• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.51 / Giugno 2019 / Sud Est Milano: Il “Progetto ReLambro SE” entra nella terza fase di attuazione. L’ecologia del fiume rigenera il territorio.

Sud Est Milano: Il “Progetto ReLambro SE” entra nella terza fase di attuazione. L’ecologia del fiume rigenera il territorio.

26 Giugno 2019 by Redazione Farecultura -

Il progetto ReLambro SE (Rete Ecologica Lambro metropolitano. Servizi Ecosistemici a Sud Est) rappresenta la prosecuzione di due progetti oggetto di co-finanziamento da parte di Fondazione Cariplo: ReLambro, avviato nel 2013 con una fase di studio e proseguito con le prime azioni messe in campo a Ponte Lambro nel 2014 e al Grande Parco Forlanini nel 2016; VOLARE (Valorizzare il fiume Lambro nella Rete ecologica regionale), avviato nel 2015 e dedicato alla Valle del Lambro dal confine di Milano fino a Melegnano, che ha incluso anche il reticolo idrico della Vettabbia e dell’Addetta . Le attività di riqualificazione previste dal progetto ReLambro, si sono concentrate nella parte Nord orientale della Città di Milano con l’obiettivo di rigenerare il Parco Lambro e le aree rivierasche tra via Rizzoli e via Feltre nel 2018, con interventi attualmente in via di conclusione che consentiranno la restituzione alla naturalità di ampie aree golenali, il rafforzamento di parte del sistema irriguo minore e di quello costituito da siepi e filari, la riorganizzazione delle funzioni pubbliche e fruitive in zone oggi a rischio di esondazione, infine l’avvio di un percorso di rigenerazione ambientale di aree socialmente degradate. Il progetto strategico ReLambro ha consentito la realizzazione di interventi di ricucitura della rete ecologica urbana per la riqualificazione del Lambro Milanese. È solo l’inizio di un impegnativo percorso di riqualificazione dell’area orientale della città, che oggi amplia i suoi confini fino inserire nell’azione di progetto i territori dei comuni di Segrate e di Peschiera Borromeo, San Donato Milanese e Melegnano, già interessati dal progetto VOLARE, puntando non solo alla realizzazione di una migliore qualità ecologica, ma considerando il fiume e il suo ecosistema come un vero e proprio Capitale Naturale patrimonio di tutta la società.

L’intervento dell’assessora melegnanese Marialuisa Ravarini

La realizzazione del progetto ReLambro SE è resa possibile grazie ai nuovi finanziamenti di Fondazione Cariplo e alla collaborazione tra ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste), i Comuni coinvolti (Milano, Segrate, Peschiera Borromeo, San Donato Milanese, Melegnano), Parco Nord, enti di ricerca quali il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università di Milano, il CNR-IRSA, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano e le associazioni Legambiente Lombardia e Grande Parco Forlanini.

«Cresce il territorio da coinvolgere e crescono gli obiettivi – dichiara Alessandro Fede Pellone, presidente ERSAF e portavoce del partenariato di progetto. – Innanzitutto, ReLambro SE mette a sistema i progetti di connessione ecologica ReLambro e VOLARE, ampliando il “disegno” ecologico dal corridoio fluviale metropolitano sviluppato sull’asse Nord – Sud verso Est, in quell’ambito periurbano che incontra ampie aree agricole e che attualmente è intercluso da importanti elementi infrastrutturali. Attraverso la strategia delineata da ReLambro SE le aree naturalistiche di alto valore ad oggi ancora presenti potranno riacquistare un vero ruolo ecologico per la città estesa. In secondo luogo, in ReLambro SE crescono gli obiettivi: connettere, ma soprattutto migliorare il capitale naturale. Attraverso sei interventi in punti strategici il progetto realizzerà miglioramenti tangibili sugli assetti ecosistemici e, proseguendo come “processo”, coinvolgerà numerosi stakeholders per agire sulle future trasformazioni del territorio e integrare concretamente la dimensione ecologica riconoscendo il capitale naturale come valore reale della società».

