• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / La Raccolta / Anno 2015 / Anno I - n. 7 / Ottobre 2015 / ESPORRE SEGRETAMENTE, DIMOSTRARE SILENZIOSAMENTE : note sui simboli di palazzo Falconieri a Roma

ESPORRE SEGRETAMENTE, DIMOSTRARE SILENZIOSAMENTE : note sui simboli di palazzo Falconieri a Roma

8 Ottobre 2015 by AA.VV. - .

Si tratta qui di un cammino, o meglio di una breve passeggiata, guidata o ispirata dai simboli che si possono vedere sui soffitti di Palazzo Falconieri a Roma .
Il Palazzo e la decorazione simbolica dei soffitti sono opera di un grande architetto proveniente dall’area comacina: Francesco Borromini (Bissone 1599-Roma 1667).
Borromini intervenne sul Palazzo, modificandone uno preesistente, intorno al 1640. Dei soffitti decorati interni, che all’origine erano 12 ,solo due sono superstiti, eppur raramente visibili.
Del secondo (fig.2 inclusa nell’articolo) non si può dire senza parlar del primo (fig.1 in evidenza sul titolo)
Tre ghirlande, o serti, o corone, a forma di cerchio perfetto, si intrecciano in modo che ognuna passa per il centro delle altre due.
Le intersezioni generano tre figure a mandorla, così come nella mandorla è rappresentato il Cristo Pantocrator, il Re del Mondo.
La mandorla, la vulva dell’universo.
Nel mezzo risulta un triangolo a lati arcuati, come fosse in tensione, che contiene al centro il Sole a sei raggi, tre più lunghi e tre più corti, che toccano i punti di intersezione.
Il cerchio di sinistra, è quello dello spirito, del sole, dell’oro, quello di destra è quello dell’anima, della luna, dell’argento, quello in basso è quello del corpo, di saturno, del piombo, nel triangolo al centro è mercurio, l’argento vivo, le tre mandorle contengono tutte il mercurio, la prima materia, e l’una è di Marte , l’altra di Giove, l’altra ancora di Venere.
Ecco ora il secondo simbolo (a lato).
7:15 - Simbolo 2 di Palazzo Falconieri a RomaIn basso è la montagna, il colle, il monte, la terra dell’origine, il luogo della legge. Essa è informe, ma è d’oro, contiene già in se stessa l’oro.
La materia attraverso l’opera dell’artista prende forma e struttura. La sfera bianca, l’Uovo del Mondo, attraversato da una rete d’oro lancia un germoglio.
Il germoglio nasce dal Polo Nord, e consegna al Mondo uno scettro, il bastone del comando, modello ridotto della colonna del mondo, l’asse verticale che unisce il Cielo alla Terra, il segno del potere sulla materia.
Lo scettro punta diritto alla Stella Polare, quella che guida il Cammino del viandante. Nella luce è il segno della divinità, il grande Costruttore dell’Universo.
Mosè è detto nell’ Islam il Polo (al-Qutb) , egli è al Nord, sulla cima del Sinai, la dove riceve la legge.
Lo scettro, la verga che termina in raggi di luce è la verga di Aronne, la verga di Mosé , è il potere che nasce dalla corretta manipolazione della materia, e che la materia permette di trasformare.
Il serpente che divora se stesso, l’Uroborus, avvolge lo scettro.
Kundalini significa arrotolato a forma di anello o di spirale, questo avvolgimento simbolizza lo stato embrionale e non sviluppato.
L’ascensione lungo la colonna, fino a raggiungere la corona della testa, il punto di contatto dell’arteria coronale o sushumna con il raggio solare, porta alla conquista degli stati superiori dell’essere.
L’Uroborus è simbolo di manifestazione e di resurrezione ciclica, autofecondatore permanente, perpetua trasformazione della morte nella vita e della vita nella morte.
Evocazione della dinamica del cerchio e della ruota e promotore della vita e del tempo, crea la vita e il tempo in se stesso.
Esso rappresenta l’acqua primordiale e insieme la terra profonda, ossia la materia prima e il suo agente liquido.
Simbolo dell’eterno ritorno, unione del Mondo Sotterraneo, rappresentato dal Serpente, con il Mondo Celeste, rappresentato dal Cerchio.
Per l’Alchimista il serpente è il tipo del mercurio nel suo primo stato e la verga d’oro è lo zolfo corporale che gli è aggiunto, la verga e il serpente rappresentano il mercurio filosofico (d’oro è il serpente e d’oro la verga rappresentata da Borromini, su un fondo di azzurro senza nubi).
Una ghirlanda è trattenuta da nastri a fiocco al corpo del serpente, e insieme essa trattiene il corpo del serpente come in una reciproca tensione, come la corda dell’arco. La ghirlanda è una sorta di corona, un’aureola, un serto, che ricorda quello che ricevevano gli iniziati ai culti dei misteri.
E’ l’Albero della Vita che fornisce la materia della quale la ghirlanda è fatta. La ghirlanda è a forma di mandorla e insieme a forma di occhio.
Ghirlande si intrecciavano agli alberi durante le feste primaverili di Attis.
Attis è una divinità di origine siro-fenicia, un pastore Frigio; il berretto Frigio è sul capo di quello che Fulcanelli identifica in Notre Dame con l’alchimista.
Attis è Tammouz, dio della vegetazione il cui nome in ebraico è Adoni ed è divenuto l’Adonis dei Greci.
Adoniram è un alto funzionario di re Salomone, che dirige 30.000 lavoratori che si recano in Libano per procurare il legno di cedro e di cipresso necessario alla costruzione del tempio di Gerusalemme.
Adone è sinonimo di amante, aimant, calamita in francese è un’agente dell’Opera Alchemica.
Cybele, dea madre della terra, si invaghì di Attis : tradita, ella uccise la ninfa che egli amava e lo rese folle. Egli per la pazzia si evirò.
Nei Romanzi della Tavola Rotonda si narra :” Una notte in cui Re Mordrain non poteva dormire, fu preso da sì viva curiosità di vedere il Graal, che non vi poté resistere … si avanzò verso il Graal e sollevò la patena per guardare il sangue prezioso. Ma nello stesso momento scorse davanti a sé un angelo dal viso ardente come fulmine, che lo accecò e gli attraversò le cosce con un colpo di lancia” ma questa è un’altra storia o, forse, sempre la stessa …

Dario Banaudi
Architetto, Cultore di Storia e SImbologia dell’Arte e dell’Architettura

Print Friendly, PDF & Email

Archiviato in:Anno I - n. 7 / Ottobre 2015, Filosofia Esoterismo Religione, Lazio

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Felice Casorati è alla Fondazione Magnani-Rocca (Parma)

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ORIENT-EXPRESS & Cie. Itinerario di un mito moderno”, mostra all’Accademia di Francia a Roma.

29 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Middle MonFest 2023 di Casale Monferrato: “I miei racconti di fotografia oltre la moda”, di Maria Vittoria Backhaus

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria de’ Bonis di Reggio Emilia “ANTONIO LIGABUE. Terra: luogo d’origine, campo di lavoro, scenografia di una impresa.

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Art is (not) a game”. Mostra della street artist italiana Laika a Roma

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“ARTURO MARTINI. I capolavori”. Mostra al Museo Luigi Bailo di Treviso

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Continua la mostra su Giacomo Manzù “La scultura è un raggio di luna”, all’Arca ed ex Chiesa di San Vittore a Vercelli

28 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Giambattista Vico, alla distanza di 275 anni (parte I). Il diritto naturale

27 Marzo 2023 By Roberto Fronzuti

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013