• Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Home
  • MILANO e hinterland
    • Milano Città
    • San Giuliano Milanese
    • Melegnano
    • San Donato Milanese
    • SEM – Sud Est Milano
    • Milano – Area Metropolitana
  • Cultura
    • Eventi online & in streaming
    • Università Istruzione Formazione & Iniziative Attività e Incontri culturali
    • Letteratura Editoria libraria – Bandi Recensioni Concorsi & premi letterari
  • Arte
    • Arti Visive
      • Siti e Opere di Interesse Culturale Storico e di Archeologia
      • Arte Sacra Medievale Rinascimentale
      • Arte Moderna & Contemporanea
      • Esposizioni Mostre Musei Gallerie
      • Installazioni StreetArt SiteSpecific
      • Pittura Scultura Ceramica Disegno Fotografia
      • Architettura & Design
      • Cinema Televisione Video
    • Arti Performative
      • Teatro Prosa Danza
      • Concerti Spettacoli & Performance
    • Musica
      • Musica Classica Lirica Sacra
      • Musica Leggera – Editoria & Video Musicali
      • Musica Tradizionale Folk & Canti e ballate popolari
    • Bandi Concorsi & Premi artistici e musicali
  • Società
    • Attualità
    • Salvaguardia patrimonio culturale artistico naturale e faunistico
    • Com’eravamo/Come siamo/Come saremo – Riflessioni d’Autore
    • Comunicazione Conferenze Eventi pubblici e mediatici
    • Diritto & Diritti
    • Filosofia Esoterismo Religione
    • Politica GeoPolitica Economia Sviluppo sostenibile Lavoro
    • Medicina Salute Benessere
    • Sociologia Psicologia Pedagogia Antropologia
    • Sicurezza & Difesa
    • Sport & Attività Ludiche
    • Storia
    • Scienza & Tecnologia
  • WEB TV
  • Magazine
    • Presentazione Magazine
    • Redazione online
    • La Raccolta
      • Anno 2015
        • Anno I – n. 1 / Aprile 2015
        • Anno I – n. 2 / Maggio 2015
        • Anno I – n. 3 / Giugno 2015
        • Anno I – n. 4 / Luglio 2015
        • Anno I – n. 5 / Agosto 2015
        • Anno I – n. 6 / Settembre 2015
        • Anno I – n. 7 / Ottobre 2015
        • Anno I – n. 8 / Novembre 2015
        • Anno I – n. 9 /Dicembre 2015
      • Anno 2016
        • Anno II – n.10 / Gennaio 2016
        • Anno II – n.11 / Febbraio 2016
        • Anno II – n.12 / Marzo 2016
        • Anno II – n.13 / Aprile 2016
        • Anno II – n.14 / Maggio 2016
        • Anno II – n.15 / Giugno 2016
        • Anno II – n.16 / Luglio 2016
        • Anno II – n.17 / Agosto 2016
        • Anno II – n.18 / Settembre 2016
        • Anno II – n.19 / Ottobre 2016
        • Anno II – n.20 / Novembre 2016
        • Anno II – n.21 / Dicembre 2016
      • Anno 2017
        • Anno III – n.22 / Gennaio 2017
        • Anno III – n.23 / Febbraio 2017
        • Anno III – n.24 / Marzo 2017
        • Anno III – n.25 / Aprile 2017
        • Anno III – n.26 / Maggio 2017
        • Anno III – n.27 / Giugno 2017
        • Anno III – n.28 / Luglio 2017
        • Anno III – n.29 / Agosto 2017
        • Anno III – n.30 / Settembre 2017
        • Anno III – n.31 / Ottobre 2017
        • Anno III – n.32 / Novembre 2017
        • Anno III – n.33 / Dicembre 2017
      • Anno 2018
        • Anno IV – n.34 / Gennaio 2018
        • Anno IV – n.35 / Febbraio 2018
