• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2021 / Anno VII - n.73 / Aprile 2021

Anno VII - n.73 / Aprile 2021

Firenze: al Museo Novecento la mostra di Chiara Gambirasio “Istruzioni di volo”.

30 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

L’artista parla della sua opera site-specific, realizzata per il loggiato di Museo Novecento, come di creature viventi, sono fatti di gesso e di argilla e di questi materiali posseggono tutta la fragilità, ma anche l’infinita malleabilità che li può trasformare in qualsiasi cosa. Il loggiato al primo piano del museo, come di consueto dedicato agli […]

Vignola (MO): Dislocata riapre il 1° maggio e sarà una Camera d’Ascolto.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La galleria diventa un giardino dove ascoltare l’arte. Dopo tanti mesi di chiusura, anche Dislocata riapre: lo farà il 1° maggio e sarà una sorpresa per i visitatori. La galleria si trasforma in un giardino dove ascoltare l’arte, una camera d’ascolto immersa nel verde: 14 artisti saranno presenti attraverso il loro materiale sonoro in una piccola oasi nel […]

Milano: nell’ambito di PiccoloSmart “Abbecedario civile. Le opere e i giorni”.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sui profili social del Piccolo Teatro di Milano: Parole, voci, immagini per celebrare i giorni di una memoria collettiva. Nell’ambito del progetto PiccoloSmart, continua e si arricchisce di nuove pagine il capitolo dedicato al calendario civile e all’omaggio che il Piccolo Teatro gli intende tributare, in virtù della sua radice fondativa di servizio pubblico e […]

Roma: “Pride by your side”: la mostra evento per raccontare la “favolosità” del mondo LGBT+

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La FMB Art Gallery presenta la seconda edizione della mostra online “Pride by your side” a sostegno della comunità LGBT+. L’iniziativa si terrà dal 30 aprile fino al 31 luglio sul sito della galleria e il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione PLUS persone LGBT+ sieropositive. I’M FABULOUS è il tema della seconda edizione della mostra […]

Cervia (RA): “Love your world!”. Mostra personale di Maurizio Ceccarelli ai Magazzini del Sale.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La mostra, che sarà inaugurata venerdì 30 aprile e resterà aperta al pubblico fino a martedì 18 maggio, è a cura di Francesca Caldari, con il patrocinio del Comune di Cervia. Venerdì 30 Aprile alle ore 11.00 presso i Magazzini del Sale di Cervia, alla presenza delle autorità, inaugura la mostra di Maurizio Ceccarelli dal […]

Genova: un progetto speciale per i 70 anni del Teatro Nazionale.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il Teatro di Genova festeggia il settantesimo anniversario dalla fondazione avvenuta nel 1951, quattro anni dopo il Piccolo di Milano, insieme al quale ha dato vita al Teatro Pubblico in Italia Sette decenni di teatro, 534 spettacoli prodotti, migliaia di spettacoli ospitati e un bagaglio umano immenso e prezioso, costituito dalle centinaia e centinaia di […]

Firenze: la mostra di Giulia Cenci “Tallone di Ferro” al Museo Novecento.

29 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Giulia Cenci ha realizzato una serie di opere site-specific, invadendo lo spazio con creature ‘mostruose’ nate dalle rovine di macchinari industriali e agricoli.  Duel è un duello dialettico tra artisti internazionali e le opere della collezione permanente del Museo Novecento. Protagonista di questo nuovo appuntamento del ciclo è Giulia Cenci (Cortona, 1988), finalista al Maxxi […]

Genova: per Onde teatrali, rassegna di nuova drammaturgia in podcast, “Contrazioni” di Mike Bartlett.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

CONTRAZIONI, dell’inglese Mike Bartlett, interpretato da Lisa Galantini ed Eva Cambiale per la regia di Mercedes Martini è il terzo appuntamento di Onde teatrali, rassegna di nuova drammaturgia in podcast promossa dal Teatro Nazionale di Genova, diretto da Davide Livermore. Nell’attuale mondo del lavoro vige spesso una spietata selezione basata fondamentalmente su due criteri di […]

