• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Antica Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Jazz – Tradizionale – Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
        • Anno IX – n.96 / Marzo 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Redazione Farecultura -

Redazione Farecultura -

In Umbria “L’impronta dell’acqua”, mostra personale di Roberto Ghezzi.

28 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

L’impronta dell’acqua, mostra personale dell’artista Roberto Ghezzi a cura di Mara Predicatori, diffusa in sei diversi spazi di altrettanti comuni umbri, dal 18 febbraio al 16 aprile 2023.

Il Museo di Storia Naturale di Comiso (RG) si rinnova.

27 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 3 marzo 2023 gestione integrata dei servizi per il pubblico.

“Il tango delle capinere”, per la regìa di Emma Dante, al Teatro Arena del Sole di Bologna

27 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 2 al 5 marzo torna al Teatro Arena del Sole di Bologna Emma Dante, tra le più note e apprezzate registe del teatro italiano ed europeo, con il suo nuovo lavoro Il tango delle capinere, dopo il debutto a Palermo lo scorso gennaio.

“Se ci fosse luce sarebbe bellissimo”. Mostra personale di Elena Bellantoni alla Fondazione Dino Zoli di Forlì

24 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

S’intitola “Se ci fosse luce sarebbe bellissimo” la mostra personale di Elena Bellantoni, che sarà inaugurata sabato 25 febbraio, alle ore 18.00, presso la Fondazione Dino Zoli di Forlì. Curata da Nadia Stefanel, l’esposizione restituisce il percorso di ricerca condotto dall’artista all’interno dell’azienda Dino Zoli Textile, con la partecipazione attiva dei dipendenti, la frequentazione dei […]

Spettacolo di apertura della VI edizione di DANZA IN RETE FESTIVAL | Vicenza – Schio con “L’arte della fuga”, in prima assoluta al Teatro Comunale di Vicenza.

24 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Debutta in Prima Assoluta sabato 25 febbraio al Teatro Comunale di Vicenza la nuova creazione di Spellbound Contemporary Ballet, firmata dal coreografo Mauro Astolfi, che interpretauna delle più emblematiche opere di Johann Sebastian Bach: L’Arte della Fuga. 

Carpaccio, Chagall, Accardi, Ritratti dell’800 e soprattutto investimenti strutturali nel 2023 dei Musei Civici di Venezia

23 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Programma MUVE 2023

Effetto Venere: alterità dello sguardo riflesso. Mostra d’arte contemporanea a Primo Piano LivinGallery della Fondazione Palmieri di Lecce

23 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

L’evento, patrocinato dal Comune e allestito presso la Fondazione Palmieri a Lecce, si inaugura sabato 25 Febbraio alle ore 19:00 allapresenza del Sindaco Carlo Salvemini, degli artisti e il pubblico. Durante la serata inaugurale, la performance Live AcustiKelettronix del musicista polistrumentista, compositore italiano Alberto “Nick” Bolettieri. 

Al PACTA Salone di Milano in scena “Vecchi tempi”, di Harold Pinter, per la regìa di Claudio Morganti

22 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Il successo PACTA . dei Teatri della scorsa stagione, VECCHI TEMPI di Harold Pinter con la regia del premio UBU Claudio Morganti dal 23 febbraio al 5 marzo 2023 torna al PACTA Salone di Milano.

Bestiacce!… e altri animali

22 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Un inedito progetto espositivo dedicato alle creature fantastiche tra fumetti, illustrazioni, sagome e dinosauri giganti .Forte di Bard, Valle d’Aosta. 26 febbraio – 4 giugno 2023

Jardins d’Europe, di Loris Liberatori, in mostra al Circolo degli Esteri di Roma

20 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 24 febbraio al 19 marzo 2023 il Circolo degli Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma ospita la mostra personale di Loris Liberatori “Jardins d’Europe” con una ricca selezione di grandi opere pittoriche dell’artista: un omaggio all’acqua come origine della vita e un messaggio in difesa dell’ambiente e del paesaggio europeo.

“Città sola”, di Olivia Laing, podcast, prologo, paesaggio. Un progetto di lacasadargilla per il Piccolo Teatro di Milano

20 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Città sola è un libro di Olivia Laing, pubblicato nel 2016 (The Lonely City: Adventures in the Art of Being Alone) e in Italia, nel 2018, dal Saggiatore: una visionaria mappa per immagini del labirinto dell’alienazione, un flusso narrativo che corre per le strade di New York. Ma Città sola, nella Stagione 2022/2023 del Piccolo Teatro, diventa anche, grazie a un’idea di lacasadargilla, un podcast, un prologo dal vivo, un paesaggio sonoro metropolitano, una mappa virtuale, che si srotola, in tutti i weekend, da novembre a maggio. Dopo il primo blocco di repliche del 2022, torna – da sabato 25 febbraio a domenica 28 maggio – il sabato e la domenica, alle ore 11.30, nello spazio conferenze del Chiostro di via Rovello.

