• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2018 / Anno IV - n.36 / Marzo 2018 / Nuove didattiche: anche in Italia, nel milanese, una scuola cognitiva che adotta il metodo Feuerstein

Nuove didattiche: anche in Italia, nel milanese, una scuola cognitiva che adotta il metodo Feuerstein

12 Marzo 2018 by Giuseppe Torregrossa -

“Didattica: parte della pedagogia che tratta degli insegnamenti e dei relativi metodi”. Così il Devoto-Oli definisce lo studio della pratica d’insegnamento, l’organizzazione razionale dei metodi e delle azioni tese all’ottenimento di un efficace progetto educativo.
Lo studio per il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza dell’insegnamento del docente e soprattutto dell’efficienza (diminuzione dei tempi e delle energie) dell’apprendimento dell’allievo, costituisce una scienza tra le più importanti per lo sviluppo del genere umano.
Una scienza che ha radici antiche ma che, come tutte le altre, è in continua evoluzione.
Dalle origini (il termine deriva dal greco didàskein) l’acquisizione della pratica dell’insegnamento e del mostrare si poneva come obiettivo quello di istruire le persone attraverso la narrazione. Con Socrate si approda ad un sistema di insegnamento basato sul dialogo , mentre nel medioevo l’insegnamento, prevalentemente condotto dai monaci, si basava sulla lettura da parte del docente e sulla memorizzazione della lettura da parte dell’allievo.
Il metodo didattico adottato nell’800 e che si è protratto fin quasi ai nostri giorni è quello basato sulle regole e sulle sanzioni.
Il secolo scorso traccia una svolta nella disciplina. Piaget, Skinner, Wertheimer, Rogers, Maslow, Watzlawick, Marcuse, Adorno, Horkheimer, Gardner, e tantissimi altri grandi studiosi, tra i quali non si può non citare la più volte candidata al premio Nobel per la Pace Maria Montessori, offrono contributi straordinari alla scienza pedagogica e alla didattica che, ormai, non solo tiene conto dell’inseparabile interazione fra insegnamento ed apprendimento, ma anche, più in generale, del contesto educativo e, quindi, degli strumenti che possono favorirne l’organizzazione in direzione di una facilitazione dei processi di apprendimento.

La dottoressa Nicoletta Lastella, presidente del Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive

Reuven Feuerstein, israeliano (1921-2014), è uno dei maggiori studiosi contemporanei, autore del Metodo PAS (Programma di Arricchimento Strumentale) che anche in Italia ha i suoi seguaci.
Esattamente a Garbagnate Milanese (MI) c’è una Scuola Cognitiva (www.sviluppocognitivo.it), che adotta il suo metodo.
Per saperne di più abbiamo intervistato la dottoressa Nicoletta Lastella, presidente della cooperativa che vi gestisce il Centro per lo Sviluppo delle Abilità Cognitive.

Cos’è la Scuola Cognitiva?
La Scuola Sviluppo Cognitivo è la prima Scuola Feuerstein in Italia. La Scuola Sviluppo Cognitivo nasce dall’idea che la scuola di oggi presenta uno scollamento tra le attività curriculari insegnate e gli interessi degli alunni. Le crescenti richieste di aiuto da parte dei genitori che scelgono l’educazione parentale hanno rappresentato uno stimolo per la nascita della nostra scuola. La Scuola Sviluppo Cognitivo è un supporto per l’educazione parentale, si propone come alternativa al panorama scolastico classico per adattarsi alle esigenze e alle caratteristiche della nuova generazione e dei loro genitori. La nostra Scuola, oltre che ad essere un supporto per queste famiglie, vuole essere un’esperienza di riavvicinamento ad un ambiente scolastico che promuova la curiosità e il desiderio di apprendere, ponendosi così come rimedio all’abbandono scolastico.

Ragazzi all’interno di un’aula della Scuola Cognitiva di Garbagnate Milanese (MI)

L’homeschooling è un metodo riconosciuto dal nostro ordinamento scolastico?
Nel panorama italiano si sta diffondendo negli ultimi anni l’educazione parentale anche detta “homeschooling”. I genitori che scelgono per i loro figli l’educazione parentale sono tenuti a ritirare i figli da scuola entro il 15 marzo di ogni anno. L’educazione parentale è riconosciuta dall’ordinamento italiano ed è regolamentata dal decreto legislativo n. 62/13 aprile 2017, che regola anche la riammissione a scuola e l’ammissione agli esami di Stato.

In particolare, in cosa consiste il metodo Feuerstein?
Il Metodo Feuerstein nasce in Israele dal Professor Reuven Feuerstein, e si basa sull’idea che la modificabilità cognitiva strutturale dell’essere umano esiste ed è possibile. Il metodo si propone di modificare le funzioni cognitive carenti dell’individuo attraverso un lavoro paziente e costante. Il Metodo Feuerstein sviluppa la flessibilità del pensiero, potenziando il ragionamento induttivo, deduttivo e il pensiero ipotetico.