Palermo: a Palermo la prima opera d’arte alimentata dai dati del fiume Oreto.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

U-DATINOS sensibili all’acqua. A Palermo, la prima opera d’arte datapoietica, ideata dagli artisti Salvatore Iaconesi e Oriana Persico, alimentata dai dati, dedicata al fiume Oreto. Dal 28 al 30 aprile, tre giorni di opening fra arte, dati e cultura verso nuove sensibilità ecologiche. Giunge alla sua fase conclusiva il progetto U-DATInos – vincitore del premio Creative Living Lab II […]

Firenze: Il Museo del Novecento presenta il suo programma di riapertura.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il Museo Novecento presenta quattro nuovi progetti espositivi, confermando la sua vocazione alla ricerca e produzione culturale in campo artistico. In occasione della riapertura dei musei fiorentini, il Museo Novecento presenta quattro nuovi progetti espositivi, confermando la sua vocazione alla ricerca e produzione culturale in campo artistico. Durante questa chiusura forzata, infatti, i lavori di […]

Roma: mostra “I Peccati”, di Johan Creten, all’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.

28 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA MOSTRA “I Peccati – Johan Creten” INSERITO NELL’ARTICOLO = L’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici ha annunciato la riapertura e la proroga fino al 23 maggio 2021 della mostra “I Peccati” dello scultore Johan Creten. Inaugurata il 15 ottobre 2020, la mostra è curata da Noëlle Tissier ed è organizzata […]

Torino: “Krishna, il divino amante”. Dipinti indiani del XVII-XIX secolo dalle collezioni del MAO.

27 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La collezione d’opere d’arte proveniente dall’Asia meridionale comprende quattro dipinti religiosi incentrati sulla figura del dio Krishna, di cui tre di notevoli dimensioni. L’esposizione si propone di mostrare al pubblico questo tipo di produzione pittorica (picchavai), accompagnata da una selezione di componimenti poetici ascrivibili alla corrente devozionale della bhakti, nell’ottica di esaltare attraverso la visita […]

Firenze: riapre al pubblico a Palazzo Bartolini Salimbeni la Collezione Roberto Casamonti.

27 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La Collezione Roberto Casamonti riapre al pubblico da mercoledì 28 aprile. Dagli anni ’60 agli inizi del XXI secolo. Da Boetti a Schifano – Da Mirò a Basquiat. La Collezione ha sede in Palazzo Bartolini Salimbeni, a Firenze, in un palazzo che rappresenta uno dei capolavori dell’architettura fiorentina del ‘500. Espone opere che escono dalla personale collezione […]

Premio Bindi per la canzone d’autore: in scadenza il nuovo bando di concorso.

27 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

La finale a Santa Margherita Ligure il 10 luglio Scade il 1° maggio il bando di concorso per la 17a edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (Genova), uno dei più importanti concorsi italiani dedicati alla canzone d’autore, intitolato a Umberto Bindi, cantautore genovese di grande raffinatezza scomparso nel 2002, compositore di canzoni immortali […]

San Giuliano Milanese: nuovi automezzi per Protezione Civile e Polizia Locale.

27 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Consegnata una nuova autovettura donata alla Protezione Civile e presentato il nuovo veicolo della Polizia Locale. Domenica 25 aprile, alla presenza del Sindaco, Marco Segala, dell’Assessore alla Sicurezza, Daniele Castelgrande, del Comandante della Polizia Locale, Giovanni Dongiovanni e di alcuni rappresentanti della Protezione Civile, si è svolta nel piazzale del Comando di via Giolitti la […]

Palermo: il Grand Hotel Villa Igiea. Un luogo pieno di storia.

