• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2016 / Anno II - n.10 / Gennaio 2016 / Il Pensiero di Pensiero: cenni di Neuroscienze (Parte II)

Il Pensiero di Pensiero: cenni di Neuroscienze (Parte II)

11 Gennaio 2016 by AA.VV. - .

Cerchiamo Capannone di circa 7000 mq in affitto nell'hinterland milanese. Chiamare il 351 9800080

Nella scorsa puntata abbiamo illustrato la teoria filogenetica del cervello mediante due modelli straordinari: l’ansia patologica ed il sentimento amoroso. Proseguendo su questa falsa riga, con l’ausilio dei correlati neurobiologici della malattia mentale o di condizioni fisiologiche, continuiamo a sviluppare la relazione tra emozioni arcaiche ed astrazione delle stesse, addentrandoci ancor più nell’universo neuroscientifico.

Derive sociali

Esistono derive sociali dell’istinto, comportamenti che si divincolano totalmente dal loro ruolo evolutivo, tant’è vero che qualcuno può provare piacere sessuale facendosi frustare o leccando il tacco di una scarpa. Sono condizioni dette parafilie, che non necessariamente patologiche a meno che il paziente non provi disagio, non metta in pericolo nessuno e nemmeno leda la libertà altrui. Pensiamo però se tutti fossero esclusivamente parafilici e nessuno procreasse più: per un po’ si risolverebbero i problemi del sovraffollamento e delle risorse, ma poi il genere umano si estinguerebbe. Intendo dire che i comportamenti disfunzionali, in uno sguardo d’insieme, sono destinati a cessare, poiché non soddisfano la ragione stessa della vita, la trasmissione di sé. Questo non significa che scompariranno del tutto, il che dipende da numerosi fattori, ma certamente che tenderanno a sparire divenendo sempre più sporadici. È doveroso che chi attua tali comportamenti, sovente in maniera indipendente dalla volontà, e specialmente chi per questo prova disagio, venga accolto empaticamente e mai giudicato. De gustibus… Tuttavia questa è innegabile storia della biologia, lungi dalla relazione identitaria con l’etica, che per me la trascende ed in certi casi la smentisce. Appunto i metodi di procreazione odierni prevaricano l’atto eterosessuale standardizzato, il che concede molto più spazio all’anormalità statistica. L’amore, l’empatia, la carità sono sviluppi corticali del limbico, e favoriscono le interazioni sociali proficue alla continuazione della specie.


Riduzionismo e realtà

Riduzionismo? Non esattamente. L’emozione scientificamente definita non è la sua esperienza mentale, squisitamente soggettiva e non assimilabile alle molecole immagazzinate e rilasciate, ma giustificabile e sondabile grazie ad esse. La funzione emotiva non è il sentimento, non è la creatività né la sensibilità. Ma se scannerizziamo il cervello con le sempre più sofisticate indagini strumentali per saggiarne il metabolismo, quali risonanza magnetica funzionale e tomografia ad emissione di positroni, vediamo che si attivano certe aree cerebrali.

Edith Stein
Edith Stein

Sul crinale storicistico-fenomenologico, tutto germanico, salvo i conseguenti germogli francesi, creato da Husserl, Dilthey e poi Jaspers ed Heidegger, non stiamo negando la persona a favore di un ammasso d’organi, ma spiegando essa ed i processi che la governano con grande onestà intellettuale, e senza sterile moralismo. Nella lingua germanica, come ben illustrato da Edith Stein ne Il Problema dell’Empatia, concezione enfatizzata dallo stesso Husserl, è netta la distinzione tra (physischer) Körper, che fa riferimento alla fisicità, e Leib, il corpo dotato di sensibilità ed incubatore di un Io pensante, in relazione etimologica con Leben, vita, e Liebe, amore.

Edmund Husserl
Edmund Husserl

Io dico che una persona è affetta da Depressione Maggiore Ricorrente, non che è una Depressione Maggiore Ricorrente, come spesso capita nei reparti per immediatezza comunicativa. Lo squilibrio serotonin-dopaminergico non è la Depressione, né la grande sofferenza di chi la esperisce. Il meccanismo top-down che fisiologicamente favorisce la processazione degli stimoli positivi, e disfacilita quella degli stimoli negativi, una sorta di distrattore che coinvolge corteccia cingolata e amigdala, non riduce ma descrive la distorsione cognitiva che avviene durante la fase critica. Il paziente interpreta la realtà circostante come avversa a sé, incolpandosi irragionevolmente di avvenimenti indipendenti dal suo operato. Cioè chiedendo ad un paziente con una vera Depressione clinica, che non è una demoralizzazione come spiegherò tra poche righe, di attribuire un valore binomiale: positivo o negativo a parole che compaiono in uno schermo neutro, vedremo che l’attribuzione negativa a parole quali morte, sangue… è veloce, mentre quella positiva a parole come amore, felicità, è patologicamente compromessa rispetto al controllo sano (il paziente senza Depressione).


