• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Il giornale
      • La Redazione
      • Presentazione Magazine
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Magazine / Anno 2019 / Anno V - n.48 / Marzo 2019 / San Giuliano Milanese: pubblicato l’Annuario Statistico. Un’analisi di massima sui dati, con l’occhio al sociale.

San Giuliano Milanese: pubblicato l’Annuario Statistico. Un’analisi di massima sui dati, con l’occhio al sociale.

21 Marzo 2019 by Giuseppe Torregrossa -

La pubblicazione a cura del Comune dell’Annuario Statistico di San Giuliano Milanese offre elementi per l’analisi di argomenti attuali che, il più delle volte, vengono affrontati più sull’onda di slogan supportati da posizioni ideologiche che su dati reali su cui ponderare un’analisi. 

Lungi dal volere effettuare un’analisi puntigliosa dei dati offerti dall’Annuario, che risulterebbe alquanto pesante nella lettura di un articolo on line, vogliamo soffermarci su alcuni macro dati che ci possono fornire una visione di massima di alcuni fenomeni sociali evidenti ed attuali.

Partiamo quindi dall’osservazione  dell’incremento della popolazione che, negli ultimi dieci anni, è cresciuta, seppur di poco, in maniera costante per ambedue i sessi (le femmine risultano essere leggermente maggioritarie rispetti i maschi), con un totale complessivo di residenti di 38.649 unità al 31 dicembre 2017, di cui i ragazzi sotto i 14 anni sono il 15,70%, la popolazione adulta (15-64 anni) il 64,49% e gli anziani (+ 65 anni) il 19,80%. Significativa la distribuzione delle fasce d’età sul territorio, che evidenzia come la zona Villaggio mantenga il suo primato di zona più “anziana”, mentre i giovani sono maggiormente presenti tra Zivido e Serenella.

San Giuliano Milanese. Piazza della Vittoria, il centro della città

La popolazione sangiulianese sta inequivocabilmente invecchiando, mentre gli stranieri presenti sul territorio si attestano complessivamente in fasce d’età meno anziane.

Sebbene il numero complessivo nei nuovi nati rispetto all’anno precedente segni un -36 unità, il saldo rispetto al numero dei morti è ancora positivo per un +58 unità. In sostanza, il numero dei morti non ha superato quello dei nati come avviene già in altri parti d’Italia, e questo fa ben sperare per il futuro. A mantenere il segno “più” nel saldo hanno comunque contribuito notevolmente le nascite presso le famiglie degli stranieri (26 comunitari e 96 extracomunitari).

L’analisi dei dati anagrafici evidenzia, infine, un ulteriore calo dei matrimoni negli ultimi tre anni, sia religiosi che civili, che investe, in maniera trasversale un pò tutte le etnie. Colpisce un dato, significativo delle difficoltà a mettere su famiglia per il vasto precariato lavorativo nel quale si dibattono i giovani: la quota maggiore dei matrimoni celebrati riguarda gli ultra 40enni.

Sul fronte della sanità sono le neoplasie (tumori), la causa maggiore di decessi, seguita a ruota da quelli dovuti a malattie del sistema circolatorio. Non è riportato alcun decesso per overdose, ma non sappiamo se vi è la totale assenza di questa causa o se è ricompresa in altre patologie letali riportate e, quindi, non è possibile affrontare l’argomento dell’incidenza dell’uso di droga nelle cause di morte sul territorio.

Si mantiene costante l’andamento relativo all’istruzione. A fronte di un lievissimo calo dei bambini iscritti alla scuola dell’infanzia rispetto all’anno precedente, si ha un altrettanto lievissimo incremento di iscritti alla scuola primaria, mentre la situazione degli iscritti alla scuola media è costante. Discontinua la presenza di studenti nei Centri di formazione professionali e negli Istituti professionali, in lieve calo quella negli Istituti tecnici ed in costante aumento quella dei licei.

Anche l’Università della Terza Età registra un progressivo calo degli iscritti fino a 70 anni, mentre si mantiene costante nella successiva fascia d’età. 