27 Aprile 2021 by Giuseppe Alba -

Dall’idea originaria dei Florio di realizzare una struttura sanitaria per la cura della tubercolosi alla fine dell’800, all’hotel di lusso attraverso il contributo, nel tempo, del medico Vincenzo Cervello, del progettista Ernesto Basile e dello scultore Ettore Ximenes. Ci troviamo a Palermo e più precisamente nella borgata marinara dell’Acquasanta che si estende sulla costa nord […]

Firenze: Maggio Musicale Fiorentino, 83esima edizione del Festival del Maggio Musicale.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

= GUARDA IL VIDEO “Frederic Wake-Walker e la scenografia di Adriana Lecouvreur” INCLUSO NELL’ARTICOLO = Adriana Lecouvreur è, il 27 aprile 2021, il primo titolo operistico in programma dopo l’appuntamento sinfonico inaugurale con il concerto diretto da Daniele Gatti del 26 aprile. La direzione dell’opera di Francesco Cilea è affidata a Daniel Harding, la regia […]

Torino: “PLATINUM”, archi dell’Orchestra Filarmonica di Torino diretti da Enrico Dindo.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il concerto verrà proposto in streaming gratuito martedì 27 aprile alle ore 21 sul canale YouTube di OFT @FilarmonicaTorino.  È affidato a un musicista straordinario come Enrico Dindo il concerto PLATINUM, sesto appuntamento della Stagione Colors 2021. Dindo, che ha più volte collaborato con OFT con cui ha instaurato un rapporto di reciproca stima e […]

Torino: GAM, MAO E Palazzo Madama, i tre musei di FTM riaprono al pubblico con le nuove mostre.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Con il ritorno del Piemonte in zona gialla, GAM, MAO e Palazzo Madama possono finalmente riaprire le loro porte al pubblico! Accanto alle collezioni permanenti, i visitatori avranno la possibilità di visitare nuove mostre, allestite durante il periodo di chiusura dei musei. Alla GAM, oltre a Photo Action per Torino, Ancora luce. Luigi Nervo, e Alighiero Boetti, saranno visitabili due nuove […]

Montecchio Emilia (RE): “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”. Premiazione in occasione della 16a edizione di ArtVerona.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

L’attività dell’associazione culturale “artMacs”, costituita nel dicembre 2020 dalla famiglia dell’artista Massimiliano Galliani, prematuramente scomparso all’età di 37 anni, si apre con il “Premio Massimiliano Galliani per il disegno under 35”, organizzato in partnership con ArtVerona. In occasione della Giornata Mondiale del Disegno (27 aprile), sulla nuova piattaforma digitale della fiera d’arte si terrà una giornata tematica dedicata al disegno, che inaugurerà […]

Milano: il Piccolo Teatro alza il sipario con l’anteprima “Abbecedario per il mondo nuovo” (prove aperte e installazione).

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il Piccolo Teatro di Milano alzerà il sipario martedì 4 maggio, alle ore 19.30. Al Teatro Studio Melato andrà in scena, in prima nazionale, la nuova produzione del Piccolo, in prova in queste ultime settimane, “Ladies football club” di Stefano Massini, con la regia di Giorgio Sangati e, in scena, Maria Paiato. Dopo un anno di silenzio, […]

Roma: “Terra vita Dimora”, Collettivo donnArgilla. Mostra nella Sala espositiva Il Laboratorio.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il giorno 27 aprile 2021, nella sala espositiva Il Laboratorio, il collettivo donnArgilla presenta la mostra Terra Vita Dimora, a cura di Michela Becchis, con le opere di Maria Flora Clementelli, Claudia Di Mario, Francesca Fenu, Marina Gigli, Emanuela Mastria, Angela Nencioni, Gaia Pagani, Elena Tonellotto, Francesca Trubbianelli. “Torna a fare una mostra il collettivo […]

Torino: riaprono i Musei Reali, con nuovi allestimenti e visite guidate.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Progressivamente, insieme ai Musei Reali, che riaprirà i suoi spazi al pubblico con le mostre in corso e nuovi allestimenti a partire dal 27 aprile, riapriranno anche le visite guidate, il Caffè Reale e la Biblioteca Reale, mentre continueranno i webinar e le visite guidate online. Con il passaggio in zona gialla, che sancisce finalmente […]

Firenze: il Maggio Musicale Fiorentino inaugura l’83esima edizione del Festival del Maggio Musicale.