Esercitazioni legate al Metodo Feuerstein

A chi si rivolge? Chi può frequentare questo tipo di scuole e quali sono le condizioni per accedervi?
La Scuola Sviluppo Cognitivo è rivolta a tutti gli studenti i cui genitori hanno scelto per l’educazione parentale, ritirando i propri figli dalla scuola statale o da scuole paritarie. Possono frequentare la Scuola Sviluppo Cognitivo tutti gli studenti di ogni classe della scuola primaria e secondaria (di primo grado). Si identifica perciò tra i 6 e i 14 anni la fascia d’età a cui è rivolta la nostra scuola.

Ci spiega cosa prevede il piano di studi e quali sono i sistemi di valutazione che consentono il percorso scolastico?
La Scuola Sviluppo Cognitivo prevede una vasta gamma di corsi, tutti basati sui principi del Metodo Feuerstein e composti principalmente da attività pratiche. I corsi sono condotti da personale esperto e qualificato. Tra i tanti possiamo ricordare: psicologia delle emozioni, educazione alla corporeità e alla spazialità, web e social network, fotografia, arteterapia, corsi di primo soccorso e sicurezza nella vita, laboratori di musica, attualità, LIS (Lingua Italiana Segni), economia domestica e molto altro ancora. Molti degli insegnamenti saranno trasmessi in lingua inglese da docenti formati e docenti madrelingua. Viene valorizzato anche l’insegnamento di una seconda lingua straniera. Inoltre sono previste molte attività all’aria aperta, visite sul territorio e uscite didattiche fuorisede. La scuola prevede lezioni P.A.S. (Programma di Arricchimento Strumentale Standard e Basic) del Metodo Feuerstein in lingua italiana e inglese. La Scuola Sviluppo Cognitivo non prevede compiti a casa, investiamo nello sviluppo della curiosità e della propria creatività attraverso la sperimentazione di attività sempre nuove e adatte alla personalità di ognuno. Non ci sono verifiche, interrogazioni, voti e giudizi: i nostri docenti sapranno valutare con strategie moderne se è avvenuto l’apprendimento. L’assenza di valutazioni esclude la possibilità di confronto tra gli studenti che a volte crea un’inutile competizione. Tra le strategie utilizzate dai nostri docenti per valutare gli apprendimenti degli studenti al primo posto si pone il dialogo e la discussione di gruppo. Gli studenti seguiranno la preparazione agli esami di stato o di ammissione alla classe successiva in sinergia con la scuola paritaria San Luigi e i suoi insegnanti. Presso la Scuola San Luigi svolgeranno alla fine di ogni anno scolastico l’esame di ammissione alla classe successiva. Gli studenti verranno sottoposti a simulazioni d’esame per arrivare più preparati a livello scolastico ed emotivo alla prova finale.

Esercizio di sviluppo delle abilità cognitive

Immagino che in Italia questo metodo sia stato introdotto in un tempo relativamente recente, mentre sembra che all’estero sia già affermato. In quali Paesi è più diffuso e che risultati ha prodotto?
L’homeshooling è diffuso principalmente negli Stati Uniti. In Europa ha iniziato a diffondersi nei paesi nordici e nei paesi anglofoni per poi arrivare fino in Italia. Grazie alla rete hanno iniziato a crearsi anche gruppi di studenti che seguono l’educazione parentale online. Grazie all’educazione parentale tantissimi ragazzi nel mondo hanno imparato un mestiere o un’attività in base alle proprie capacità e alle proprie aspirazioni. L’educazione parentale ha permesso ai ragazzi con difficoltà scolastiche di ogni tipo di apprendere secondo i propri ritmi e senza ansie. Il risultato che si ottiene è quello di un’educazione personalizzata attenta ai bisogni dello studente e della famiglia. Il risultato più sorprendente è sicuramente quello per cui i ragazzi apprendono in modo efficace divertendosi: viene riscoperto così il piacere di imparare!

Archiviato in:Anno IV - n.36 / Marzo 2018, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

CARLO PREVITALI: L’intelligenza della materia. Mostra antologica allo Spazio espositivo di Palazzo Pirelli a Milano.

27 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il più famoso gattile senza gabbie di Milano presenta “Miagolandia and Friends”, alla Cascina Melegnanello di Mediglia.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

NOI DONNE CHE SOGNIAMO: Dall’educazione finanziaria alla realizzazione di un sogno. Incontro alla Società Umanitaria di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Inaugurata a Melegnano la palestra di via Morvillo.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Le Linee di Piero Manzoni e la Linea di Osvaldo Cavandoli in mostra alla Galleria Clivio di Milano.

26 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013