• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2020 / Anno VI - n.59 / Febbraio 2020

Anno VI - n.59 / Febbraio 2020

Colloqui con il Padre Eterno

29 Febbraio 2020 by Giuseppe Selvaggi -

“Con Voi Signore non si può ragionare, avete sempre ragione Voi” (G. Guareschi, Don Camillo). Io non mi sono sempre rivolto a Te se non nei miei anni giovanili, non mi facevo troppe domande credevo e basta. L’educazione di famiglia era condizionata da una religiosità ossequiosa, c’era il timore di Dio e le due mie […]

L’archeologo ticinese Stefano Campana guida la spedizione ad Hatra (Iraq), per una valutazione dei danni prodotti dall’ISIS.

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dal Professore ticinese Stefano Campana (Università di Siena), dal Prof. M. Vidale (Università di Padova) e composto da archeologi e architetti che lavorano sotto l’egida dell’Associazione Internazionale per gli Studi del Mediterraneo e dell’Oriente (ISMEO – Roma), in collaborazione con lo State Board of Antiquities and Heritage (SBAH – […]

Macerata: “I giovedì colorati #4 – Incontri con l’arte contemporanea”. Paolo Grassino all’Auditorium Josef Svoboda

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Ricominciamo I giovedì colorati dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, programma ideato da Antonello Tolve che entra nel vivo dell’arte contemporanea presentando gli artisti più brillanti del panorama italiano, invitati a raccontare in prima persona le loro passioni, il loro modus operandi. Dopo le presenze nel 2019 di Bianco-Valente, Giuseppe Stampone e Marina Paris, il […]

E’ disponibile on line la nuova versione del brano “Respiro” di Antonio Musciumarra

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

La nuova versione del brano “RESPIRO” tratto dall’album di esordio di Antonio Musciumarra è ora disponibile on line. L’album è intitolato “IL RITORNO“ e contiene 5 brani strumentali che andranno a comporre un concept album prima ed un mediometraggio poi. Il brano estratto RESPIRO vede i testi del cantautore Ciro Imperato ad accompagnare i video […]

Roma: Pablo e Pedro, coppia storica della comicità, festeggiano 25 anni di carriera con un nuovo spettacolo “Nozze di Coccio” al Teatro Tirso de Molina. Prima di varie tappe italiane.

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Un duo da record Pablo e Pedro, coppia storica della comicità italiana, che festeggia quest’anno 25 anni di carriera. Un sodalizio costellato di successi dalla tv, al teatro, al cinema. Grandi amici anche nella vita, Fabrizio Nardi e Nico Di Renzo, propongono un nuovo spettacolo intitolato, non a caso, “Nozze di Coccio”, in scena dal […]

Crotone: “Il santuario della dea Hera a Vigna Nuova di Crotone”. Conversazione al Museo Archeologico Nazionale

29 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Martedì 3 marzo 2020, alle ore 17.00, a Crotone, presso il Museo Archeologico Nazionale di Crotone, diretto dal dottor Gregorio Aversa, afferente al Polo museale della Calabria, guidato dalla dottoressa Antonella Cucciniello, nell’ambito della mostra Il cavallo, compagno di viaggio. Equipaggiamento equino e arte della cavalleria presso gli antichi greci, si terrà una conversazione sul […]

Nicola Denti: esce oggi il disco “Egosfera”. Un viaggio autobiografico racchiuso in un concept album strumentale.

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

“Egosfera”, disponibile da oggi – venerdì 28 febbraio – su tutte le piattaforme digitali, nasce da un’idea sorta più di dieci anni fa a Nicola Denti, musicista di lungo corso e fondatore dell’Accademia di Parma. A partire da ispirazioni venute in macchina e dallo stravolgimento di spunti precedenti (come accade per la ballad “All Seems […]

Bari: XVI edizione “ARTE E MUSICA alla Pinacoteca Metropolitana “Corrado Giaquinto”

