Al via il 15 marzo a Settimo Milanese la nuova edizione della rassegna “Parole al vento”: quattro lezioni-concerto con i pianisti Umberto Petrin, Francesca Badalini, Michele Fazio e Laura Fedele
Cultura
Il narcisismo digitale. La sfida di non perdere le relazioni
Il nuovo libro di Agostino Picicco
San Giuliano Milanese: quattro appuntamenti con le conferenze musicali a SpazioCultura
il Maestro Adriano Bassi ci accompagna in un viaggio tra i “grandi” della musica di ogni tempo
San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti […]
Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”
Scena Nostra, la rassegna dedicata alla creazione contemporanea, approda alla V edizione che si svolgerà dal 12 gennaio al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa.
“Sempre + Cava”. Milano celebra il genio creativo di Osvaldo Cavandoli, l’inventore della Linea
In programma quattro giorni di visite guidate, incontri, talk e laboratori per raccontare l’opera di uno dei più noti disegnatori italiani e interrogarsi sulla sua eredità.
L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”
Dodici mesi dedicati alla sede storica del quotidiano. In edicola per due mesi a partire dallo scorso 7 dicembre
Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)
Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni. Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina
Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili ed inclusive. Neutralità climatica e città alla Triennale Milano.
Giovedì 15 dicembre alle ore 18.00 Triennale Milano e la Commissione Economica Europea delle Nazioni Unite (UNECE) presentano la conferenza Neutralità climatica e città. Dai principi della Dichiarazione di San Marino all’impegno progettuale per città sostenibili e inclusive
REPLAY#3. Caterina Riva in dialogo con Domenico Antonio Mancini e Francesca Guerisoli al MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone.
In occasione dell’intervento context-specific N 0 realizzato da Domenico Antonio Mancini nella Sala Gino Meloni, il MAC Museo d’Arte Contemporanea di Lissone annuncia il secondo appuntamento di REPLAY#3, il ciclo che propone incontri con studiosi, curatori e direttori di musei invitati ad approfondire temi e problemi relativi alla museologia, all’idea di fruizione e allestimento, a partire dalla collezione […]
“Dietro ai nostri silenzi”, il nuovo romanzo di Laura Basilico.
Appassionata di sport e di calcio in particolare Laura Basilico non poteva perdere l’occasione della massima rassegna mondiale, attualmente in corso, per scendere in campo con una propria opera. In realtà non troveremo questo volume in uno stadio ma molto più realisticamente in libreria, come si conviene ad un romanzo. La coincidenza, libro e mondiali […]
“Preghiere di vetro – Fantasie di cristallo”, in Romania l’incontro delle arti di Luigi Ballarin e di Mauro Neri per raccontare inediti ponti tra culture e fedi.
Oggetto dell’appuntamento, frutto del sodalizio artistico di due amici e artisti, sono le 41 tele di Luigi Ballarin e i 15 leggendari racconti di Mauro Neri, che si alternano per accompagnare due culture e anche due fedi a cercarsi, ad avvicinarsi, a incontrarsi.
Al Teatro Studio Melato di Milano prima assoluta di “HEDDA. GABLER. come una pistola carica”.
Lo spettacolo debutta in prima assoluta giovedì 1° dicembre e replica, al Teatro Studio Melato, fino al 22 dicembre. Intorno allo spettacolo, il calendario di incontri e approfondimenti di Oltre la Scena.
23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano: Dialogo sul mistero.
In occasione della 23ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, mercoledì 23 novembre alle ore 16.30 si svolgerà l’incontro tra Monsignor Mario Delpini, Arcivescovo di Milano, e Stefano Boeri, Presidente di Triennale Milano.
25 novembre 2022: San Giuliano Milanese celebra la giornata contro la violenza sulle donne con una serie di iniziative che coinvolgono i ragazzi delle scuole.
Per celebrare la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne (venerdì 25 novembre), istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999, l’Amministrazione Comunale ha organizzato numerose le iniziative per giovani e adulti in collaborazione con le tre Direzioni Didattiche, il Liceo “Primo Levi”, CISDA (Coordinamento Italiano Sostegno Donne Afghane), la rete interistituzionale “Fuori dal Silenzio” e le associazioni […]
Nuovi libri nella biblioteca di San Giuliano Milanese. con i volumi in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) si arricchisce l’offerta per i più giovani.
La Biblioteca Comunale di San Giuliano Milanese ha ricevuto una donazione di alcuni libri in CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) da parte della Cooperativa Libera Compagnia di Arti & Mestieri Sociali.L’adesione al progetto “A leggere son bravi tutti”, promosso dal Servizio Formazione Autonomia SFA “Il Ponte” della cooperativa, ha permesso la creazione di un corner all’interno della Biblioteca in cui sono […]
Prosegue con un’esposizione online dedicata al tardo Medioevo e al Rinascimento del Nord Italia la rassegna «Percorsi nel tempo», ideata e sviluppata da Davide Tansini.
In quest’iniziativa lo storico si occupa di una celebre zona lungo la Riviera di Levante: le Cinque Terre. L’evento s’intitola Monterosso nel XV secolo: racconta le vicende del borgo rivierasco durante il periodo in cui la Liguria e la Repubblica di Genova assistettero a un tumultuoso susseguirsi di egemonie e dominazioni (Valois, Paleologi, Fregoso, Visconti, […]
Al via il bando per la V edizione de “Il Mestiere delle Arti”. Possono candidarsi coloro che intendono operare negli ambiti disciplinari indicati con finalità professionali o nell’ambito delle Industrie Culturali e Creative.