        • Anno IV – n.36 / Marzo 2018
        • Anno IV – n.37 / Aprile 2018
        • Anno IV – n.38 / Maggio 2018
        • Anno IV – n.39 / Giugno 2018
        • Anno IV – n.40 / Luglio 2018
        • Anno IV – n.41 / Agosto 2018
        • Anno IV – n.42 / Settembre 2018
        • Anno IV – n.43 / Ottobre 2018
        • Anno IV – n.44 / Novembre 2018
        • Anno IV – n.45 / Dicembre 2018
      • Anno 2019
        • Anno V – n.46 / Gennaio 2019
        • Anno V – n.47 / Febbraio 2019
        • Anno V – n.48 / Marzo 2019
        • Anno V – n.49 / Aprile 2019
        • Anno V – n.50 / Maggio 2019
        • Anno V – n.51 / Giugno 2019
        • Anno V – n.52 / Luglio 2019
        • Anno V – n.53 / Agosto 2019
        • Anno V – n.54 / Settembre 2019
        • Anno V – n.55 / Ottobre 2019
        • Anno V – n.56 / Novembre 2019
        • Anno V – n.57 / Dicembre 2019
      • Anno 2020
        • Anno VI – n.58 / Gennaio 2020
        • Anno VI – n.59 / Febbraio 2020
        • Anno VI – n.60 / Marzo 2020
        • Anno VI – n.61 / Aprile 2020
        • Anno VI – n.62 / Maggio 2020
        • Anno VI – n.63 / Giugno 2020
        • Anno VI – n.64 / Luglio 2020
        • Anno VI – n.65 / Agosto 2020
        • Anno VI – n.66 / Settembre 2020
        • Anno VI – n.67 / Ottobre 2020
        • Anno VI – n.68 / Novembre 2020
        • Anno VI – n.69 / Dicembre 2020
      • Anno 2021
        • Anno VII – n.70 / Gennaio 2021
        • Anno VII – n.71 / Febbraio 2021
        • Anno VII – n.72 / Marzo 2021
        • Anno VII – n.73 / Aprile 2021
        • Anno VII – n.74 / Maggio 2021
        • Anno VII – n.75 / Giugno 2021
        • Anno VII – n.76 / Luglio 2021
        • Anno VII – n.77 / Agosto 2021
        • Anno VII – n.78 / Settembre 2021
        • Anno VII – n.79 / Ottobre 2021
        • Anno VII – n.80 / Novembre 2021
        • Anno VII – n.81 / Dicembre 2021
      • Anno 2022
        • Anno VIII – n.82 / Gennaio 2022
        • Anno VIII – n.83 / Febbraio 2022
        • Anno VIII – n.84 / Marzo 2022
        • Anno VIII – n.85 / Aprile 2022
        • Anno VIII – n.86 / Maggio 2022
        • Anno VIII – n.87 / Giugno 2022
        • Anno VIII – n.88 / Luglio 2022
        • Anno VIII – n.89 / Agosto 2022
        • Anno VIII – n.90 / Settembre 2022
        • Anno VIII – n.91 / Ottobre 2022
        • Anno VIII – n.92 / Novembre 2022
        • Anno VIII – n.93 / Dicembre 2022
      • Anno 2023
        • Anno IX – n.94 / Gennaio 2023
    • I nostri Territori
      • ITALIA
        • Abruzzo
        • Basilicata
        • Calabria
        • Campania
        • Emilia Romagna
        • Friuli – Venezia Giulia
        • Lazio
        • Liguria
        • Lombardia
        • Marche
        • Molise
        • Piemonte
        • Puglia
        • Sardegna
        • Sicilia
        • Toscana
        • Trentino – Alto Adige
        • Valle D’Aosta
        • Veneto
        • Umbria
      • EUROPA
        • AUSTRIA
        • BELGIO
        • FRANCIA
        • GERMANIA
        • GRAN BRETAGNA
        • OLANDA
        • PRINCIPATO di MONACO
        • REP. CECA
        • SPAGNA
        • SVIZZERA
      • AFRICA
      • AMERICHE
      • ASIA
      • OCEANIA
    • FARECULTURA associazione culturale
Farecultura

