• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Marche

Marche

L’ artista Matteo Costanzo espone il suo progetto artistico “Nessuno è padre ad un altro” al TOMAV di Torre Moresco.

23 Novembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV Torre Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con Tomav Experience Associazione Culturale e con il patrocinio del comune di Moresco (FM), presenta con il titolo NESSUNO È PADRE AD UN ALTRO un progetto dell’artista Matteo Costanzo (Roma_1985) a cura di Lorenzo Madaro.

71^ Rassegna Internazionale d’Arte – Premio G. B. Salvi. “SALVIFICA – Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita” a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN).

25 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo degli Scalzi di Sassoferrato (AN) apre la settantunesima edizione della Rassegna Internazionale d’Arte | Premio G. B. Salvi con la mostra SALVIFICA. Il Sassoferrato e Nicola Samorì, tra rito e ferita, a cura di Federica Facchini e Massimo Pulini, una monografica dell’artista contemporaneo Nicola Samorì in dialogo con dieci dipinti inediti di Giovanni Battista Salvi detto “il Sassoferrato”, pittore del XVII secolo.

Giuliano Del Sorbo con il Paintheatre “Umane Evanescenze” al Sotto Traccia di Fermignano (PU).

12 Ottobre 2022 by Luciano Passoni

Giuliano Del Sorbo nasce in Inghilterra e arriva bambino in Italia, al seguito del percorso di immigrazione dei genitori, dove completa la formazione scolastica e trascorre tutta l’adolescenza. Comincia così il viaggio per il mondo di un ragazzo vivace e curioso, quel tanto quel basta per renderlo simpatico sin dal primo sguardo. Risiede a Melegnano […]

Fermignano (PU): Un memoriale. Omaggio a Paolo Volponi

6 Ottobre 2022 by AA.VV. - .

Ci appare riduttivo descrivere questo evento e definirlo “spettacolo” quello messo in scena in più serate lo scorso mese di settembre. La rappresentazione in realtà è stata un percorso scenico al quale, più che assistere, abbiamo, sia pure in qualità di spettatori, partecipato. L’ex-Lanificio Carotti di Fermignano (PU), sede della manifestazione multiarte “Sotto Traccia”, curata […]

Castel Santa Maria (MC): prima edizione del percorso artistico “Suoni delle terre mutate”.

28 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Allestite opere e le installazioni frutto di un periodo di residenza dei dieci artisti coinvolti nel progetto, ideato, organizzato e curato dallo studio artistico l_a_l_t_e_r_n_a_t_i_v_a di Ambra Lorito.

Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XIII edizione “Land Art al Furlo”.

1 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

La Casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo presenta la XIII edizione della Land Art al Furlo che si svolgerà dal 3 al 18 settembre 2022: più di cinquanta artisti nazionali e internazionali parteciperanno al Festival dell’arte e della musica sul pianoro boscoso del Monte Paganuccio, provincia di Pesaro-Urbino a 20 minuti dalla marina di […]

Il Centro Studi e la Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM) presentano la mostra “Vedova. Oltre il colore – Etica ed estetica del segno”.

20 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

“Ogni lastra di Vedova, pur riferendosi ai vari momenti della sua storia, e nei limiti di uno spazio ben diverso da quello delle grandi tele e delle ante dei plurimi, racchiude oggi un cosmo complesso d’immagini, divise fra il sentimento della natura, l’impeto delle passioni, l’urto violento della polemica, la ricerca misteriosa delle origini e […]

“Raffaele Iommi. Opere 1972-2022”, al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado (FM).

4 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di giugno saranno le totemiche, affascinanti opere di Raffaele Iommi ad abitare le stanze espositive del Centro Studi Osvaldo Licini. Sabato 4 giugno alle 18 al Teatro Comunale di Monte Vidon Corrado la direttrice del Centro Studi Daniela Simoni e l’artista presenteranno la mostra “Raffaele Iommi. Opere 1972-2022” organizzata con il Comune di […]

“9  sculture per una grande Anima”. Mostra di Ugo Riva alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM).

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

“9 sculture per una grande Anima” è il titolo della mostra dell’artista bergamasco Ugo Riva, uno dei maggiori esponenti della scultura figurativa contemporanea in Italia.

“VISIONI”. Lo sguardo dell’anima sul paesaggio marchigiano. Mostra di Emanuele Scorcelletti e degli allievi dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Alla GABA.MC, la Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Macerata l’ esposizione fotografica che unisce gli scatti dell’artista e i lavori degli allievi partecipanti al workshop.  

Mostra di scultura di Andrea da Montefeltro al Castello dei Brancaleoni di Piobbico (PU).