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Giunti alla XVI edizione, i matinée domenicali “Arte e Musica” in Pinacoteca quest’anno propongono: “Le relazioni intrecciate fra artisti e musicisti nella prima metà del Novecento”. Primo appuntamento domenica 1° marzo con la conversazione d’arte: “L’arte è un bisogno musicale”. La collezione di Arturo Toscanini, a cura di Lucia Rosa Pastore. Musica: Brani di Giuseppe […]

Esce oggi “Bambi”, il nuovo singolo estratto da “Urlo Gigante”, primo album solista di Gulino

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Esce oggi venerdì 28 febbraio “Bambi”, il nuovo singolo di Gulino che anticipa “Urlo Gigante”, il suo primo disco solista in uscita il 6 marzo per Woodworm/Universal.  Dopo “Un grammo di cielo” (Guarda il video: https://www.youtube.com/watch?v=cgffpgI4OWY ), primo brano estratto dal disco, con “Bambi” Gulino continua la sua intensa esplorazione dell’animo umano e dell’amore in […]

Manduria (TA): al Museo del Primitivo il duo Rana-Giacopuzzi chiude la 6a edizione di “Acustica” con Brahms e Chopin

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Straordinario talento, studio e passione sono gli ingredienti declinati al femminile dell’ultimo concerto di Acustica – musica in purezza, edizione 2019-2020. Il duo composto da Ludovica Rana al violoncello e Maddalena Giacopuzzi al pianoforte venerdì 28 febbraio chiuderà la 6a stagione della rassegna musicale, guidata dalla direzione artistica di Salvatore Moscogiuri per Artilibrio, con la […]

“Sto bene, grazie”: la meravigliosa storia a lieto fine di Michela D’Adamo. La testimonianza autentica di una donna che ha combattuto (e vinto) due tumori.

28 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

Cosa succede nella vita di una persona quando un evento inatteso arriva prepotentemente a sconvolgere priorità, certezze e aspettative? La malattia ti costringe a rimescolare le priorità, ovunque tu sia, qualsiasi cosa tu stia facendo. Il puzzle della vita si ricompone in un nuovo disegno che non confeziona promesse, ma ti apre gli occhi al […]

Ci voleva il coronavirus perché l’Italia scoprisse lo smart working

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

I territori interessati dal coronavirus scopriranno finalmente cos’è lo smart working. Al fine di contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19, il Consiglio dei Ministri, attraverso il DPCM 25/02/2020, ha previsto l’attivazione della modalità “lavoro agile” «applicabile in via provvisoria fino al 15 marzo 2020, per i datori di lavoro aventi sede legale o operativa […]

Bari: Felice Basile presenta il suo libro “L’Italia al contrario” al Laboratorio d’Arte Politica. Nell’occasione sarà proiettato il film “Cronaca di una passione” di F. Cattani.

28 Febbraio 2020 by Paolo Rausa -

Continua il tour letterario/giudiziario di Felice Basile da Altamura (Ba). Come quei cantastorie che si spostavano di corte in corte e di piazza in piazza a raccontare le vicissitudini di Orlando furioso così Felice Basile presenta il suo libro “L’Italia al contrario”, Lavoro Banche Giustizia, la sua storia.  Nel giro di qualche anno l’azione di […]

Milano: Chiusura forzata dei musei. Il Museo Bagatti Valsecchi lancia la raccolta fondi “Regalaci un biglietto” per colmare le perdite da ingressi persi e da eventi annullati.

28 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Una raccolta fondi per affrontare un’inaspettata mancanza di introiti: questa la sfida del Museo Bagatti Valsecchi con la campagna “Regalaci un biglietto per affrontare la chiusura forzata”. Infatti, in ottemperanza alle disposizioni indicate nell’ordinanza del 23/2/2020 emanata dal Ministero della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, il Museo resterà chiuso al pubblico fino […]

Pozzallo (RG): “Ettore Pinelli, Archivio senza titolo “. Mostra personale alla Galleria SACCA-Contenitore di sicilianità.