Farecultura

Magazine online di informazione culturale, artistica e sociale

Ti trovi qui: Home / Archivi per Società / Storia

Storia

San Giuliano Milanese aderisce al progetto “Pietre d’Inciampo” in memoria dei concittadini che hanno perso la vita nei campi di concentramento.

26 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

L’Amministrazione Comunale ha stabilito di aderire al Comitato di Milano per l’attuazione del progetto di realizzazione e posa delle “pietre d’inciampo” nel territorio comunale, avvalendosi della collaborazione dell’Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) di San Giuliano Milanese.

San Giuliano Milanese commemora il “Giorno della Memoria”.

24 Gennaio 2023 by Redazione Farecultura -

“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti […]

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 by Giordano Ambrosetti -

Quello su cui voglio porre l’attenzione non è la storia della massoneria o dell’ antico ordine dei  templari, poiché probabilmente non ne ho sufficiente conoscenza e credo non basterebbe qualche centinaio di fogli per esaurire l’argomento, bensì su tutto l’universo simbolico che c’è alla base di questi esoterici percorsi. Voglio infatti limitarmi a porre l’attenzione su l’evidente simmetria grafica, ma non solo, e quindi del relativo simbolismo.

San Giuliano Milanese: XXXI edizione della rievocazione storica della Battaglia di Marignano, nota anche come “Battaglia dei Giganti”.

6 Settembre 2022 by Redazione Farecultura -

Sabato 10 e domenica 11 settembre 2022, presso il Borgo di Zivido, ritorna il “viaggio nella storia” con le iniziative legate alla rievocazione di: “Ritornano i Giganti”, in ricordo della Battaglia di Marignano, il celebre scontro avvenuto tra il 13 e il 14 settembre 1515 a San Giuliano per il controllo del Ducato di Milano, giunta alla 31° edizione.

Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958, al Mudec-Museo delle Culture di Milano.

4 Marzo 2022 by Paolo Rausa -

La grande mostra fotografica, con più di 100 scatti, illustra le vicende della storia cinese da poco prima della vittoria di Mao sul Kuomintang di Chiang Kai-shek a un decennio dopo. Una grande mostra fotografica di Henri Cartier-Bresson, Cina 1948-49/1958 al Mudec-Museo delle Culture di Milano fino al 22 luglio di quest’anno  illustra in più […]

“Il Teatro alla Scala”. Lezioni di storia di Carlotta Sorba al Teatro Arena del Sole di Bologna.

3 Marzo 2022 by Redazione Farecultura -

Per il ciclo di Lezioni di Storia “Le opere dell’uomo”, la prof. Carlotta Sorba ripercorrerà la storia di uno dei più noti teatri al mondo, la Scala di Milano.

“Nonno, ricordi?”. La storia fotografica di San Giuliano Milanese nel nuovo libro di Stefano Sportelli e Massimo Mazzasogni.

1 Marzo 2022 by AA.VV. - .

La presentazione dell’opera, in massima parte costituita da fotografie storiche, presentata nell’Aula Previato alla presenza degli autori, del Sindaco e di numerosi cittadini.

Dura presa di posizione del Comitato 10 Febbraio sulla mostra organizzata dall’ANPI e patrocinata dal Comune di Paullo.

10 Febbraio 2022 by Redazione Farecultura -

Le dichiarazioni del Comitato, che riunisce i superstiti e i discendenti degli esuli e delle vittime friulane, dalmate e istriane, sui quali furono perpetrate le atrocità dei partigiani comunisti di Tito a lungo colpevolmente nascoste , sulla opportunità della mostra fotografica sull’occupazione italiana della Jugoslavia organizzata proprio nel Giorno del Ricordo dall’ANPI e patrocinata dal […]

80° anniversario deportazione degli Italiani di Crimea. La cerimonia in ricordo a cura della Associazione Regionale Pugliesi di Milano.

25 Gennaio 2022 by Paolo Rausa -

Le Istituzioni Italiane non sono finora riuscite a riconoscere lo status di comunità deportata e a concedere, per quanto di loro competenza, la cittadinanza ai sopravvissuti e ai discendenti dei deportati, oramai ridotti a 300 componenti. Sabato 29 gennaio 2022 ore 10,00 al “Parco in memoria delle vittime italiane nei Gulag”, in via Valsesia a […]

Sarzana (SP): “Le origini delle guerre civili”. Tre incontri con Alessandro Barbero al Festival della Mente.