31 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Sarà presentata sabato 2 aprile, alle ore 17:30 presso il Castello Brancaleoni del Comune di Piobbico la grande mostra scultorea dell’artista Andrea da Montefeltro, direzione artistica dell’esperta internazionale d’arte Annalisa Di Maria.

“BORGHI in DANZA”. Archeo danza, biodiversità e artigianato: dopo Expo Dubai arriva nelle Marche l’esperienza immersiva.

26 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Triplo appuntamento, dal 26 marzo al 30 aprile, per il progetto Beauty in the Beauty a Corinaldo, Offida e Arcevia per l’inaugurazione del nuovo itinerario dell’Anima.

Nour. Le ceramiche di Vivianne Bou Kheir al Centro Studi Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM).

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra dell’artista libanese naturalizzata italiana Vivianne Bou Kheir, inaugurata lo scorso 13 marzo e promossa dal Comune, è Nour, luce in arabo, sintetizza il ruolo salvifico di cui l’arte si investe in questa epoca così difficile per l’umanità.

MARCHE/Land of Excellence a Expo Dubai presenta “Bellezza nella Bellezza – Beauty in the Beauty. Biodiversità, Arti e Tradizioni d’Italia”.

18 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

#Tradizioneinnovazione dalla creatività artigiana alle connessioni Glo-cal in un’esperienza immersiva. Con Regione Marche, due tra i 100 Borghi più belli d’Italia, Corinaldo (AN) e Offida (AP), e Arcevia (AN) terra dei 10 castelli, insieme per Expo Dubai dal 21 al 26 febbraio 2022.

Marco Cingolani: “PERPETUUM MOBILE”, al TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive.

15 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive ha annunciato “Perpetuum mobile”, un progetto di Marco Cingolani che si terrà dal 18 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022 a Moresco (FM),dedicato a procedimenti linguistici che puntano l’attenzione sull’elasticità e dunque sulla tensioattività.

“Frammenti”. Mostra fotografica di Marco Lando al Gobbiphotostudio di Urbino (PU).

29 Novembre 2021 by Redazione Farecultura -

La personale di Marco Lando raccoglie due progetti importanti e collegati nella produzione dell’artista: Specter of belief e Alchemy. Specter of Belief è la naturale evoluzione del precedente Alchemy, in cui troviamo scene aeree sbilanciate dove immagini architettoniche, antiche e nuove, fluttuano nei cieli tra stelle e lune portentose.Prendendo spunto da un elemento caratterizzante dell’antica […]

“GABA.MC YOUNG”, il nuovo Anno Accademico riparte con una ricca programmazione di mostre.

19 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la nuova programmazione della Galleria GABA.MC Young per l’anno accademico 2021/2022. La Direttrice Rossella Ghezzi, recentemente confermata alla guida di ABAMC, con l’imminente apertura della GABA.MC Young dopo la pausa estiva, in nome di tutta la comunità accademica, docenti e studenti, lancia un messaggio forte e vigoroso: in primo piano ci sono e ci saranno sempre gli […]

Ancona: alla Mole Vanvitelliana l’edizione 2021 di KUM! Festival.

12 Ottobre 2021 by Redazione Farecultura -

Da venerdì 15 a domenica 17 ottobre si tiene, alla Mole Vanvitelliana di Ancona, l’edizione 2021 di KUM! Festival, la manifestazione dedicata alla cura e alle sue diverse pratiche, con la direzione scientifica dello psicoanalista Massimo Recalcati e il coordinamento scientifico del filosofo Federico Leoni.

Sant’Anna del Furlo – Fossombrone (PU): XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.

18 Agosto 2021 by Redazione Farecultura -

XII edizione Land Art al Furlo. Cento passi, tre fontane, dieci trame.

Monte Vidon Corrado (FM): “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol”.

23 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

A Monte Vidon Corrado, nelle sale del Centro Studi e Casa Museo Osvaldo Licini, la mostra “Fausto Paci, l’arte di collezionare: da Licini a Fontana, da Man Ray a Warhol”.

Acqualagna (PU): al Complesso La Ginestra, inaugurazione del progetto “Natura Viva_Hortus Conclusus”.

21 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

La prima edizione del progetto NaturaViva_ Hortus Conclusus vede in mostra, nel parco-giardino della Ginestra, l’esposizione delle installazioni degli artisti selezionati. Il giorno 24 luglio 2021 alle ore 12.00 verrà inaugurata la prima edizione del progetto NaturaViva_Hortus Conclusus, promosso da La Ginestra, Acqualagna-Furlo (PU) in collaborazione con Interno 14 next, con il supporto curatoriale di […]

Moresco (FM): Lamberto Pignotti, “Vedute panoramiche diverse” al TOMAV.

