Versoterra | Earthwards prevede la riconversione di un antico edificio rurale in spazio culturale, pensato per ospitare la produzione di progetti di arte contemporanea su tematiche ecologiche e dibattiti aperti al pubblico.
Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
La Galleria dell’Accademia di Firenze vince un’altra fondamentale causa : il Tribunale di Firenze riconosce l’esistenza del diritto all’immagine dei beni culturali.
E’ la prima sentenza di merito che pone il nostro ordinamento all’avanguardia nel campo della tutela del patrimonio culturale
Ortigia (SR): a Palazzo del Vermexio è in corso la mostra Argentovivo
In esposizione le monete del Medagliere del Museo Archeologico Paolo Orsi
“PICTURA TACITUM POEMA”. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona, Padiglione Andrea Amati del Museo del Violino.
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, propone dal 10 febbraio al 21 maggio al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté.
Il Museo di Storia Naturale di Comiso (RG) si rinnova.
Dal 3 marzo 2023 gestione integrata dei servizi per il pubblico.
Il Museo civico del Risorgimento di Bologna presenta due iniziative realizzate in collaborazione con Burattini a Bologna APS per la valorizzazione del burattino bolognese.
Dal 16 febbraio ha preso il via il progetto multimediale A spasso con i burattini. Avän avêrt al panirån ed Cuccoli! per il canale YouTube Storia e Memoria di Bologna, mentre il 17 febbraio inaugura la mostra Teste di legno a Carnevale, visibile fino al 2 aprile 2023 nella Sala Polivalente del museo. Sabato 18 febbraio la tradizione del Carnevale bolognese sarà rievocata dal corteo in abiti storici Carnevale delle Meraviglie, promosso da 8cento APS in collaborazione con lo stesso museo.
Il Castello Della Monica di Teramo, riapre al pubblico dopo importanti interventi di restauro con la mostra “La camera delle meraviglie”
Per la prima volta una selezione di preziosi e insoliti oggetti di arredo tardorinascimentali collezionati a metà Ottocento dai fratelli Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi per la loro casa nel cuore di Milano, lasciano la sede museale per arricchire un’altra importante residenza d’epoca: la prestigiosa residenza neogotica del Castello Della Monica.
Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.
Inaugurata lo scorso 26 dicembre 2022, l’esposizione resterà aperta al pubblico fino al prossimo 17 ottobre 2023.
Al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra “I pittori di Pompei”.
La mostra, a cura di Mario Grimaldi, è promossa dal Comune di Bologna con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, ed è prodotta da MondoMostre.
Palermo: “Musy. Storia di una collezione regale”. La produzione della più antica bottega di gioielleria e oreficeria in Italia in mostra a Palazzo Abatellis.
L’Assessore Samonà: “Un omaggio al gusto del Liberty che i Musy seppero interpretare con maestria”
“I pittori di Pompei”. Mostra al Museo Civico Archeologico di Bologna.
Si è aperta il 23 settembre 2022 al Museo Civico Archeologico di Bologna “I pittori di Pompei”, una delle mostre più attese della stagione espositiva autunnale in Italia che resterà visibile fino al 19 marzo 2023.
L’Ospedale Pediatrico “Giannina Gaslini” di Genova inaugura “L’isola del tesoro”, l’ultima opera di Ospedali Dipinti che trasforma la sala giochi del reparto di emato-oncologia pediatrica.
L’Istituto Giannina Gaslini di Genova presenta “L’Isola del Tesoro”, la nuova installazione artistica di Silvio Irilli, talentuoso artista e fondatore di Ospedali Dipinti, che trasforma la sala giochi del reparto di Emato-Oncologia dell’Ospedale Pediatrico genovese in un mondo fantastico popolato da creature marine che permetterà ai bambini pazienti del reparto di viaggiare con la fantasia anche in ambito ospedaliero.
“ROMA UNPLUGGED FESTIVAL”. Lo spettacolo secondo natura all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica.
In uno scenario unico, Villa di Massenzio e Villa dei Quintili, si incontrano musica e archeologia, nel pieno rispetto del luogo eccezionale che ospita il Festival.
Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. “Non si farà mai più un tal viaggio”. Alle Gallerie d’Italia di Vicenza – Museo di Intesa Sanpaolo.
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 6 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 alle Gallerie d’Italia – Vicenza la mostra Pigafetta e la prima navigazione attorno al mondo. ‘Non si farà mai più tal viaggio’, a cura di Valeria Cafà e Andrea Canova.
San Giuliano Milanese: XXXI edizione della rievocazione storica della Battaglia di Marignano, nota anche come “Battaglia dei Giganti”.
Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, presso il Borgo di Zivido, ritorna il “viaggio nella storia” con le iniziative legate alla rievocazione di: “Ritornano i Giganti”, in ricordo della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 31° edizione.
Milano: Agosto all’Ambrosiana.
Nel mese di agosto l’Ambrosiana non si ferma. Oltre all’apertura straordinaria il giorno di Ferragosto, durante tutto il mese sarà possibile visitare, in aggiunta alla collezione permanente, la mostra Ambrosiana Nascosta. Curiosità dalle collezioni.