27 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Sabato 29 febbraio alle ore 18, alla galleria SACCA di Pozzallo, verrà inaugurata la mostra personale “Ettore Pinelli | Archivio senza titolo”, a cura di Giovanni Scucces e dell’artista. Un dialogo con lo spazio della galleria. Due grandi wall paintings, rosa e grigio, daranno uno slancio dinamico all’esposizione e ingloberanno opere su più livelli. In […]

San Giuliano Milanese: La vita al tempo del coronavirus

27 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

In tanti, da ogni parte d’Italia, ci hanno chiesto: com’è la vita a Milano con il coronavirus?  Ai nostri amici e collaboratori abbiamo cercato di spiegarlo, agli altri ci siamo limitati a dare risposte interlocutorie, soprattutto brevi. Non possiamo certo passare tutto il nostro tempo e ripetere sempre la stessa spiegazione, e non tanto per […]

Bologna: a musei chiusi per il coronavirus, MAMbo rende visibile in streaming la performance ambientale di Ragn Kjartansson

27 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Vedere l’installazione-performance centrale di una grande mostra in diretta streaming mentre il museo rimane chiuso a scopo precauzionale per l’emergenza coronavirus: è quanto sarà possibile da domani con “Bonjour”, performance ambientale di Ragnar Kjartansson, esposta al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna nell’ambito della mostra AGAINandA- GAINandAGAINand. In seguito all’ordinanza emessa dal Presidente della […]

Cesare Dell’Anna e PianodiBanda, la magia della banda per vivere momenti che abbiamo solo potuto sognare

27 Febbraio 2020 by Giuseppe Torregrossa -

É “PianodiBanda” il nome del nuovo progetto ideato dal trombettista e produttore salentino Cesare Dell’Anna che il 18 febbraio 2020 ha pubblicato sul suo canale youtube il videoclip di “Ligonziana”, marcia sinfonica del Maestro Nino Ippolito, eseguita ed interpretata dal pianista albanese Ekland Hasa. Con PianodiBanda, Cesare Dell’Anna vuole tornare al momento della nascita delle […]

Melegnano: Modalità operative in occasione del nuovo Coronavirus

27 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

In un comunicato rilasciato dall’Amministrazione comunale, che pubblichiamo integralmente,  sono indicate le modalità operative di accesso agli uffici comunali che rimarranno aperti al pubblico nei consueti orari. Per evitare sovraffollamento e per garantire la salute pubblica, gli utenti sono invita a limitare gli accessi e a rinviare tutte le richieste e le istanze non urgenti, […]

Roma: “Melanconia dell’immagine”. Mostra di Gigino Falconi alla 6° Senso Art Gallery

26 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Inaugurazione della mostra Melanconia dell’Immagine dell’artista Gigino Falconi, venerdì 28 Febbraio alle ore 18.30 alla 6° Senso Art Gallery in Via Margutta 43, Roma. Le opere in mostra detengono una risonante potenza narrativa, sono realizzate con una tavolozza chiara ed eterea e mettono in risalto atmosfere oniriche. Il mondo dei simboli e dei desideri acquistano consistenza, […]

“Il mio dolcissimo fiore”. Il primo singolo della band Briganti in Fuga

26 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Il primo brano della band Briganti in Fuga è disponibile nei maggiori digital stores, ed è intitolato “Il mio dolcissimo fiore“. Il brano tocca una tematica molto attuale: parla di quei migranti che non riescono mai a raggiungere la riva opposta. Come sound si tratta di una ballata rock acustica molto ispirata e struggente, una […]

Cefalù (PA): dai ritmi jazz alla musica popolare estone, i prossimi concerti degli Amici della Musica

26 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Prosegue la stagione concertistica 2020 degli Amici della musica di Cefalù Salvatore Cicero, organizzata in collaborazione con il Comune, la Pro Loco, il cinema Di Francesca e la Fondazione Mandralisca.  Venerdì 28 febbraio alle 18 al Teatro Cicero di Cefalù, appuntamento con l’AfroBlueTrio, che mette insieme due musicisti siciliani, il contrabbassista Fulvio Buccafusco e il batterista […]

Roma: l’Orchestra di Piazza Vittorio nominata come “Miglior Musicista” alla 65 ª edizione dei David di Donatello per il film “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

