Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento.
Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.
Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.
Siracusa: il Parco Archeologico diventa un teatro a cielo aperto.
Con le attività promosse da Aditus, la Neapolis gioiello del Mediterraneo fa rivivere le sfide tra i Gladiatori e i miti di Aretusa e Polifemo, coinvolgendo un pubblico giovane e adulto.
La ricca settimana dei Musei Reali di Torino tra Tavole imbandite, visite speciali e laboratori di disegno.
Il mese di aprile dei Musei Reali sarà ricco di novità. Intanto proseguono gli appuntamenti settimanali e le mostre in corso per vivere insieme i primi giorni di primavera. Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti […]
Nella Sala del Senato di Palazzo Madama a Torino, “Invito a Pompei”.
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, dall’8 aprile al 29 agosto 2022, presenta la mostra Invito a Pompei, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama.
Ricognizione del Ministero della Cultura sulle rievocazioni storiche: San Giuliano Milanese e “Ritornano i Giganti”.
La scheda dedicata a “Ritornano i Giganti”, corredata dai materiali multimediali condivisi dall’AC Zivido e dall’Ufficio Cultura del Comune, confluirà nelle banche dati del Ministero che, per il futuro, prevede diverse iniziative di restituzione dei risultati dell’indagine in corso: mappe di geolocalizzazione, pubblicazioni e convegni.
“La veste del Buddha”. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.
Dal 28 marzo è eccezionalmente esposto al pubblico, in occasione di una delle periodiche rotazioni a fini conservativi che interessano la galleria dedicata al Giappone, uno dei tesori delle collezioni del MAO, un kesa di epoca Edo (sec. 1603-1967) in raso di seta verde broccato, decorato con gruppi di nuvole e una serie di motivi circolari sparsi, ognuno dei quali ricorda una corolla floreale stilizzata.
Tornabuoni Arte inaugura a Firenze la sua seconda sede e presenta la nuova collezione “Dipinti e arredi antichi 2022”.
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo. La mostra, inaugurata venerdì 18 marzo 2022 presso le gallerie di Via Maggio. La nuova sede, dedicata all’arte antica, è un ritorno in Via de’ Tornabuoni 5, dove è cominciata la storia della galleria.
I Musei Reali di Torino inaugurano la Galleria Archeologica: un inedito e suggestivo allestimento permanente per le collezioni del Museo di Antichità.
Dal 19 febbraio 2022 apre al pubblico la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico.
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale del Duecento e del Trecento completamente rinnovate.
La Galleria dell’Accademia di Firenze riapre al pubblico le sale dedicate alla pittura del Duecento e del Trecento, collocate al piano terra, con un nuovissimo impianto di climatizzazione e di illuminazione che esalta l’allestimento completamente rinnovato anche nel colore scelto per le pareti. “Finalmente, i grandi cantieri che ci hanno impegnato in questi anni per […]
Roma: “FESTA ETRUSCA! La storia si racconta”, il festival archeostorico al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.
Gli Etruschi e le genti che hanno popolato il Lazio antico faranno conoscere i propri usi e costumi, la tecnologia e l’arte in un fine settimana di cultura con momenti didattici, libri, conferenze, musica, laboratori e visite guidate.
Torino: al MAO “Sete d’oro”. Rotazione di kesa e paraventi giapponesi.
A partire da martedì 7 settembre il MAO Museo d’Arte Orientale propone una nuova rotazione di kesa e paraventi nella galleria del Giappone, sostituzione che si rende necessaria per consentire alle fibre dei tessuti di distendersi dopo lo stress a cui sono sottoposte nel periodo di esposizione al pubblico e ai manufatti più delicati di non essere […]
Venezia: cinema ed eventi alla Marina.
Marina Sant’Elena, luogo esclusivo e da sogno nel centro storico di Venezia, alle spalle della Biennale e a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, propone la sua prima rassegna di cinema e incontri.
Torino: l’agenda degli appuntamenti della settimana della Fondazione Torino Musei.
Tutti gli appuntamenti in programma a Palazzo Madama, GAM e MAO nella settimana dal 27 agosto al 2 settembre 2021.
Palermo: “Duchi, baroni e signori in fabrica nell’agro palermitano fra Settecento e Ottocento”. Un omaggio all’arte e alla laboriosità dei siciliani.
Il Museo regionale di Palazzo Abatellis inaugura il 27 agosto alle 19.30 a Palermo tre interessanti mostre che pongono all’attenzione del pubblico le collezioni di ceramica a “terzo fuoco”.
Torino: ultima settimana per visitare le mostre di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica.
Lunedì 30 agosto 2021 chiudono le mostre La Madonna delle Partorienti dalle Grotte Vaticane e Ritratti d’oro e d’argento. Reliquiari medievali in Piemonte, Valle d’Aosta, Svizzera e Savoia, allestite nelle sale di Palazzo Madama, che hanno avuto un grande successo di pubblico.
Centuripe (En): il ritorno di “Augustus”, il ritratto dell’imperatore, al Museo archeologico regionale cittadino.
Il 28 agosto il ritratto marmoreo di Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, il “più bel ritratto dell’imperatore mai rinvenuto in Sicilia”, ritorna, dopo 83 anni, a Centuripe dopo essere stato custodito presso il Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi” di Siracusa. Il rientro dell’opera, fortemente voluto dal Sindaco Salvatore La Spina e dall’Assessore Regionale Alberto Samonà, […]
In Calabria, nel Parco dell’antica Kaulon, di nuovo visitabile il mosaico dei draghi, dei delfini e degli ippocampi.
