Nelle vie e piazze del quartiere di Aurora a Torino sfilerà uno scenografico corteo teatrale di oltre trecento persone e oltre 150 piante in occasione dell’apertura al pubblico del “Giardino della Magnolia” nel Distretto Barolo.
Magazine
Parata di stelle per la sesta edizione di “A Vigevano Jazz”. Tre gli appuntamenti organizzati nel Cortile del Castello.
In scena Scott Hamilton, la Big Band Jazz Company, Gianluigi Trovesi, Emilio Soana, Sandro Gibellini, … ma non solo.
Jean-Marie Appriou: “Art Club #35”. A Villa Medici -Accademia di Francia a Roma.
Fin dalla sua nascita nel 2016, il ciclo Art Club favorisce l’incontro tra le opere di artisti contemporanei internazionali e il patrimonio secolare dell’Accademia di Francia a Roma. Questa estate, Villa Medici è lieta di accogliere l’artista e scultore francese Jean-Marie Appriou per la sua prima mostra personale in Italia, e di presentare una serie di nuove opere collocate […]
“CONCENTRICO FESTIVAL”. A Carpi il palcoscenico più grande d’Italia.
Nell’ambito della settima edizione di , un festival multidisciplinare, intergenerazionale, diffuso e site-specific, che dal 3 al 24 luglio 2022 trasformerà la città di Carpi (MO) nel palcoscenico più grande d’Italia, presso l’Ex mercato coperto in Piazzale Ramazzini sarà allestito Concentrico Art, nato nel 2021 dalla collaborazione con l’artista Andrea Saltini. Protagonisti della seconda edizione […]
A Bologna a Modena la 22° Edizione del “FUTURE FILM FESTIVAL”.
l Future Film Festival è lieto di annunciare le date della sua 22esima edizione che si terrà a Bologna dal 21 al 25 settembre 2022 e a Modena dal 30 settembre al 2 ottobre 2022.
A Cassino nasce Centro di sosta Rocca Janula.
Nuova vita per Rocca Janula: nel cuore dell’area protetta del Monumento Naturale di Montecassino, un nuovo snodo di turismo, cultura e natura nel Lazio con Itinerario Giovani.
A Benevento la mostra “Luce Longobarda”, viaggio fotografico con le immagini realizzate da Pasquale Palmieri alla scoperta del sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.c.)”.
È stata inaugurata sabato 11 giugno a Benevento, nella sala “Graffiti” dello storico palazzo Paolo V, la mostra fotografica itinerante dal titolo “Luce longobarda”, promossa dall’Associazione Italia Langobardorum, presieduta da Antonella Tartaglia Polcini, con la compartecipazione organizzativa del Comune di Benevento.
A Vicenza “Illustri Festival 2022”. Un mese di mostre e appuntamenti con la grande illustrazione italiana e internazionale.
Dal 17 giugno al 17 luglio 2022 quattro grandi esposizioni, incontri con gli artisti, workshop e weekend tematici con eventi dedicati per la prima volta anche alla motion graphic. Ospite d’eccezione Christoph Niemann, con la prima personale italiana a Gallerie d’Italia – Vicenza.
Prosegue in Puglia il Bici Dante tour 2022 di Giorgio Battistella.
Giorgio Battistella non si ferma mai! Con la sua bici, mentre declama agli sbigottiti passanti passi della Divina Commedia di Dante. E’ di Treviso Giorgio e fin dal liceo si è così appassionato che non può vivere senza declamare, a tutti, uomini e animali, come San Francesco. Ci siamo conosciuti l’anno scorso in occasione del […]
“Intrecci”, la mostra d’arte dedicata a Erminio Tansini, nella Fortezza Firmafede di Sarzana.
L’iniziativa ospitata fra le mura dell’antica roccaforte medicea raccoglie varie decine di lavori che il pittore e scultore lombardo ha realizzato fra il 1998 e 2022.
SKIM. “Genesi – L’armonia del Kaos”, a Firenze alla Galleria delle Carrozze – Palazzo Medici Riccardi.