Il corso è aperto a tutti i soggetti di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che sono nati, risiedono e/o domiciliano anche per ragioni di lavoro e/o studio nella Regione Emilia-Romagna (requisiti di età, residenza e domicilio si intendono posseduti alla data di scadenza del bando), che si esprimono nelle seguenti discipline: Arti Visive (Pittura, Scultura, Installazioni, Fotografia, Video Arte, Illustrazione/Fumetto, Grafica Artistica); Arti Applicate (Design, Architettura, Graphic Design, Moda); Artigianato Artistico.
Intesa Sanpaolo: al via la terza edizione del Corso di formazione per Manager Culturali.
Intesa Sanpaolo avvia la terza edizione del Corso executive in “Gestione dei patrimoni artistico-culturali e delle collezioni corporate” per favorire la crescita delle competenze dei professionisti che operano nel settore come elemento qualificante del sistema culturale italiano.
11 novembre: San Martino e Giornata del Bene Comune. All’Istituto dei Ciechi il comitato del Bene Comune presenta “Milano, una città con l’Anima”.
Il giorno 11 novembre 2022 alle ore 16:30, presso l’Istituto dei Ciechi di Milano, il Comitato del Bene Comune presenta una Tavola Rotonda dal nome “Milano, una città con l’Anima”. L’evento riguarderà i progetti 2022/2023 delle associazioni facenti parte del comitato e che ogni giorno si prodigano per il Bene Comune.
Smombie, la parola macedonia che descrive “chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone” entra di diritto nella Treccani.
Ognuno di noi ha sicuramente già incontrato non uno, ma moltissimi smombie. Molto più che una parola. Un vero e proprio fenomeno sociale ormai in diffusione costante, tanto capillare da essere giudicato ormai ordinario e da non sorprendere più. E da necessitare di un termine riconosciuto a tutti gli effetti anche dai dizionari. Coniata in Germania […]
A San Giuliano Milanese riparte la “Carovana dei Liberi Pensatori”.
Sei eventi itineranti, tra arte e cultura, fino al 29 ottobre.
“Dieci vite”, racconti brevi di Gianluca Pomo.
Leggo che il viaggio è la cifra di Gianluca Pomo, milanese 38enne, ingegnere chimico per professione e scrittore per passione. Da Viaggio dunque sono del 2017 a La vita vista da qui del 2018, da Amor Roma e Guida all’Isola, quartiere Garibaldi di Milano, nel 2019 a Doppio gioco nel 2021. Con questi titoli è […]
San Giuliano Milanese: in partenza i nuovi corsi di educazione finanziaria di “Donne al quadrato”.
Dopo il successo dei corsi online proposti lo scorso anno, inizieranno a breve due nuovi percorsi formativi organizzati da Global Thinking Foundation, con il patrocinio del Comune di San Giuliano Milanese, nell’ambito del progetto Donne al Quadrato.
Lucca: “Pianeta Terra Festival”. Una rivoluzione per la sostenibilità con 70 incontri e 150 ospiti.
Da giovedì 6 a domenica 9 ottobre si svolgeràla prima edizione di Pianeta Terra Festival, diretto da Stefano Mancuso, progettato e organizzato dagli Editori Laterza e promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Lo scenario sarà la splendida città di Lucca che ospiterà gli incontri in alcuni dei suoi edifici più suggestivi, come la […]
Roma: II edizione del festival multidisciplinare di arti e culture contemporanee “Interazioni”.
Sotto la direzione artistica del coreografo, regista multimediale e performer Salvo Lombardo, e con la produzione di Chiasma, il festival si svolgerà tra il Goethe Institut di Roma, il Teatro Palladium, la Villetta Social Club e l’Ostudio.
“Il Kenia a Milano”. I mille volti del Kenya, da Nairobi al Corvetto.
Il Kenya non è solo turismo e spiagge bianche: è un paese complesso e sfaccettato, ricco di cultura, bellezza e contraddizioni.
Personal Social Responsibility. Leadership e competenze manageriali al servizio del Terzo Settore.
Il volume di Cinzia Pilo (Dario Flaccovio Editore), con prefazione di Paolo Iabichino, apre nuovi scenari nel campo del management del Terzo Settore.
Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca di Milano, in visita alla Fondazione Asilo Mariuccia.
Un’accoglienza calorosa da parte della Fondazione per un ospite molto importante che ha portato il suo entusiasmo e i suoi progetti all’interno della Fondazione Asilo Mariuccia, in via Jommelli 18-Milano il 14 luglio 2022, Giovanna Iannantuoni, Magnifica Rettrice della Bicocca.
A Isola di La Maddalena la XIX edizione de La Valigia dell’Attore.
Personaggi e Interpreti nel tempo dedicato a Gian Maria Volontè. Durante la manifestazione si svolgerà il ValigiaLab, storico laboratorio residenziale gratuito di alta formazione sulle tecniche di recitazione, e sarà conferito il Premio Gian Maria Volonté 2022 all’eccellenza artistica.