Inoltre dando un farmaco che aumenta il tono serotoninergico il paziente responder esce dall’episodio più velocemente e meglio di quanto non avverrebbe spontaneamente secondo la periodicità intrinseca dei Disturbi dell’Umore, riducendone ricorrenza e gravità, se non eliminandola. Questo è documentabile fotografando dinamicamente il cervello: la somministrazione modifica l’attività cerebrale patologica. Ad esempio l’amigdala iperattiva si spegne e torna ad un livello metabolico basale. Ciò non ha nulla a che fare col calvario del paziente, spesso incompreso ed esortato a reagire quando il suo cervello non ne ha le facoltà. Diremmo forse che un malato di Parkinson presenta il caratteristico tremore perché ‘non reagisce’? Come si affronta la malattia è tutt’altra cosa, e sicuramente un contesto ambientale spronante oltre che accogliente è necessario.


Sintomo tra disfunzione e stimolo, psichiatria e psicologia

Il modello biologico è una semplificazione induttiva, esattamente come lo è stata la psicologia jaspersiana: malgrado la presunzione di ridimensionare la categorizzazione semeiologica di fatto ne utilizzò una di altro tipo associando al sintomo un valore simbolico. Non è sbagliato, ma va considerato una codifica sinottica della realtà, che non mira – come del resto la biologia – a svalutare l’unicità della persona e della sua esperienza.

Il Trattato di Psicopatologia Generale di Karl Jaspers
Il Trattato di Psicopatologia Generale di Karl Jaspers

Prima di Jaspers la visione tecnicistico-scientista, proveniente da un’esasperazione del positivismo comtiano ottocentesco, dell’uomo come groviglio di viscere costituiva un serio rischio. In tale contesto l’attribuzione simbolica del sintomo non rappresenta una retrocessione rispetto alla teoria della disfunzione, quanto più una riaffermazione del potere del vissuto, ovvero della personalità.
Diciamo solo che in psichiatria il sintomo parte dalla disfunzione, che ne caratterizza il sostrato biologico sine qua non, e poi la cognitività ci costruisce un castello simbolico, che può essere indagato e ridimensionato dalla psicologia una volta che col farmaco si sono ripristinate le condizioni organiche necessarie ad una ripresa. Non solo pillole, ma sono efficaci terapia della luce o deprivazione di sonno, ed indolori e moderne metodiche di neurostimolazione fisica, tutte atte al viraggio della neurotrasmissione timica verso un range fisiologico. Il paziente congruamente informato può decidere di sottoporvisi, se non è delirante.
Il ruolo della psicologia è fondamentale se è presente in comorbidità un disagio, o una struttura caratteriale problematica, che si distinguono nettamente dai fenomeni psicopatologici, alieni rispetto all’attività psichica unitaria del soggetto. Proprio il fenomeno psicopatologico è preso in esame e curato biologicamente dalla psichiatria, senza trascurarne le implicazioni olistiche. Può esserlo ad esempio un delirio. Ricordo di un paziente durante una fase maniacale che mi disse, serio: «Vede Dottore, io sono un prescelto da Dio e ne porto i segni sul mio corpo: Padre Pio aveva le stigmate, io ho i calli!».
Al di là del fatto che il deragliamento dal binario di realtà di talune manie deliranti sovente non raggiunge, differentemente dalla Schizofrenia e dal Disturbo Delirante, una completa adesione a causa del deficit attentivo e perciò della distraibilità, esso è identificabile come elemento estraneo, anomalo rispetto al solito. Lo è chiaramente dagli altri, non dal soggetto che lo vive la cui critica è ridotta o nulla.
Invece pensiero magico, stranezza comportamentale ed eccentricità possono essere inclusi in quello che si configura come Disturbo di Personalità Schizotipico, nell’attività psichica propria del soggetto, e costituiscono ‘disturbo’ solo se vissuti con disagio. Dopotutto la normalità in termini personologici non esiste se non nella statistica, ed è perciò possibile che l’isolamento ed il malessere provenienti dalla diversità possano essere un problema per chi le vive. Non è detto, ad esempio nel Disturbo di Personalità Schizoide (sempre secondo il manuale DSM-IV, in radicale cambiamento in questi anni) si verifica un ritiro sociale del tutto egosintonico: l’individuo non è interessato alle relazioni.
Quindi la psichiatria si occupa dei fenomeni psicopatologici (deflessione patologica dell’umore, delirio, ansia patologica…) mentre la psicologia si occupa del vissuto e della personalità del paziente. Provocatoriamente si può asserire che la psichiatria non si occupa di anormalità, che è un concetto statistico di popolazione e dunque pertinente alla psicologia, ma di patologie oggettivabili. Talvolta i campi si sovrappongono, come è il caso dello Schizotipico che diventa Schizofrenico, essendoci una relazione oltre che ambientale genetica. Oppure nel caso del paziente Border line. Esso si distingue per agìti per lo più autoaggressivi e condotte parasuicidarie o talvolta suicidarie, in conseguenza alla demoralizzazione ‘da diversità’ e da intolleranza alle frustrazioni, di cui la principale è l’abbandono. Ebbene i pazienti border hanno una suscettibilità aumentata per lo sviluppo di Depressione. Parlo della Depressione vera, che non è tristezza per qualcosa che di brutto è capitato (definita demoralizzazione, fisiologica), ma un fenomeno qualitativamente più che quantitativamente diverso. Il depresso esperisce dolore morale, male di vivere, nemmeno paragonabile ad una tristezza pur intensa. E lo fa anche senza che un evento negativo si sia verificato, il quale tuttavia può anche rappresentare motivo di esacerbazione dei sintomi. S’incolpa d’improvviso di fatti indipendenti dal suo operato, è convinto che tutto il suo mondo stia crollando inesorabilmente senza possibilità di intervento. Il depresso non ha futuro, ma solo una commistione di passato e presente calata nel dolore. La morte, talora cercata attivamente, diviene l’unica via di scampo. E ciò non toglie che un demoralizzato non depresso tenti il suicidio, cosa anzi frequente, ma lo fa con cognizione di causa, ed è perciò padrone a differenza del depresso delle sue azioni.
Anche il paziente border line ha al neuroimaging delle alterazioni non dissimili da quelle del depresso, come ad esempio una iper-responsività agli stimoli negativi, che si riscontra leggendo parole come ‘omicidio’ nel tubo della risonanza funzionale, rispetto al soggetto controllo non affetto.