26 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Sul podio del concerto sinfonico corale il maestro Daniele Gatti  Finalmente con la presenza di pubblico in sala: “È il simbolo di una grande vittoria”. Il concerto è trasmesso in diretta radiofonica da Rai Radio 3. Il Maggio Musicale Fiorentino dopo tanti mesi comunque di attività svolta a sala vuota, finalmente inaugura lunedì 26 aprile […]

Bologna: a Palazzo Fava, apre al pubblico “Sfregi”, la prima mostra antologica in Italia di Nicola Samorì.

24 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Dal 26 aprile riaprono i musei anche in Emilia-Romagna, con il passaggio di tutto il territorio regionale in zona gialla. Tra le sedi del circuito museale Genus Bononiae, la prima mostra ad aprire le porte al pubblico è Sfregi, di Nicola Samorì (Forlì, 1977) a Palazzo Fava. La mostra – circa 80 lavori che spaziano dalla scultura alla pittura, dagli […]

Torino: Arte partecipata e senza confini. “MOSTEM-FARE CITTÀ” si rinnova con il concetto del dono.

24 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Presídi laboratoriali partecipati,  un dono da dare e un dono da ricevere, un weekend dedicato alla restituzione del percorso, un’installazione finale site specific. Nasceva all’inizio del 2020 MOSTEM (tradotto dal Ceco “Ponte”) un progetto che si configura con uno studio di “una dimensione culturale per Viale Ottavio Mai (To)” prefiggendosi, come obiettivo primario, di sottolineare […]

Milano: “Gli Sposi promessi”. Podcast e video, nei 200 anni della scrittura dei Promessi sposi.

23 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Un progetto a cura di Paola Italia e Giulia Raboni realizzato dal Piccolo Teatro in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Il 24 aprile 1821 Alessandro Manzoni iniziò la scrittura dei Promessi sposi: una “prima minuta”, pubblicata solo nel 1916, conosciuta come Fermo e Lucia, e che ora sappiamo si chiamava Gli Sposi promessi. Dopo un lavoro […]

Musica: Dopo Morphina e Spreco di potenziale, esce “Morsi” di Ditonellapiaga.

23 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Il primo EP della nuova protagonista del pop italiano che, con tre brani inediti e un remix firmato da Populous, annuncia l’ingresso ufficiale nel roster di Magellano Concerti. Cinica e sognatrice, radiosa e malinconica, icona urban e ragazza della porta accanto. Un vero vulcano, difficile definire in altro modo Margherita Carducci aka Ditonellapiaga. Pronta a […]

San Giuliano Milanese: in arrivo il sacchetto antispreco alle mense scolastiche.

23 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Nuova iniziativa nelle scuole contro lo spreco alimentare e per lo sviluppo sostenibile. In occasione della Giornata mondiale della Terra, l’Assessorato all’Educazione di San Giuliano Milanese annuncia una nuova iniziativa per rendere gli studenti più consapevoli del valore del cibo e per ridurre gli sprechi alimentari durante la refezione scolastica. Nelle prossime settimane verranno distribuiti […]

San GiulianoMilanese: Il Comune sottoscrive il Manifesto della Comunicazione Non Ostile.

22 Aprile 2021 by Redazione Farecultura -

Per una comunicazione istituzionale efficace, trasparente e rispettosa. Il Comune di San Giuliano Milanese ha aderito al Manifesto della Comunicazione Non Ostile, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza delle parole. Il Manifesto, nella declinazione realizzata per la Pubblica Amministrazione e già sottoscritto da oltre un centinaio di Comuni e di enti pubblici, elenca […]

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013