L’Orchestra di Piazza Vittorio, l’ensemble di musicisti che racchiude tutto il mondo, ha annunciato di essere stata nominata nella cinquina finale della 65esima edizione dei David di Donatello 2020 come “Miglior Musicista” per “Il Flauto Magico di Piazza Vittorio”, una travolgente riscrittura dell’opera di Mozart, primo film musicale multietnico della storia del cinema. Diretto da […]

Locarno (Svizzera): “Fame mia – Quasi una biografia”. Annagaia Marchioro per Ridi con Noi al Teatro di Locarno

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Per la serie “Ridi con noi”, promossa al Teatro di Locarno, arriva “Fame mia – Quasi una biografia”, in scena venerdì 28 febbraio. Sul palco l’attrice e autrice dello spettacolo, Annagaia Marchioro, diretta da Serena Sinigaglia. Interprete che ha vissuto in prima persona le vicende tragicomiche e dolorose portate adesso in scena. Ma il suo […]

“Cosa mi lasci di te”, l’emozionante storia d’amore diretta da Jon e Andrew Erwin con Britt Robertson e Gary Sinise.

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Arriva a marzo nelle sale italiane “Cosa mi lasci di te”‚ l’emozionante film diretto da Jon e Andrew Erwin‚ e ispirato alla vita del cantante statunitense Jeremy Camp. A vestire i panni del musicista sarà KJ Apa il giovane attore che ha avuto il suo primo ruolo nel 2014 con Qua la zampa! e ha […]

Coronavirus: l’elenco degli eventi cancellati a causa delle ordinanze regionali per il contenimento del contaggio

25 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Sono numerosi gli eventi artistici e culturali per i quali, a causa delle ordinanze emesse dai Governatori delle varie Regioni dove il Coronavirus si è manifestato o per iniziativa propria, è stata decisa la cancellazione o il rimando a nuova data. Allo scopo di fornire le giuste informazioni ai fruitori di questi eventi, pubblichiamo uno […]

Generic Animal: rinviato il concerto previsto a Milano il 26/2. Il calendario delle altre date.

24 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Annullato l’annunciato concerto del prossimino 26 febbraio, in Santeria Toscana 31 a Milano, di Generic Animal. La cancellazione dell’evento è conseguente all’Ordinanza del 23 febbraio che vieta gli assembramenti in luoghi sia pubblici che privati, quale misura di contenimento alla diffusione del coronavirus. Il concerto è stato rimandato a venerdì 20 marzo ed è possibile acquistare […]

San Giuliano Milanese: i provvedimenti del Comune per contrastare la diffusione del Coronavirus Covid-19

24 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Di seguito il contenuto dell’Ordinanza del Sindaco di San Giuliano Milanese, con i provvedimenti messi in campo per contenere i rischi per la salute dei cittadini conseguenti alla diffusione del Coronavirus Codiv-19. _________________________________________________________________________________________ “L’Amministrazione Comunale di San Giuliano, a fronte della costante evoluzione delle notizie riguardanti il diffondersi dei casi di “Coronavirus” in Lombardia, ha […]

Melegnano: le misure di contrasto al corona virus in città

24 Febbraio 2020 by Redazione Farecultura -

Anche l’Amministrazione comunale di Melegnano ha adottato le prime misure di contrasto alla diffusione del virus Covid 19, con misure precauzionali e un’ordinanza in linea con le disposizioni regionali e ministeriali in materia. Riportiamo integralmente di seguito, sia il comunicato relativo alle misure precauzionali emessa ieri 23 febbraio e sia l’Ordinanza n. 12 emanata nella […]

Peschiera Borromeo (MI): Raffaello Sanzio protagonista del prossimo incontro di storia dell’arte organizzato da PeschierArte

22 Febbraio 2020 by AA.VV. - .

AGGIORNAMENTO: L’evento è stato sospeso in ottemperanza all’ordinanza emessa dal Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Lombardia, che prevede la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi e di ogni forma di aggregazione in luogo pubblico o privato, anche di natura culturale,  _________________________________________________ L’incontro, organizzato da PeschierArte e condotto […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013