• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / I nostri Territori / ITALIA / Lombardia

Lombardia

Per “Il Circolo delle 12 Lune”, una serata tra parole e musica con Niccolò Fabi al Teatro San Rocco di Seregno (MB)

9 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

Il cantautore romano chiude la seconda edizione della rassegna, organizzata  dal Comune di Seregno, che indaga il presente con la complicità delle canzoni.  Sul palco, insieme a lui, lo scrittore e critico musicale Michele Monina

Busto Arsizio (VA): THE SOFT REVOLUTION. Mostra sui diversi linguaggi della textile art e della fiber art.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

THE SOFT REVOLUTION è la mostra inserita nelle manifestazioni del 25° Anniversario del WTA World Textile Art, simultaneamente presente in quindici Paesi del mondo.

“La magia di un sogno”, le opere di Carla Bruschi alla Sala Manzù di Bergamo.

13 Ottobre 2022 by Redazione Farecultura -

Il vernissage dell’esposizione personale dell’artista internazionale, ospitata dalla Provincia di Bergamo, curata dallo storico e critico d’arte dott. Giorgio Gregorio Grasso, si terrà con ingresso libero sabato 15 ottobre alle ore 17.

Il World Press Photo al Festival della Fotografia Etica di Lodi.

26 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

C’è una prima volta per tutto, e quest’anno al Festival della Fotografia Etica di Lodi fa il suo arrivo il World Press Photo, con l’esposizione dei vincitori del 2022.

Autoguidovie, torna la promozione IoViaggio, 100 euro in buoni regalo Amazon.it per chi si abbona tramite l’APP. Il Bus2school è già disponibile.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Torna l’innovativa operazione a premi legata a “Io viaggio ovunque in Lombardia” di Autoguidovie che consente di vincere sino a 100 euro di Buono Regalo Amazon.it*. Partecipare è davvero semplice: scaricata l’applicazione di Autoguidovie e acquistato un abbonamento “Io viaggio ovunque in Lombardia” e accettando le condizioni indicate sul sito, si riceverà in premio un […]

“Lodi al sole”. Si conclude la lunga kermesse estiva, caratterizzata da sonorità e stili musicali variegati.

6 Settembre 2022 by AA.VV. - .

Un passo temporale all’indietro, nell’appuntamento proposto sabato 3 settembre da Lodi al Sole 2022, la kermesse estiva organizzata dal Comune, ad ascoltare la radio, virtuale ed ideale, che ci rimanda, tra le mura di piazza Broletto, alla musica degli anni ’40, per poi assaporare, a passo lento ma deciso, le sonorità che lo swing ci […]

Al Castello Visconteo di Voghera (PV), per la III edizione dell’Incontro Internazionale di Fotografia VOGHERA FOTOGRAFIA 2022, “SULLE ORME DI PASOLINI – Percorsi, popoli, Cronaca”.

2 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Cinque progetti fotografici d’autore per celebrare i cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini, uno dei più grandi intellettuali del Novecento.

Castelseprio (VA): “Voci Umane – Musei e teatro di narrazione”.

1 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Il quinto appuntamento del nuovo Festival, organizzato dalla Direzione regionale Musei Lombardia, nella medievale chiesa di Santa Maria foris portas.

Milano: Agosto all’Ambrosiana.

2 Agosto 2022 by Redazione Farecultura -

Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.

“ISEO JAZZ”, La casa del jazz italiano – XXX edizione.

1 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Buon compleanno, “Iseo Jazz”: Yuille, Pieranunzi, Intra, Bai, Morena, Monday Orchestra feat. Fabio Morgera, Milano C-Jazz Band e Lydian Sound Orchestra per la trentesima stagione del festival.

Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.

“HOMO SUM”. Mostra di Mario Benedetto allo Spazio Tiziano Zalli della BPL Arte di Lodi.

7 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Fondazione Banca Popolare di Lodi presenta dal 10 giugno al 3 luglio presso la Bipielle Arte la mostra di Mario Benedetto dal titolo “Homo Sum”, curata da Vera Agosti e patrocinata dal Comune di Lodi, dal Comune di Scilla, dal Museo della Permanente di Milano e dall’Associazione Liberi Incisori.