«Tra gli obiettivi di sostenibilità di qui al 2030 – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran – c’è l’impegno del Comune di Milano, insieme alla Città Metropolitana, Parco Nord e Parco Agricolo Sud, a lavorare per la nascita del grande Parco Metropolitano attraverso la connessione ecologica tra il Parco Nord e il Parco Sud. In quest’ottica il progetto ReLambro SE, insieme al lavoro per la nascita del Grande Parco Forlanini, ci consentirà di agire in maniera più efficace e sinergica in una delle zone verdi più estese del territorio che ancora necessitano di importanti interventi di riqualificazione, valorizzando il territorio agricolo e fluviale e riducendo ulteriormente le distanze tra i comuni a est, per una connessione naturalistica di dimensione metropolitana».

«Il progetto ReLambro SE rappresenta un importante tassello nella strategia di miglioramento della dotazione ambientale dell’area metropolitana e delle sue performance ecosistemiche, attraverso la costruzione di una vision strategica condivisa, capace di tenere insieme la componente naturalistica, agricola e urbana in un’unica strategia di valorizzazione per un territorio già fortemente segnato dalla realizzazione di opere infrastrutturali di grande impatto e, contestualmente, interessato da importanti previsioni di trasformazione territoriale» dichiarano Andrea Arcidiacono e Antonio Longo, responsabili scientifici del progetto per il Politecnico di Milano.

Si tratta di attività fortemente coerenti con la strategia dei Contratti di Fiume, promossa da Regione Lombardia e guidata da ERSAF, con lo scopo di restituire il fiume ai territori e i territori al fiume. Attraverso la riconversione naturalistica di aree degradate sarà possibile innescare un processo di riordino complessivo e di miglioramento della qualità degli habitat, oggi impoveriti da elementi di frammentazione, riassegnando all’agricoltura il ruolo chiave nella gestione del paesaggio e della qualità ambientale. ReLambro SE è la dimostrazione che le città possono conciliare società, servizi e biodiversità, attraverso la creazione di ambienti ecologicamente sostenibili, politicamente partecipativi e culturalmente vivaci.

«Il Lambro è un capitale che la metropoli milanese deve riscoprire e di cui deve riappropriarsi: da decenni denunciamo gli inquinamenti, le illegalità e le carenze del sistema depurativo del fiume. Oggi i primi sforzi stanno producendo risultati, le acque e le sponde del fiume tornano a vivere. Occorre che la città riacquisti confidenza con un fiume che aveva dimenticato, e che ora può e deve diventare una delle sue eccellenze territoriali: per questo occorre ancora un grande impegno e una crescita di vigilanza, in particolare dei cittadini» dichiarano Lorenzo Baio, responsabile acque di Legambiente e Gianni Dapri dell’Associazione Grande Parco Forlanini.

Per mantenere viva l’attenzione sul sistema delle acque, occorre lavorare attraverso dinamiche innovative con l’obiettivo di favorire la trasformazione ecologica degli spazi per creare un valore riconosciuto del Capitale Naturale, che sappia superare i limiti imposti dai confini amministrativi. Il progetto ReLambro SE punterà a “costruire” una nuova qualità di paesaggio definendo i pilastri per la realizzazione di un miglioramento del Capitale Naturale, anche in termini di governance territoriale.

In sintesi, gli interventi riguarderanno: il recupero di aree con forti pressioni insediative (Comune di Segrate); il rafforzamento della connessione con il sistema Grande Parco Forlanini – Idroscalo; la riqualificazione di ambiti fluviali fortemente modificati nei pressi dell’aeroporto di Linate (Comune di Milano); la valorizzazione del sistema agro-ecologico dell’area del Carengione (Comune di Peschiera Borromeo); il miglioramento delle connessioni ecologiche tra l’Oasi Levadina e le anse naturalistiche del Lambro, anche rispetto alle pressioni del sistema infrastrutturale (Comune di San Donato Milanese); la valorizzazione del fiume e delle aree verdi golenali in ambito urbano per una maggiore vocazione alla fruizione (Comune di Melegnano).

Fonte: Comunicazione Comune di Melegnano (CS a cura di Legambiente Lombardia e ERSAF)

Archiviato in:Anno V - n.51 / Giugno 2019, Melegnano, Milano - Area Metropolitana, Milano Città, MILANO e hinterland, Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico, San Donato Milanese Contrassegnato con: REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013