In discesa anche gli iscritti a tutti i corsi del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti.

Vivace l’attività sportiva a San Giuliano dove, per ognuna di esse, il numero degli iscritti è mediamente di 1000 unità (con le società calcistiche che ne registrano un numero appena superiore alle 500 unità, mentre a fare la parte del leone sono le piscine con oltre 1500 iscritti).

San Giuliano – il mercato del sabato

Un capitolo a parte meriterebbe il settore del commercio che, affrontato a colpo d’occhio con i dati messi a disposizione dall’Annuario, evidenzia un buon incremento dei punti vendita di commercio fisso e anche un lieve incremento dei pubblici esercizi rispetto agli anni precedenti. Segnali di ripresa? Vedremo…

Intanto, un dato interessante è quello che San Giuliano si pone in testa per numero di esercizi commerciali rispetti ai comuni limitrofi, pur avendo competitors del calibro di Rozzano, Melegnano e San Donato Milanese.

Sono 2.441 le sedi di impresa presenti in città, con un +1,4% rispetto all’anno prima. Notevolmente più contenuto il numero medio di addetti per azienda (San Giuliano 4,7 – San Donato 17,38 – Rozzano 17,99), indice del fatto che l’economia cittadina non è basata sulla presenza di grossi gruppi industriali (per es. l’ENI a San Donato), ma da una fitta rete di imprese di piccole e medie dimensioni.

Sono 6.161 i lavoratori che hanno trovato occupazione in imprese sangiulianesi nel corso del 2017 (il 55% dei quali maschi) con la fascia tra i 25 e 29 anni che ha riscontrato la percentuale maggiore di nuovi occupati. 

Purtroppo, la presenza di lavoro precario è ancora molto incidente nel tessuto socio-economico della città. Si registrano, infatti, 943 unità destinati al lavoro interinale e 2.960 lavoratori a tempo determinato a fronte di soli 1.465 lavoratori inquadrati a tempo indeterminato. 

Molto scarsa la presenza di strutture ricettive sul territorio (peraltro in ulteriore diminuzione), ma ciò è dovuto alla quasi totale assenza di aziende di un certo peso e di strutture culturali (Musei, monumenti, ecc.) di interesse sovra comunale, che ne richiederebbero l’esigenza.

Complessivamente, un’analisi seppure superficiale dei dati riportati nell’Annuario, ci induce a non essere del tutto pessimisti sul futuro della città che, sebbene ingabbiata nel dissesto nel quale è incorsa con il caso Genia, con le note conseguenze socio-economiche che negli anni passati hanno fatto veramente temere il peggio, mostra una vitalità e una potenzialità di ripresa ancora consistenze. I numeri ci dicono che la città, nonostante le traversie alla quale è andata incontro, non è ancora morta.

Archiviato in:Anno V - n.48 / Marzo 2019, San Giuliano Milanese, Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia Contrassegnato con: Prima Pagina, REDAZIONALI

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

“I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces”, a Le Gallerie d’Italia in Piazza Scala a Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Carla Morogallo nominata Direttrice Generale di Triennale Milano.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

A Melegnano, tornano i bruchi a bordo dello scooter elettrico.

24 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Eccco!” – Teatro per bambini, aperitivi in musica, cinema all’aperto, cabaret e laboratori creativi alla Cascina Cotica di Milano.

20 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il “Turista Spazzino” sveste momentaneamente i panni del paladino ambientale per lanciare la hit per l’estate “Bacchespani”.

19 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Progetto 100 ANNI ‘WASTE LAND’ di Thomas Stearns Eliot: “Terra desolata”, di e con Annig Raimondi in scena al PACTA SALONE di Milano.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.

18 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“Nuove Sperimentazioni 2021-2022”. Mostra allo spazio studio Quintocortile a Milano.

11 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

“WHAT IS EUROPE TO YOU?”, il racconto fotografico europeo di Lisa Borgiani allo Spazio Eventi Palazzo Pirelli del Consiglio regionale della Lombardia.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

L’Amministrazione di Melegnano detta le linee per la concessione del Centro estivo.

9 Maggio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013