Alle Grotte di Catullo, MAI MUSEUM in collaborazione con 24 ORE Cultura presenta: STRAVAGANZE IMPERIALI.

30 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

L’arte contemporanea approda sul Lago di Garda, alle Grotte di Catullo, come MAI viste prima. Una mostra-evento che in giugno e luglio trasformerà le Grotte di Catullo sul Garda in un museo a cielo aperto dove l’archeologia antica e l’arte contemporanea si fonderanno in un magico gioco di luce e bellezza.

SERJ: “Pochi Riti Utili Salvano”. Mostra personale a Palazzo Oldofredi Tadini Botti di Torre Pallavicina (BG).

27 Maggio 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 28 maggio 2022 alle ore 17.00, nelle sale di Palazzo Oldofredi Tadini Botti a Torre Pallavicina (BG), inaugura la mostra personale di Serj dal titolo Pochi Riti Utili Salvano a cura di Roberto Lacarbonara. 

L’insospettabile cucina lodigiana de La Ranera.

9 Maggio 2022 by Giordano Ambrosetti -

Cari viaggiatori di Farecultura ho già recensito tempo addietro una nota ‘locanda’ piemontese e se mi seguite nei miei scritti avrete notato che parlo poco di cucina, questo non perché non sia una buona forchetta ma perché, solo se particolarmente soddisfatto, enuncio storie di culinaria. Del resto non credo che si possa solo gustare ottimi […]

“PLOT HUNTERS”. Mostra collettiva di Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera all’Arsenale di Iseo (BS).

5 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

All’Arsenale di Iseo il progetto espositivo che intende confrontare la ricerca visuale di tre artisti mid-career, Maurizio Donzelli, Arthur Duff e Antonio Marchetti Lamera, attraverso il dialogo tra opere pittoriche e installazioni recenti che si dispongono nei tre ambienti dell’Arsenale di Iseo.

Il “Ritorno a Pasolini” del Teatro Franzato, in scena al Salone Estense di Varese.

1 Aprile 2022 by Redazione Farecultura -

Domenica 3 aprile 2022, alle ore 21.00, presso il Salone Estense di Varese, il Teatro Franzato presenta lo spettacolo “Ritorno a Pasolini”, un omaggio nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini ideato e diretto dal regista Paolo Franzato.

La scultura di Morandini e Meggiato a Bergamo Arte Fiera.

24 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 25 al 27 marzo 2022 BAF – Bergamo Arte Fiera, la fiera di arte moderna e contemporanea organizzata da Promoberg, ospiterà al suo interno un calendario ricco di eventi, tra mostre collaterali, talk, presentazioni di cataloghi e di film d’autore.

Buscarino e Tagliaferro. La grande fotografia tra gli eventi di Bergamo Arte Fiera.

23 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Alla fotografia d’autore sono dedicati due grandi eventi di Bergamo Arte Fiera 2022, riprogrammata, dopo il rinvio di inizio anno, alle nuove date 25-27 marzo 2022.  la mostra sul lavoro di Maurizio Buscarino, “Persona. La poetica dell’immagine di un fotografo artista”, curata da Francesco Lussana e Sergio Radici, e il talk di presentazione del libro monografico “Aldo Tagliaferro” edito da […]

Le opere di Bergamo Arte Fiera colorano la primavera.

22 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Mostra di arte contemporanea dal 25 al 27 marzo alla BAF 2022 Modern & Contemporary Art Fair.

“Dialoghi sull’unicità”. Silvia Trappa e Alessandra Carloni alla GALP di Olgiate Comasco (CO).

18 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Dialoghi sull’Unicità è la terza bipersonale ospitata nella nuova sede della Galleria d’arte Galp, in Piazza Italia a Olgiate Comasco; in un momento storico drammatico e complesso come quello che stiamo vivendo, la mostra vuole essere un invito a ricordare come ogni persona è unica e a sua volta investita dell’impegno morale di prendersi cura dell’unicità altrui.

Sono quattro le opere di Ligabue che andranno in prestito dalla collezione d’arte di BPER Banca alla Villa Reale di Monza.

