• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.50 / Maggio 2019 / Sud Milano: Pedalando verso il Futuro è una campagna di sensibilizzazione di OCEANUS onlus

Sud Milano: Pedalando verso il Futuro è una campagna di sensibilizzazione di OCEANUS onlus

13 Maggio 2019 by Redazione Farecultura -

L’ evento tour in bici parte da Reggio Calabria con arrivo a Milano, 2.200km da raccontare fra borghi, città e parchi nazionali italiani. Il tour, in partenza oggi 13 maggio, quasi insieme al giro d’Italia ufficiale. Una avventura, quella di Ivan Negretti e Gabriele Lodovici,. Quest’ultimo già protagonista di un’altra incredibile impresa che gli valse la maglia rosa, non ufficiale, consegnata direttamente da Marino Bartoletti. Gabriele, percorse tutto il giro d’Italia, tappa per tappa, anticipando la gara ufficiale e arrivando fino a quella finale, dove fu accolto e premiato da Marino Bartoletti.

Quest’anno il giro sarà diverso da quello ufficiale, e forse, seppur fuori dai clamori di sponsor e tv, racconterà meglio, con le sue tappe, il territorio italiano, la prima tappa, infatti, sarà Reggio Calabria – Lamezia Terme l’ultima avrà come arrivo Milano. Gabriele e Ivan saranno in sella per poco più di 10 giorni e percorreranno lo stivale lungo i suoi Appennini, una vera impresa quella dei ragazzi di OCEANUS che invitiamo a seguire e sostenere sin dalle prime pedalate.

I due ciclisti, in completa autonomia e senza assistenza, incontreranno le comunità locali di inizio e fino tappa.

“Il messaggio è semplice – dice il presidente di OCEANUS, Fabio Siniscalchi – è tempo di cambiare. Cambiare abitudini e assumere comportamenti consapevoli ed ecocompatibili come utilizzare la bicicletta per i piccoli e grandi spostamenti urbani”

Il sito di Oceanus riporta due proposte attualmente in corso: la Appenninica Bike Tour e la Proposta di via ciclabile cintura Sud Milano. Quest’ultima, è quella che riguarda più da vicino la nostra zona. Oceanus Onlus ha presentato formale proposta per istituire una via ciclabile ai comuni coinvolti che giunge dalla provincia di Pavia, sul naviglio, fino al cuore di Milano.

Già numerosi sono coloro che usufruiscono di questo itinerario che potrebbe essere regolamentato da un percorso ciclabile ufficiale che può sorgere con la sinergia dei 4 comuni coinvolti: Carpiano, Locate Triulzi, Pieve Emanuele, Basiglio.

Un nuovo percorso ciclabile, da realizzare in tempi brevi, apportando semplicemente piccoli accorgimenti.

1° parte Landriano – Carpiato

Landriano-Gnignano

Percorso su strada comunale, nel territorio di Landriano, ex Val Tidone, aperta al traffico veicolare, lungo il percorso, sul lato sinistro della carreggiata insiste una via su terreno agricolo, battuta, che può essere oggetto di intervento in collaborazione con il proprietario del fondo. Il percorso, sarebbe così al di fuori della sede stradale. In alternativa è possibile regolare la velocità automobilistica al km 30, inserendo cartellonistica e segnaletica orizzontale e verticale. Al termine della strada, in località Gnignano, entriamo nel comune di Carpiano, su strada a bassa percorrenza, potendo in tal caso inserire agevolmente la velocità km 30 e segnaletica specifica.

2° parte Carpiano – Pieve Emanuele

Gninano-Pizzabrasa

Il percorso attraversa la frazione di Gnignano segue una vecchia strada di collegamento, funzionale soltanto per gli abitanti della frazione, percorsa quindi da pochissimi veicoli e adatta assolutamente ad essere declassata F1 per il transito di biciclette. La strada interseca la Provinciale 40 “Binasca” e attraversa la stessa (in questo punto è possibile inserire un semaforo pedonale, per agevolare il passaggio). La strada entra nel territorio di Pieve Emanuele, via Pizza Brasa, strada completamente chiusa al traffico (divieto d’accesso), utilizzata da ciclisti e pedoni nel fine settimana o negli orari serali, giunge fino a Pieve Emanuele, dinanzi al Residence Ripamonti, dove si arriva ad una pista ciclabile. Il percorso è interamente ciclabile in massima sicurezza.

3° parte Pieve Emanuele – Basiglio

Pizza Brasa-Pieve Emanuele-rotonda per Cascina Vione

Attraversato il nucleo abitato di Pieve Emanuele (zona Residence Ripamonti), dove vi è anche un istituto scolastico e dove i limite di 30km/h sarebbe utile anche per la scuola adiacente, il percorso attraversa la SP 28 all’altezza di una rotonda che potrebbe essere utile per tracciare una ciclabile che la intersechi al centro e conduce direttamente nella adiacente via Cascina Vione, dove il percorso entra nel territorio di Basiglio, conducendo il ciclista nel centro del Paese Basiglio e poi di Milano 3 attraverso una ciclabile già esistente.

parte 4° Basiglio – ciclabile Naviglio Pavese

Pieve-Cascina Vione-Basiglio

Il passaggio a Basiglio può anch’esso avvenire attraverso il centro urbano, con limitazione di velocità di 30km/h, collegandosi al confine con Rozzano vecchia, con la ciclabile predisposta dall’attuale amministrazione locale che conduce fino alla frazione di Moirago per innestarsi nella più grande ciclabile del Naviglio, a questo punto l’utente può scegliere se andare a Pavia o a Milano a seconda delle esigenze.

Fonte: Comunicazione Oceanus Onlus – Informazioni suppletive  e immagini tratte dal sito ufficiale  di Oceanus

Archiviato in:Anno V - n.50 / Maggio 2019, Milano - Area Metropolitana, MILANO e hinterland, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013