2 Settembre 2021 by Redazione Farecultura -

Le origini delle guerre civili, la guerra civile inglese, la guerra civile americana e quella francese della Rivoluzione, le più sanguinose della storia, riprese dallo storico Alessandro Barbero che ne mette in luce i punti salienti.

Melegnano: “Italiani allo specchio”. La serata al Castello Mediceo dello scorso 27 giugno.

6 Luglio 2021 by AA.VV. - .

Un alternarsi di immagini e delle parole dello storico Dolcini, che parte dall’Unità d’Italia per scoprire se e come è cambiato questo nostro paese. L’Italia e gli Italiani: parole e musica per spiegare come nascono i luoghi comuni che descrivono il nostro paese e il nostro carattere, per sfatarne alcuni ed evidenziarne altri. Vengono celebrati […]

I cento anni di Andrej Sacharov, lo scienziato e il dissidente che ha cambiato il Novecento.

7 Aprile 2021 by Paolo Rausa -

La conferenza di giovedì 8 aprile 2021, 11:00-13:00 a cura di Memorial Italia, Fondazione Gramsci, Fondazione Circolo Fratelli Rosselli e del Sacharovskij Centr di Mosca. Il 21 maggio 1921 nasceva a Mosca Andrej Sacharov. La sua fama di scienziato e il suo impegno di dissidente sovietico, strenuo difensore dei diritti civili e sostenitore del diritto […]

Torino: I Musei Reali festeggiano il 160° anniversario dell’Unità d’Italia.

18 Marzo 2021 by Redazione Farecultura -

In occasione del 160° anniversario della nascita dello Stato italiano, il percorso dei Musei Reali presentano un nuovo allestimento e la Carrozza del Re, dalle Collezioni Presidenziali del Quirinale. Da mercoledì 17 marzo, in occasione del 160° anniversario della nascita dello Stato italiano, il percorso dei Musei Reali, nella Rotonda dell’Armeria Reale, si arricchisce con […]

Rosa Luxemburg, una donna socialista senza dogmi, a 150 anni dalla sua nascita .

5 Marzo 2021 by Paolo Rausa -

I 150 anni dalla nascita di Rosa Luxemburg, socialista non ortodossa, il 5 marzo 1871 a Zamosc nella Polonia sotto il dominio russo, una marxista senza dogmi. La ricordiamo per la libertà del pensiero e dell’azione. Una donna di corporatura minuta e con una deformazione all’anca che la costringeva a zoppicare fin da piccola, ma […]

Ultimo indirizzo conosciuto. Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro, italiano vittima della repressione in Unione Sovietica a cura di Memorial Italia.

26 Febbraio 2021 by Paolo Rausa -

Ultimo indirizzo conosciuto https://www.poslednyadres.ru è un’iniziativa civica che ha lo scopo di perpetuare la memoria delle vittime delle repressioni politiche commesse da e a nome dello Stato sovietico e che si ispira al progetto commemorativo europeo delle Pietre d’inciampo (Stolpersteine), creato nel 1992 in Germania per ricordare le vittime della Shoah e attivo in 650 […]

La lezione dell’isola di Pasqua e l’urgenza di uno sviluppo sostenibile.

16 Febbraio 2021 by Alessandro G. Fuso -

L’unica possibilità che abbiamo per evitare il collasso ecologico è puntare su una crescita sostenibile e sulla green economy, grazie anche alle nuove tecnologie. Conosciamo tutti la locuzione latina “historia magistra vitae”, peccato che nell’epoca attuale la storia venga considerata tra le discipline di studio meno importanti. Le lezioni del passato e delle civiltà scomparse […]

San Giuliano Milanese: conferenza online sul tema “Italianità, foibe ed esodo in Venezia Giulia, Carnaro e Dalmazia”.