2 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Autoritratto con cavalletto, Aratura con buoi, Ritorno dai campi con castello e Leonessa con zebra, sono i quadri che si aggiungeranno agli altri dipinti, sculture, incisioni e disegni, per ripercorrere la vicenda umana e creativa di uno degli autori più geniali e originali del Novecento italiano nella mostra “Antonio Ligabue. L’uomo, l’artista”, che sarà ospitata all’Orangerie della Villa Reale di Monza.

“Legacy” – II ed. Biennale della Fotografia Femminile”, a Mantova.

28 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La seconda edizione della Biennale di Fotografia Femminile torna finalmente in presenza a Mantova dal 3 al 27 marzo con la direzione di Alessia Locatelli. La riflessione di quest’anno ruota intorno a Legacy, un termine che riassume diversi concetti: significa lascito, eredità, così come tutto ciò che creiamo e che tramanderemo alle generazioni future.

La Toscanini tra Parma e Milano.

17 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Programma di grande fascino per la Filarmonica Toscanini. Diretta da Omer Meir Wellber interpreterà «Ciò che resta» della compositrice in residenza Silvia Colasanti e la Quarta di Mahler sia a Parma che agli Arcimboldi di Milano. Soprano la vincitrice del Concorso Operalia 2019, Adriana Gonzalez. Il direttore musicale del Festival Toscanini protagonista anche di Salotto Toscanini con Mihaela Costea e Pietro Nappi. 

Intesa Sanpaolo: a San Valentino alle Gallerie d’Italia si celebra l’amore nell’arte.

11 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Lunedì 14 febbraio, in occasione della giornata dedicata all’amore, i musei di Intesa Sanpaolo a Milano, Napoli e Vicenza propongono aperture straordinarie dalle 14.30 alle 20.00 con itinerari tematici sulle collezioni e sulle mostre in corso, offrendo alle coppie in visita la formula di entrata “2×1”.

“Il senso del nuovo. Lattanzio Gambara, pittore manierista”, al Museo di Santa Giulia a Brescia.

9 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra contribuisce a far luce su Gambara, celebrato da Vasari come “il miglior pittore che sia in Brescia”, evidenziandone l’importanza nel panorama artistico della metà del XVI secolo nell’Italia settentrionale.

“M Il figlio del secolo”, uno spettacolo di Massimo Popolizio dal romanzo di Antonio Scurati al Piccolo Teatro Strehler di Milano.

1 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Mercoledì 2 febbraio, debutta in prima nazionale M Il figlio del secolo di Massimo Popolizio., imponente produzione del Piccolo Teatro di Milano, con il Teatro di Roma e Luce Cinecittà. Lo spettacolo racconta, a partire dal romanzo storico di Antonio Scurati (premio Strega 2019), l’ascesa di Mussolini dalla fondazione dei fasci di combattimento, passando per […]

“Geronimo Stilton. Brescia Musei Adventures”, la prima app-game museale con il topo giornalista più amato dai bambini.

21 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto che vede per la prima volta una fondazione culturale, la Fondazione Brescia Musei, cimentarsi nel mondo del gaming con Geronimo Stilton ed applicarlo ad un contesto museale complesso.

Trasporto pubblico in Lombardia: Autoguidovie, sicurezza a bordo bus grazie al Green Pass.

4 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

A partire da lunedì 6 dicembre 2021, con l’entrata in vigore del decreto legge 172/2021 che prevede nuove e più stringenti misure per contenere la diffusione del Covid-19, anche per accedere ai mezzi del trasporto pubblico locale sarà necessario essere in possesso del Green Pass.

Per i “Pomeriggi Teatrali”, il Teatro Franzato e Le Pop-Up presentano “Sacro Universo” al Salone Estense di Varese.

3 Dicembre 2021 by Redazione Farecultura -

Dopo lo straordinario “Attenzione alle valanghe!”, spettacolo di apertura della 16^ edizione della rassegna “Pomeriggi Teatrali” presso il Salone Estense di via Sacco a Varese, il Teatro Franzato presenta un altro progetto teatrale, un’altra regia, un altro debutto, altre sinergie.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013