• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • MILANO e hinterland
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2021
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
  • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per OFT

OFT

ICOSAEDRO (L’acqua). Gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino in concerto al Conservatorio Giuseppe Verdi.

21 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 22 marzo, alle ore 21, sul palco del Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino gli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino, guidati dal maestro concertatore Sergio Lamberto, daranno vita ad una serata dedicata alla musica barocca. Accanto a loro come solista Nicola Patrussi all’oboe, in sostituzione del fagottista Andrea Cellacchi.

Ultimo appuntamento a Torino con la rassegna di musica da camera FORME 2021 dell’OFT.

28 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

Lunedì 29 novembre terzo ed ultimo appuntamento con la rassegna di musica da camera dell’Orchestra Filarmonica di Torino FORME 2021, occasione preziosa per ascoltare inedite formazioni dove giovani musicisti di talento suonano accanto a grandi maestri.

Torino: “ORANGE”, l’ultimo appuntamento della OFT, dal vivo, della STAGIONE COLORS 2021.

1 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Si conclude con una fiammata, musicale e di colore, la Stagione Colors 2021: è infatti dedicato alle sfumature calde, suadenti e sfrontate dell’arancione il nono appuntamento, terzo dal vivo, che l’Orchestra Filarmonica di Torino propone al pubblico. Accanto all’OFT per il concerto ci sarà sul palco il torinese Gianluca Cascioli, come solista al pianoforte e […]

Torino: Stagione Colors 2021. “BLACK & WHITE”, gli archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino al Conservatorio Giuseppe Verdi.

15 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

Il bianco e il nero: il primo che racchiude tutti i colori, il secondo che è l’emblema della loro assenza. In una stagione interamente dedicata ad esplorare il legame emotivo tra musica e colori non poteva mancare un appuntamento dedicato al bianco e nero. In BLACK & WHITE l’Orchestra Filarmonica di Torino sfodera sul palco, […]

Torino: “PLATINUM”, archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretti da Enrico Dindo.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto verrà proposto in streaming gratuito martedì 27 aprile alle ore 21 sul canale YouTube di OFT @FilarmonicaTorino.  È affidato a un musicista straordinario come Enrico Dindo il concerto PLATINUM, sesto appuntamento della Stagione Colors 2021. Dindo, che ha più volte collaborato con OFT con cui ha instaurato un rapporto di reciproca stima e […]

Torino: per la Stagione Colors 2021, “Rainbow”, concerto degli Archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino.

5 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

In una stagione improntata al colore come quella lanciata dall’Orchestra Filarmonica di Torino per il 2021, con le sale da concerto al momento chiuse la OFT offre il prossimo concerto in streaming gratuito sul proprio canale YouTube. In una stagione improntata al colore come quella lanciata dall’Orchestra Filarmonica di Torino per il 2021, l’appuntamento del […]

Torino: “COLORS 2021”. Un inno alla vita attraverso colore e musica. E’ la nuova stagione concertistica dell’Orchestra Filarmonica.

30 Dicembre 2020 by Redazione Farecultura -

In questo tempo incerto, l’Orchestra Filarmonica di Torino riporta la musica nel quotidiano inaugurando a gennaio l’attesa stagione concertistica COLORS 2021. La grave situazione di emergenza sanitaria dovuta alla pandemia non ha infatti intaccato l’entusiasmo dell’OFT, che da gennaio a giugno 2021 proporrà i consueti 9 appuntamenti concertistici in Conservatorio, con qualche significativa novità: «tempi […]

Torino: L’Orchestra Filarmonica guarda al futuro. #OFTColors, le anticipazioni sulla nuova stagione 2020-2021

29 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  Dopo la brusca interruzione della stagione in corso, l’OFT pianifica la nuova stazione concerti 2020-2021. Colors: le prime anticipazioni sui social a partire dal 5 giugno. L’emergenza sanitaria dovuta al diffondersi del coronavirus ha portato alla brusca interruzione della stagione concerti 2019-2020 che l’Orchestra Filarmonica di Torino aveva dedicato al tema del tempo. Ben […]

Torino: “SPRING TIME – La vita che rinasce”. La OFT al Conservatorio Verdi con Schumann e l’Idillio di Sigfrido WWV 103 di Wagner

13 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Il mese di febbraio, con il progressivo allungarsi delle giornate e i festosi riti carnevaleschi, segna tradizionalmente il lento risveglio della primavera dal torpore invernale. Per celebrare questo momento di rinascita l’Orchestra Filarmonica di Torino porta tra le mura del Conservatorio Verdi di Torino le musiche di Wagner e Schumann. Aprirà SPRING TIME l’Idillio di […]

Torino: “TENNIS TIME. Inversione di campo”. L’Orchestra Filarmonica al Conservatorio Giuseppe Verdi

9 Gennaio 2020 by Redazione Farecultura -

Inversione di campo Potenza, precisione, allenamento: in attesa degli ATP Finals, la partita che si gioca è Mozart contro Haydn. È il tempo dello spettacolo, della sfida, della consapevolezza del proprio limite: se la pallina finisce in rete, o sei tu che hai sbagliato o è il tuo avversario che è più forte. Quando l’arbitro […]

Torino: L’Orchestra Filarmonica con “CHANGE TIME. La coincidenza” al Conservatorio Giuseppe Verdi

2 Dicembre 2019 by Redazione Farecultura -

La coincidenza Haydn, fermo sulla banchina, guarda il treno che sta arrivando: passa una sola volta nella vita. Chiuso nel suo scompartimento, Mozart fa il virtuoso con il violino, mentre Paganini (qualche carrozza più avanti) si improvvisa cantante, mentre strizza l’occhio a Rossini. È il tempo di scegliere, di mettersi in gioco, di sperimentare nuove […]

Barra laterale primaria

Scrivici e seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA – Web TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

MILANO e hinterland

La Regione Lombardia premia le idee per i giovani.

3 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: Triennale Milano resta aperta al pubblico per tutto il mese di agosto.

2 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

San Giuliano Milanese: messe in campo azioni per la sicurezza del territorio e il decoro urbano.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Milano: “La caduta di Troia”, di e con Massimo Popolizio.

1 Agosto 2022 By Redazione Farecultura -

Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Enrico Intra lascia la direzione dei Civici Corsi di Jazz di Milano, i nuovi responsabili sono Marco Mariani e Luca Missiti.

27 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Samba, bossa nova, reggae e afrojazz con il Trio BraZuka al Parco Lago Nord di Paderno Dugnano (Mi).

19 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

La sicurezza in città al centro dell’azione dell’amministrazione comunale di San Giuliano Milanese.

19 Luglio 2022 By Giuseppe Torregrossa -

“Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”. 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano.

15 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Sesto San Giovanni (MI): “EH! Milano Tango Fest”. Seconda Edizione del Festival Internazionale di Tango e Cultura argentina.

14 Luglio 2022 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2022 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013