L’iniziativa è promossa dalla Società Tarquiniense d’Arte e Storia. “Contemporanea etrusca”, sarà inaugurata il 25 agosto, alle 18, a Palazzo Vitelleschi. “Ciò che si vede è“ sarà inaugurata l’8 settembre, alle 18, all’auditorium San Pancrazio
Ceramica
ULTRAROMANTICISMO. Il post umano, tra inquietudini e abbandono.
Nella provincia “romantica” di Modena, che tra la fine del 700 e per tutto l’800 ha vissuto un periodo di forte sviluppo culturale attraverso le arti e l’archeologia, andrà in scena, dal 17 ottobre 2021 al 16 gennaio 2 “Ultraromanticismo. Il post umano, tra inquietudini e abbandono”.
Reggio Emilia: #HASTAG #CINQUE di Giorgio Laveri alla Galleria Bonioni Arte.
La Galleria Bonioni Arte si trasforma in un set fotografico, all’interno del quale i visitatori sono ritratti dall’artista con l’uso di una polaroid d’epoca. La nuova stagione espositiva della Galleria Bonioni Arte di Reggio Emilia (Corso Garibaldi, 43) si apre venerdì 2 ottobre, alle ore 17.00, con #HASHTAG, progetto itinerante dell’artista Giorgio Laveri, curato da David Melis. Dopo la presentazione […]
Tarquinia (VT): Silvia Celeste Calcagno si aggiudica il Premio “Vasco Palombini 2020”.
La vincitrice del secondo Premio Città Di Tarquinia è stata apprezzata per il suo lavoro e per l’impegno nella realizzazione di una installazione site specific in dialogo con la spiritualità del luogo. È l’artista Silvia Celeste Calcagno la vincitrice del secondo Premio Città Di Tarquinia per la scultura ceramica dedicato a “Vasco Palombini” del valore di € 5.000,00 e indirizzato a eccellenti personalità artistiche nel […]