• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
        • Anno IX – n.95 / Febbraio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Magazine / La Raccolta / Anno 2022 / Anno VIII - n.87 / Giugno 2022

Anno VIII - n.87 / Giugno 2022

Riparte l’estate del Gruppo Danza Oggi. Performance contemporanea, classica e urban per nuove narrazioni contaminate e a passo di danza.

29 Luglio 2022 by Redazione Farecultura -

Dal Lazio al Veneto, dalla  Sardegna  alla Campania passando per la Corea, dal 29 luglio al 27 agosto 2022.

L’Ospedale Pediatrico G. Gaslini di Genova e l’Associazione Progetto Islander Onlus, con il supporto di Intesa Sanpaolo, insieme per il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il progetto ‘Una medicina a quattro zampe’ è nato con la finalità di portare presso luoghi di cura la serenità semplice e spontanea di cavalli, pony e asinelli salvati dall’Associazione Progetto Islander Onlus, riabilitati e inseriti all’interno dei percorsi di ‘Ri.abilitiamoci’, dedicati a tutte le persone fragili. 

Alle Gallerie d’Italia di Napoli la mostra conclusiva di Restituzioni: “La fragilità e la forza”.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 1989 il programma della Banca ha restaurato oltre 2000 opere del patrimonio artistico italiano. In mostra a Napoli Antonello da Messina, Bellini, Boccioni, Manet, il mantello e gli onori di Napoleone, la grande campana rossa di Mainolfi. Esposte circa 200 opere dall’antichità al contemporaneo provenienti, per la prima volta, da tutte le regioni italiane.

A Venezia, la Galleria del Sale ospita la mostra “Il vuoto”.

29 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Si tratta di un progetto artistico e culturale nato dal desiderio e dal bisogno della società civile di accendere i riflettori sulla violenza di genere, in particolare quella a danno delle donne.

Grande “Parata dei Giardini di Aurora” di Torino.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.

Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.

“Io lavoro all’Asilo Mariuccia” – un’esperienza di teatro partecipato per gli educatori, per riprendere consapevolezza del proprio io.

27 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

“La cosa più bella e quando ho modo di andare a trovare le mamme a casa loro dopo le dimissioni. È un caffè bevuto a casa loro. È un brindisi alla riuscita loro e nostra. È il preludio di un legame fatto di foto che si guardano con stupore, di telefonate fatte alle feste comandate, di altri e nuovi traguardi conquistati”

Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.

25 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate […]

“Una guglia per Leopoli”. Evento di beneficenza per l’Ucraina a Milano.

25 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nella splendida cornice di Villa Mirabello a Milano, martedì 28 giugno alle 19:00, ci sarà una serata benefica organizzata insieme alle associazioni che da Febbraio 22 si sono impegnate per sostenere la popolazione Ucraina ed in particolare il Seminario di Padre Ihor Boyko, che ospita oltre 60 profughi e dei bambini di un orfanotrofio.

Alla Triennale Milano l’installazione interattiva “Mind the STEM Gap – A Roblox Jukebox”.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

In dialogo con la 23a Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo “Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries”, Fondazione Bracco realizza in collaborazione con Triennale Milano un’installazione per incoraggiare il libero accesso ai saperi di bambine e ragazze e raggiungere un equilibrio di genere nelle materie scientifiche e tecnologiche.

“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]

San Giuliano Milanese contiene lo spreco di acqua potabile.

24 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione ha adottato un provvedimento che riduce il consumo di acqua potabile attingendo, per la pulizia delle strade, ai pozzi cittadini, quindi utilizzando l’acqua di falda.

All’Idroscalo di Milano la città dell’acqua: sport e intrattenimenti.

24 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

La città metropolitana di Milano rilancia l’Idroscalo, facendone un luogo dove è possibile praticare sport di ogni tipo o intrattenersi al fresco del parco per gustate ogni genere di bevande, mangiare, sentire musica, nuotare, portate gli amici animali e… tuffarsi nelle sue acque limpide certificate dalla Asl.  Tante le opportunità per vivere l’estate, restando in […]

A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.

23 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022. 

A Cassino nasce Centro di sosta Rocca Janula.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Nuova vita per Rocca Janula: nel cuore dell’area protetta del Monumento Naturale di Montecassino, un nuovo snodo di turismo, cultura e natura nel Lazio con Itinerario Giovani.

A Benevento la mostra “Luce Longobarda”, viaggio fotografico con le immagini realizzate da Pasquale Palmieri alla scoperta del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.c.)”.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

È stata inaugurata sabato 11 giugno a Benevento, nella sala “Graffiti” dello storico palazzo Paolo V, la mostra fotografica itinerante dal titolo “Luce longobarda”, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, con la compartecipazione organizzativa del Comune di Benevento.

A Vicenza “Illustri Festival 2022”. Un mese di mostre e appuntamenti con la grande illustrazione italiana e internazionale.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Dal 17 giugno al 17 luglio 2022 quattro grandi esposizioni, incontri con gli artisti, workshop e weekend tematici con eventi dedicati per la prima volta anche alla motion graphic. Ospite d’eccezione Christoph Niemann, con la prima personale italiana a Gallerie d’Italia – Vicenza.

Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.

21 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del […]

“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.

21 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.

SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo. 

Endorfine verso il “Mondo che verrà”.

