In questo modo ci allontaniamo dalla felicità e dalla saggezza che gli Antichi cercavano di raggiungere mediante l’“otium”, considerato fondamentale per qualsiasi produzione letteraria e inteso come pausa da dedicare alla contemplazione, lontano dall’affanno degli affari e della vita pubblica.
Un recupero del silenzio, inteso come spazio di riflessione personale solitaria o una pausa da dedicare completamente a se stessi o ai nostri cari in “modalità off-line”, sarebbe a mio avviso vitale per migliorare la nostra qualità della vita. Basterebbe ritagliarsi degli spazi privati in cui non si venga disturbati da mail, messaggi su Whatsapp e notifiche inerenti alle varie attività sui social media. Da soli però non ce la possiamo fare. Per tentare di uscire da questo caos dovuto a un eccesso di comunicazione digitale – dai messaggi fuori orario alle mail aziendali inutili o inviate in giorni festivi – occorrerebbe una condivisione generale di una “netiquette” (neologismo che sta a indicare un insieme di regole di comportamento condivise sul web), sia in un contesto lavorativo che privato.
Il problema dello “stress da iperconessione”, che inevitabilmente riduce la produttività delle persone invece che aumentarla, è già stato affrontato da tempo all’estero, almeno nel campo lavorativo. In Francia, per esempio, dal primo gennaio 2017 è entrato in vigore il “diritto di disconnessione”: una norma che obbliga le aziende con più di 50 dipendenti a negoziare con i lavoratori il diritto a non rispondere a mail e telefonate al di fuori degli orari di lavoro. In Germania, invece, diverse grandi aziende hanno regolato il fenomeno delle mail fuori orario, fonte di stress e tensione, esentando i lavoratori dal leggerle quando non si trovano in ufficio. Il pensiero di fondo è che “less is better”: la produttività viene incentivata dalla ridefinizione degli orari e spazi lavorativi. Per far rispettare il “bon ton digitale” da tutti i dipendenti di un’azienda occorrerebbe in primis il buon esempio dei dirigenti e poi il rispetto di alcune piccole regole di comportamento, da includere in una policy aziendale, come il divieto di usare la posta elettronica durante una riunione, fonte di distrazione. Andrebbero poi previste anche delle sanzioni come accade in diverse grandi aziende statunitensi, dove i dipendenti inadempienti che inviano mail inutili o fuori dall’orario d’ufficio vengono sanzionati con delle multe.
Nel libro “La tirannia dell’ e-mail” (Codice Edizioni) John Freeman, scrittore e critico letterario statunitense, invita i lettori a riconquistare la propria vita privata, servendosi di questo potente strumento di comunicazione “con molta più parsimonia e a esserne molto meno dipendenti”, consigliando di evitare di controllare la posta elettronica come prima e ultima attività della nostra giornata.
Nella nostra vita occorrerebbe ogni tanto concedersi delle tregue dall’iperconessione sfrenata, spegnendo anche il cellullare se necessario, per dedicare dei momenti solo a noi stessi o ai nostri cari, allo scopo di recuperare le energie intellettive e spirituali. Ne beneficerebbero sia la nostra produttività lavorativa che il nostro benessere psicofisico, oltre che le persone a cui teniamo di più.
Il silenzio, alla base di qualsiasi forma di preghiera e meditazione personale, accompagnato da momenti di riflessione in solitudine, serve a riscoprire se stessi e ad andare in profondità, aggiungendo qualità alla nostra vita, come scrive il grande filosofo e scrittore fr. Enzo Bianchi in “Lettere ad un amico sulla vita spirituale” (Qiqajon):
“Solitudine e silenzio sono il tempo delle radici, della profondità, in cui ricevi la forza per essere te stesso, per pensare, per coniare una parola tua che magari può essere in contrasto con quelle che tutti ripetono. Silenzio e solitudine sono dunque i mezzi privilegiati della vita interiore, che ti consentono di prendere confidenza con te stesso e di osare te stesso, anche a costo di arrivare a “cantare fuori dal coro”, a rompere con le logiche omologanti che tutto appiattiscono […]. Non è affatto vero che comunichi bene chi parla molto o sempre e che sia una persona capace di relazioni quella che vive continuamente in mezzo agli altri, senza mai concedersi un momento di tregua, di faccia a faccia con se stessa. Questo sarebbe uno scambiare la quantità con la qualità. È vero, invece, il contrario: la capacità di comunicazione e di relazione è proporzionale alla capacità di silenzio e solitudine”.

Archiviato in:Anno IV - n.37 / Aprile 2018, Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Viaggio in Puglia di Pavel Muratov”, presentazione a cura dell’Associazione Regionale Pugliesi a Milano.

6 Maggio 2022 By Paolo Rausa -

“La ripresa passa dalle banche”. Incontro al Circolo unificato dell’Esercito di Milano.

3 Maggio 2022 By AA.VV. - .

“E meno male che c’è Maria”, sul palco del Teatro Repower di Assago Antonio Ricchiuti insieme agli allievi della scuola di teatro di Opera e Peschiera Borromeo.

22 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Stefano Soddu: “Geometrie del ferro”. Mostra di arte contemporanea a cura di Maria Fratelli allo Studio Museo Francesco Messina di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

“Vecchi tempi” di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti al PACTA Salone di Milano.

19 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

AUHM XXIII stagione. “Parole al vento” al Palazzo Granaio di Settimo Milanese.

16 Aprile 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013