Nell’emozionante scenario del Parco Archeologico di Segesta la prima edizione del “Segesta Teatro Festival”
Teatro, danza, musica, poesia, installazioni, spettacoli all’alba, eventi diffusi e incontri, per un mese denso di programmazione artistica contemporanea. Nella terra del Mito, l’Antico incontra il Contemporaneo. Nel mondo delle tecnocrazie, lo sguardo rivolto al Sacro. Nell’epoca dell’istantaneo, l’esperienza del tempo dilatato, sospeso, circolare. È il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, il […]
Torna risplendere la raggiera sull’altare della Cappella della Sindone.
A quattro anni dalla riapertura al pubblico della Cappella della Sindone e dopo la restituzione dell’altare, avvenuta nel marzo 2021, durante la chiusura dei Musei Reali per la pandemia, anche la raggiera dorata torna a risplendere.
“BRONZI50 1972 – 2022”. Cinquantenario del ritrovamento dei Bronzi di Riace.
Visual art, cinema, street art, fumetto, realtà aumentata, digitale, archeologia pubblica, mapping, convegni e mostre per una storia che nasce dal mare, per un anniversario da raccontare.
Gli Alberi Scultura di Salvatore Garau per il nuovo MACCAB sul lungomare di Torregrande in Sardegna.
Con gli alberi scultura di Salvatore Garau apre sul lungomare Torregrande in Sardegna il nuovo MACCAB – Museo d’Arte Contemporanea a Cielo Aperto per Bambini.
Il calendario estivo della Certosa di Bologna.
Arte, storia, teatro, musica per immergersi nella città della memoria e scoprirne le bellezze e i segreti. Torna dal 26 maggio al 2 novembre 2022 il Calendario estivo della Certosa, la rassegna di eventi culturali curata dal Museo civico del Risorgimento di Bologna, con il contributo di Bologna Servizi Cimiteriali, per valorizzare e promuovere la […]
“RINASCIMENTO”. Mostra di architettura, ingegneria, scienza e tecnica medievali a Palazzo delle Arti Beltrani di Trani.
Continua il successo per la mostra che a Trani ospita in prima assoluta 22 macchine, per la maggior parte in scala reale, realizzate dai progetti originari di artisti e ingegneri del Quattrocento.
Il Comune di San Giuliano Milanese ottiene il benestare per esporre il coperchio del sarcofago romano ritrovato sul territorio.
Il reperto di altissimo valore archeologico potrà essere restaurato e posizionato all’interno di SpazioCultura.
Siracusa: il Parco Archeologico diventa un teatro a cielo aperto.
Con le attività promosse da Aditus, la Neapolis gioiello del Mediterraneo fa rivivere le sfide tra i Gladiatori e i miti di Aretusa e Polifemo, coinvolgendo un pubblico giovane e adulto.
La ricca settimana dei Musei Reali di Torino tra Tavole imbandite, visite speciali e laboratori di disegno.
Il mese di aprile dei Musei Reali sarà ricco di novità. Intanto proseguono gli appuntamenti settimanali e le mostre in corso per vivere insieme i primi giorni di primavera. Tra le principali novità, è visitabile la Galleria Archeologica: un’inedita sezione permanente del Museo di Antichità, dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono esposti reperti […]
Nella Sala del Senato di Palazzo Madama a Torino, “Invito a Pompei”.
Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, dall’8 aprile al 29 agosto 2022, presenta la mostra Invito a Pompei, curata dal Parco Archeologico di Pompei e da Palazzo Madama.
Ricognizione del Ministero della Cultura sulle rievocazioni storiche: San Giuliano Milanese e “Ritornano i Giganti”.
La scheda dedicata a “Ritornano i Giganti”, corredata dai materiali multimediali condivisi dall’AC Zivido e dall’Ufficio Cultura del Comune, confluirà nelle banche dati del Ministero che, per il futuro, prevede diverse iniziative di restituzione dei risultati dell’indagine in corso: mappe di geolocalizzazione, pubblicazioni e convegni.
“La veste del Buddha”. Preziosi kesa giapponesi dalle collezioni del MAO – Museo d’Arte Orientale di Torino.
Dal 28 marzo è eccezionalmente esposto al pubblico, in occasione di una delle periodiche rotazioni a fini conservativi che interessano la galleria dedicata al Giappone, uno dei tesori delle collezioni del MAO, un kesa di epoca Edo (sec. 1603-1967) in raso di seta verde broccato, decorato con gruppi di nuvole e una serie di motivi circolari sparsi, ognuno dei quali ricorda una corolla floreale stilizzata.
Tornabuoni Arte inaugura a Firenze la sua seconda sede e presenta la nuova collezione “Dipinti e arredi antichi 2022”.
Tornabuoni Arte – Arte Antica presenta la collezione di Dipinti e Arredi Antichi 2022, esponendo una selezione delle opere più significative del catalogo. La mostra, inaugurata venerdì 18 marzo 2022 presso le gallerie di Via Maggio. La nuova sede, dedicata all’arte antica, è un ritorno in Via de’ Tornabuoni 5, dove è cominciata la storia della galleria.
I Musei Reali di Torino inaugurano la Galleria Archeologica: un inedito e suggestivo allestimento permanente per le collezioni del Museo di Antichità.
Dal 19 febbraio 2022 apre al pubblico la Galleria Archeologica, un’inedita sezione dedicata alle civiltà del Mediterraneo antico, dove sono custoditi reperti di rara bellezza e di inestimabile valore storico.