20 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.

Mario Orfei per Matec Group di Peschiera Borromeo (MI) acquisisce Dacaflex e Dynafluor in provincia di Varese.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’imprenditore peschierese annuncia nuove assunzioni e un rilancio delle aziende specializzate nella produzione su larga scala di tubi in PTFE industriali di alta qualità.

Al Piccolo Teatro Strehler di Milano, “Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti”. A trent’anni dalle stragi di mafia di Capaci e di Via D’Amelio.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Martedì 28 giugno, alle ore 19.30, al Teatro Strehler, va in scena Falcone e Borsellino. L’eredità dei giusti, racconto in musica e parole che rievoca, nella loro trentesima ricorrenza, i tragici eventi di Capaci e Via D’Amelio. Una coproduzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, Teatro Regio Torino, Fondazione per la Cultura Torino – MITO Settembre Musica, Teatro Massimo di Palermo.

La Galleria BPER Banca. Il presente e il futuro della collezione d’arte nella ricognizione di Open Care.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Valorizzazione, conservazione, fruizione, vicinanza ai territori e alle persone: con quasi mille opere di pregio, la collezione d’arte di BPER Banca si attesta oggi come una delle principali corporate collection in Italia.

“Il Mostro. Inchieste, scandali e dossier. Come provano a distruggerti l’immagine”, saggio politico di Matteo Renzi.

18 Giugno 2022 by Paolo Rausa -

“Sono un uomo felice.”, inizia così questa ultima pubblicazione di Matteo Renzi. Chi sia, sia stato e le attenzioni rivoltegli suo malgrado dalla magistratura, dalla informazione (carta stampata e televisione), dai suoi avversari politici e persino dalla Banca d’Italia, dagli investigatori pubblici e dai servizi segreti, è arduo spiegarlo, anzi i fatti accaduti sarebbero incredibili […]

La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.

18 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.

“OLTRE…”. Antologica di Sisto Righi. Mostra ed eventi a Forte Sofia, Verona.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Lo scultore Sisto Righi va oltre. Dopo le personali in Italia e all’estero, le tante collettive, dopo la presenza alla Biennale di Venezia, dopo gli allestimenti spettacolari, oggi, dopo oltre dieci di attività, lo scultore sanmarinese ha deciso di rompere il muro di cinta del “sistema arte” con una intensa tre giorni dentro il Forte asburgico veronese.

CVTà Street Fest 2022. L’Italia che r/esiste offre i suoi muri agli artisti di tutto il mondo.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Cinta Vidal (ES)| Daku (IN) | Icy and Sot (IR) |Akut (DE)| Ememem (FR) | Keya Tama (ZA), nell’evento diretto da Alice Pasquini, dal 23 al 26 giugno 2022 a CIVITACAMPOMARANO (CB).

Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.

“Vivi l’Isola che balla”: concerti, danze, dj set e molto altro a ritmo di swing, tango e samba nel quartiere più effervescente di Milano.

17 Giugno 2022 by Redazione Farecultura -

Il quartiere Isola di Milano si animerà con tre giorni di musica dal vivo, lezioni-concerto per grandi e bambini, balli in piazza, marching band ed eventi nei locali. Per risvegliare il senso di comunità e socialità post-pandemia nel segno del divertimento, della cultura e della conosce.

Pagina successiva »

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

RE:HUMANISM Art Prize 3 SPARKS AND FRICTIONS. Call aperta fino al 28 febbraio 2023 ore 12.00. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Al MAO Museo d’Arte Orientale di Torino è in corso la mostra “Lustro e lusso dalla Spagna islamica. Frontiere liquide e mondi in connessione”. 

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Alla Galleria del Cembalo di Palazzo Borghese a Roma, la mostra fotografica “La vie en vert” di Karmen Corak.

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Slaven Tolj. Craquelure. Pavo and me”. Mostra alle Collezioni Comunali d’Arte di Palazzo d’Accursio a Bologna

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ferito a morte”, di Raffaele La Capria, per la regìa di Roberto Andò, al Teatro Ivo Chiesa di Genova

7 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

Il Decalogo delle “5 A” che ogni Coppia dovrebbe conoscere

6 Febbraio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Sala delle Ciminiere, Yuri Ancarani con “Atlantide 2017 – 2023”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

A Piccola Guardaroba e Gabinetto Cinese di Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino, la rassegna “Congo Italia – Ripensare il passato”.

6 Febbraio 2023 By Redazione Farecultura -

“Ricreazione” del fotografo Marco Lanza in mostra alla Noema Gallery di Roma

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il canto del capro”. Installazione di GianMarco Porru per t-space X del MAO di Torino

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“PEHHIA. E LA GRANDE ONDA”, la mostra dell’artista lucchese Claudio Gaddini dedicata alla città di Pescia che sarà ospitata dalla Fondazione Poma Liberatutti

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Il Grande Vuoto”. La mostra prodotta dal MAO arriva all’Istituto Italiano di Cultura di New Delhi in India

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Viola! Pablo Echaurren e gli indiani metropolitani. Mostra a cura di Sara De Chiara al MAMbo di Bologna.

31 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

#BLACK&WHITE. Mostra personale di Audrey Coïaniz del duo BASMATI VIDEO alla Fondazione Carlo Gajani di Bologna.

30 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013