Alla Agostino Art Gallery di Milano la mostra di pittura di Fabrizio Vatta “Hommage à la peinture”.

20 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Agostino Art Gallery di Milano presenta, dal 23 febbraio al 20 marzo 2023, l’“Hommage à la peinture” di Fabrizio Vatta, artista veneto allievo di Emilio Vedova, la cui ricerca muove al confine tra realismo ed espressionismo, attraverso un gesto vibrante che prima costruisce e poi nega la figura.

Il Museo civico del Risorgimento di Bologna presenta due iniziative realizzate in collaborazione con Burattini a Bologna APS per la valorizzazione del burattino bolognese.

17 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 16 febbraio ha preso il via il progetto multimediale A spasso con i burattini. Avän avêrt al panirån ed Cuccoli! per il canale YouTube Storia e Memoria di Bologna, mentre il 17 febbraio inaugura la mostra Teste di legno a Carnevale, visibile fino al 2 aprile 2023 nella Sala Polivalente del museo. Sabato 18 febbraio la tradizione del Carnevale bolognese sarà rievocata dal corteo in abiti storici Carnevale delle Meraviglie, promosso da 8cento APS in collaborazione con lo stesso museo.

Atelier Musicale: dall’Africa al Delta del Mississippi con i Mud Pie alla Camera del Lavoro di Milano

17 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Ispirata al Blues delle origini, questa formazione costruisce variegati mondi sonori
in cui confluiscono l’elettronica, il rock progressivo e la memoria dei ritmi africani

La Musica dei Mecenati. Tre concerti accompagnano la mostra “DAI MEDICI AI ROTHSCHILD. MECENATI, COLLEZIONISTI, FILANTROPI”, nella Sala Alessi di Palazzo Marino a Milano

17 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Nella splendida Sala Alessi del cinquecentesco Palazzo Marino, sede dell’amministrazione comunale di Milano e centro della vita politica, tre concerti gratuiti saranno presentati nell’ambito della rassegna Palazzo Marino in Musica.

“Diachronicles”, la mostra con le opere di Giulia Parlato, vincitrice della scorsa edizione di Giovane Fotografia Italiana, alla Triennale Milano

17 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 10 febbraio al 26 marzo 2023 Triennale Milano presenta la mostra Diachronicles. Giulia Parlato, curata da Ilaria Campioli e Daniele De Luigi.

Le iniziative in programma per il Carnevale 2023 a San Giuliano Milanese

16 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Anche quest’anno a San Giuliano Milanese non mancheranno i festeggiamenti in occasione del Carnevale. Sabato 25 febbraio, una grande festa animerà piazza della Vittoria, tra allestimenti tematici, giochi e animazioni per i più piccoli (dalle ore 14.30 alle ore 18.30). Alle ore 16.30, ci sarà la sfilata e la premiazione della maschera più creativa e originale realizzata […]

Festival Spiritualia 2023: “In viaggio da Krónos a Kairós”. A Roma Concerti, mostre e performance sulla spiritualità.

14 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Dal 25 febbraio al 31 marzo 2023 la Città Eterna sarà sede di Spiritualia, un Festival multidisciplinare ed interculturale incentrato sui temi della spiritualità, grazie al dialogo tra musica, arti e scienza. 

“Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo”, in mostra al Palazzo Roverella di Rovigo.

14 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

È una mostra davvero originale quella dedicata a “Pierre-Auguste Renoir: l’alba di un nuovo classicismo”, curata da Paolo Bolpagni, che la Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo annuncia in Palazzo Roverella dal 25 febbraio al 25 giugno del ’23. Di Renoir, uno dei massimi esponenti dell’Impressionismo, è messo a fuoco il momento successivo […]

“Angelo Mangiarotti. Quando le strutture prendono forma”. Triennale Milano rende omaggio al grande architetto e designer milanese

8 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Triennale Milano presenta dal 27 gennaio al 23 aprile 2023 la mostra su Angelo Mangiarotti a cura di Fulvio Irace, con Francesca Albani, Franz Graf (sezione architettura), Luca Pietro Nicoletti (sezione scultura), Marco Sammicheli (sezione design), e con il supporto di Giulio Barazzetta

“The Garden’s Tale”, mostra fotografica di Alessandra Calò al Lab 1930 di Milano

8 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

The Garden’s Tale (Il racconto del giardino) il nuovo progetto fotografico di Alessandra Calò, viene proposto in anteprima nell’omonima mostra in programma dal 24 gennaio al 7 marzo 2023 nel nuovo spazio espositivo dedicato alla fotografia contemporanea Lab 1930 a Milano.