10 Febbraio 2021 by Redazione Farecultura -

Come ogni anno l’Amministrazione Comunale commemora con una giornata di riflessione quegli avvenimenti. Lunedì 8 febbraio, nella sala di Claudio Fragiacomo, si è svolta online. Con la legge del 2004 viene riconosciuto il 10 febbraio il Giorno del ricordo, che richiama alla memoria il giorno in cui, nel 1947, furono firmati i trattati di pace […]

Gli appuntamenti promossi dalla Direzione regionale Musei Calabria per la “Giornata della Memoria”.

27 Gennaio 2021 by Redazione Farecultura -

Il 27 gennaio 2021 saranno numerose le iniziative on line per commemorare le vittime dell’Olocausto proposte a Crotone, Vibo Valentia, Bova Marina, Gioia Tauro, Cosenza e Stilo.  Nell’ambito della Giornata della Memoria di domani 27 gennaio, saranno molte le strutture afferenti alla Direzione regionale Musei Calabria che parteciperanno all’evento. Iniziative ad hoc saranno organizzate, nello […]

San Giuliano Milanese: Rievocazione storica della Battaglia di Marignano.

9 Settembre 2020 by Redazione Farecultura -

La XXIX edizione della rievocazione del famoso fatto d’armi per il controllo del Ducato di Milano, passato alla storia come la “Battaglia dei Giganti”, si svolgerà presso l’Arena del Parco dei Giganti di Zivido. Domenica 13 settembre, presso l’Arena “Parco dei Giganti” in via Corridoni a Zivido, si terranno le iniziative organizzate in occasione della […]

Milano: in video conferenza l’apertura del centenario della nascita di Norma Cossetto

14 Maggio 2020 by Redazione Farecultura -

  “Un sorriso lungo cent’anni” Il Comitato 10 Febbraio ricorda la giovane Istriana stuprata e infoibata dai partigiani comunisti slavi.   Al via le manifestazioni per  celebrare il centenario della nascita di Norma Cossetto, la giovane istriana nata nel 1920, sequestrata, stuprata e uccisa nell’ottobre 1943 dai partigiani comunisti slavi a Villa Surani (Istria). Ad […]

Roma: “Berlino, cronache dal muro”, il reading teatrale di Ezio Mauro al Teatro Palladium

22 Ottobre 2019 by Redazione Farecultura -

Per la decima edizione del Festival della Diplomazia, mercoledì 23 ottobre al Teatro Palladium di Roma va in scena “Berlino, Cronache dal Muro” di Ezio Mauro, reading teatrale che ripercorre le vicende che hanno segnato la recente storia europea a trent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Ingresso alle 20,30 (gratuito, previa registrazione sul sito […]

Melegnano: al via la “456^ Fiera del Perdono”. Salvaguardia e rivalorizzazione del patrimonio agricolo il tema conduttore.

5 Aprile 2019 by Giuseppe Torregrossa -

“Il Papa Pio IV. Il Vescovo Servo dei servi di Dio a tutti quanti cristiani che leggeranno la presente lettera, salute e apostolica benedizione. ….. desiderosi pertanto che la chiesa di San Giovanni Battista del territorio di Melegnano nella diocesi milanese, verso la quale, come ci è noto, il diletto figlio attuale Proposto porta un […]

Cristiano Lobbia, esempio di onestà e coraggio. Un eroe dimenticato

7 Dicembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

L’Italia è costantemente percorsa da una serie di scandali di corruzione che coinvolgono anche parlamentari. Si pensava che la fine della Prima Repubblica, azzerata dall’inchiesta Mani Pulite, potesse porre fine a questo deprecabile tipo di malaffare, ma così non è stato. Il fenomeno continua anche nella Seconda Repubblica e, anzi, sembra con maggiore vigore. Un […]

Milano: “NASA – A human adventure”, la mostra sullo spazio per la prima volta in Italia

26 Settembre 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 circa 900 milioni di persone s’incollarono alla tv per vedere un essere umano calpestare il suolo lunare per la prima volta. Oltre 20 milioni di quei telespettatori erano italiani. Ma molti altri hanno comunque riascoltato le parole (e rivisto le immagini) di Gianni Bisiach che […]