Schizofrenia
Schizofrenia

Non è un caso infatti che gli schizotipici si ammalino di più di Schizofrenia, così come i pazienti border di Depressione, rispetto alla popolazione generale. Questo perché l’epigenetica, il cambiamento morfofunzionale di un DNA preesistente, espresso in differente modo in base alle modificazioni cui va incontro per stimoli ambientali, insomma per vissuto, può essere tanto forte quanto la genetica. Quest’ultima può far ereditare al paziente che svilupperà Depressione il gene mutato codificante per il trasportatore della serotonina, e quando ciò accade il vissuto ha impatto inferiore: il fenomeno psicopatologico si manifesterà anche in assenza di condizioni favorenti.
Alcune modificazioni epigenetiche insomma sono la brutta copia di quelle genetiche, e ne condividono a certi livelli l’espressione fenotipica. Il confine diviene molto più sfumato e viene riportato alla sua dimensione semplicistica di organizzazione utile della conoscenza: la nosografia, in continuo divenire. Il punto è che nel disagio psicologico il paziente ha coscienza, nel fenomeno psicopatologico – ansia a parte – questo non avviene. Di qui il tema della responsabilità, non quella di controllare degli impulsi aggressivi, sovente insopprimibili, ma di chiedere aiuto perché ciò avvenga, cosa che né il depresso né lo schizofrenico possono fare. La responsabilità dipende dall’Einsicht (o Insight), dalla capacità critica.


Pensiero di Pensiero

Se per la dottrina metafisica di Aristotele il dio è pensiero di pensiero diviene chiaro come, cristianamente trasposta, il dio e l’uomo proprio nel pensiero coincidano. L’attività cognitiva, nucleo dell’Io dalla filosofia di Cartesio, per cui essa stessa forniva la garanzia della propria integrità, e della non sussistenza di ipotesi dell’inganno ontologico di un fatidico genio maligno, trova nelle Neuroscienze occasione di autocontemplazione e scoperta. Non esiste precedente evolutivo del pensiero che pensa e per giunta studia se stesso, cioè del pensiero di pensiero. Le Neuroscienze cognitive rappresentano in questo contesto l’attività più sacra, la più prossima al dio, nella sua figurazione personalista, dunque tendenzialmente teista e contraddistinta da rivelazione, trascendenza, volontà divina, ma nondimeno nella concezione deista. Invero il Principio compositivo architettonico o Logos spermatikos, insito nella Natura ed artefice di un benefico entelechico divenire verso l’Assoluto, troverebbe nell’attività speculativa estatica la Sua massima espressione. I nostri neuroni superano i propri apparenti vincoli fisici, e sembrano suggerirsi il motivo dell’irresistibile tensione dell’uomo alla Volta stellata. Delirio mistico o Scienza pura? A voi la risposta.

Fabio Villa
Nato a Monza nel 1986 e si è laureato in medicina col massimo dei voti presso l’Università Vita-Salute San Raffaele.
Durante gli studi si dedica ad attività di volontariato in Italia ed all’estero (India, Nepal, Mali, Rwanda, Brasile, Cambogia).
Dopo tre anni di formazione chirurgica nel dominio cardiovascolare, ed un master in economia che l’ha portato in università quali Harvard e Fletcher, si è trasferito a Ginevra, ove si dedica all’esercizio della Psichiatria e Psicoterapia ed in parallelo a svariati progetti.
Vanta prestigiose pubblicazioni sulle più autorevoli riviste scientifiche, tra cui The New England Journal of Medicine.
Si dedica inoltre alla filosofia delle scienze ed alla storia delle religioni. Nell’aprile 2014 pubblica il libro Il Placebo. Viaggio nell’Idea di Dio (Aracne) nella collana Atene e Gerusalemme diretta da Giuseppe Girgenti, professore di Filosofia Antica ed allievo di Giovanni Reale.

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno II - n.10 / Gennaio 2016, Filosofia Esoterismo Religione, Medicina Salute Benessere, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Prima Pagina

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013