Il Castello Della Monica di Teramo, riapre al pubblico dopo importanti interventi di restauro con la mostra “La camera delle meraviglie”

8 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Per la prima volta una selezione di preziosi e insoliti oggetti di arredo tardorinascimentali collezionati a metà Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi per la loro casa nel cuore di Milano, lasciano la sede museale per arricchire un’altra importante residenza d’epoca: la prestigiosa residenza neogotica del Castello Della Monica.

La Triennale Milano presenta la mostra “Ettore Sottsass. La Parola”

8 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Curata da Marco Sammicheli con Barbara Radice e Iskra Grisogono di Studio Sottsass, e con l’art direction di Christoph Radl, la mostra inaugurata lo scorso 20 gennaio resterà aperta fino al prossimo 2 aprile 2023.

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

L’associazione culturale Re:humanism annuncia la terza edizione del Re:humanism Art Prize “Sparks and Frictions”.

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

La programmazione 2023 del MAO Museo di Arte Orientale si apre con un nuovo progetto dedicato all’arte islamica e agli esiti che, nei secoli, questa ha prodotto in Europa e nel bacino mediterraneo. La mostra, inaugurata il 1 febbraio, resterà aperta fino al 28 maggio 2023.

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Il 17 febbraio 2023 alle ore 18.00 si terrà il finissage della mostra La vie en vert, progetto fotografico di Karmen Corak a cura di Paola Stacchini Cavazza e Mario Peliti. 

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

In occasione di ART CITY Bologna 2023 le Collezioni Comunali d’Arte accolgono la personale di Slaven Tolj Craquelure. Pavo and me. La mostra, curata da Daniele Capra, è costituita da una quindicina di opere oggettuali e documentative e dalla performance Bologna, February 2023, realizzata appositamente per il museo bolognese che si è già svolta lo scorso 4 e 5 febbraio. Il progetto è la prima mostra personale di Tolj presso un museo pubblico italiano.

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Da mercoledì 8 febbraio al Teatro Ivo Chiesa, il regista e sceneggiatore Roberto Andò porta in scena Ferito a morte, spettacolo tratto dal romanzodi Raffaele La Capria, adattato dallo scrittore e critico letterario Emanuele Trevi, già curatore di apprezzati adattamenti teatrali come Ragazzi di vita, diretto da Massimo Popolizio.

San Giuliano Milanese aderisce ad “Avviso Pubblico” contro le mafie

6 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Con la Delibera di Giunta n.4 approvata durante la seduta di giovedì 12 gennaio 2023, l’Amministrazione Comunale ha scelto di aderire all’Associazione “Avviso Pubblico – Enti Locali e Regioni per la Formazione Civile contro le mafie e la corruzione”.

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 by Redazione Farecultura -

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna trasforma ancora una volta lo spazio della Sala delle Ciminiere per accogliere il nuovo progetto espositivo di Yuri Ancarani (Ravenna, 1972): Atlantide 2017 – 2023. La mostra, a cura di Lorenzo Balbi, è un main project di ART CITY Bologna 2023, il programma istituzionale di mostre, eventi […]

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Un figlio è un figlio Sempre. 

24 Marzo 2023 By Luisa Ghianda -

FELLINI: Cinema è sogno. Mostra focus sul grande regista alla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VITTORE CARPACCIO. Dipinti e disegni. Mostra a Palazzo ducale di Venezia, Appartamento del Doge.

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

VIVIAN MAIER: “Shadows and Mirrors”. Mostra fotografica a Palazzo Sarcinelli di Conegliano (TV).

20 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Cristina Trivulzio di Belgiojoso, la madre di tutti i femminismi.

20 Marzo 2023 By Giordano Ambrosetti -

“GLI ULTIMI GIORNI DI VAN GOGH. Il diario ritrovato”. Spettacolo teatrale con Marco Goldin

16 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Maurizio Galimberti con “Istanti di Storia” al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone (MB).

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Riverberi”. Mostra di Ileana Ruggeri a Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.

15 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Dall’Istinto al Porno: Viaggio tra le Cause più Recondite della Violenza sulle Donne

10 Marzo 2023 By Eugenio Flajani Galli

“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

La “Collezione Strada”. Quasi 30 secoli di storia in oltre 260 reperti al Museo Archeologico Nazionale della Lomellina di Vigevano

10 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni

7 Marzo 2023 By Giuseppe Torregrossa -

“Il destino dell’immaginazione nell’età dell’immagine”. Mostra personale di Marco Marocco.

7 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“JR – DEPLACÉ.E.S”, alle Gallerie d’Italia di Torino

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

“Tramalogie. Donazione Anna Moro – Lin”. Mostra al Museo di Palazzo Mocenigo a Venezia

6 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Palazzo Cipolla a Roma ospita “IPOTESI METAVERSO”. Multisensoriale, Multimediale: immersione nella mente dei creatori di mondi dal Barocco a oggi

3 Marzo 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013