Domenico Mondelli: il generale nero, bersagliere, pilota e ardito

25 Agosto 2017 by Giuseppe Torregrossa -

Forse sono davvero pochi quelli che conoscono la storia di Domenico Mondelli, ufficiale italiano di colore, che Mauro Valeri ha descritto nel suo libro “Il Generale Nero” (Odradek Edizioni).Mondelli non fu l’unico ufficiale di colore, ma fu l’unico ad avere avuto la forza di opporsi al fascismo e ai pregiudizi dell’apparato politico-militare presenti anche dopo […]

Giuseppe Garibaldi animalista. Un aspetto poco conosciuto dell’Eroe dei Due Mondi

23 Dicembre 2016 by Giuseppe Torregrossa -

Giuseppe Garibaldi: generale, condottiero, dittatore, combattente, radicale, anticlericale, massone. Eroe dei Mondi, noto, rispettato e ricordato al di qua e al di là dell’oceano. Un uomo che ha vissuto intensamente e che ha posto l’intera sua vita al servizio delle genti anelanti la libertà, assurgendo a simbolo di liberatore dei popoli oppressi. Su di i […]

L’Oro di Milano, usi agricoli e sociali delle acque milanesi

2 Dicembre 2016 by Paolo Rausa -

Milano e l’oro bianco delle sue acque, un grande patrimonio naturale con il quale la città ha sempre dovuto fare i conti. Al centro di un sistema naturale di fiumi, il Ticino e l’Adda, e di una serie di corsi d’acqua minori, il Lambro, la Vettabbia, il Seveso, la Martesana, ecc. Milano ha fruito della […]

L’ Antico Ordine Templare e la Pergamena di Chinon

26 Dicembre 2015 by Giordano Ambrosetti -

“Vi prego di lasciarmi unire le mani per un’ultima preghiera. Morirò presto e Dio sa che e’ ingiusto. Ma io vi dico che la disgrazia cadrà su coloro che ci condannano ingiustamente.” Si rivolse quindi al Papa Clemente V e al Re Filippo il Bello aggiungendo “Vi affido entrambi al tribunale di Dio, tu Clemente […]

Contractors: mercenari o operatori della sicurezza?

5 Luglio 2015 by Giuseppe Torregrossa -

La figura si colloca tra una visione romantica, frutto della letteratura classica e cinematografica nella quale è la Legione Straniera francese ad assumere un ruolo trainante, e l’accezione negativa che ha assunto il termine soprattutto a seguito delle vicende che l’hanno visto protagonista in contesti bellici della seconda metà del secolo scorso nei quali si […]

Svizzera: cinque secoli di neutralità. Una pace che nasce da un fiume di sangue

19 Aprile 2015 by Giuseppe Torregrossa -

Che la Svizzera sia il paese neutrale per eccellenza è comune a tutti. Ma quanti sanno qual è l’origine di questa neutralità? Perché questo paese, che in effetti è una confederazione, da così tanto tempo è lontano dai campi di battaglia? Cosa l’ha indotta ad una decisione così drastica, dalla quale non v’è stata alcuna […]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Youtube

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

Anche con una piccola donazione sostieni le attività dell'associazione culturale e l'informazione culturale artistica e sociale di FARECULTURA, rendendola libera e indipendente.

FARECULTURA WEB TV

San Giuliano Milanese: “The Social Netyouth – Sistema di rete e protagonismo giovanile”. Il nuovo progetto per le politiche giovanili.
San Giuliano Milanese: presentato il nuovo bosco di Zivido. Arbolia e il Comune hanno realizzato un bosco urbano con circa 2000 piante nella frazione di Zivido.

News dall’Italia e dall’estero

Nel cinquantesimo anno dalla loro scoperta, la Galleria dell’Accademia di Firenze presenta “I bronzi di Riace”, un percorso per immagini con le fotografie di Luigi Spina.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Venezia, Museo di Palazzo Grimani: “INGE MORATH. Fotografare da Venezia in poi”.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Palermo: continua l’esposizione de “La Natività” di Vanessa Beecroft all’Oratorio di San Lorenzo, ex-Sacrestia.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Antonio Carlini (1859-1945). Le opere del maestro di Arturo Martini in mostra al Museo Civico Luigi Bailo di Treviso.