7 Luglio 2021 by Redazione Farecultura -

Il TOMAV – Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con l’Archivio Lamberto Pignotti e KappaBit Editore, ha annunciato “Vedute panoramiche diverse”, una importante mostra dedicata al lavori di Lamberto Pignotti che si terrà dal 09 luglio al 05 settembre 2021.  Articolata sui quattro piani della suggestiva torre eptagonale di Moresco, sede del TOMAV […]

Monsano (AN): MOCA – Monsano Contemporary Art Feast “existence is co-existence”. Prima edizione

21 Giugno 2021 by Redazione Farecultura -

Il Comune di Monsano, in collaborazione con il TOMAV – Torre Moresco Arte Contemporanea ha annunciato la prima edizione del Monsano Contemporary Art Feast che si terrà in vari luoghi del centro abitato dal 26 giugno al 01 agosto 2021. Scandito secondo un metodo che pone al centro dell’attenzione lo spazio in comune, il Monsano […]

San Severino Marche (MC): “Come funamboli sul filo sospesi”, mostra bipersonale di Paolo Gobbi e Adriano Crocenzi.

31 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, con le opere degli artisti realizzate negli ultimi tre anni, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo). Sabato 5 giugno alle ore 17.30, a Palazzo della Ragione Sommaria e nella adiacente Chiesa della Misericordia (Piazza del Popolo), San Severino Marche (MC), inaugura la mostra Come funamboli sul filo sospesi. Un evento che vede coinvolti due artisti, Paolo […]

Corinaldo (AN): Bodies & Il Grande Viaggio del Divino Dante

26 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

A passi di danza sui versi di Dante tra i vicoli di uno dei 7 borghi più belli d’Italia, si conclude la prima edizione di Bodies, la rassegna di danza che ha abitato la città palcoscenico di Corinaldo. Dopo la data simbolica del 29 aprile, il World Dance Day, ritorna la danza dal vivo sul […]

Macerata: Simposio di scultura su pietra “Polena” ai Giardini Diaz.

24 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata, con la Cattedra di Tecniche del Marmo – Prof. Antonio De Marini, e con la partecipazione del Prof. Francesco Tognocchi della Cattedra di Tecniche di Fonderia,  in collaborazione con il Comune di Macerata, promuove e organizza il primo Simposio di Scultura su Pietra nella città di Macerata.  Il Simposio […]

Macerata: GABA.MC YOUNG riapre a maggio con un ricco programma di mostre degli studenti.

6 Maggio 2021 by Redazione Farecultura -

L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. L’attività della galleria dedicata al lavoro dei più giovani riprende a inizio maggio per concludersi a fine luglio. L’Accademia di Belle Arti di Macerata ha annunciato la riapertura della Galleria GABA.MC Young, a partire dal mese di maggio 2021. È la Direttrice Rossella Ghezzi a nome di tutta […]

Acqualagna-Furlo (PU): Opere e installazioni a cielo aperto – La Ginestra. Call for artist: Hortus Conclusus.

14 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Una Call for Artist, lanciata da NaturaViva, per la realizzazione di opere a cielo aperto che verranno installate nel parco-giardino de La Ginestra e verranno poi inaugurate nel mese di luglio 2021. Il Complesso La Ginestra, Acqualagna-Furlo (PU), in collaborazione con Interno 14 next, presenta la prima edizione del progetto NaturaViva con l’obiettivo di valorizzare le peculiarità del territorio attraverso il confronto e il […]

Fossombrone (PU): XII edizione di “Land Art al Furlo”. Chiamata 2021 – Cento passi, tre fontane, un filo.

4 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

La Casa degli Artisti di Sant’anna del Furlo, per la XII edizione della Land Art al Furlo che si svolgerà dal 21 agosto al 5 settembre 2021, lancia le “Chiamate” aperte e gratuite. Il Cammino dell’Arte, rivolto ad artiste e ad artisti senza limiti di età o di specializzazione (scultura, pittura, mosaico, fotografia, ecc.). Ogni […]

Macerata: i vincitori della VI edizione di “Corto in Accademia” indetto dall’Accademia di Belle Arti.

4 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

Decretati i vincitori della VI edizione del contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti italiane ed europee, svoltosi nell’inedita modalità online mercoledì 3 marzo 2021. Conclusa la sesta edizione di “Corto in Accademia”! Il contest internazionale di cortometraggi indipendenti rivolto agli studenti iscritti alle Accademie di Belle Arti […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013