La Galleria delle Carrozze di Palazzo Medici Riccardi ospita, dal 16 giugno al 26 settembre 2022, “Genesi – L’armonia del Kaos”, la nuova mostra personale di Francesco Forconi, in arte SKIM, artista proveniente dal mondo dei graffiti e della street art, a cura di Simone Teschioni Gallo.
Endorfine verso il “Mondo che verrà”.
Primi nomi del cartellone 2022 del Festiva internazionale del pensiero in agenda dal 9 all’11 settembre.
La Galleria BPER Banca. Il presente e il futuro della collezione d’arte nella ricognizione di Open Care.
Valorizzazione, conservazione, fruizione, vicinanza ai territori e alle persone: con quasi mille opere di pregio, la collezione d’arte di BPER Banca si attesta oggi come una delle principali corporate collection in Italia.
La galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia presenta “MANTRA”, di Omar Galliani.
La mostra è un approfondimento dedicato ad Omar Galliani e alle opere della serie “Mantra”, esposte nei più importanti musei d’arte contemporanea italiani ed internazionali.
“OLTRE…”. Antologica di Sisto Righi. Mostra ed eventi a Forte Sofia, Verona.
Lo scultore Sisto Righi va oltre. Dopo le personali in Italia e all’estero, le tante collettive, dopo la presenza alla Biennale di Venezia, dopo gli allestimenti spettacolari, oggi, dopo oltre dieci di attività, lo scultore sanmarinese ha deciso di rompere il muro di cinta del “sistema arte” con una intensa tre giorni dentro il Forte asburgico veronese.
CVTà Street Fest 2022. L’Italia che r/esiste offre i suoi muri agli artisti di tutto il mondo.
Cinta Vidal (ES)| Daku (IN) | Icy and Sot (IR) |Akut (DE)| Ememem (FR) | Keya Tama (ZA), nell’evento diretto da Alice Pasquini, dal 23 al 26 giugno 2022 a CIVITACAMPOMARANO (CB).
Il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna presenta “A Wound in a Dance with Love”, retrospettiva di Sean Scully.
L’ampia retrospettiva di Sean Scully (Dublino, 1945), artista tra i massimi esponenti della pittura contemporanea, sarà visibile nella Sala delle Ciminiere.
Nello Petrucci: “Profili”. Mostra promossa da Contemply Art & Investiment in concomitanza della 59. Biennale Arte, ospitata all’interno della Sala del Tintoretto di Palazzo Contarini del Bovolo a Venezia.
Palazzo Contarini del Bovolo, recentemente restaurato e riaperto al pubblico, è lieto di presentare la mostra personale PROFILI dell’artista pompeiano NELLO PETRUCCI, a cura di Chiara Canali e con presentazione critica di Luca Beatrice.
La mostra EARTH’S MEMORY presenta in anteprima mondiale, al Forte di Bard in Valle d’Aosta, i risultati del progetto “Sulle tracce dei ghiacciai”, il viaggio fotografico-scientifico ideato e diretto dal fotografo Fabiano Ventura.
I ghiacciai raccontano il nostro passato e il nostro futuro. Promossa e organizzata dal Forte di Bard, l’esposizione sarà visitabile fino al 18 novembre 2022. EARTH’S MEMORY raccoglie un percorso lungo 13 anni, nato per documentare e mostrare gli sconvolgenti effetti dei cambiamenti climatici sul pianeta.
“Via della Maddalena” di Marco Taddei, per la regìa di Aleph Viola, in prima nazionale al Teatro Nazionale di Genova.
Una Genova multiculturale, microcosmo di storie e passioni, è al centro di Via della Maddalena di Marco Taddei, nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova con la regia di Aleph Viola, in scena in prima assoluta dal 16 al 19 giugno al Parco dell’Acquasola nell’ambito di Stelle e storie, rassegna open air che sta riscuotendo uno straordinario successo di pubblico.
Angela Viola e Mirko Frignani: CHI DICE CUORE. Esposizione ambientale alla Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde di Reggio Emila.
Con una riflessione di Teresa Muratore dal titolo: Cura del sé e cura degli altri. Un racconto filosofico sul significato di cura a partire dal mondo antico sino ai nostri giorni.
Nel Duomo di Orvieto il Kantiere Kairòs presenta in anteprima nazionale il nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici per la Messa.