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

“Tesoros del Museo Arqueológico Nacional de Taranto. Griegos y otras civilizaciones antiguas del Sur de Italia”

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Roma: al Casino dei Principi di Villa Torlonia “PIETRO CASCELLA INEDITO”, le opere degli esordi a Roma (1938-1961)

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Bologna: 20 anni a tutela della salute. Convegno del CUP ER sul futuro della sanità con uno sguardo al PNRR

26 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

John Lennon -Yoko Ono oggi: poesia, musica e costume nello spettacolo di Dome Bulfaro. E più consapevolezza sull’ “Effetto Yoko Ono”

26 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I se … e i però … della legittima difesa

24 Gennaio 2023 By Daniele Carozzi

Massoneria e Templari: sincronismo simbolico e non solo

22 Gennaio 2023 By Giordano Ambrosetti -

Anno nuovo vita nuova? Almeno iniziamo con buoni propositi sostenibili che non siano un fuoco di paglia.

17 Gennaio 2023 By Laura Bajardelli -

I Meccanismi Psicologici alla Base della Finanza

13 Gennaio 2023 By Eugenio Flajani Galli

Al Teatro Storchi di Modena in scena “Aspettando Godot”.

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa di Palermo “SCENA NOSTRA 2023”

11 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Eros Pagni torna in scena a Genova con “Così è (se vi pare)”, di Luigi Pirandello, in cartellone al Teatro Eleonora Duse.

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

L’Agenda 2023 di Corriere della Sera celebra “Solferino 28, la casa delle notizie”

10 Gennaio 2023 By Redazione Farecultura -

Footer

Informazioni

Tutti i diritti del materiale pubblicato sono riservati.
Il materiale inviato, anche se non pubblicato, non sarà restituito.
I contenuti pubblicati (testi, immagini, foto e video) sono generati dalla redazione o forniti dai collaboratori, da agenzie di stampa o fotografiche e da siti specializzati (Pixabay e simili). Potranno, inoltre, essere liberamente tratti da internet e dai social media. Chiunque detenga diritti sugli stessi può scriverci chiedendone la rimozione.
La direzione non è responsabile delle opinioni espresse dagli autori degli articoli pubblicati. Il giornale offre ai suoi collaboratori la massima libertà di espressione.
Gli articoli proposti dai collaboratori e pubblicati si intendono offerti al Magazine a titolo gratuito in quanto il giornale non ha scopo di lucro.
Editore, direttore ed autori, essendo gli articoli di carattere generale e non scientifico, non possono assumere alcuna responsabilità per le informazioni in essi riportate.
Citandone la fonte, è consentita la riproduzione parziale del materiale pubblicato nella misura massima del 10%. La pubblicazione eccedente tale limite dev’essere autorizzata dal Direttore.
La pubblicità presente nel sito è un riconoscimento offerto gratuitamente  dal Direttore a Enti pubblici e privati, aziende e associazioni che contribuiscono alla continuità editoriale del giornale con donazioni o agevolazioni a favore del’associazione culturale senza scopo di lucro che lo edita. La pubblicità di Google AdSense serve a sostenere il giornale.

FARECULTURA

Direttore Responsabile:  Giuseppe Torregrossa
Vice Direttore: Giovanni Abruzzo
Registrazione:   Tribunale di Lodi
Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013
Proprietà della testata:  Giuseppe Torregrossa
Periodicità: Mensile
Sede legale, direzione e redazione:
presso l’Editore
Tel. 351 98 000 80    mail: info@farecultura.net
Diffusione: Testata online
I.S.P. (Internet Server Provider): Aruba S.p.A.
Via San Clemente, 53
24036 Ponte San Pietro (BG)

Editore:  FARECULTURA
Associazione Culturale – CF:  97561170156
Sede legale, direzione e amministrazione:
Via Andrea Saccardo, 37 – 20134 Milano
Tel. 351 98 000 80  – associazione@farecultura.net

Link

  • Home
  • Privacy Policy

Copyright © 2023 · FARECULTURA Associazione Culturale · Registrazione: Tribunale di Lodi – Registro Stampa n. 3/13 del 25/07/2013