Il prezioso manufatto potrà essere ammirato fino al prossimo 31 agosto. Nell’occasione la struttura afferente alla Drm Calabria proporrà anche delle aperture straordinarie e delle visite guidate gratuite.
Stilo (RC): riapre a tempo pieno la Cattolica di Stilo.
Cattolica di Stilo (RC). Fino al 10 settembre la chiesa bizantina potrà essere visitata per tutto l’arco della settimana, per 12 ore al giorno. L’ampliamento dell’offerta è frutto dell’accordo tra Drm e Comune di Stilo.
Biennale Gherdëina annuncia Lucia Pietroiusti e Filipa Ramos, le curatrici dell’ottava edizione del festival che si terrà nel 2022 nel cuore delle Dolomiti.
La Biennale Gherdëina, situata nella cornice unica del Patrimonio Mondiale Unesco delle Dolomiti, si svolgerà a Ortisei Urtijëi St. Ulrich e nelle zone circostanti della Val Gardena Gherdëina Gröden, in Alto Adige.
Latina: “Il Giardino Contemporaneo 2021”. Nel cuore della città uno spazio sotto le stelle custodisce ancora l’arte contemporanea del territorio.
Fino al 21 agosto 2021 l’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Latina presenta, all’interno della rassegna di eventi estivi “Estate in Comune”, il progetto “Il Giardino Contemporaneo”, sito nella corte comunale che diventa un bastione della contemporaneità.
Roma: nasce “Spazio Tevere Point”. Nuovi itinerari ciclopedonali ed un’App per scoprirli nel progetto di riqualificazione della Valle del Tevere.
Spazio Tevere Point è uno spazio multidisciplinare gestito dai giovani e a misura di giovani, soprattutto sportivi, con nuovi itinerari ciclopedonali ed un’App per scoprirli nel progetto di riqualificazione della Valle del Tevere.
Torino: Lo Zen e l’arte del kakemono. Rotazione di dipinti, stampe e libri giapponesi al MAO.
La periodica rotazione delle opere più fragili delle collezioni del MAO di Torino, sostituite per ragioni conservative, interessa oggi la galleria giapponese e, in particolare, le stampe, i libri e i kakemono, rotoli verticali che incorniciano eleganti dipinti e calligrafie su carta o su seta.
Viareggio (LU): La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini inaugura il nuovo Auditorium a Torre del Lago.
Il 3 agosto 2021, dopo lunghi lavori di restauro, la Fondazione inaugura un nuovo Auditorium, sala multifunzionale per mostre e musica, realizzato nell’edificio adiacente alla Villa, un tempo adibito ad albergo. La Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago, per oltre vent’anni amatissima residenza del Maestro che qui diede alla luce molti dei suoi […]
Torino: Concerti, talk e visite speciali. Il ricco calendario di appuntamenti nel fine settimana dei Musei Reali.
Torinesi e turisti potranno concedersi momenti speciali e di relax in uno dei luoghi simbolo della città, i Musei Reali, e scoprire le tante attività all’aperto proposte nei rinnovati Giardini Reali, restituiti interamente al pubblico dopo una lunga chiusura.
Scheggino – Spoleto: Terzo anno consecutivo per la rassegna LA VOCE DELLA TERRA, organizzata nei borghi della Valnerina.
La rassegna LA VOCE DELLA TERRA, iniziativa ideata e organizzata nei borghi della Valnerina dall’Associazione Visioninmusica, vedrà i consueti protagonisti scenografici di Scheggino, Sant’Anatolia di Narco e Spoleto, con l’aggiunta, in questa nuova edizione, di Castel San Felice e Vallo di Nera.
Percorsi Marchiniani. Diario di un viaggio.
Luciano Passoni ripercorre il suo personale rapporto con Vitaliano Marchini, attraverso un viaggio, anche ideale, nei luoghi che hanno segnato la vita personale e professionale del grande scultore melegnanese che, insieme ad altri grandi artisti, è stato protagonista dell’arte lombarda del secolo scorso.
Vitaliano Marchini, un punto di riferimento dell’arte lombarda.
Una sintesi della vita e delle opere dello sculture melegnanese Vitaliano Marchini a cura del ricercatore e studioso dell’arte Mirko Agliardi.
Torino: Weekend ai Musei Reali tra musica, talk e visite speciali.
Dopo l’importante intervento sulla Fontana dei Tritoni nel Giardino di Levante, del restauro conservativo del muro di cinta con i bastioni e del Teatro Romano, i Musei Reali sono pronti ad accogliere torinesi e turisti con un ricco calendario di eventi. Si parte giovedì 22 luglio, dalle 19,30 alle 23,30 (ultimo ingresso 22,30), con la visita speciale Archaelogica. Esplorazioni Notturne tra le antichità dei Musei […]
Crotone: al via la rassegna “E…state al Museo” promossa dalla Direzione Regionale Musei della Calabria.
Si inizia il 23 luglio, a Crotone e Capo Colonna, con la presentazione della guida per bambini “Hera una volta”. Il ricco calendario di eventi propone anche un ciclo di conversazioni su archeologia e mitologia greca. Calendario ricco di eventi, quello riguardante la rassegna “E…state al Museo”, proposta anche quest’anno dal Museo archeologico nazionale di […]