Nell’ambito del Festival internazionale Arte e fede giunto alla 16a edizione, che si svolge a Orvieto (Terni) in vista della Solennità del Corpus Domini, la band Kantiere Kairòs sarà in concerto mercoledì 15 giugno alle ore 21 nella splendida cornice del Duomo trecentesco per l’anteprima nazionale del nuovo album “Cantate inni”, brani liturgici in versione acustica per la Messa.
FESTIVAL DELLA BELLEZZA al Teatro Romano di Verona. Tema della IX edizione: Miti e tabù. Personaggi e opere iconiche tra idee e simboli.
Un itinerario di riflessioni e spettacoli in luoghi simbolo del patrimonio storico-artistico italiano, città d’arte e siti Unesco
Al Maxxi di Roma “From Touch to Pain”, un workshop sulle nuove terapie croniche contro il dolore.
L’evento, organizzato dalla Fondazione Ebri in ricordo di Rita Levi- Montalcini, è stato realizzato con il contributo di Dompè Farmaceutici e Labozeta SpA
In occasione del centenario dell’opera ULISSE di JAMES JOYCE: FLUIDOFIUME “Non si sa mai di chi si masticano i pensieri”. Prima assoluta al Teatro Palladium di Roma.
In occasione del centenario dell’opera Ulisse di James Joyce, nel giorno del Bloomsday, la commemorazione che si tiene annualmente il 16 giugno a Dublino e in altre parti del mondo per celebrare lo scrittore irlandese, il Teatro Palladium ospita in prima assoluta FLUIDOFIUME – “Non si sa mai di chi si masticano i pensieri”, spettacolo di Enrico Frattaroli in scena il 16 e 17 giugno alle ore 21, liberamente tratto dal celebre romanzo e dalle opere Anna Livia Plurabella (da Finnegans Wake) e Giacomo Joyce.
Inaugurata “L’isola dei sogni”: il secondo murales del “Gaslini Art Project” di Genova, realizzato dallo street artist Raul.
La street art colora l’ospedale Gaslini di Genova: 10 artisti internazionali danno vita a un percorso onirico sulle pareti esterne dei padiglioni dell’ospedale pediatrico ligure. Dopo la maternità dipinta da Andrea Ravo Mattoni sulla facciata del pad. 20, venerdì 10 giugno è stata la strada di accesso allo stesso padiglione ad essere rivisitata da Raul.
I Musei Reali di Torino capofila del progetto europeo “Synopsis”, per individuare la nuova figura professionale dello storyteller-fundraiser culturale.
Nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, i Musei Reali hanno presentato lo scorso 6 giugno, i risultati di SYNOPSIS – Storytelling and Fundraising for Cultural Heritage professionals, il progetto europeo di formazione del quale sono capofila.
GIUSEPPE TORREGROSSA – Direttore responsabile
Giuseppe Torregrossa è il fondatore, nonché Direttore responsabile, del magazine online di informazione culturale, artistica e sociale FARECULTURA. E’ anche il Vice Direttore del giornale di informazione “L’Eco di Milano e Provincia”. – Presentazione e dati personali: Primo dei due figli di un dirigente delle Ferrovie dello Stato e di una casalinga, è nato a […]
GIOVANNI ABRUZZO – Giornalista professionista
Giovanni Abruzzo è il vice Direttore di Farecultura. Nato a Cosenza nel 1958, ma trapiantato a Milano da molti anni. Dopo la maturità classica conseguita in Calabria ha frequentato la Facoltà di Lettere dell’Università degli Studi di Milano.Giornalista professionista, iscritto al Consiglio Regionale dell’Ordine dei Giornalisti di Milano, ha maturato significative esperienze in vari ambiti […]
GIORDANO AMBROSETTI Designer & Personale Stander
Diplomato al Liceo Artistico Brera, è un designer e personale stander che, sempre all’Accademia di Brera a Milano, ha seguito l’indirizzo di Scenografia. Progettista nel settore degli allestimenti fieristici, nell’arco della sua attività ha collaborato con designer di nota fama in ambito italiano ed europeo, quali Piero Polato e Bob Noorda.Ha fornito consulenze per la […]